Saga Castlevania Saga

Pubblicità
Quindi alla fine ho giocato il tanto vituperato Lords of Shadows 2. Sarà che le aspettative erano bassissime, ma in realtà non mi è dispiaciuto, anzi, l'ho trovato meglio del primo che ha una fama molto migliore. Forse è questione di gusti, ma in genere preferisco un mondo interconnesso, anche se gestito male ad un gioco a livelli. Lato gameplay poi sono state introdotte migliorie significative. Le QTE sono drasticamente diminuite ed anzi sono addirittura disattivabili. Le sezioni in arrampicata sono state semplificate di molto e rese più fluide. Adesso non spezzano il pacing del gioco costingendo il giocatore a seguire lentamente un percorso tracciato, ma sono semplicemente un modo per muoversi in verticale. Ma l'improvement più colossale è la telecamera libera., grazie a questa, i combattimenti e l'esplorazione, che poi sono il "core" del gioco sono nettamente più appaganti. I collezionabili ad esempio non sono più nascosti in punti ciechi dell'inquadratura fissa, ma si ottengono esplorando il mondo di gioco come è giusto che sia. Anche al combat syetem sono state introdotte leggere migliorie. Mi sono ritrovato più spesso che nel primo capitolo ad usare i poteri, che sono stati aggiornati e danno ai combattimenti un pizzico di strategia in più. La meccanica del livellamento delle armi mi ha lasciato impressioni contrastanti. Da una parte ti forza a sperimentare le varie mosse, ma dall'altro a lungo andare ti costringe a spammare tecniche scomode solo per grindare. Una volta maxato tutto però ti da una padronanza del moveset che poi si rivela vitale nelle sfide di fine gioco.
Quello che resta in linea con il capitolo precedente è la direzione artistica di altissimo livello. I Mercury sono (quasi) sempre una garanzia da questo punto di vista. Forse solo alcuni ambienti urbani sembrano un po troppo "comuni" (ma anche in LOS1, i primissimi livelli nella foresta erano un po più blandi degli altri). Poi un drogato di lore come me, nelle prime fasi del gioco, passa più tempo a leggere che a giocare. Il menu della serie LOS con l'estetica da antico tomo solenne, resta secondo me uno dei menu di gioco più belli di sempre.

Finora ho parlato principalmente degli aspetti positivi del gioco. Ma purtroppo, come è già stato detto, il gioco ha senza dubbio difetti ben visibili. Il fatto che il gioco sia ambientato (in parte) ai giorni nostri è stata una delle cose che mi aveva gasato di più guardando la scena post credit di LOS1. Ma, poi pad alla mano, le fasi iniziali del gioco mi hanno fatto pensare ad una scopiazzatura malriuscita di Arkham Asylum (le scopiazzature malriuscite purtroppo sono un tema ricorrente nella saga LOS...). Il design ddi Castlevania City, con il suo stile gotico mi ha ricordato Gotham, ed il fatto che il protagonista debba infiltrarsi in ambienti industriali alternando sezioni stealth a sezioni di combattimento, mi ha dato l'impressione di controllare un personaggio alla Batman più che Dracula. Le sezioni stealth appunto sembrano una imitazione appena abbozzata di quelle della serie Arkham. Per fortuna nel gioco queste sezioni sono poche e corte, nel complesso del gioco impattano relativamente poco (l'unica un po più bastardella è quella con Agreus). Certo il fatto che il Principe dell Tenebre, come ci viene venduto, debba trasformarsi in ratto per sfuggire a degli energumeni col fucile ha un po un qualcosa di patetico...
Come dicevo all'inizio, avere un mondo interconnesso da esplorare è un upgrade rispetto al primo capitolo, ma potevano curare di più la qualità della vita del giocatore. La mappa del mondo non esiste, ma ci sono solo mimimappe per le varie aree, che servono però a ben poco per orientarsi. Le opzioni di fast travel sono gestite malissimo. I punti in cui ci si può teletrasportare sono pochissimi e per raggiungerli bisogna farsi tutta la strada a piedi. So che gran parte dei giocatori attuali vede il backtracking come il male assoluto, io non sono tra quelli, ma un po di pesantezza in LOS2 l'ho sentita.
Ma la parte di gran lunga peggiore del titolo è la storia. Hanno tirato fuori un guazzabuglio senza senso pieno di buchi di trama che culmina in un finale a dir poco imbarazzante. Riporto giusto un paio di perle:

  • La fratellanza della luce nei capitoli precedenti era con le pezze al culo, tanto da mandare il belmont di turno da solo ad affrontare il "male", ma nel prologo mette in campo un esercito da 500.000 uomini con tanto di titano
  • all'inizio si parla generalmente di "accoliti di Satana", ma poi verso il finale si scopre che ne esistono solo 3
  • tutta la parte della ricerca dell'antidoto non porta a nulla e l'antidoto si rivela inutile ai fini del proseguimento della trama
  • la figura di Victor Belmont trattata malissimo
  • ma la cosa più ridicola è il finale. Per tutto il gioco si crea hype per il ritorno di satana, ma poi la boss battle finale è contro Alucard e Satana viene ucciso in quattro e quattr'otto in un vicolo. Già l'idea di uccidere Satana è una cosa cringe di per se, poi in quel modo...

Insomma, per concludere, il titolo non mi è sembrato disastroso come mi aspettavo. Ho apprezzato molto le migliorie rispetto al primo capitolo. I difetti sono ben evidenti, ma per i miei gusti impattano fino ad un certo punto. La trama è una merda, ma visti i precedenti LOS non mi aspettavo una storia da nobel. Le fasi stealth alla fine sono poche e fortunatamente banali. Il back tracking è gestito male, ma in genere a me non pesa poi tantissimo, specialmente se le zone che si attraversano sono un bel vedere. Alla fine l'ho completato volentieri al 100%, comprese le challenge. Non sono molto difficili, ma mettono alla prova sia la padronanza del moveset, sia la capacità di affrontare le sfide in modo strategico.

Il DLC Revelations è più o meno dello stesso livello del gioco base. Il titolo è proprio una truffa, non ci sono rivelazioni a parte una cosa nel finale che poteva essere facilmente intuita nel gioco base. Come trama hanno scelto proprio un pretesto insignificante, con un titolo cosi sa quasi di presa per il culo. Lato gameplay il DLC è solido. C'è più focus sui puzzle ambientali, soprattutto grazie ai poteri di Alucard, che sono pensati per l'interzione ambientale più che per il combattimeno. Il moveset invece è molto simile a quello di Dracula. Purtroppo le mosse esclusive si sbloccano quando il DLC è già quasi finito, secondo me potevano evitare di introdurre grinding in un'avventura cosi corta
 
Ultima modifica:
Io lo dico tranquillamente, a me tutta la saga LOS mi è piaciuta, si anche il 2, non se è il fatto che mi piace GOW e non i Castlevania classici, ma come saga mi ha soddisfatto nel suo piccolo all'epoca. :sisi:
 

Il mondo è bello perché vario ;)
Forse rigiocandolo ora anche altri avrebbero una opinione meno severa sul titolo, non essendo più annebbiati dal hype immensa che avevano fatto pre lancio.

Domanda però...hai giocato anche i dlc del primo?



Io lo dico tranquillamente, a me tutta la saga LOS mi è piaciuta, si anche il 2, non se è il fatto che mi piace GOW e non i Castlevania classici, ma come saga mi ha soddisfatto nel suo piccolo all'epoca. :sisi:


Anche il """finale"""? :morris2:
 
Quindi alla fine ho giocato il tanto vituperato Lords of Shadows 2. Sarà che le aspettative erano bassissime, ma in realtà non mi è dispiaciuto, anzi, l'ho trovato meglio del primo che ha una fama molto migliore. Forse è questione di gusti, ma in genere preferisco un mondo interconnesso, anche se gestito male ad un gioco a livelli. Lato gameplay poi sono state introdotte migliorie significative. Le QTE sono drasticamente diminuite ed anzi sono addirittura disattivabili. Le sezioni in arrampicata sono state semplificate di molto e rese più fluide. Adesso non spezzano il pacing del gioco costingendo il giocatore a seguire lentamente un percorso tracciato, ma sono semplicemente un modo per muoversi in verticale. Ma l'improvement più colossale è la telecamera libera., grazie a questa, i combattimenti e l'esplorazione, che poi sono il "core" del gioco sono nettamente più appaganti. I collezionabili ad esempio non sono più nascosti in punti ciechi dell'inquadratura fissa, ma si ottengono esplorando il mondo di gioco come è giusto che sia. Anche al combat syetem sono state introdotte leggere migliorie. Mi sono ritrovato più spesso che nel primo capitolo ad usare i poteri, che sono stati aggiornati e danno ai combattimenti un pizzico di strategia in più. La meccanica del livellamento delle armi mi ha lasciato impressioni contrastanti. Da una parte ti forza a sperimentare le varie mosse, ma dall'altro a lungo andare ti costringe a spammare tecniche scomode solo per grindare. Una volta maxato tutto però ti da una padronanza del moveset che poi si rivela vitale nelle sfide di fine gioco.
Quello che resta in linea con il capitolo precedente è la direzione artistica di altissimo livello. I Mercury sono (quasi) sempre una garanzia da questo punto di vista. Forse solo alcuni ambienti urbani sembrano un po troppo "comuni" (ma anche in LOS1, i primissimi livelli nella foresta erano un po più blandi degli altri). Poi un drogato di lore come me, nelle prime fasi del gioco, passa più tempo a leggere che a giocare. Il menu della serie LOS con l'estetica da antico tomo solenne, resta secondo me uno dei menu di gioco più belli di sempre.

Finora ho parlato principalmente degli aspetti positivi del gioco. Ma purtroppo, come è già stato detto, il gioco ha senza dubbio difetti ben visibili. Il fatto che il gioco sia ambientato (in parte) ai giorni nostri è stata una delle cose che mi aveva gasato di più guardando la scena post credit di LOS1. Ma, poi pad alla mano, le fasi iniziali del gioco mi hanno fatto pensare ad una scopiazzatura malriuscita di Arkham Asylum (le scopiazzature malriuscite purtroppo sono un tema ricorrente nella saga LOS...). Il design ddi Castlevania City, con il suo stile gotico mi ha ricordato Gotham, ed il fatto che il protagonista debba infiltrarsi in ambienti industriali alternando sezioni stealth a sezioni di combattimento, mi ha dato l'impressione di controllare un personaggio alla Batman più che Dracula. Le sezioni stealth appunto sembrano una imitazione appena abbozzata di quelle della serie Arkham. Per fortuna nel gioco queste sezioni sono poche e corte, nel complesso del gioco impattano relativamente poco (l'unica un po più bastardella è quella con Agreus). Certo il fatto che il Principe dell Tenebre, come ci viene venduto, debba trasformarsi in ratto per sfuggire a degli energumeni col fucile ha un po un qualcosa di patetico...
Come dicevo all'inizio, avere un mondo interconnesso da esplorare è un upgrade rispetto al primo capitolo, ma potevano curare di più la qualità della vita del giocatore. La mappa del mondo non esiste, ma ci sono solo mimimappe per le varie aree, che servono però a ben poco per orientarsi. Le opzioni di fast travel sono gestite malissimo. I punti in cui ci si può teletrasportare sono pochissimi e per raggiungerli bisogna farsi tutta la strada a piedi. So che gran parte dei giocatori attuali vede il backtracking come il male assoluto, io non sono tra quelli, ma un po di pesantezza in LOS2 l'ho sentita.
Ma la parte di gran lunga peggiore del titolo è la storia. Hanno tirato fuori un guazzabuglio senza senso pieno di buchi di trama che culmina in un finale a dir poco imbarazzante. Riporto giusto un paio di perle:

  • La fratellanza della luce nei capitoli precedenti era con le pezze al culo, tanto da mandare il belmont di turno da solo ad affrontare il "male", ma nel prologo mette in campo un esercito da 500.000 uomini con tanto di titano
  • all'inizio si parla generalmente di "accoliti di Satana", ma poi verso il finale si scopre che ne esistono solo 3
  • tutta la parte della ricerca dell'antidoto non porta a nulla e l'antidoto si rivela inutile ai fini del proseguimento della trama
  • la figura di Victor Belmont trattata malissimo
  • ma la cosa più ridicola è il finale. Per tutto il gioco si crea hype per il ritorno di satana, ma poi la boss battle finale è contro Alucard e Satana viene ucciso in quattro e quattr'otto in un vicolo. Già l'idea di uccidere Satana è una cosa cringe di per se, poi in quel modo...

Insomma, per concludere, il titolo non mi è sembrato disastroso come mi aspettavo. Ho apprezzato molto le migliorie rispetto al primo capitolo. I difetti sono ben evidenti, ma per i miei gusti impattano fino ad un certo punto. La trama è una merda, ma visti i precedenti LOS non mi aspettavo una storia da nobel. Le fasi stealth alla fine sono poche e fortunatamente banali. Il back tracking è gestito male, ma in genere a me non pesa poi tantissimo, specialmente se le zone che si attraversano sono un bel vedere. Alla fine l'ho completato volentieri al 100%, comprese le challenge. Non sono molto difficili, ma mettono alla prova sia la padronanza del moveset, sia la capacità di affrontare le sfide in modo strategico.

Il DLC Revelations è più o meno dello stesso livello del gioco base. Il titolo è proprio una truffa, non ci sono rivelazioni a parte una cosa nel finale che poteva essere facilmente intuita nel gioco base. Come trama hanno scelto proprio un pretesto insignificante, con un titolo cosi sa quasi di presa per il culo. Lato gameplay il DLC è solido. C'è più focus sui puzzle ambientali, soprattutto grazie ai poteri di Alucard, che sono pensati per l'interzione ambientale più che per il combattimeno. Il moveset invece è molto simile a quello di Dracula. Purtroppo le mosse esclusive si sbloccano quando il DLC è già quasi finito, secondo me potevano evitare di introdurre grinding in un'avventura cosi corta
Bel commento. ;)

Lato gameplay gli aspetti che ho apprezzato di meno sono stati la scarsa varietà delle ambientazioni e i pochissimi enigmi.
 
Se dici di trama guarda neanche mi interessa, cioè quella della saga la seguivo fino ad un certo punto. :asd: Come gioco, boh, non meno delle altre, diciamo che quelle brutte sono quelle stealth a caso e altre. :sisi:
Post automatically merged:

LoS2 non è tremendo, ma si è lontani da definirlo un un giocone, forse un gioco da 6.5/7
7+/7.5. :sisi:
 
Il mondo è bello perché vario ;)
Forse rigiocandolo ora anche altri avrebbero una opinione meno severa sul titolo, non essendo più annebbiati dal hype immensa che avevano fatto pre lancio.
Nel mio caso ho giocato con aspettative bassissime, quindi forse alla fine ho chiuso un occhio su alcuni difetti, aspettandomeli, su tutti la trama pessima e le sezioni stealth. Non oso immaginare la reazione di un giocatore dell'epoca genuinamente hyppato, che passa dal sentirsi un dio spaccatutto nel prologo a doversi trasformare in ratto un'ora di gioco dopo :asd:

Domanda però...hai giocato anche i dlc del primo?

Si si, li ho giocati, ho recuperato tutta la minisaga nella sua interezza. I DLC li avevo trovati in linea con il gioco base, con i loro alti e bassi. Entrambi sono afflitti da tremende sezioni platform/arrampicata, anzi quelle dei DLC le ricordo come le più frustranti di tutte (specialmente quelle in cui bisogna giocare "a nascondino" con il boss, mentre si scala una parete). Ma nel primo DLC i combattimenti, i puzzle e le locations nuove non erano affatto male. E la boss battle finale nel secondo per quanto lunga ed estenuante, mi è piaciuta abbastanza, come sfida finale del gioco.
Tra l'altro in questi giorni che sto leggendo un po di roba in giro, scopro che i DLc non erano nemmeno previsti, ma che Konami li ha voluti per continuare a sfruttare il successo inaspettato del gioco. Il fatto che Mercury li abbia dovuti sviluppare in fretta e furia un po si intuiva anche dal fatto che le cutscene erano disegnate invece che in CGI come nel gioco base. Ma io mi chiedo: davvero pensavano di chiudere la storia senza i DLC ? A me sembrano l'unica giustificazione al fatto che il titolo porti il nome di Castlevania. Il gioco base ha solo i nomi di alcuni personaggi in comune e poi basta, c'entra pochissimo con la mitologia della saga. Non c'è nessuna menzione di Dracula se non nella scena post credit del finale, un po poco.
E poi a volerla dire proprio tutta il pretesto per cui Gabriel diventa Dracula è davvero tirato per i capelli. :asd:

Come mai la domanda ?:)
LoS2 non è tremendo, ma si è lontani da definirlo un un giocone, forse un gioco da 6.5/7
Più o meno concordo, secondo me tutta la saga LOS secondo me vale quei voti. Riguardando il topic dei giochi acquistati/finiti, ho dato 7 a LOS1, 6 a Mirror of Fate e 7.5 a LOS2
 
Nel mio caso ho giocato con aspettative bassissime, quindi forse alla fine ho chiuso un occhio su alcuni difetti, aspettandomeli, su tutti la trama pessima e le sezioni stealth. Non oso immaginare la reazione di un giocatore dell'epoca genuinamente hyppato, che passa dal sentirsi un dio spaccatutto nel prologo a doversi trasformare in ratto un'ora di gioco dopo :asd:



Si si, li ho giocati, ho recuperato tutta la minisaga nella sua interezza. I DLC li avevo trovati in linea con il gioco base, con i loro alti e bassi. Entrambi sono afflitti da tremende sezioni platform/arrampicata, anzi quelle dei DLC le ricordo come le più frustranti di tutte (specialmente quelle in cui bisogna giocare "a nascondino" con il boss, mentre si scala una parete). Ma nel primo DLC i combattimenti, i puzzle e le locations nuove non erano affatto male. E la boss battle finale nel secondo per quanto lunga ed estenuante, mi è piaciuta abbastanza, come sfida finale del gioco.
Tra l'altro in questi giorni che sto leggendo un po di roba in giro, scopro che i DLc non erano nemmeno previsti, ma che Konami li ha voluti per continuare a sfruttare il successo inaspettato del gioco. Il fatto che Mercury li abbia dovuti sviluppare in fretta e furia un po si intuiva anche dal fatto che le cutscene erano disegnate invece che in CGI come nel gioco base. Ma io mi chiedo: davvero pensavano di chiudere la storia senza i DLC ? A me sembrano l'unica giustificazione al fatto che il titolo porti il nome di Castlevania. Il gioco base ha solo i nomi di alcuni personaggi in comune e poi basta, c'entra pochissimo con la mitologia della saga. Non c'è nessuna menzione di Dracula se non nella scena post credit del finale, un po poco.
E poi a volerla dire proprio tutta il pretesto per cui Gabriel diventa Dracula è davvero tirato per i capelli. :asd:

Come mai la domanda ?:)

Più o meno concordo, secondo me tutta la saga LOS secondo me vale quei voti. Riguardando il topic dei giochi acquistati/finiti, ho dato 7 a LOS1, 6 a Mirror of Fate e 7.5 a LOS2
LoS2 con un voto superiore al primo non si può vedere. :sard:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
LoS2 con un voto superiore al primo non si può vedere. :sard:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
La spiegazione è: telecamera libera, meno QTE e meno sezioni in arrampicata :asd: Per come sono io, bastano già solo queste cose per compensare i difetti introdotti in LOS2
 
La spiegazione è: telecamera libera, meno QTE e meno sezioni in arrampicata :asd: Per come sono io, bastano già solo queste cose per compensare i difetti introdotti in LOS2
Mah, il secondo è già tanto se gli si dà 6.5, altro che superiore al primo :asd:
IHMO
 
Quindi alla fine ho giocato il tanto vituperato Lords of Shadows 2. Sarà che le aspettative erano bassissime, ma in realtà non mi è dispiaciuto, anzi, l'ho trovato meglio del primo che ha una fama molto migliore. Forse è questione di gusti, ma in genere preferisco un mondo interconnesso, anche se gestito male ad un gioco a livelli. Lato gameplay poi sono state introdotte migliorie significative. Le QTE sono drasticamente diminuite ed anzi sono addirittura disattivabili. Le sezioni in arrampicata sono state semplificate di molto e rese più fluide. Adesso non spezzano il pacing del gioco costingendo il giocatore a seguire lentamente un percorso tracciato, ma sono semplicemente un modo per muoversi in verticale. Ma l'improvement più colossale è la telecamera libera., grazie a questa, i combattimenti e l'esplorazione, che poi sono il "core" del gioco sono nettamente più appaganti. I collezionabili ad esempio non sono più nascosti in punti ciechi dell'inquadratura fissa, ma si ottengono esplorando il mondo di gioco come è giusto che sia. Anche al combat syetem sono state introdotte leggere migliorie. Mi sono ritrovato più spesso che nel primo capitolo ad usare i poteri, che sono stati aggiornati e danno ai combattimenti un pizzico di strategia in più. La meccanica del livellamento delle armi mi ha lasciato impressioni contrastanti. Da una parte ti forza a sperimentare le varie mosse, ma dall'altro a lungo andare ti costringe a spammare tecniche scomode solo per grindare. Una volta maxato tutto però ti da una padronanza del moveset che poi si rivela vitale nelle sfide di fine gioco.
Quello che resta in linea con il capitolo precedente è la direzione artistica di altissimo livello. I Mercury sono (quasi) sempre una garanzia da questo punto di vista. Forse solo alcuni ambienti urbani sembrano un po troppo "comuni" (ma anche in LOS1, i primissimi livelli nella foresta erano un po più blandi degli altri). Poi un drogato di lore come me, nelle prime fasi del gioco, passa più tempo a leggere che a giocare. Il menu della serie LOS con l'estetica da antico tomo solenne, resta secondo me uno dei menu di gioco più belli di sempre.

Finora ho parlato principalmente degli aspetti positivi del gioco. Ma purtroppo, come è già stato detto, il gioco ha senza dubbio difetti ben visibili. Il fatto che il gioco sia ambientato (in parte) ai giorni nostri è stata una delle cose che mi aveva gasato di più guardando la scena post credit di LOS1. Ma, poi pad alla mano, le fasi iniziali del gioco mi hanno fatto pensare ad una scopiazzatura malriuscita di Arkham Asylum (le scopiazzature malriuscite purtroppo sono un tema ricorrente nella saga LOS...). Il design ddi Castlevania City, con il suo stile gotico mi ha ricordato Gotham, ed il fatto che il protagonista debba infiltrarsi in ambienti industriali alternando sezioni stealth a sezioni di combattimento, mi ha dato l'impressione di controllare un personaggio alla Batman più che Dracula. Le sezioni stealth appunto sembrano una imitazione appena abbozzata di quelle della serie Arkham. Per fortuna nel gioco queste sezioni sono poche e corte, nel complesso del gioco impattano relativamente poco (l'unica un po più bastardella è quella con Agreus). Certo il fatto che il Principe dell Tenebre, come ci viene venduto, debba trasformarsi in ratto per sfuggire a degli energumeni col fucile ha un po un qualcosa di patetico...
Come dicevo all'inizio, avere un mondo interconnesso da esplorare è un upgrade rispetto al primo capitolo, ma potevano curare di più la qualità della vita del giocatore. La mappa del mondo non esiste, ma ci sono solo mimimappe per le varie aree, che servono però a ben poco per orientarsi. Le opzioni di fast travel sono gestite malissimo. I punti in cui ci si può teletrasportare sono pochissimi e per raggiungerli bisogna farsi tutta la strada a piedi. So che gran parte dei giocatori attuali vede il backtracking come il male assoluto, io non sono tra quelli, ma un po di pesantezza in LOS2 l'ho sentita.
Ma la parte di gran lunga peggiore del titolo è la storia. Hanno tirato fuori un guazzabuglio senza senso pieno di buchi di trama che culmina in un finale a dir poco imbarazzante. Riporto giusto un paio di perle:

  • La fratellanza della luce nei capitoli precedenti era con le pezze al culo, tanto da mandare il belmont di turno da solo ad affrontare il "male", ma nel prologo mette in campo un esercito da 500.000 uomini con tanto di titano
  • all'inizio si parla generalmente di "accoliti di Satana", ma poi verso il finale si scopre che ne esistono solo 3
  • tutta la parte della ricerca dell'antidoto non porta a nulla e l'antidoto si rivela inutile ai fini del proseguimento della trama
  • la figura di Victor Belmont trattata malissimo
  • ma la cosa più ridicola è il finale. Per tutto il gioco si crea hype per il ritorno di satana, ma poi la boss battle finale è contro Alucard e Satana viene ucciso in quattro e quattr'otto in un vicolo. Già l'idea di uccidere Satana è una cosa cringe di per se, poi in quel modo...

Insomma, per concludere, il titolo non mi è sembrato disastroso come mi aspettavo. Ho apprezzato molto le migliorie rispetto al primo capitolo. I difetti sono ben evidenti, ma per i miei gusti impattano fino ad un certo punto. La trama è una merda, ma visti i precedenti LOS non mi aspettavo una storia da nobel. Le fasi stealth alla fine sono poche e fortunatamente banali. Il back tracking è gestito male, ma in genere a me non pesa poi tantissimo, specialmente se le zone che si attraversano sono un bel vedere. Alla fine l'ho completato volentieri al 100%, comprese le challenge. Non sono molto difficili, ma mettono alla prova sia la padronanza del moveset, sia la capacità di affrontare le sfide in modo strategico.

Il DLC Revelations è più o meno dello stesso livello del gioco base. Il titolo è proprio una truffa, non ci sono rivelazioni a parte una cosa nel finale che poteva essere facilmente intuita nel gioco base. Come trama hanno scelto proprio un pretesto insignificante, con un titolo cosi sa quasi di presa per il culo. Lato gameplay il DLC è solido. C'è più focus sui puzzle ambientali, soprattutto grazie ai poteri di Alucard, che sono pensati per l'interzione ambientale più che per il combattimeno. Il moveset invece è molto simile a quello di Dracula. Purtroppo le mosse esclusive si sbloccano quando il DLC è già quasi finito, secondo me potevano evitare di introdurre grinding in un'avventura cosi corta

Perché :O

Sono in degenza domiciliare post operazione, dopo una operazione lunga e complessa. I punti mi tirano. Leggo e sto male.
Ovviamente, è un bel commento, diversi punti mi vedono d'accordo, non ho maturato alcun bonus sul gioco.
Quello che pensavo anni fa, e che mi reso molto "celebre" e pure ammonito, in un certo senso, non è cambiato di una virgola, secondo me se ad uno piace questo gioco, particolarmente, intendo, quel qualcuno ha dei gusti parecchio discutibili. Il DLC era molto figo, lo riconosco.
Siccome poi il "de gustibus" mi fa proprio vivere male [sono infatti uno studente della relatività oggettiva] ho fatto 3 video (no profit) in cui fornisco la prova empirica della merdosità del gioco, se vuoi prenderti la briga di guardarli, abbiamo un terreno comune, in caso contrario, sono pronto a ribadire (come hai pure fatto tu) la cessosità del gioco.





 
Ultima modifica:
Mah, il secondo è già tanto se gli si dà 6.5, altro che superiore al primo :asd:
IHMO

No, anche secondo me.
Il vecchio ed irruento aku dell'epoca avrebbe scritto "dopo che hai bevuto una cassa della birra coop da 40 centesimi è un gioco più bello"
Questo aku che scrive, è invece più mitigante e più vecchio e saggio, si spera. Può sempre andare in modalità stato di furia però se indovini la giusta nota. "Il Signore Oscuro" per esempio, la sapeva benissimo.

Il finale per me è indifendibile, per esempio, ma come dico nei video, fu rifatto da Konami (che si aspettava un successo) il finale originale scritto da MS era leggermente più decente ma metteva fine al alla saga. Non lo metto sotto spoiler, tanto chi scrive l'ha giocato.

Terminato lo scontro con il leviatano, Satana stava per accoppare Alucard, ma Dracula interveniva, salvando il figlio ç_ç e uccidendo Satana.
Scena finale, Alucard prendeva il posto del padre nella chiesa, nel prossimo gioco avremmo usato quindi Alucard.
Marco Loius Redondo, uno dei ex dev che ho avuto la fortuna di "intervistare" su gameforo (forum spagnolo con molti ex dev) mi ha detto chiaramente che "Revelation" ovvero il DLC di LOS2 (l'unico e il solo) era una specie di tech demo per stabilire poteri e progressione in un ipotetico terzo capitolo di Alucard. Infatti l'idea che avevano accarezzato era quella di "rifare" SOTN in terza persona, o quantomeno come il DLC Revelation.
Dopo tutto il bordello di Konami, Alvarez, Abbey Studio, Konami gli ha sparati affanculo nella cosmosfera.
C'è voluta gavetta per convincere Nintendo con Metroid Dread.
Post automatically merged:

Il mondo è bello perché vario ;)
Forse rigiocandolo ora anche altri avrebbero una opinione meno severa sul titolo, non essendo più annebbiati dal hype immensa che avevano fatto pre lancio.

Domanda però...hai giocato anche i dlc del primo?






Anche il """finale"""? :morris2:

No, io l'ho giocato diverse volte anche dopo il lancio. Merda era, e merda rimane. Tranne artwork e alcune idee.

E sai perchè?

Perché non mi capacitavo che un gioco simile fosse uscito dagli stessi che avevano fatto roba come LOS

L'aipe si è abbassata, la razionalità ha fatto spazio ad una ricerca degli spazi bianchi, per così dire, perché il gioco ha venduto così poco, che se non ti fai domande, non raggiungi la verità ultima e pensi che magari (all'epoca) eravamo tutti più stronzi solo per via delle dannate aspettative. Per me il gioco crolla verso la fine, ma direi che a 3/4 è già brutto forte.
Bella la parte del Teatro per esempio, quando la giocai mi ricordo che pensai "Però....è così corta..." salvo poi scoprire che mr.Alvarez aveva "tagliato" tutte delle branch super fighe del livello: infatti c'erano diversi "palchi" nel teatro, con diverse "rappresentazioni/enigmi" che raccontavano eventi della mitologia di Castlevania, sottoforma di palchi teatrali. O perlomeno così lessi su Gama Sutra. Perché alcuni dev non erano così ben disposti dal farsi dire:

Allego una chicca (ho molti materiali su LOS) questo trafiletto (su PSM) è un caso strano, apparve nel mese pre-lancio, come vedete segnala un doppiatore nel ruolo sbagliato!
Gaffe? Oppure...c'era una idea diversa?
Post automatically merged:

Il mondo è bello perché vario ;)
Forse rigiocandolo ora anche altri avrebbero una opinione meno severa sul titolo, non essendo più annebbiati dal hype immensa che avevano fatto pre lancio.

Domanda però...hai giocato anche i dlc del primo?






Anche il """finale"""? :morris2:

No, io l'ho giocato diverse volte anche dopo il lancio. Merda era, e merda rimane. Tranne artwork e alcune idee.

E sai perchè?

Perché non mi capacitavo che un gioco simile fosse uscito dagli stessi che avevano fatto roba come LOS

L'aipe si è abbassata, la razionalità ha fatto spazio ad una ricerca degli spazi bianchi, per così dire, perché il gioco ha venduto così poco, che se non ti fai domande, non raggiungi la verità ultima e pensi che magari (all'epoca) eravamo tutti più stronzi solo per via delle dannate aspettative. Per me il gioco crolla verso la fine, ma direi che a 3/4 è già brutto forte.
Bella la parte del Teatro per esempio, quando la giocai mi ricordo che pensai "Però....è così corta..." salvo poi scoprire che mr.Alvarez aveva "tagliato" tutte delle branch super fighe del livello: infatti c'erano diversi "palchi" nel teatro, con diverse "rappresentazioni/enigmi" che raccontavano eventi della mitologia di Castlevania, sottoforma di palchi teatrali. O perlomeno così lessi su Gama Sutra. Perché alcuni dev non erano così ben disposti dal farsi dire: che incapaci

Allego una chicca (ho molti materiali su LOS) questo trafiletto (su PSM) è un caso strano, apparve nel mese pre-lancio, come vedete segnala un doppiatore nel ruolo sbagliato!
Gaffe? Oppure...c'era una idea diversa?
 

Allegati

  • PIC_0844.JPG
    PIC_0844.JPG
    79.4 KB · Visualizzazioni: 5
Ultima modifica:
Perché :O

Sono in degenza domiciliare post operazione, dopo una operazione lunga e complessa. I punti mi tirano. Leggo e sto male.
Ovviamente, è un bel commento, diversi punti mi vedono d'accordo, non ho maturato alcun bonus sul gioco.
Quello che pensavo anni fa, e che mi reso molto "celebre" e pure ammonito, in un certo senso, non è cambiato di una virgola, secondo me se ad uno piace questo gioco, particolarmente, intendo, quel qualcuno ha dei gusti parecchio discutibili. Il DLC era molto figo, lo riconosco.
Siccome poi il "de gustibus" mi fa proprio vivere male [sono infatti uno studente della relatività oggettiva] ho fatto 3 video (no profit) in cui fornisco la prova empirica della merdosità del gioco, se vuoi prenderti la briga di guardarli, abbiamo un terreno comune, in caso contrario, sono pronto a ribadire (come hai pure fatto tu) la cessosità del gioco.






Ho appena finito di vedere i video. Sono stati un piacere da seguire e sorprendentemente concordo quasi su tutto riguardo LOS2. Lo considero tutt'altro che un giocone, è un gioco appena buono secondo me. Infatti non ci provo nemmeno a difenderlo, perchè capisco le critiche. La differenza nel mio caso è il peso che si da ad alcuni difetti oggettivi. Come dicevo anch'io nel mio commento, la componente narrativa è una vera merda. Ma il fatto che LOS2 abbia sventrato malamente la mitologia del primo mi ha deluso zero, perchè l'affezione che ho per la narrativa di LOS1 è bassissima.

Infatti, la cosa con cui mi trovo più in disaccordo è l'apprezzamento per LOS1. Che secondo me, nella considerazione generale, la passa un po troppo liscia riguardo alcune meccaniche discutibili. Dicendo questo susciterò ancora più indignazione, ma secondo me se non fosse per la direzione artistica sublime, LOS1 per me sarebbe un gioco appena sufficiente.
Mercury Steam ha un gruppo di artisti e grafici con i controcazzi, ma lato game design secondo me ha/aveva dei limiti evidenti, in termini soprattutto di originalità. Quello che nel video definisci "un alchimia videoludica che riunisce sotto la sua cappa idee di diverse produzioni ben note", per me è puro e semplice copia-incolla a volte malriuscito e a volte di meccaniche infami tipo le QTE onnipresenti e le arrampicate implementate in quel modo obbrobbrioso (si, purtroppo questa robaccia mi sta talmente sulle palle che non riesco a smettere di citarla :asd: ). Per fortuna della saga di Metroid, Nintendo ha affiancato a MS un maestro dall'esperienza trentennale come Sakamoto per tenerli a bacchetta.
Quando parlo di copia-incolla malriuscito, mi riferisco ad esempio ai titani. Non ho mai giocato Shadow of the Colossus, ma in LOS2 non ho riscontrato nessuna sezione frustrante quanto i titani di LOS1. Le sezioni stealth fanno schifo, ma almeno durano 10 minuti e richiedono max 2-3 tentativi (tranne quella di Agreus). I titani ti richiedono mezz'ora di arrampicata e dondolamento e con un minimo errore (spesso dovuti a sfavamento) si reinizia quasi da capo.

Comunque non voglio dilungarmi troppo su LOS1, anche se potrei fare un text wall sulle cose che non mi sono piaciute di quel gioco. Ma l'ho tirato in mezzo giusto per mettere le cose in prospettiva. LOS2 non è il "fratello scemo" di un ottimo titolo, ma si tratta di due titoli di una minisaga imperfetta a cui non mi sono affezionato troppo. Si tratta di giochi dal game design discutibile elevati dalla direzione artistica. Tra i due, LOS2 è quello che è più nelle mie corde per il suo maggiore focus sull'esplorazione (anche se gestita male in alcuni aspetti) e perchè lato gameplay i suoi punti più bassi non sono bassi quanto quelli del primo. La narrativa è una schifezza, ma tutta una serie di meccanismi di difesa mentali involontari dovuti a basse aspettative e delusione già interiorizzata con il primo LOS, hanno impedito che tale nonsense scalfisse la mia esperienza di gioco.
 
Ho appena finito di vedere i video. Sono stati un piacere da seguire e sorprendentemente concordo quasi su tutto riguardo LOS2. Lo considero tutt'altro che un giocone, è un gioco appena buono secondo me. Infatti non ci provo nemmeno a difenderlo, perchè capisco le critiche. La differenza nel mio caso è il peso che si da ad alcuni difetti oggettivi. Come dicevo anch'io nel mio commento, la componente narrativa è una vera merda. Ma il fatto che LOS2 abbia sventrato malamente la mitologia del primo mi ha deluso zero, perchè l'affezione che ho per la narrativa di LOS1 è bassissima.

Infatti, la cosa con cui mi trovo più in disaccordo è l'apprezzamento per LOS1. Che secondo me, nella considerazione generale, la passa un po troppo liscia riguardo alcune meccaniche discutibili. Dicendo questo susciterò ancora più indignazione, ma secondo me se non fosse per la direzione artistica sublime, LOS1 per me sarebbe un gioco appena sufficiente.
Mercury Steam ha un gruppo di artisti e grafici con i controcazzi, ma lato game design secondo me ha/aveva dei limiti evidenti, in termini soprattutto di originalità. Quello che nel video definisci "un alchimia videoludica che riunisce sotto la sua cappa idee di diverse produzioni ben note", per me è puro e semplice copia-incolla a volte malriuscito e a volte di meccaniche infami tipo le QTE onnipresenti e le arrampicate implementate in quel modo obbrobbrioso (si, purtroppo questa robaccia mi sta talmente sulle palle che non riesco a smettere di citarla :asd: ). Per fortuna della saga di Metroid, Nintendo ha affiancato a MS un maestro dall'esperienza trentennale come Sakamoto per tenerli a bacchetta.
Quando parlo di copia-incolla malriuscito, mi riferisco ad esempio ai titani. Non ho mai giocato Shadow of the Colossus, ma in LOS2 non ho riscontrato nessuna sezione frustrante quanto i titani di LOS1. Le sezioni stealth fanno schifo, ma almeno durano 10 minuti e richiedono max 2-3 tentativi (tranne quella di Agreus). I titani ti richiedono mezz'ora di arrampicata e dondolamento e con un minimo errore (spesso dovuti a sfavamento) si reinizia quasi da capo.

Comunque non voglio dilungarmi troppo su LOS1, anche se potrei fare un text wall sulle cose che non mi sono piaciute di quel gioco. Ma l'ho tirato in mezzo giusto per mettere le cose in prospettiva. LOS2 non è il "fratello scemo" di un ottimo titolo, ma si tratta di due titoli di una minisaga imperfetta a cui non mi sono affezionato troppo. Si tratta di giochi dal game design discutibile elevati dalla direzione artistica. Tra i due, LOS2 è quello che è più nelle mie corde per il suo maggiore focus sull'esplorazione (anche se gestita male in alcuni aspetti) e perchè lato gameplay i suoi punti più bassi non sono bassi quanto quelli del primo. La narrativa è una schifezza, ma tutta una serie di meccanismi di difesa mentali involontari dovuti a basse aspettative e delusione già interiorizzata con il primo LOS, hanno impedito che tale nonsense scalfisse la mia esperienza di gioco.
Mi fa molto piacere (sul serio) che tu abbia visto i miei video, in primis perché il terreno di caccia adesso è comune, sai come la vedo su questa mega trilogia, e ci siamo risparmiati un sacco di post e reply. La vediamo in maniera molto simile, in sostanza. Ben consci di cosa si ha giocato.
Riguardo a LOS, in effetti, non hai tutti i torti, anzi per niente. Diciamo che una avventura che dura 39 ore + DLC vari è un po' come la Justice League di Snyder: "eh ma dura un botto è molto più bella di quella di Joss Whedon" - in realtà no, quella di Whedon è persino più filmica e dinamica, pur essendo sciancata. Uso come paragone la JL prima e dopo la venuta di Zack Snyder.
La versione di Zack Snyder è come LOS, è lunga, ma non più bella.
Ci sono zone super allungate, analogalmente come l'inquadratura della tazzina di Alfred per dieci secondi, mentre LOS2 è certamente sghembo ma almeno si muove come il JL di Whedon: veloce, giocoso e brutto, ma almeno veloce, passa alla svelta ed esplori parecchio.
In realtà è l'artwork quello che mi ha trattenuto su questa saga, mi fa ancora impazzire lo stile adottato, veramente europeo, quasi Witcher. Ci sono mostri nel primo gioco che sembrano usciti dai libri di Brian Froud, e fin quando Mercury Steam pesta sull'estetica c'è poco da dire: so' bravi.

Per me il twisted plot finale di LOS è orrendo, Zobek che spiega il suo piano è deprimente.
Poteva finire senza mettere di mezzo Satana e cazzi angelici, ma ormai Alvarez stava alitando sulla saga.
 

Allegati

  • fate_froud.jpg
    fate_froud.jpg
    41.6 KB · Visualizzazioni: 5
Mi fa molto piacere (sul serio) che tu abbia visto i miei video, in primis perché il terreno di caccia adesso è comune, sai come la vedo su questa mega trilogia, e ci siamo risparmiati un sacco di post e reply. La vediamo in maniera molto simile, in sostanza. Ben consci di cosa si ha giocato.
Riguardo a LOS, in effetti, non hai tutti i torti, anzi per niente. Diciamo che una avventura che dura 39 ore + DLC vari è un po' come la Justice League di Snyder: "eh ma dura un botto è molto più bella di quella di Joss Whedon" - in realtà no, quella di Whedon è persino più filmica e dinamica, pur essendo sciancata. Uso come paragone la JL prima e dopo la venuta di Zack Snyder.
La versione di Zack Snyder è come LOS, è lunga, ma non più bella.
Ci sono zone super allungate, analogalmente come l'inquadratura della tazzina di Alfred per dieci secondi, mentre LOS2 è certamente sghembo ma almeno si muove come il JL di Whedon: veloce, giocoso e brutto, ma almeno veloce, passa alla svelta ed esplori parecchio.
In realtà è l'artwork quello che mi ha trattenuto su questa saga, mi fa ancora impazzire lo stile adottato, veramente europeo, quasi Witcher. Ci sono mostri nel primo gioco che sembrano usciti dai libri di Brian Froud, e fin quando Mercury Steam pesta sull'estetica c'è poco da dire: so' bravi.

Per me il twisted plot finale di LOS è orrendo, Zobek che spiega il suo piano è deprimente.
Poteva finire senza mettere di mezzo Satana e cazzi angelici, ma ormai Alvarez stava alitando sulla saga.
Non ho visto le due Justice League, ma penso di aver capito il senso del discorso e di essere d'accordo. Nel mio caso poi è particolarmente calzante. Non apprezzo particolarmente ne Snyder ne Whedon (almeno le loro opere degli ultimi anni), ma se pistola alla tempia dovessi scegliere tra i due, direi che in generale preferisco Whedon. I ralenty sboroni di Snyder mi urtano come le arrampicate o gli scontri contro i titani di LOS1 :asd:
 
Non ho visto le due Justice League, ma penso di aver capito il senso del discorso e di essere d'accordo. Nel mio caso poi è particolarmente calzante. Non apprezzo particolarmente ne Snyder ne Whedon (almeno le loro opere degli ultimi anni), ma se pistola alla tempia dovessi scegliere tra i due, direi che in generale preferisco Whedon. I ralenty sboroni di Snyder mi urtano come le arrampicate o gli scontri contro i titani di LOS1 :asd:

È un paragone azzardato il mio, come dire che LOS2 è più compatto, pur essendo più brutto, perché differenzia meglio il ritmo.

Ad ogni modo IGA (Sant'uomo) ha aggiunto la modalità classica in Bloodstained: Ritual of the night.
È stata un'idea molto carina questa aggiunta, pur essendo un'esperienza piuttosto breve.

~ da quando è uscito Bloodstained, il gioco è stato regolarmente aggiornato, non è mai stato abbandonato dal suo creatore, che invece non ha fatto altro che aggiungere modalità di gioco e PG.


All lunga si è dimostrato un gioco onesto e supportato dai suoi dev più di molti altri giochi.

E le aggiunte non sono ancora finite :D
 

Allegati

  • 619268-Bloodstained-1986-Mode-level-two-1536x864.jpg
    619268-Bloodstained-1986-Mode-level-two-1536x864.jpg
    221.3 KB · Visualizzazioni: 10
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top