Ufficiale Breaking Bad | Serie conclusa | "El Camino: Il film di Breaking Bad" disponibile | AMC

  • Autore discussione Autore discussione Vall77
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Baby blue è una droga..non so quante volte al giorno l'ascolto

 
Ultima modifica da un moderatore:
1459317_1423961181154991_724545284_n.jpg


L'abbraccio dei tre protagonisti a fine serie :tragic:
 
1459317_1423961181154991_724545284_n.jpg


L'abbraccio dei tre protagonisti a fine serie :tragic:
bellissima immagine:tragic::tragic::tragic::tragic::tragic:

 


---------- Post added at 10:51:01 ---------- Previous post was at 10:50:33 ----------

 




certo che...

povera Andrea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

già sinceramente non se lo meritava proprio....
 
finita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

che dire, è la migliore... a pari merito con i Soprano...

comunque per la cronaca io l'ho vista tutta col doppiaggio nostrano e male non è, anche se sicuramente è inferiore a quello originale... ora non vedo l'ora che esca il cofanetto completo per poter finalmente farmi il rewatch con il doppiaggio originale e i sottotitoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica:
Non ha ancora visto l'ultimo episodio, scrivilo che è uno spoiler della 5x16.
chiedo infinitamente scusa :unsisi: pensavo che avesse visto tutti gli episodi, di solito scrivo sempre la puntata di riferimento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif stavolta ho dimenticato di farlo...

comunque MagnaManga non aprire il mio quote nel messaggio di Matx96, contiene spoiler sulla 5x16

 
Ultima modifica:
Riporto qui un analisi trovata in rete riguardo il finale di BB nonchè analisi della serie che condivido PIENAMENTE (considerazione lunghetta ma vale veramente la pena leggerla tutta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif )

Finale perfetto, nulla di appellabile!

La scena dell'orologio, lasciato sul telefono, io l'ho interpretata come un rifiuto da parte di Walt di tenersi qualcosa che non meritasse. Jesse infatti glielo aveva regalato quando non sapeva di Jane e Brock. Consapevole che sia arrivata la sua fine, Walt vuole mettere tutto apposto, in piena sincerità, evitando di nascondersi dietro scuse che gli siano di convenienza (come dimostrerà anche nel dialogo con Skyler con la sua ammissione di verità). Da quel che ho letto è poi pure un modo per non cadere in contraddizione, dato che nel flashforward della 5x01 Walt non ha l'orologio al polso quando lo si vede seduto al bar.

Fantastiche le scene girate all'interno della casa di Gretchen e Elliott. Mi era sfuggita l'ipotesi di sfruttare i due per far arrivare i soldi ai propri familiari, eppure non era tanto impossibile da intuire. L'idea è geniale, non fa una piega e sono pronto a scommetterci che verrà attuata, specialmente dopo la minaccia perpetrata da Walt, grazie all'aiuto degli amici di Jesse che ritornano in scena in questo finale senza sbavature.

Magnifica la scena che vede Jesse fare una scatola, ricordando il discorso fatto dal ragazzo nel centro di recupero, quando raccontò che era una cosa che gli piaceva fare ed in cui era bravo. Pur se singolare, questo è un pò il sogno di Jesse, ciò che lo fa stare davvero bene e sereno, lo stacco da quella scena idilliaca è terrificante, inquadrando Jesse che lavora nel laboratorio peggio di uno schiavo.

Straordinario Walt nell'avvelenare Lydia. La ricina è per lei, ad ucciderla sono le sue abitudini, la sua precisione, ben conosciuta da Walt che non fatica a scoprire il luogo dell'incontro tra lei e Todd, il solito posto dove Lydia si siede e quel che puntualmente ordina. In Breaking Bad neanche le preferenze alimentari dei suoi personaggi sono trascurabili. A questo punto non basta far altro che mettere al suo tavolo una sola bustina del dolcificante che usa, inserendo al suo interno la ricina ed il gioco è fatto, come dall'immagine della tazza che ci viene subito fatto inequivocabilmente capire.

Non manchiamo di vedere Marie in questo finale, sempre desiderosa di vedere catturato Heisenberg come manifesta nella telefonata alla sorella che la imbroglia dato che ha incredibilmente davanti il marito, mentre le sta parlando. Sorprendente la comparsa di Walt che si presenta da Skyler per 4 motivi:

- Farla sentire al sicuro, assicurandole che Lydia e Todd (dei quali non conosci i nomi ma ha incontrato) non le daranno fastidio.

- Darle le coordinate dove trovare i corpi di Gomez ed Hank, in maniera tale da aver qualcosa che freni la polizia nell'accanimento contro di lei.

- Dirle la verità, ammettendo che tutto quel che ha combinato, lo ha fatto principalmente per se stesso, per sentirsi vivo, per vivere meglio, dopo le tante delusioni dei suoi primi 50 anni di vita, svolgendo finalmente un qualcosa nel quale era bravo, anzi il migliore, e lo appagava, dandogli potere ed importanza. Questo era chiaro, solo inizialmente Walt inizia ad entrare in questo mondo per i soldi, in seguito continua a farlo per se stesso, pur se conosce limiti solo dinanzi alla famiglia che resta per lui di fondamentale importanza.

- Salutarla, dandole l'addio, come farà anche con Holly, su permesso di Skyler, e con Walter jr, da lontano osservandolo entrare in casa.

Chiuso il cerchio familiare, Walt ottiene la sua vendetta anche sui nazisti. Il suo piano spettacolare non fallisce. Todd viene finito da un infuriato Jesse (che così vendica quel bambino sulla moto e Andrea) mentre a dar il colpo di grazia a Jack, infischiandosene del resto dei propri soldi e vendicando Hank, è Walter.

Formidabile la suoneria di Todd, le parole di Walt a Lydia sono semplicemente esaltanti, la sua vittoria sulla donna corrisponde alla più profonda disperazione dell'ex collaboratrice di Gus e Mike. Jesse non ha la forza di uccidere un Walt che glielo permette e chiede, preferendo andando via di corsa, realizzando di essere finalmente libero.

Memorabili i silenzi che dicono più di numerose azzeccate parole, presentati spesso da questa serie che, nel suo episodio conclusivo, non potevano mancare, inserendone uno eloquente e rilevante tra Jesse e Walt che si danno l'addio senza sentimentalismi, ma con un semplice ed efficace segno d'intesa.

La morte di Walt è perfetta come tutto il resto. Il signor White ci lascia nel luogo più adatto per lui, quello che gli ha dato più soddisfazioni e che maggiormente ha amato, un laboratorio dove produrre metanfetamine. La canzone è perfetta, l'ideale per la situazione che si verifica. Walt a terra in quella posa, ci ricorda la scena iniziale della serie tv, in una chiusura del cerchio totale.

Lacrime. Heisenberg non è neanche stato preso!

Walter ha "vinto".

I suoi sacrifici non sono stati vani: Elliott darà i soldi alla sua famiglia che li accetterà pur se lui non ne avrà i meriti.

Ha potuto salutare moglie e figli.

Ha salvato Jesse, coprendolo con il suo stesso corpo e liberandolo da Todd e Jack.

Ha giustiziato Lydia.

Ha dato il colpo di grazia a chi aveva ucciso Hank.

Ha sconfitto il cancro, non lasciandosi uccidere da lui.

Ha finito di respirare con il sorriso sulle labbra, nel luogo che più lo ha divertito e fatto sentire vivo.

Chapeau per le riprese, per la sublime recitazione di questi attori che meritano ogni premio possibile.

Applausi agli autori per tutti i collegamenti sempre perfettamente riusciti, per non aver lasciato nulla di irrisolto, per aver fatto coincidere ogni vicenda, per non aver presentato scene che non fossero verosimili, per non aver lasciato nulla al caso, per l'assenza di situazioni in sospeso.

Complimenti a chi ha lavorato per la creazione di un prodotto tanto eccellente, davvero perfetto, la chiusura della storia è veramente eccelsa sotto tutti i punti di vista, non c'è nulla che non torna, non c'è neanche un comportamento fuori posto di un qualsiasi personaggio, per come ci è stato delineato.

C'è solo da inchinarsi.

C'è da dire che la fine di Breaking Bad coincide con la fine di una bellissima esperienza della nostra vita.

C'è da custodire gelosamente il ricordo più che positivo di questo intenso viaggio.

C'è da avere nostalgia ed esser certi che tante circostanze che affronteremo ci faranno pensare a Breaking Bad.

C'è da affermare che non esistono caratterizzazioni dei personaggi migliori di queste.

C'è da avere la presunzione di conoscere i protagonisti nel loro profondo, data la rilevanza mai mancata del lato psicologico.

C'è la consapevolezza di non riuscire a concepire nulla di più grave del non saper apprezzare questa meravigliosa serie tv.

C'è da riascoltare tutte le varie canzoni proposte dal telefilm rivivendo le varie scene che hanno accompagnato.

C'è da esclamare che, molto probabilmente, Breaking Bad è la miglior serie tv mai concepita.

Edit: fantastico il video che hai postato , Darton :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stupendo il video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Una serie stupenda.Il mio personaggio preferito è naturalmente Heisenberg.

La scena della morte di White l'ho trovata stupenda e con una musica azzeccatissima.
 
Riporto qui un analisi trovata in rete riguardo il finale di BB nonchè analisi della serie che condivido PIENAMENTE (considerazione lunghetta ma vale veramente la pena leggerla tutta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif )

Finale perfetto, nulla di appellabile!

La scena dell'orologio, lasciato sul telefono, io l'ho interpretata come un rifiuto da parte di Walt di tenersi qualcosa che non meritasse. Jesse infatti glielo aveva regalato quando non sapeva di Jane e Brock. Consapevole che sia arrivata la sua fine, Walt vuole mettere tutto apposto, in piena sincerità, evitando di nascondersi dietro scuse che gli siano di convenienza (come dimostrerà anche nel dialogo con Skyler con la sua ammissione di verità). Da quel che ho letto è poi pure un modo per non cadere in contraddizione, dato che nel flashforward della 5x01 Walt non ha l'orologio al polso quando lo si vede seduto al bar.

Fantastiche le scene girate all'interno della casa di Gretchen e Elliott. Mi era sfuggita l'ipotesi di sfruttare i due per far arrivare i soldi ai propri familiari, eppure non era tanto impossibile da intuire. L'idea è geniale, non fa una piega e sono pronto a scommetterci che verrà attuata, specialmente dopo la minaccia perpetrata da Walt, grazie all'aiuto degli amici di Jesse che ritornano in scena in questo finale senza sbavature.

Magnifica la scena che vede Jesse fare una scatola, ricordando il discorso fatto dal ragazzo nel centro di recupero, quando raccontò che era una cosa che gli piaceva fare ed in cui era bravo. Pur se singolare, questo è un pò il sogno di Jesse, ciò che lo fa stare davvero bene e sereno, lo stacco da quella scena idilliaca è terrificante, inquadrando Jesse che lavora nel laboratorio peggio di uno schiavo.

Straordinario Walt nell'avvelenare Lydia. La ricina è per lei, ad ucciderla sono le sue abitudini, la sua precisione, ben conosciuta da Walt che non fatica a scoprire il luogo dell'incontro tra lei e Todd, il solito posto dove Lydia si siede e quel che puntualmente ordina. In Breaking Bad neanche le preferenze alimentari dei suoi personaggi sono trascurabili. A questo punto non basta far altro che mettere al suo tavolo una sola bustina del dolcificante che usa, inserendo al suo interno la ricina ed il gioco è fatto, come dall'immagine della tazza che ci viene subito fatto inequivocabilmente capire.

Non manchiamo di vedere Marie in questo finale, sempre desiderosa di vedere catturato Heisenberg come manifesta nella telefonata alla sorella che la imbroglia dato che ha incredibilmente davanti il marito, mentre le sta parlando. Sorprendente la comparsa di Walt che si presenta da Skyler per 4 motivi:

- Farla sentire al sicuro, assicurandole che Lydia e Todd (dei quali non conosci i nomi ma ha incontrato) non le daranno fastidio.

- Darle le coordinate dove trovare i corpi di Gomez ed Hank, in maniera tale da aver qualcosa che freni la polizia nell'accanimento contro di lei.

- Dirle la verità, ammettendo che tutto quel che ha combinato, lo ha fatto principalmente per se stesso, per sentirsi vivo, per vivere meglio, dopo le tante delusioni dei suoi primi 50 anni di vita, svolgendo finalmente un qualcosa nel quale era bravo, anzi il migliore, e lo appagava, dandogli potere ed importanza. Questo era chiaro, solo inizialmente Walt inizia ad entrare in questo mondo per i soldi, in seguito continua a farlo per se stesso, pur se conosce limiti solo dinanzi alla famiglia che resta per lui di fondamentale importanza.

- Salutarla, dandole l'addio, come farà anche con Holly, su permesso di Skyler, e con Walter jr, da lontano osservandolo entrare in casa.

Chiuso il cerchio familiare, Walt ottiene la sua vendetta anche sui nazisti. Il suo piano spettacolare non fallisce. Todd viene finito da un infuriato Jesse (che così vendica quel bambino sulla moto e Andrea) mentre a dar il colpo di grazia a Jack, infischiandosene del resto dei propri soldi e vendicando Hank, è Walter.

Formidabile la suoneria di Todd, le parole di Walt a Lydia sono semplicemente esaltanti, la sua vittoria sulla donna corrisponde alla più profonda disperazione dell'ex collaboratrice di Gus e Mike. Jesse non ha la forza di uccidere un Walt che glielo permette e chiede, preferendo andando via di corsa, realizzando di essere finalmente libero.

Memorabili i silenzi che dicono più di numerose azzeccate parole, presentati spesso da questa serie che, nel suo episodio conclusivo, non potevano mancare, inserendone uno eloquente e rilevante tra Jesse e Walt che si danno l'addio senza sentimentalismi, ma con un semplice ed efficace segno d'intesa.

La morte di Walt è perfetta come tutto il resto. Il signor White ci lascia nel luogo più adatto per lui, quello che gli ha dato più soddisfazioni e che maggiormente ha amato, un laboratorio dove produrre metanfetamine. La canzone è perfetta, l'ideale per la situazione che si verifica. Walt a terra in quella posa, ci ricorda la scena iniziale della serie tv, in una chiusura del cerchio totale.

Lacrime. Heisenberg non è neanche stato preso!

Walter ha "vinto".

I suoi sacrifici non sono stati vani: Elliott darà i soldi alla sua famiglia che li accetterà pur se lui non ne avrà i meriti.

Ha potuto salutare moglie e figli.

Ha salvato Jesse, coprendolo con il suo stesso corpo e liberandolo da Todd e Jack.

Ha giustiziato Lydia.

Ha dato il colpo di grazia a chi aveva ucciso Hank.

Ha sconfitto il cancro, non lasciandosi uccidere da lui.

Ha finito di respirare con il sorriso sulle labbra, nel luogo che più lo ha divertito e fatto sentire vivo.

Chapeau per le riprese, per la sublime recitazione di questi attori che meritano ogni premio possibile.

Applausi agli autori per tutti i collegamenti sempre perfettamente riusciti, per non aver lasciato nulla di irrisolto, per aver fatto coincidere ogni vicenda, per non aver presentato scene che non fossero verosimili, per non aver lasciato nulla al caso, per l'assenza di situazioni in sospeso.

Complimenti a chi ha lavorato per la creazione di un prodotto tanto eccellente, davvero perfetto, la chiusura della storia è veramente eccelsa sotto tutti i punti di vista, non c'è nulla che non torna, non c'è neanche un comportamento fuori posto di un qualsiasi personaggio, per come ci è stato delineato.

C'è solo da inchinarsi.

C'è da dire che la fine di Breaking Bad coincide con la fine di una bellissima esperienza della nostra vita.

C'è da custodire gelosamente il ricordo più che positivo di questo intenso viaggio.

C'è da avere nostalgia ed esser certi che tante circostanze che affronteremo ci faranno pensare a Breaking Bad.

C'è da affermare che non esistono caratterizzazioni dei personaggi migliori di queste.

C'è da avere la presunzione di conoscere i protagonisti nel loro profondo, data la rilevanza mai mancata del lato psicologico.

C'è la consapevolezza di non riuscire a concepire nulla di più grave del non saper apprezzare questa meravigliosa serie tv.

C'è da riascoltare tutte le varie canzoni proposte dal telefilm rivivendo le varie scene che hanno accompagnato.

C'è da esclamare che, molto probabilmente, Breaking Bad è la miglior serie tv mai concepita.

Edit: fantastico il video che hai postato , Darton :rickds:
veramente fantastica questa analisi del finale :tragic:

 

Per chi, come me, ci sta ancora sotto perché è finita.

 
Finita di vedere ieri, non c'è molto da commentare stupenda dall'inizio alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma una cosa è rimasta in sospeso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perché don Eladio non uccise Fring nel flashback? Disse: "Non ti uccido solo perché so chi sei", su questa cosa hanno toppato. Dovevano spiegarlo
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top