Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Chi è che ha paura di 49 episodi? Io ho iniziato "One Piece" e non temo niente e nessuno (devo vedere la puntata 144). :morris82:

 
Chi è che ha paura di 49 episodi? Io ho iniziato "One Piece" e non temo niente e nessuno (devo vedere la puntata 144). :morris82:
Vorrei iniziarlo anche io, ma mi passa la voglia con tutte le puntate che mi mancano :rickds:

 
Il top tra chara a mano e CG resta quello delle studio Asano. Però resto dell'idea che, tolte foto, sfondi, retini ed effettini vari, quello che resta del disegnatore è davvero poca roba. Su queste cose sono un pò tradizionale. Capisco e accetto la foto come strumento di documentazione (essenziale per qualsiasi disegnatore che si rispetti), però se lasci fare gran parte del lavoro a photoshop e gli assistenti, bhè non sei proprio un artista completo.
Artista completo magari no (e non possiamo saperlo comunque, magari gli sfondi e altre cose a mano li sa disegnare pure bene :morris82: ) ma sono dell'idea, condivisibile o meno, che il fine principale dell'arte è esprimere la tua visione su un particolare argomento e soprattutto STUPIRE lo spettatore; come ci arrivi e quali strumenti utilizzi, in un senso un po' machiavellico, è secondario. Quindi il disegno digitale e l'utilizzo di software grafico mi vanno benissimo, purché come ho già detto mi sappiano stupire, poi per carità anch'io vado matto per l'impatto che mi suscitano i disegni a mano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Asano prima o poi devo cominciare a leggerlo, bravo che me l'hai ricordato ;p .

Ho visto oggi per la prima volta Ghost in the Shell, l'originale del '95..
Mi sento spiazzato. :rickds:

Ditemi che è successo anche ad altri. :rickds:

Comunque bello, ma per esprimere un giudizio preferisco aspettare e rifletterci.
Non sei l'unico fidati, almeno una seconda visione è obbligatoria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Poi corri a vedere il secondo film!

Chi è che ha paura di 49 episodi? Io ho iniziato "One Piece" e non temo niente e nessuno (devo vedere la puntata 144). :morris82:
49 puntate sono una bazzeccola :rickds: . One Piece l'anime credo proprio che non lo vedrò MAI, sia perché il manga non mi fa impazzire (ma comunque lo seguo) sia per i troppi episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

 
Artista completo magari no (e non possiamo saperlo comunque, magari gli sfondi e altre cose a mano li sa disegnare pure bene :morris82: ) ma sono dell'idea, condivisibile o meno, che il fine principale dell'arte è esprimere la tua visione su un particolare argomento e soprattutto STUPIRE lo spettatore; come ci arrivi e quali strumenti utilizzi, in un senso un po' machiavellico, è secondario. Quindi il disegno digitale e l'utilizzo di software grafico mi vanno benissimo, purché come ho già detto mi sappiano stupire, poi per carità anch'io vado matto per l'impatto che mi suscitano i disegni a mano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
No ma attenzione, anche io la penso così eh. Il mio era più un discorso legato al gusto. Ad esempio nei comics preferisco sempre la tavola ripassata a china prima di colorarla. Sa più di ''fumetto'', non so se rendo l'idea. Ma è una cosa mia XD

Ma anche io sono per il ''risultato''. Copie, pc, a mano, basta che mi fai funzionare lo storytelling, una delle cose più importanti che deve saper fare un disegnatore.

 
Vorrei iniziarlo anche io, ma mi passa la voglia con tutte le puntate che mi mancano :rickds:
Una volta iniziato (e finito) rimpiangerai i tempi in cui avevi tutti sti episodi da vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No ma attenzione, anche io la penso così eh. Il mio era più un discorso legato al gusto. Ad esempio nei comics preferisco sempre la tavola ripassata a china prima di colorarla. Sa più di ''fumetto'', non so se rendo l'idea. Ma è una cosa mia XDMa anche io sono per il ''risultato''. Copie, pc, a mano, basta che mi fai funzionare lo storytelling, una delle cose più importanti che deve saper fare un disegnatore.
Ah ok avevo frainteso ;p . Comunque quando si parla di arte è impossibile esulare dai propri gusti personali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Potresti iniziare così, come ho fatto io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, 48 in una volta sono troppe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Allora inizio pure io, grazie:ivan:

49 episodio in una volta per me sono tanti, considerando che non guardo anime da un mese praticamente:ccusa:(tranne OPM)

Chi si vuole guardare OP dall'inizio è un pazzo:morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se è una serie non licenziata qui da noi e disponibile su un fansub tecnicamente non è download illegale, o no :morristend: ?

 
Ma se è una serie non licenziata qui da noi e disponibile su un fansub tecnicamente non è download illegale, o no :morristend: ?
Diciamo che è sempre meglio evitare di scrivere certe cose. :kep88:

 
Chi è che ha paura di 49 episodi? Io ho iniziato "One Piece" e non temo niente e nessuno (devo vedere la puntata 144). :morris82:
ti mancano circa 580 puntate per rimetterti in pari. ci sei quasi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:rickds:

 
Finito oggi Maison Ikkoku. La parola migliore per descrivere questa serie è fraintendimento. Attorno a quest'ultimi ruota tutta la vicenda amorosa del buon Godai e non si può fare a meno che parteggiare per lui, dato il suo buon cuore. I toni dell'intera vicenda sono leggeri e si può paragonare ad una sit-com, anzi, è una sit-com. Il tira e molla amoroso c'è, i co protagonisti bizzarri ci sono, storie assurde e improbabili ci sono. La Takahashi è riuscita a mantenere comunque interessante la vicenda fino alla sua conclusione, che durante la lettura dell'ultimo volume mi è parsa abbastanza scontata. Buona lettura per passare il tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito di leggere 20th Century Boys + 21st Century Boys.

Un commento molto approfondito lo farò quando sistemerò il topic di Urasawa, che merita di essere tirato a lucido. Per ora posso solo dire, tagliando corto, che 20th CB è un gran bel manga a dir poco eccellente fino al volume 15-16 poi nell'ultima parte c'è un piccolo calo (pur rimanendo bello e interessante), e termina con un finale che ho davvero apprezzato, chiude il cerchio su tutto ma al tempo stesso è molto criptico e pieno di diverse interpretazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Non scalza però Pluto dalla cima della lista dei miei manga preferiti dell'autore, diciamo che lo metto al secondo posto a pari merito con Billy Bat, che è ancora più geniale a livello di trama ma pecca un po' nei personaggi, aspetto in cui invece 20th CB non ha alcun problema (Occio e Kana i migliori). Una cosa è sicura: con questo manga Urasawa si conferma un gran trollatore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . Voto 9/10.

Concludendo ne approfitto solo per lamentarmi del fatto che il vero finale della storia si trova in 21st CB, e non nell'ultimo volume di 20th CB (il 22) che è a tutti gli effetti monco, e qui la colpa penso sia dell'editore giapponese che ha deciso di sfruttare il tutto a livello commerciale. Quello che conta comunque è che il sottoscritto se la prende nel didietro perché pensava di aver finito di collezionare la serie con il volume 22 di 20th CB e invece si ritrova a dover recuperare i due volumi di 21st CB di cui il primo è esaurito ... davvero molto strano per la Planet! :facepalm:

 
Metal, hai letto invece Monster? Secondo me per certi aspetti è anche meglio di Pluto, anche se la storia è stata allungata decisamente troppo.

 
Metal, hai letto invece Monster? Secondo me per certi aspetti è anche meglio di Pluto, anche se la storia è stata allungata decisamente troppo.
Yep ho letto anche quello! E lo reputo la "peggiore" tra le opere più famose di Urasawa, come hai giustamente detto è stato allungato troppo, 18 volumi che potevano tranquillamente essere 14 o anche meno, bellissimo all'inizio ma poi la trama è diventata anche fin troppo intricata e il finale non chiarisce molti aspetti, secondo me perché l'autore lo aveva già in mente a inizio opera e non ha saputo come infilarci le cose che ha aggiunto dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Ciò nonostante mi è piaciuto, per carità, e ve lo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Pluto la reputo la migliore proprio perché ha tutti i tratti tipici dei manga di Urasawa (trama non lineare e piena di colpi di scena, personaggi ben caratterizzati, disegni fantastici) condensati in 8 volumi, una lunghezza perfetta :kappe: . E poi vabbe', il setting fantascientifico fa il resto ;p .

 
La prima di Sousei no Aquarion

Meh. Scopiazzature esagerate qua e là (altro mezzo figlio di Eva), cose buttate lì assolutamente a caso, e stile non eccelso.

Lo sto guardando perchè secoli or sono vidi qualche episodio su MTV e ricordavo un'atmosfera non male e bellissime sigle. E devo dire che su questo ricordavo bene... Episodio meh, ma quando alla fine è partita una canzone (che credo sarà l'opening, dal prossimo episodio in poi) durante la fusione finale, beh è stato discretamente emozionante.

Aquarion-10.jpg


 
Scusate, ma la Deluxe di Alita Last Order, giunta a breve al volumone 9, è una deluxe che comprende anche il precedente Battle Angel Alita? Me lo chiedevo perché la vecchissima prima serie è oramai introvabile, mentre questa Deluxe ancora tutta disponibile...ma non avrebbe senso iniziare dalla seconda serie (considerando anche che è in corso in giappone la terza ed ultima, attualmente).

 
difatti non ha avuto il benchè minimo senso quella ristampa/riedizione. La deluxe di last order comprendere unicamente last order, non l'Angelo della Battaglia

 
20th century boys, vol. 1

interessante.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top