PS4 Castlevania Requiem: Symphony of the Night & Rondo of Blood

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Nonostante la gran mole di acquisti, ho ceduto :rickds:  mai giocato, speriamo non sia troppo difficile
Non te ne pentirai sono due capolavori.

Ieri ho finito sotn e a memoria sono arrivato al 195%

Qualcuno mi ricorda dove usare il glitch per uscire dal castello?

difficile no. soltanto lungo se vuoi esplorare ogni meandro del castello. ma se usi bene le armi, l'equipaggiamento e le abilità sarà tranquillo. questo simphony. dracula x è leggermente più impegnativo, ma non mi pare fosse impossibile manco quello.
In sotn ci sono due armi che rompono il gioco.

Se si gioca per la prima volta e' meglio non usarle

 
Non te ne pentirai sono due capolavori.

Ieri ho finito sotn e a memoria sono arrivato al 195%

Qualcuno mi ricorda dove usare il glitch per uscire dal castello?

In sotn ci sono due armi che rompono il gioco.

Se si gioca per la prima volta e' meglio non usarle
Lo trovi tranquillamente su youtube.

 
Preso scontato dallo store.

Sotn è pure meglio di quel che ricordassi, non lo ricordavo così fluido. Rob è tostissimo come i capitoli vecchi su snes, bene bene ci sarà da divertirsi :asd:

L'unica cosa che non mi convince è l'audio, quando parlano non si capisce niente, ma l'hanno ridoppiato o che? Rob pare in tedesco più che in inglese :rickds:

Per il resto Sotn già so che è un capolavoro, Rob vedremo, mai giocato fino ad ora.

 
L'intro di rob è in tedesco. ( almeno quella su pc engine ) 

Non preoccuparti se ti erano piaciuti i vecchi capitoli rob è superiore anche a SCIV e ho setto tutto ;)

 
Preso anch'io, pensare che di recente mi sono rigiocato Vampire's Kiss che resta ancora oggi un gran bel gioco (per quanto sia ricordato come il Rob dei poveri), mi godrò anche la sua versione migliore con molto piacere   :sisi:

 
L'intro di rob è in tedesco. ( almeno quella su pc engine ) 

Non preoccuparti se ti erano piaciuti i vecchi capitoli rob è superiore anche a SCIV e ho setto tutto ;)
Mmmh, per me è SCIV è allucinante. Rondo è stupendo e guai a toccarlo, ma anche SCIV.. insomma, è davvero dura come lotta. :asd:

Comunque, è in offerta? Benissimo, stasera si preparando i dindi immediatamente, bisognerà rifinirli per l'ennesima volta  :rickds:

P.S. Scommetto che i maledetti hanno messo anche in SOTN il nuovo doppiaggio, vè?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmmh, per me è SCIV è allucinante. Rondo è stupendo e guai a toccarlo, ma anche SCIV.. insomma, è davvero dura come lotta. :asd:

Comunque, è in offerta? Benissimo, stasera si preparando i dindi immediatamente, bisognerà rifinirli per l'ennesima volta  :rickds:

P.S. Scommetto che i maledetti hanno messo anche in SOTN il nuovo doppiaggio, vè?
Per dire, il IV in fatto di atmosfere e ost stravince secondo me! Per esempio..



:hail:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Adesso, bigocelot ha scritto:

Per dire, il IV in fatto di atmosfere e ost stravince secondo me! Giusto per dire..





Un vero capolavoro, madò. :bruniii:

 
Super Castlevania IV ce l'ho da finire ancora su minisnes, quello si è tosto, non come Super Ghouls'n Ghost ma quasi  :asd:

In Rob devo abituarmi a usare la frusta solo orizzontalmente e non in obliquo, ma come avevano fatto a non pensare di inserire una meccanica così semplice?  :azz:

 
Ma i due giochi sono sempre in inglese o sono stati tradotti adesso in italiano? 

 
Super Castlevania IV ce l'ho da finire ancora su minisnes, quello si è tosto, non come Super Ghouls'n Ghost ma quasi  :asd:

In Rob devo abituarmi a usare la frusta solo orizzontalmente e non in obliquo, ma come avevano fatto a non pensare di inserire una meccanica così semplice?  :azz:
Non é che non c'avevano pensato  :asd:
é una meccanica voluta per valorizzare al massimo l'utilizzo delle armi secondarie, già che mi citi Super Ghouls n' Ghosts: anche lì con l'arma base puoi solo colpire in orizzontale e sono le altre a coprire il range obliquo (Solo che magari lì fa meno strano perché lanci giavellotti).
Considera che una delle critiche che fanno al IV é che per via della troppa direzionalità di attacco le sub weapon sono sottosfruttate rispetto ai precedenti capitoli.
sembra strano da pensare oggi ma questa meccanica ha fatto scuola al tempo grazie a Ghost n' Goblins  ed é probabile che il primo Castlevania si sia ispirato a quello.

Ma i due giochi sono sempre in inglese o sono stati tradotti adesso in italiano? 
Sono stati tradotti entrambi in ita  :sisi:

 
Sono tentatissimo di comprarli anche se non potrei... :sadfrog:

 
Non é che non c'avevano pensato  :asd:
é una meccanica voluta per valorizzare al massimo l'utilizzo delle armi secondarie, già che mi citi Super Ghouls n' Ghosts: anche lì con l'arma base puoi solo colpire in orizzontale e sono le altre a coprire il range obliquo (Solo che magari lì fa meno strano perché lanci giavellotti).
Considera che una delle critiche che fanno al IV é che per via della troppa direzionalità di attacco le sub weapon sono sottosfruttate rispetto ai precedenti capitoli.
sembra strano da pensare oggi ma questa meccanica ha fatto scuola al tempo grazie a Ghost n' Goblins  ed é probabile che il primo Castlevania si sia ispirato a quello.

Sono stati tradotti entrambi in ita  :sisi:
Io l'ho sempre apprezzato il colpo obliquo della frusta, rende molto più intuitivo colpire i nemici volanti, lo vedo mezzo passo indietro questo Rob rispetto al IV da quel punto di vista.

Non vedo che problema ci sia con le armi secondarie, se uno vuole può usarle come no, restano comunque più forti della frusta e spesso hanno un range diversissimo rispetto l'attacco obliquo della frusta  :unsisi:

 
Io l'ho sempre apprezzato il colpo obliquo della frusta, rende molto più intuitivo colpire i nemici volanti, lo vedo mezzo passo indietro questo Rob rispetto al IV da quel punto di vista.

Non vedo che problema ci sia con le armi secondarie, se uno vuole può usarle come no, restano comunque più forti della frusta e spesso hanno un range diversissimo rispetto l'attacco obliquo della frusta  :unsisi:
In Castlevania IV l'ho apprezzato anch'io il colpo obliquo e pure i giochetti con la frusta, alla fine qualcuno doveva pur tentare in questa direzione e rendere il tutto più intuitivo e naturale, però é anche vero che le secondarie sono molto meno utili, già il fatto che puoi giocare tranquillamente senza mentre nei vecchi erano fondamentali per sopravvivere é una bella differenza e avrei preferito che fosse trasposta anche nel IV in qualche modo.

Per dire il recente Bloodstained Curse Of The Moon fa un compromesso decisamente migliore: puoi switchare pg in qualunque momento e di norma i pg attaccano solo dritto per dritto, ma uno di essi attacca solo obliquo in alto a destra (o a sinistra a seconda di dove é rivolto), il resto lo fanno le secondarie che sono diverse per ogni pg e sfruttate daddio, mi é davvero piaciuto come compromesso tra vecchio e nuovo e lo consiglio ad ogni amante di Castlevania vecchio stile perché nonostante sia un progetto secondario é davvero un gran gioco!

 
Ultima modifica da un moderatore:
In Castlevania IV l'ho apprezzato anch'io il colpo obliquo e pure i giochetti con la frusta, alla fine qualcuno doveva pur tentare in questa direzione e rendere il tutto più intuitivo e naturale, però é anche vero che le secondarie sono molto meno utili, già il fatto che puoi giocare tranquillamente senza mentre nei vecchi erano fondamentali per sopravvivere é una bella differenza e avrei preferito che fosse trasposta anche nel IV in qualche modo.

Per dire il recente Bloodstained Curse Of The Moon fa un compromesso decisamente migliore: puoi switchare pg in qualunque momento e di norma i pg attaccano solo dritto per dritto, ma uno di essi attacca solo obliquo in alto a destra (o a sinistra a seconda di dove é rivolto), il resto lo fanno le secondarie che sono diverse per ogni pg e sfruttate daddio, mi é davvero piaciuto come compromesso tra vecchio e nuovo e lo consiglio ad ogni amante di Castlevania vecchio stile perché nonostante sia un progetto secondario é davvero un gran gioco!
Si ho apprezzato pure io Curse of The Moon, gran bel gioco, ottima la differenziazione dei pg.

Certo che un Castlevania nuovo potrebbero pure farlo... 2d però :sadfrog: e onestamente il nuovo gioco di Igarashi più si va avanti e meno mi ispira.

 
Si ho apprezzato pure io Curse of The Moon, gran bel gioco, ottima la differenziazione dei pg.

Certo che un Castlevania nuovo potrebbero pure farlo... 2d però :sadfrog: e onestamente il nuovo gioco di Igarashi più si va avanti e meno mi ispira.
Ormai Konami é già tanto che rimasterizza i suoi giochi  :sadfrog:

Sul Bloodstained Main penso che sia un po' quello che pensiamo tutti, ma per ora l'unica certezza é che il comparto tecnico/artistico non va e spero che con la recente collaborazione di Wayforward+Igarashi riescano a sistemarlo, per il resto mi auguro che tutti questi anni di sviluppo portino a qualcosa di degno, ma in un certo senso Curse Of The Moon mi ha rincuorato da questo punto di vista, almeno dimostra che Iga sa ancora come si fa un bel Castlevania.

 
Il counter delle morti nel menù principale serve a qualcosa in Rob?

E non ho manco ben capito a cosa serva la modalità dove coi soldi ti fa solo i boss già affrontati in maniera automatica :/

 
Secondo voi merita di essere recuperato nonostante la sua età? Senza niente togliere all'importanza che ha avuto all'epoca, voi lo consiglieste a qualcuno che non lo ha mai giocato? Io sono della scuola di pensiero che i videogames vanno via via migliorando e che, per forza di cose, vecchi titoli ormai non abbiano più l'appeal di un tempo (sono davvero pochi i titoli pre-ps3 che sono riuscito ad apprezzare; per fare un esempio, il primo Metal Gear Solid rimane un titolo stellare, mentre un GTA San Andreas, anche se più recente, risulta molto meno godibile rispetto a quelli successivi imho). Quindi ricapitolando, massimo rispetto per quello che è stato, ma vale la pena giocarlo oggi? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Premettendo che i platform 2d sono uno dei generi che invecchia meglio col passare del tempo, e considerato che Symphony of the Night insieme a Super Metroid sono gli esponenti per eccellenza del genere metroidvania, si, merita l'acquisto. Rondo of Blood è quasi un extra, anche perchè quello se li porta decisamente i suoi annetti pad alla mano.

Poi se ti da fastidio l'idea di vedere un gioco pixellato perchè ti sa di vecchio, quello è un altro discorso e allora no, non lo prendere.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top