- Iscritto dal
- 25 Ago 2019
- Messaggi
- 2,553
- Reazioni
- 1,449
Offline
Quindi alla fine ho giocato il tanto vituperato Lords of Shadows 2. Sarà che le aspettative erano bassissime, ma in realtà non mi è dispiaciuto, anzi, l'ho trovato meglio del primo che ha una fama molto migliore. Forse è questione di gusti, ma in genere preferisco un mondo interconnesso, anche se gestito male ad un gioco a livelli. Lato gameplay poi sono state introdotte migliorie significative. Le QTE sono drasticamente diminuite ed anzi sono addirittura disattivabili. Le sezioni in arrampicata sono state semplificate di molto e rese più fluide. Adesso non spezzano il pacing del gioco costingendo il giocatore a seguire lentamente un percorso tracciato, ma sono semplicemente un modo per muoversi in verticale. Ma l'improvement più colossale è la telecamera libera., grazie a questa, i combattimenti e l'esplorazione, che poi sono il "core" del gioco sono nettamente più appaganti. I collezionabili ad esempio non sono più nascosti in punti ciechi dell'inquadratura fissa, ma si ottengono esplorando il mondo di gioco come è giusto che sia. Anche al combat syetem sono state introdotte leggere migliorie. Mi sono ritrovato più spesso che nel primo capitolo ad usare i poteri, che sono stati aggiornati e danno ai combattimenti un pizzico di strategia in più. La meccanica del livellamento delle armi mi ha lasciato impressioni contrastanti. Da una parte ti forza a sperimentare le varie mosse, ma dall'altro a lungo andare ti costringe a spammare tecniche scomode solo per grindare. Una volta maxato tutto però ti da una padronanza del moveset che poi si rivela vitale nelle sfide di fine gioco.
Quello che resta in linea con il capitolo precedente è la direzione artistica di altissimo livello. I Mercury sono (quasi) sempre una garanzia da questo punto di vista. Forse solo alcuni ambienti urbani sembrano un po troppo "comuni" (ma anche in LOS1, i primissimi livelli nella foresta erano un po più blandi degli altri). Poi un drogato di lore come me, nelle prime fasi del gioco, passa più tempo a leggere che a giocare. Il menu della serie LOS con l'estetica da antico tomo solenne, resta secondo me uno dei menu di gioco più belli di sempre.
Finora ho parlato principalmente degli aspetti positivi del gioco. Ma purtroppo, come è già stato detto, il gioco ha senza dubbio difetti ben visibili. Il fatto che il gioco sia ambientato (in parte) ai giorni nostri è stata una delle cose che mi aveva gasato di più guardando la scena post credit di LOS1. Ma, poi pad alla mano, le fasi iniziali del gioco mi hanno fatto pensare ad una scopiazzatura malriuscita di Arkham Asylum (le scopiazzature malriuscite purtroppo sono un tema ricorrente nella saga LOS...). Il design ddi Castlevania City, con il suo stile gotico mi ha ricordato Gotham, ed il fatto che il protagonista debba infiltrarsi in ambienti industriali alternando sezioni stealth a sezioni di combattimento, mi ha dato l'impressione di controllare un personaggio alla Batman più che Dracula. Le sezioni stealth appunto sembrano una imitazione appena abbozzata di quelle della serie Arkham. Per fortuna nel gioco queste sezioni sono poche e corte, nel complesso del gioco impattano relativamente poco (l'unica un po più bastardella è quella con Agreus). Certo il fatto che il Principe dell Tenebre, come ci viene venduto, debba trasformarsi in ratto per sfuggire a degli energumeni col fucile ha un po un qualcosa di patetico...
Come dicevo all'inizio, avere un mondo interconnesso da esplorare è un upgrade rispetto al primo capitolo, ma potevano curare di più la qualità della vita del giocatore. La mappa del mondo non esiste, ma ci sono solo mimimappe per le varie aree, che servono però a ben poco per orientarsi. Le opzioni di fast travel sono gestite malissimo. I punti in cui ci si può teletrasportare sono pochissimi e per raggiungerli bisogna farsi tutta la strada a piedi. So che gran parte dei giocatori attuali vede il backtracking come il male assoluto, io non sono tra quelli, ma un po di pesantezza in LOS2 l'ho sentita.
Ma la parte di gran lunga peggiore del titolo è la storia. Hanno tirato fuori un guazzabuglio senza senso pieno di buchi di trama che culmina in un finale a dir poco imbarazzante. Riporto giusto un paio di perle:
Insomma, per concludere, il titolo non mi è sembrato disastroso come mi aspettavo. Ho apprezzato molto le migliorie rispetto al primo capitolo. I difetti sono ben evidenti, ma per i miei gusti impattano fino ad un certo punto. La trama è una merda, ma visti i precedenti LOS non mi aspettavo una storia da nobel. Le fasi stealth alla fine sono poche e fortunatamente banali. Il back tracking è gestito male, ma in genere a me non pesa poi tantissimo, specialmente se le zone che si attraversano sono un bel vedere. Alla fine l'ho completato volentieri al 100%, comprese le challenge. Non sono molto difficili, ma mettono alla prova sia la padronanza del moveset, sia la capacità di affrontare le sfide in modo strategico.
Il DLC Revelations è più o meno dello stesso livello del gioco base. Il titolo è proprio una truffa, non ci sono rivelazioni a parte una cosa nel finale che poteva essere facilmente intuita nel gioco base. Come trama hanno scelto proprio un pretesto insignificante, con un titolo cosi sa quasi di presa per il culo. Lato gameplay il DLC è solido. C'è più focus sui puzzle ambientali, soprattutto grazie ai poteri di Alucard, che sono pensati per l'interzione ambientale più che per il combattimeno. Il moveset invece è molto simile a quello di Dracula. Purtroppo le mosse esclusive si sbloccano quando il DLC è già quasi finito, secondo me potevano evitare di introdurre grinding in un'avventura cosi corta
Quello che resta in linea con il capitolo precedente è la direzione artistica di altissimo livello. I Mercury sono (quasi) sempre una garanzia da questo punto di vista. Forse solo alcuni ambienti urbani sembrano un po troppo "comuni" (ma anche in LOS1, i primissimi livelli nella foresta erano un po più blandi degli altri). Poi un drogato di lore come me, nelle prime fasi del gioco, passa più tempo a leggere che a giocare. Il menu della serie LOS con l'estetica da antico tomo solenne, resta secondo me uno dei menu di gioco più belli di sempre.
Finora ho parlato principalmente degli aspetti positivi del gioco. Ma purtroppo, come è già stato detto, il gioco ha senza dubbio difetti ben visibili. Il fatto che il gioco sia ambientato (in parte) ai giorni nostri è stata una delle cose che mi aveva gasato di più guardando la scena post credit di LOS1. Ma, poi pad alla mano, le fasi iniziali del gioco mi hanno fatto pensare ad una scopiazzatura malriuscita di Arkham Asylum (le scopiazzature malriuscite purtroppo sono un tema ricorrente nella saga LOS...). Il design ddi Castlevania City, con il suo stile gotico mi ha ricordato Gotham, ed il fatto che il protagonista debba infiltrarsi in ambienti industriali alternando sezioni stealth a sezioni di combattimento, mi ha dato l'impressione di controllare un personaggio alla Batman più che Dracula. Le sezioni stealth appunto sembrano una imitazione appena abbozzata di quelle della serie Arkham. Per fortuna nel gioco queste sezioni sono poche e corte, nel complesso del gioco impattano relativamente poco (l'unica un po più bastardella è quella con Agreus). Certo il fatto che il Principe dell Tenebre, come ci viene venduto, debba trasformarsi in ratto per sfuggire a degli energumeni col fucile ha un po un qualcosa di patetico...
Come dicevo all'inizio, avere un mondo interconnesso da esplorare è un upgrade rispetto al primo capitolo, ma potevano curare di più la qualità della vita del giocatore. La mappa del mondo non esiste, ma ci sono solo mimimappe per le varie aree, che servono però a ben poco per orientarsi. Le opzioni di fast travel sono gestite malissimo. I punti in cui ci si può teletrasportare sono pochissimi e per raggiungerli bisogna farsi tutta la strada a piedi. So che gran parte dei giocatori attuali vede il backtracking come il male assoluto, io non sono tra quelli, ma un po di pesantezza in LOS2 l'ho sentita.
Ma la parte di gran lunga peggiore del titolo è la storia. Hanno tirato fuori un guazzabuglio senza senso pieno di buchi di trama che culmina in un finale a dir poco imbarazzante. Riporto giusto un paio di perle:
- La fratellanza della luce nei capitoli precedenti era con le pezze al culo, tanto da mandare il belmont di turno da solo ad affrontare il "male", ma nel prologo mette in campo un esercito da 500.000 uomini con tanto di titano
- all'inizio si parla generalmente di "accoliti di Satana", ma poi verso il finale si scopre che ne esistono solo 3
- tutta la parte della ricerca dell'antidoto non porta a nulla e l'antidoto si rivela inutile ai fini del proseguimento della trama
- la figura di Victor Belmont trattata malissimo
- ma la cosa più ridicola è il finale. Per tutto il gioco si crea hype per il ritorno di satana, ma poi la boss battle finale è contro Alucard e Satana viene ucciso in quattro e quattr'otto in un vicolo. Già l'idea di uccidere Satana è una cosa cringe di per se, poi in quel modo...
Insomma, per concludere, il titolo non mi è sembrato disastroso come mi aspettavo. Ho apprezzato molto le migliorie rispetto al primo capitolo. I difetti sono ben evidenti, ma per i miei gusti impattano fino ad un certo punto. La trama è una merda, ma visti i precedenti LOS non mi aspettavo una storia da nobel. Le fasi stealth alla fine sono poche e fortunatamente banali. Il back tracking è gestito male, ma in genere a me non pesa poi tantissimo, specialmente se le zone che si attraversano sono un bel vedere. Alla fine l'ho completato volentieri al 100%, comprese le challenge. Non sono molto difficili, ma mettono alla prova sia la padronanza del moveset, sia la capacità di affrontare le sfide in modo strategico.
Il DLC Revelations è più o meno dello stesso livello del gioco base. Il titolo è proprio una truffa, non ci sono rivelazioni a parte una cosa nel finale che poteva essere facilmente intuita nel gioco base. Come trama hanno scelto proprio un pretesto insignificante, con un titolo cosi sa quasi di presa per il culo. Lato gameplay il DLC è solido. C'è più focus sui puzzle ambientali, soprattutto grazie ai poteri di Alucard, che sono pensati per l'interzione ambientale più che per il combattimeno. Il moveset invece è molto simile a quello di Dracula. Purtroppo le mosse esclusive si sbloccano quando il DLC è già quasi finito, secondo me potevano evitare di introdurre grinding in un'avventura cosi corta
Ultima modifica: