Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
finalmente letti aqua e aria. parto subito dicendo che è tra le cose più belle che abbia letto da un bel po' di tempo a questa parte in ambito manga, è finito per direttissima tra le personali opere preferite, con posticino d'onore in quanto "manga della vita", per intenderci.aqua funge ottimamente da prequel, introducendo l'atmosfera che percorerrà tutta la serie e ponendo subito lo spettatore nel giusto mood. insieme ad akari muoviamo i primi timidi passi per neo venezia e iniziamo ad esplorare i suoi canali, iniziando ad avere un assaggio di ciò che ci aspetta.

poi arriva aria, e semplicemente si perde il conto dei momenti memorabili. veniamo presi per mano e condotti in un meraviglioso viaggio alla ricerca dell'incredibile bellezza e magia che si nascondono sotto il velo del quotidiano. viaggio possibile grazie ad akari e al suo particolarissimo sguardo, che riesce a cogliere con semplicità, purezza e un pizzico di ingenuità ciò che veramente merita di essere visto e colto, il particolare che potrebbe sfuggire a un occhio troppo distratto o indaffarato. e così come lei si allontana dalla tecnologica ed efficente terra per recarsi su marte alla ricerca di uno stile di vita (e un modo stesso di porsi verso la vita) purtroppo andato perduto, allo stesso modo viene offerta a noi la possibilità di prenderci una pausa da tutto ciò che può riempirci la testa durante il giorno e semplicemente lasciarci andare e scoprire qualcosa di genuinamente nuovo, che magari fino a quel momento avevamo dato per scontato.

non so veramente quante volte durante la lettura mi sono sentito psicologicamente ma anche fisicamente bene, senza un pensiero che non fosse totalmente rivolto alla magia di queste piccole avventure tratteggiate dai magnifici disegni della amano.

una lettura che mi porterò dentro per tanto tempo.
L'anime di aria è tipo tra i migliori che io abbia mai visto e mi ha lasciato le medesime impressioni che ha lasciato a te il manga. Se solo quest'ultimo non fosse esaurito un po' ovunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Ecco, Aria è da un sacco di tempo che voglio leggerlo, ed il tuo commento mi ha svegliato dal torpore. Credo che lo inizierò presto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

L'anime di aria è tipo tra i migliori che io abbia mai visto e mi ha lasciato le medesime impressioni che ha lasciato a te il manga. Se solo quest'ultimo non fosse esaurito un po' ovunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Davvero? Ma non è pubblicato da Star Comics :morristend: ?

 
Ecco, Aria è da un sacco di tempo che voglio leggerlo, ed il tuo commento mi ha svegliato dal torpore. Credo che lo inizierò presto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

Davvero? Ma non è pubblicato da Star Comics :morristend: ?
Si ma sui principali shop online sta esaurito qualche numero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
le vere rogne sono i due aqua, aria bene o male è recuperabile usato. però sì non è stato facile ed è stato dispendioso (ho ammortizzato rivendendone alcuni, perché sì per averli tutti ho dovuto prendere più blocchi parziali ritrovandomi con dei doppioni. non è facile da recuperare ma io sono anche stato molto poco furbo) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma ne è valsa assolutamente la pena

 
e vai di letture sull'uomo d'acciaio:

superman stagioni di loeb e sale è stupendo. spaccato della vita di superman in quattro differenti momenti con sfondo le quattro stagioni, un albo tutto concentrato sui rapporti umani e i dubbi e le insicurezze che il nostro eroe deve affrontare. insomma l'uomo (per quanto alieno) dietro il superuomo.

una storia dai toni pacati e placidi, come se l'atmosfera della fattoria kent accompagni clark anche una volta trasferitosi a metropolis. atmosfera soprattutto che clark si porta dietro in quanto fatica a scindere realmente i legami con i proprio genitori adottivi, con smallville e con le persone che purtroppo ha dovuto lasciare indietro. rimarranno comunque punti saldissimi per l'uomo d'acciaio, che anzi adesso è ancora poco più di un ragazzo che inizia solo ora a crescere.

ogni capitolo viene narrato da un personaggio differente e superman non prende mai direttamente la parola, e quindi la sua immagine ci viene restituita ogni volta da un punto di vista differente. una costruzione che comunque funziona, poliedrica e sfaccettata tanto quanto i personaggi che lo circondano.

solo lodi quindi per la scrittura di loeb, ma anche i disegni di sale non sono da meno (valorizzati da un'ottima colorazione). contribuiscono perfettamente a delineare la giusta atmosfera, e presentano un ottimo equilibrio tra ricerca del dettaglio ed espressività.

superman red son di millar, con disegni di dave johnson e kilian plunkett, è invece ignoranza a pacchi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif l'idea di partenza è più che intrigante, ma il suo svolgimento non va oltre il mero intrattenimento che fatica a scavare vagamente sotto la superficie. o meglio non è che millar fatica a farlo, non ci prova nemmeno, lasciando irrisolti o anche solo accennati quelli che potevano essere temi interessante e limitandosi così a confezionare una grande strizzata d'occhio per i fan, una semplice distrazione. il che andrebbe anche benissimo, se però come distrazione funzionasse bene.

ciò che millar non ha toccato sono tutte le implicazioni distopiche che aveva a disposizione una volta messo in ballo il governo mondiale di superman. implicazioni già ampiamente affrontate in numerosi romanzi, non avrebbe tirato fuori l'idea del secolo, ma almeno avrebbe dato consistenza al mondo che stava creando. invece il tutto si risolve a un americanissimo scontro ideologico tra sicurezza e libertà che lascia ben poco.

come intrattenimento poi funziona poco perché, esclusi superman e luthor, i personaggi sono solo macchie sullo sfondo, piattissimi, hanno un'unica funziona e svolta questa tornano nel nulla da cui provenivano. e sotto questo aspetto i disegni non aiutano affatto, sono semplicemente senza infamia e senza lode, accompagnano i testi senza mai risaltare veramente e indebolendo così i ben pochi momenti realmente spettacolari.

almeno il lavoro su superman è riuscito, nel modo in cui si prende la sua solita fermezza morale, ma le si cambia totalmente paradigma. un aspetto interessante, ma mancando tutto il resto la storia risulta tutto meno che memorabile.

forse semplicemente non è una lettura nelle mie corde, mi ha abbastanza deluso sotto tutti i punti di vista.

visto i sospiri del mio cuore, proprio bellino. affronta bene la questione della formazione personale, il volere inseguire i propri sogni, il comprendere per potere prima accettare e poi superare i propri limiti. non particolarmente originale, ma talmente privo di sentimentalismi superflui e sempre con i piedi per terra in un modo in cui veramente ci si può rivedere nelle difficoltà della protagonista.

finale forse un po' troppo zuccheroso.

 
Letto il secondo volume della nuova edizione di Gantz. Ho già capito come dovrò approcciarmi a questa serie, ovvero lasciando stare la trama ed il contesto che sembrano servire solo come giustificazione per le scene d'azione ultra-fighe e splatter che l'autore vuole regalarci. Tutto questo rientra anche nell'ottica dell'operazione "teniamo le aspettative basse" per via dei commenti ben poco lusinghieri che ho ricevuto sul prosieguo. Per il momento mi sta soddisfacendo, e la curiosità attorno alla misteriosa sfera Gantz e alle sorti dei protagonisti è abbastanza alta da voler proseguire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Letto anche il sesto volume di Arpeggio of Blue Steel. Non ho più parlato di questa serie, ma devo dire che per ora si sta rivelando molto piacevole. I disegni sono belli, anzi spettacolari durante i combattimenti (sia in acqua che su terra), i personaggi sono a loro modo convincenti (chi più chi meno) e la trama possiede la giusta dose di mistero che ti spinge ad andare avanti nella lettura. Quello che potrebbe dare fastidio a molti di questa serie sono i vestiti fin troppo appariscenti e succinti dei vari "mental model" femminili delle navi (c'è un motivo per cui sono tutte donne, non ve lo spoilero, leggete il manga se siete curiosi :pffs: ) che contrasta pesantemente con il setting molto militare e realistico in cui sono collocate le vicende, "galleria di cosplay" è una definizione che rubo ad un utente di un altro forum e che non potrebbe essere più esatta per descriverli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png . Ma dopo un po' non ci si fa più troppo caso, e devo dire che parte del fascino del manga è dovuto anche a questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Infine, sono riuscito a mettere mano al primo volume di Lumina, fumetto italiano finanziato mediante crowdfunding. Posto un parere nel relativo topic, che trovate qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Metal proprio ieri ho letto il secondo di Gantz. Sarà pure una stronzata però devo ammettere che si lascia leggere volentieri. Ha una narrazione parecchio incalzante. La trama si, è misteriosa, proprio come inuyashiki. Nella loro stramberia ti intrattengono.

 
Metal proprio ieri ho letto il secondo di Gantz. Sarà pure una stronzata però devo ammettere che si lascia leggere volentieri. Ha una narrazione parecchio incalzante. La trama si, è misteriosa, proprio come inuyashiki. Nella loro stramberia ti intrattengono.
Non potrei essere più d'accordo, in particolare sul pezzo che ho evidenziato :kappe: .

 
Iniziata la lettura della saga di Scott Pilgrim, con il primo volume Scott Pilgrim 1 - Una Vita Niente Male. Premetto che ho già visto il film, quindi la storia a grandi linee la conosco (anche se mi è stato detto che il fumetto ha MOLTA più roba). Ciò detto, il primo volume è una genialata dopo l'altra, non ridevo così di gusto per un fumetto da secoli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sotto con il secondo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
visto ghost in the shell - the rising. lo stile è lo stesso degli ova, tanto mumbo jumo tecnologico e geopolitico alternato a delle ottime scene d'azione.

a livello vagamente filosofico-speculativo i temi proposti riescono ad attecchire e svilupparsi maggiormente a differenza di come succedeva negli ova, complice anche il maggiore minutaggio, e con questo maggiore respiro il tutto è maggiormente piacevole da seguire.

scene d'azione ottime sia nelle animazioni che nella regia. è sempre tutto pulito, essenziale, perfettamente leggibile ma senza rinunciare alla spettacolarità.

insomma è una degna conclusione delle vicende lasciate in sospeso con arise e buon collegamento con il primo film (anche se rimane qualche incongruenza almeno a livello di cast, non so se semplicemente l'intenzione è di lasciare così le cose perché sì, o se ci sono in ballo altri progetti).

 
Iniziata la lettura della saga di Scott Pilgrim, con il primo volume Scott Pilgrim 1 - Una Vita Niente Male. Premetto che ho già visto il film, quindi la storia a grandi linee la conosco (anche se mi è stato detto che il fumetto ha MOLTA più roba). Ciò detto, il primo volume è una genialata dopo l'altra, non ridevo così di gusto per un fumetto da secoli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSotto con il secondo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Quel fumetto è un capolavoro.

Diciamo che il film ha adattato parzialmente bene i primi 3 volumi, e poi ha rushato di brutto.

Ne vedrai delle belle!

 
Iniziata la lettura della saga di Scott Pilgrim, con il primo volume Scott Pilgrim 1 - Una Vita Niente Male. Premetto che ho già visto il film, quindi la storia a grandi linee la conosco (anche se mi è stato detto che il fumetto ha MOLTA più roba). Ciò detto, il primo volume è una genialata dopo l'altra, non ridevo così di gusto per un fumetto da secoli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSotto con il secondo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Sei un grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif !!! Uno dei fumetti più geniali, assurdi e spassosi che abbia mai letto, preparati perché non sai cosa ti attende nei prossimi volumi :rickds: . Quasi quasi me lo rileggo.

E comunque il film è un ottimo adattamento, dopotutto è diretto da quel genio di Edgar Wright //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visti i primi due episodi di GaoGaiGar, scendendo a patti con i capelli del bambino mi piace parecchio, l'unica cosa che non mi convince è la mossa finale del protagonista

Tutto figo, propulsori, protagonista che urla, onde verdi, musica cazzuta:gab: ma finisce tutto velocemente e nel finale delle mossa tutte le cose che ho elencato prima spariscono all'improvviso:tristenev:
Continuerò a seguirlo:predicatore:

Iniziata la lettura della saga di Scott Pilgrim, con il primo volume Scott Pilgrim 1 - Una Vita Niente Male. Premetto che ho già visto il film, quindi la storia a grandi linee la conosco (anche se mi è stato detto che il fumetto ha MOLTA più roba). Ciò detto, il primo volume è una genialata dopo l'altra, non ridevo così di gusto per un fumetto da secoli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSotto con il secondo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Letto anch'io ieri il secondo volume, il primo lo trovo leggermente migliore ma continua a essere un gran bel fumetto:gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito di guardare Tatami Galaxy;in realtà l'ho rivisto per la seconda volta!

Mi è piaciuto moltissimo,proprio come la prima volta,ed è per questo che ho voluto rivederlo!

Tatami Galaxy racconta le difficoltà di una persona comune nel prendere delle decisioni importanti,di dare una svolta significativa a ciò che non ci piace,ma allo stesso tempo dell'incapacità di fare passi avanti,o più semplicemente del volerli fare,della tendenza ad accontentarsi di ciò che si possiede già senza ambire a quello che è meglio per se stessi,e di conseguenza dell'autocommiserazione che deriva dai proprio fallimenti e dalle proprie delusioni.

Tutti temi terribilmente diffusi e attuali nella società odierna che così risulta una trappola piuttosto che una risorsa dalla quale attingere.

Ed ecco che,in seguito alle suddette premesse,sboccia il seme di un desiderio che è proprio di ognuno di noi;la possibilità di poter tornare indietro nel tempo,avere una nuova possibilità,cogliere un'occasione andata persa,riprendersi una rivincita nei confronti della propria vita insomma.

Ma in fondo,spesso i timori,le paure,le preoccupazioni che ci affliggono sono più radicati di qualsiasi altra cosa,e quindi,commettere nuovi errori anche di fronte a delle nuove possibilità è molto più semplice di quanto si pensi.

In più esiste sempre qualcosa che,in un modo o nell'altro,risulta inevitabile e che si ripete quasi con costanza.

E se la soluzione definitiva ad ogni problema fosse semplicemente quella di accettare ciò che è inevitabile? Essere coerenti con ciò che si pensa e si prova e,dopo averne preso consapevolezza,arrendersi a ciò che ne deriva lasciandoci dietro tutta la razionalità che abbiamo dovuto consumare prima di prendere le nostre decisioni importanti?

Trovo che Tatami Galaxy sia un anime di nicchia,con i suoi dialoghi molto veloci,le sue tematiche non comuni e lo stile "alternativo" che permea tutta la serie,dal design dei personaggi,ai colori,fino alle colonne sonore e ai salti temporali.

Nonostante tutto non risulta mai un'opera pesante,anzi! È piuttosto comica e particolarmente scorrevole.

Se cercate un anime che vi intrattenga piacevolmente ma che allo stesso tempo richieda un certo grado di attenzione emotiva e predisposizione alla riflessione,allora è l'anime che fa per voi!

Da godersi non in una maratona,ma in piccole dosi,come il premio da godersi al termine di una giornata.

 
Finito Sousei no Aquarion.

Bah, l'anime è mediocre, ma devo dire che vale la pena guardarlo anche solo per la OST, le opening, e qualche scenetta epica.

 
Letto Jupiter's legacy Vol.1

img_comics_12829_jupiter-s-legacy.jpg


Nuovo lavoro di Millar, davvero interessante. E' una sorta di omaggio e revisionismo del mito di superman e degli eroi in generale, però visto da un punto di vista diverso. Cosa succede quando sei il super più potente del mondo e hai dei figli un pò problematici? Il lavoro dell'eroe è solo quello di uccidere criminali e sventare catastrofi naturali, oppure c'è dell'altro? Disegni di Quitely bellissimi come sempre, con il suo tratto personale, morbido, rotondo. Curioso di vedere come prosegue, tanto non credo che sarà una storia lunghissima, anzi potrebbe pure concludersi nel prossimo volume.

Ottimo intrattenimento, Millar nel bene e nel male mi fa sempre divertire e staccare un pò la spina con le sue storie dirette, action e anche cattive e taglienti.

 
Finito Kick-ass, niente male ma l'ho trovato un po troppo affrettato, avrei preferito una storia a più ampio respiro.

Qualcuno qui ha visto i film? Ne vale la pena guardarli?

 
Finito Kick-ass, niente male ma l'ho trovato un po troppo affrettato, avrei preferito una storia a più ampio respiro.Qualcuno qui ha visto i film? Ne vale la pena guardarli?
Non so come sia il fumetto, né se i film gli siano fedeli, ma ti garantisco che i film sono LA FIGATA!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito Kick-ass, niente male ma l'ho trovato un po troppo affrettato, avrei preferito una storia a più ampio respiro.Qualcuno qui ha visto i film? Ne vale la pena guardarli?
il primo è un'onesta trasposizione, si prende qualche libertà alleggerendo quel minimo di cinismo che ha il fumetto ma rimane un buon prodotto d'azione.

il secondo è evitabilissimo (così come il fumetto).

 
Finito Kick-ass, niente male ma l'ho trovato un po troppo affrettato, avrei preferito una storia a più ampio respiro.Qualcuno qui ha visto i film? Ne vale la pena guardarli?
Ho visto solo il primo film qualche anno fa alla TV e mi è piaciuto. Una storia un po’ strana, tante risate, molti sorrisi amari, più di qualche risata che rimane in gola.

Io ti consiglio la visione, magari prova a vedere se trovi il DVD in prestito gratuito presso la tua biblioteca comunale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top