Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
Intanto il ministro dello Sport Andrea Abodi dice:
Però buttarla sul "non è l'unica" ha senso fino ad un certo punto. Sono il primo a dire che i giochetti del cazzo sulle plusvalenze li fanno tantissime società e dubito che ci siano chissà che rischi per quanto riguarda la giustizia sportiva. Ma il buttarla sul "tanto lo fanno tutti e colpiscono solo la Juve" non tiene conto di un punto estremamente rilevante di questa questione: la Juventus è quotata in borsa. I club quotati in borsa sono due: Juventus e Lazio (e la Roma fino a due mesi e mezzo fa). Le altre, dall'Inter alla Sambenedettese, con la Consob non hanno niente a che fare. E molti dei reati contestati hanno a che fare proprio con la quotazione in borsa.

Poi che si debba trovare modo di mettere un freno a questi giochetti sulle plusvalenze per tutti e non solo per la Juve ok, però non si può neanche buttare in caciara sul fatto che quello che è stato eventualmente commesso dai dirigenti juventini sia quello che fan tutti e quindi tutti colpevoli nessun colpevole.
 
Però buttarla sul "non è l'unica" ha senso fino ad un certo punto. Sono il primo a dire che i giochetti del cazzo sulle plusvalenze li fanno tantissime società e dubito che ci siano chissà che rischi per quanto riguarda la giustizia sportiva. Ma il buttarla sul "tanto lo fanno tutti e colpiscono solo la Juve" non tiene conto di un punto estremamente rilevante di questa questione: la Juventus è quotata in borsa. I club quotati in borsa sono due: Juventus e Lazio (e la Roma fino a due mesi e mezzo fa). Le altre, dall'Inter alla Sambenedettese, con la Consob non hanno niente a che fare. E molti dei reati contestati hanno a che fare proprio con la quotazione in borsa.

Poi che si debba trovare modo di mettere un freno a questi giochetti sulle plusvalenze per tutti e non solo per la Juve ok, però non si può neanche buttare in caciara sul fatto che quello che è stato eventualmente commesso dai dirigenti juventini sia quello che fan tutti e quindi tutti colpevoli nessun colpevole.
Ma la Consob e la quotazione in borsa non c'entrano nulla con un eventuale processo sportivo, al massimo possono entrare in processi penali per i vari dirigenti (+ immagino multe per la societa')
 
Però buttarla sul "non è l'unica" ha senso fino ad un certo punto. Sono il primo a dire che i giochetti del cazzo sulle plusvalenze li fanno tantissime società e dubito che ci siano chissà che rischi per quanto riguarda la giustizia sportiva. Ma il buttarla sul "tanto lo fanno tutti e colpiscono solo la Juve" non tiene conto di un punto estremamente rilevante di questa questione: la Juventus è quotata in borsa. I club quotati in borsa sono due: Juventus e Lazio (e la Roma fino a due mesi e mezzo fa). Le altre, dall'Inter alla Sambenedettese, con la Consob non hanno niente a che fare. E molti dei reati contestati hanno a che fare proprio con la quotazione in borsa.

Poi che si debba trovare modo di mettere un freno a questi giochetti sulle plusvalenze per tutti e non solo per la Juve ok, però non si può neanche buttare in caciara sul fatto che quello che è stato eventualmente commesso dai dirigenti juventini sia quello che fan tutti e quindi tutti colpevoli nessun colpevole.

Grazie :fiore:

Non non siamo come gli altri a livello societario, quindi non possiamo essere paragonati a loro. Il discorso Plusvalenze e mercato drogato è un problema. Il CDA si è dimesso (forse) per falso in Bilancio, che è cosa ben più grave.

Nei comunicati in difesa dell'operato Juventus Spa, si sottolinea l'utilizzo di Principi Contabili diversi da quelli indicati da Consob come corretti, roba che non è un Problema del Milan o dell'Inter e via dicendo, che utilizzano normative differenti essendo società sportive.

Quindi è bene sottolineare "così fan tutti per le Plusvalenze fittizie, ed è male", ma non cìentra con quanto fatto da Agnelli & co. :sisi: (sempre valutando quanto risulta dai documenti pubblici. Sul sito Juve c'è la risposta del 20/11 ai rilievi Consob dove si vedono le correzioni dei bilanci 19/20 e 20/21)
 
Ma la Consob e la quotazione in borsa non c'entrano nulla con un eventuale processo sportivo, al massimo possono entrare in processi penali per i vari dirigenti (+ immagino multe per la societa')
Sì, difatti ho detto che per me da un punto di vista sportivo rischiate praticamente nulla (mi aspetto al massimo una multa nemmeno troppo importante). Ad oggi il problema è tutto penale.
Grazie :fiore:

Non non siamo come gli altri a livello societario, quindi non possiamo essere paragonati a loro. Il discorso Plusvalenze e mercato drogato è un problema. Il CDA si è dimesso (forse) per falso in Bilancio, che è cosa ben più grave.

Nei comunicati in difesa dell'operato Juventus Spa, si sottolinea l'utilizzo di Principi Contabili diversi da quelli indicati da Consob come corretti, roba che non è un Problema del Milan o dell'Inter e via dicendo, che utilizzano normative differenti essendo società sportive.

Quindi è bene sottolineare "così fan tutti per le Plusvalenze fittizie, ed è male", ma non cìentra con quanto fatto da Agnelli & co. :sisi: (sempre valutando quanto risulta dai documenti pubblici. Sul sito Juve c'è la risposta del 20/11 ai rilievi Consob dove si vedono le correzioni dei bilanci 19/20 e 20/21)
Anche perché Milan ed Inter con un falso in bilancio danneggerebbero al massimo Cardinale e Suning, qui invece se vengono accertati i fatti imputati hanno danneggiato anche il piccolo tifoso che aveva magari mille euro da parte e li ha voluti investire nella sua squadra del cuore.
 
Se quest'anno vincessimo lo scudetto ci sarebbero suicidi di massa.
Ma stai tranquillissimo :sard:

Comunque non penso che il ministro intendesse "sicuramente lo fanno tutti" o "siccome lo fanno tutti non stiamo lì a pensare alla Juve" o cose così. Era, penso, per dire che è arrivato il momento di aumentare i controlli su tutti, il senso era quello immagino. La Juve s'è trovata in mezzo ai casini, magari come ha fatto lei fa qualcun altro, ed è giusto seguire un "trend" per così dire. A me interessa quello alla fine, cioè, dovrebbe interessare a tutti e si spera via via si controlli anche in altri stati...chi ne ha la competenza di farlo ovviamente, non che mo dobbiamo controllare noi :asd:
Per il resto Agnelli e company se hanno fatto gli stronz* vanno puniti, non c'è molto da dire a riguardo, anche fosse una roba da cui se ne escono veloci ma se finisce con "colpevoli" si son giocati la faccia, e questo basta.

Ps: faccio bene io a non dare mai un euro alla Juve, mai comprato nulla, nulla, manco un portachiavi :sard:
 
Sì, difatti ho detto che per me da un punto di vista sportivo rischiate praticamente nulla (mi aspetto al massimo una multa nemmeno troppo importante). Ad oggi il problema è tutto penale.
Con (l'eventuale e tutto da dimostrare) falso in bilancio sarebbe quasi automatica la violazione del FPF UEFA, no?
Sembra difficile ipotizzare che una società falsi dei bilanci che per la UEFA sarebbero passabili.
 
Con (l'eventuale e tutto da dimostrare) falso in bilancio sarebbe quasi automatica la violazione del FPF UEFA, no?
Sembra difficile ipotizzare che una società falsa dei bilanci che per la UEFA sarebbero passabili.
Effettivamente alla questione UEFA non pensavo affatto. Ecco, su quello la situazione potrebbe essere più complicata.
 
Modalità con cui sono state portate avanti dalla #Juventus le cosiddette 'manovre #stipendi' del 2020 e del 2021 si possono considerare "certamente illecite", al punto che "si condivide con la pubblica accusa la
sussistenza di gravi indizi". Lo scrive il gip Ludovico Morello.

Fonte: RTL 102.5

Tante storie sull'Inter e alla fine gli stipendi non li avete pagati voi?
 
Modalità con cui sono state portate avanti dalla #Juventus le cosiddette 'manovre #stipendi' del 2020 e del 2021 si possono considerare "certamente illecite", al punto che "si condivide con la pubblica accusa la
sussistenza di gravi indizi". Lo scrive il gip Ludovico Morello.

Fonte: RTL 102.5

Tante storie sull'Inter e alla fine gli stipendi non li avete pagati voi?
Il proseguo del pezzo che hai messo (almeno quello che ho trovato :asd: )

Il giudice ha però respinto le richieste di misura cautelare presentate dalla procura per mancanza di rischio di reiterazione del reato: le ‘manovre’ erano legate all’emergenza covid e quindi a un “periodo storico non più attuale”.
 
Il proseguo del pezzo che hai messo (almeno quello che ho trovato :asd: )

Il giudice ha però respinto le richieste di misura cautelare presentate dalla procura per mancanza di rischio di reiterazione del reato: le ‘manovre’ erano legate all’emergenza covid e quindi a un “periodo storico non più attuale”.
Questa cosa però non cambia di una virgola quanto detto eh.
 
Questa cosa però non cambia di una virgola quanto detto eh.
Credo di non capire di che si stia parlando :hmm: Ma qui ora non ricordo se gli stipendi non dati e poi dati (son stati dati no?) venivano inseriti nel bilancio con la data del pagamento. Mi sembra uscì fuori che pagarono 3 delle 4 mensilità ai giocatori (il periodo della prima pausa covid se non ricordo male) e la quarta data nelle stagioni successive. E' quello il problema? Il registrare la rata dello stipendio dopo? Non me ne intendo, ma a bilancio si scrive ciò che spendi/guadagni, quindi è normale non fu messa. Se poi hanno messo a bilancio che l'hanno data e non lo fanno è diverso, ma i calciatori che non vengono pagati farebbero un macello, e non è avvenuto.


EDIT: comunque pure la uefa ora indaga. La vedo brutta. La cosa che più mi spiace è che in futuro il nome di Agnelli (in generale) non sarà più solo qualcosa di positivo per la Juventus, il che è molto triste pensando al passato (molto passato). Mi sa mi sa che di nuovo, un insieme di teste di caxxo, si sono unite per caso assieme creando qualcosa di distruttivo verso questa società (si spera solo di immagine sta volta, ma ho ancora dubbi), e sta volta non c'è trippa per gatti, non c'è un "eh anche gli altri", quello è il dopo, ora serve a zero. Agnelli e Paratici hanno DISTRUTTO tutto quello che avevano fatto di bene, compreso il bene che ha fatto Marotta. Spero di non trovarmeli mai davanti, Cherubini compreso, mi puzza pure lui.
 
Ultima modifica:
Credo di non capire di che si stia parlando :hmm: Ma qui ora non ricordo se gli stipendi non dati e poi dati (son stati dati no?) venivano inseriti nel bilancio con la data del pagamento. Mi sembra uscì fuori che pagarono 3 delle 4 mensilità ai giocatori (il periodo della prima pausa covid se non ricordo male) e la quarta data nelle stagioni successive. E' quello il problema? Il registrare la rata dello stipendio dopo? Non me ne intendo, ma a bilancio si scrive ciò che spendi/guadagni, quindi è normale non fu messa. Se poi hanno messo a bilancio che l'hanno data e non lo fanno è diverso, ma i calciatori che non vengono pagati farebbero un macello, e non è avvenuto.


EDIT: comunque pure la uefa ora indaga. La vedo brutta. La cosa che più mi spiace è che in futuro il nome di Agnelli (in generale) non sarà più solo qualcosa di positivo per la Juventus, il che è molto triste pensando al passato (molto passato).
Mi riferivo soltanto alla parte che hai aggiunto, ovvero che il fatto che non siano state richieste le misure cautelari per mancanza di rischio di reiterazione del reato nulla toglie al reato stesso (se c'è stato), per entrare nel merito bisognerebbe conoscere gli atti.

Comunque no, nei bilanci non si scrive "ciò che spendi/guadagni".
 
Quanto mi piacerebbe avere alex in dirigenza. Figure del genere, insieme ai tecnici, non posso che aiutare l'ambiente. Spero che in tutti quei rumor ci sia un fondo di verità :bruniii:
 
Rieccoci qui in una nuova puntata de " il commercialista depresso"

Oggi un articolo del Sole24Ore mi ha ben chiarito il caos Juve. Non avevo inteso tuttii particolari dal comunicato Juventus per via di termini tecnici usati per i principi contabili utilizzati (oh, son commercialista di provincia, termini come "straight line approach" non mi sono ben chiari :sard:).
Partiamo con ordine.

Il CDA si è dimesso per evitare che le indagini suigli amministratori coinvolgesse anche la società, che quindi può "correggere" gli errori con più tranquillità, mentre gli Amministratori si vedranno le loro beghe legali in autonomia.

Caso Plusvalenze. Cito il Sole24Ore "Sul fronte delle plusvalenze, tema già sondato e archiviato in ambito di giustizia sportiva, sarà complicato arrivare a condanne di ordine penale, a meno che non ci siano prove del dolo funzionale ad alterare i conti attraverso le operazioni di calciomercato concordate con altre società, non esistendo un criterio oggettivo e universalmente riconosciuto per stabilire il fair value nel prezzo di trasferimento di un calciatore"
Quindi vale quanto detto in precedenza. O si crea una norma che permette di dare una valutazione oggettiva ai calciatori, oppure si potrà continuare a fare quello che si vuole, nei limiti della decenza ovviamente :asd:. Inoltre, ieri Cairo ha detto "se l'ha fatto la Juve, ci sarà anche la controparte da indagare", a significare che il discorso Plusvalenze è un gioco che si fa in due, quindi qualcosa di sistemico, che evidentemente non può riguardare solo la Juventus. Anche se la Juve, come detto ieri, ha obblighi inforamtivi diversi per via della dicitura "spa", è anche vero che se il sistema funziona in un determinato modo può essere difficoltoso individuare un colpevole.

Caso Stipendi. Qui la cosa è più complessa e tecnica. Nel redigere i bilanci 19/20 e seguenti, la Juventus ha cancellato i costi degli Stipendi "covid" 2020 e 2021, individuando delle condizione per cui gli stessi sarebbero stati corrisposti in futuro e quindi iscritti i relativi costi a bilancio. Invece la procura (e di conseguenza la Consob), ha corretto questo metodologia, ritrovando delle scritture private tali per cui gli Stipendi erano stati solamente rinviati. Questo porta a dover obbligatoriamente iscrivere tali costi nei relativi bilanci secondo il principio di "competenza" (costo=maturazione), e non secondo il pricipio di "cassa" (costo=pagamento). Questi correttivi, che sono stati recepiti dalla Juventus che infatti sta provvedendo a correggere i relativi bilanci oltre a quello 21/22 non acora chiuso per via della scorsa assemblea andata "nulla". Di cosa stiamo parlando? Di maggiori costi per le "manovre stipendi" di circa 70 milioni, in quanto in la Juventus ha indicato un risparmio sui costi del personale per 90 milioni, contro gli effettivi 22. Questi "tecnicismi" porteranno ad una correzione dei bilanci, e delle relative sanzioni amministrative. Nulla di penale, visto che si tratta di interpretazione errata di principi contabili. Va da se che il discorso FPF può essere rivisto, ma qui non mi esprimo non conoscendone i dettagli

Caso Penale. Qui si va sul pesante. Deloitte, società di revisione, e la Procura hanno rilevato la possibilità della presenza di una contabilità parallela, con una situazione completamente diversa rispetto a quelli ufficiali. Aka falso in bilancio, evasione, e chi più ne ha più ne metta. Qui si rischia il penale, ma anche qui, dal lato sportivo non so quali ripercussioni potrebbero esserci.

Concludo dicendo che a prescindere da tutto, si è fatta una figura di merda colossale, e spero che tutti i professionisti coinvolti paghino le cagate fatte.
 
professionisti
Professionisti? A me sembrano presi dalla strada. Gestione folle.

Ma d'altra parte se per la successione dell'impero familiare l'Avvocato scelse JE invece di AA ci sarà un motivo. Come c'é un motivo se AA non é mai stato messo a gestire aziende importanti se non una società di calcio...
 
Non solo la #Juventus. Negli atti della Procura di Torino altri club citati, tra cui #Atalanta, #Sassuolo, #Empoli e
#Udinese. Una intercettazione tra #Percassi e #Paratici: "Lettera #Romero non potrò mai tirarla fuori, verrebbe fuori falso in bilancio"

Fonte: Sportface

Ma quindi le presunte succursali si sono rivelate vere succursali? E le presunte operazioni farlocche vere operazioni farlocche? Ma non mi dire!
 
Professionisti? A me sembrano presi dalla strada. Gestione folle.

Ma d'altra parte se per la successione dell'impero familiare l'Avvocato scelse JE invece di AA ci sarà un motivo. Come c'é un motivo se AA non é mai stato messo a gestire aziende importanti se non una società di calcio...
Perché aa a natale da bambino chiedeva un pallone da calcio,quell’altro delle obbligazioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top