Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
20th century boys, vol. 1interessante.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif ! Ti aspettiamo nel topic di Urasawa a lettura conclusa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

volevo prendere i primi 2-3 volum di seven deadly sins...merita?
Cavoli se merita! Prendili tutti subito che ne vale la pena, il miglior shonen tra quelli attuali :kappe: .

 
addirittura il migliore?sembra interessante cmq..per questioni economiche possono prenderne massimo 4 per adesso..ma intanto li prendo sperando mi appassioni..a colpi di scena come siamo messi?

 
addirittura il migliore?
Tra quelli che sto seguendo (e ne seguo un bel po') è il mio preferito, ovviamente è un'opinione personale ma parecchi in questo forum ti diranno la stessa cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

a colpi di scena come siamo messi?
Benissimo :kappe: ! La trama è una delle cose migliori: sembra banale all'inizio ma poi si rivela tutt'altro che scontata e ci sono moltissimi misteri.

 
mi hai convinto:gab://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif grazie!!

un altro manga bello bello fantascienza con una grande trama,intrighi,lotte ecc fatto come si deve?

 
Occhio che il topic per chiedere consigli su fumetti, anime etc. è questo, qui invece si fanno recensioni brevi su quelli già visti/letti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

un altro manga bello bello fantascienza con una grande trama,intrighi,lotte ecc fatto come si deve?
Di manga di fantascienza che posso consigliarti ce ne sono di quel po' ;p . Ora come ora ti dico Pluto di Naoki Urasawa, ha praticamente tutto quello che cerchi tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Ci potrebbe essere un problema se intendi acquistarlo, non so se tutti i volumi sono attualmente disponibili o alcuni sono andati esauriti, nel qual caso dovresti andare di usato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif ! Ti aspettiamo nel topic di Urasawa a lettura conclusa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
ci vorrà un po' ma credo di farcela.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ci vorrà un po' ma credo di farcela.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Vedrai che ti prende e lo finirai in un baleno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Nota: il finale della storia è contenuto nei due volumi di 21st Century Boys, quindi dovrai leggere anche quelli.

 
Letto il primo numero della new edition di Fairy Tail

Non posterò ogni mese il parere su questa serie visto che è lunghissima e non ci sarà da dire molto ogni volta, però siccome è il primo numero una prima impressione vorrei lasciarla.

A primo impatto è un fumetto molto leggero e divertente. La storia parte molto in fretta. Nel mondo esistono delle Gilde dei maghi, e Fairy Tail è una delle più strampalate e (credo) potenti. Il primo Boss, Salamander, fa da pretesto per far unire i protagonisti della serie, la giovane Lucy e il burino Natsu, una sorta di Goku/Rufy che sembra fortissimo e che mangia come una bestia.

I disegni di Mashima sono già ottimi essendo un autore già affermato. Il sapore del tratto è un misto tra il chara di oda e la pulizia di Toriyama, non proprio originale ma comunque ben fatto. Storytelling chiarissimo e con dialoghi mai pesanti e con qualche gag/fanservice che strappa più di un sorriso.

Nuova edizione molto classica, uguale a quella di One Piece ma con le alette. Come piccolo extra c'è un capitolo corto intitolato ''il lavoro di Happy'', una pagina di bozzetti per Natsu e una paginetta chiamata ''postilla'' con un commento dell'autore. Può darsi pure che stanno anche nella prima edizione, però lo scrivo lo stesso per chi è interessato.

Lo seguirò senz'altro, aspettandomi più che altro un fumetto leggero e spensierato.

 
visto ghost in the shell: arise - alternative architecture sfruttandolo come ripasso degli arise per prepararmi alla visione del nuovo film, e per recuperare così gli ultimi due inediti episodi. sugli arise già visti poco da dire, è stata una revisione piacevole. il doppio episodio inedito si mantiene sullo stesso stile, si amalgama bene con gli altri riuscendo sempre a bilanciare dialoghi sui soliti intrighi geopolitici e scene d'azione mai esagerate ma sempre convincenti, proprio come gli altri oav.

promosso, e discrete aspettative per il film.

iniziato di questa stagione e visti i primi due episodi di erased. potrebbe venirne fuori un buon thriller, continuo fiducioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
20th century boys, vol. 2ok, il finale è una bomba.. :morris82:
Ti dico solo: preparati ad essere trollato parecchie volte dall'autore e ad essere colto da una voglia irresistibile di leggerti tutti i volumi successivi in una sola giornata :rickds: .

 
per ora ho solo i primi tre con in arrivo il quarto, perchè sto prendendo uno/due numeri al mese di parecchie serie.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

ma potrei anche cambiare i piani.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
visto gli ova di yuru yuri nachuyachumi! e nachuyachumi!+, mantengono l'irresistibile stile della serie. ormai il gruppo è ampiamente consolidato, non saprei dire a quale ragazza sono più affezionato.

particolarmente riuscito il primo ova, in cui viene lasciato ampio spazio a un gusto più slice of life e meno spiccatamente comico.

mi mette tristezza sapere di avere solo la terza stagione da vedere, e poi basta yuru yuri ):

 
Testuwan Girl : il baseball che viene usato come pretesto per raccontare l'ascesa, la caduta e la redenzione di una donna giapponese , in una società del dopoguerra maschilista. Davvero bello il tratto, "sporco" e molto dinamico.

Brian the brain : difficile raccontare questo fumetto, posso però affermare con certezza che ti mette addosso una malinconia notevole. Non rimanere turbati almeno una volta è difficile. Una critica intelligente al menefreghismo dilagante.

 
continuando con gli anime stagionali viste anche le prime due di dimension w, regia traballante e un generale senso di già visto, ma intrattiene abbastanza e con i giochi dimensionali potrebbe risultare anche interessante.

si prosegue anche questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
la profezia dell'armadillo..

molto molto bello.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Letto I Viaggi di Emanon, secondo volume delle avventure di un personaggio che fino a qualche mese fa non conoscevo proprio mentre adesso è già diventato uno dei personaggi più memorabili del panorama fumettistico giapponese :kappe: . Volume che per certi versi mi è piaciuto di più del primo (Le Memorie di Emanon), per altri meno. Nel complesso lo metto sullo stesso livello.

Mi è piaciuto di più perché stavolta ci sono molte più pagine senza dialoghi, dove gli autori sembrano voler far parlare le ambientazioni e gli splendidi panorami (valorizzati dal tratto pulito e preciso del disegnatore Kenji Tsuruta), e questo mi è davvero garbato; inoltre vengono rivelate altre informazioni sul "passato" (termine quanto mai inadatto ma concedetemelo) e sulle caratteristiche della nostra protagonista, cosa che contribuisce ancora di più a definire il suo affascinante personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Mi è piaciuto di meno innanzitutto perché manca un po' il fattore sorpresa che si aveva nel primo volume, uno che si legge questo nuovo volume completamente ignaro del precedente (secondo me si può fare senza problemi, non ci sono precedenze) se lo gode di più. Poi perché ci sono alcuni dettagli che mi hanno lasciato un po' perplesso, più che altro perché sono lasciati lì senza alcuna spiegazione.

La tipa che viene dal futuro? Il fratello con poteri pirocinetici?
Dato che questo non è l'ultimo volume (ne mancano ancora due, che spero che la Planet porti qui da noi) mi auguro che vengano ripresi, ma non ne sono così convinto. Infine perché oggettivamente ci sono davvero tante scene di nudo della protagonista le quali, anche se non eccessivamente fastidiose, secondo me erano evitabilissime.

Edizione italiana della Planet sempre ottima, grande formato, bella sovraccoperta e alta qualità della carta, e finalmente stavolta il prezzo elevato è quanto meno giustificato dal fatto che metà pagine sono a colori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Letto il primo volume di Occhio Di Falco di Fraction, Aja e Pulido, intitolato Vita Normale. Spettacolare! E' il primo fumetto di questo personaggio che leggo, e forse non potevo iniziare in maniera migliore. Adrenalinico e frenetico, pieno di autoironia e umorismo dissacrante, collezionerò di sicuro gli altri volumi. Le prime tre storie sono le migliori, e questo è dovuto principalmente ai disegni di Aja (che mi ricorda molto David Mazzuchelli), quando nelle ultime due si è passati a Pulido per me c'è stato un calo. Inoltre le ultime due storie fanno riferimento a eventi precedenti di cui sono all'oscuro (compaiono Maria Hill e Capitan America) e che inizialmente mi hanno lasciato un po' spaesato. In ogni caso, come scritto nella prefazione, confermo che è godibilissimo anche senza conoscere o aver mai letto nulla del personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
finalmente letti aqua e aria. parto subito dicendo che è tra le cose più belle che abbia letto da un bel po' di tempo a questa parte in ambito manga, è finito per direttissima tra le personali opere preferite, con posticino d'onore in quanto "manga della vita", per intenderci.

aqua funge ottimamente da prequel, introducendo l'atmosfera che percorerrà tutta la serie e ponendo subito lo spettatore nel giusto mood. insieme ad akari muoviamo i primi timidi passi per neo venezia e iniziamo ad esplorare i suoi canali, iniziando ad avere un assaggio di ciò che ci aspetta.

poi arriva aria, e semplicemente si perde il conto dei momenti memorabili. veniamo presi per mano e condotti in un meraviglioso viaggio alla ricerca dell'incredibile bellezza e magia che si nascondono sotto il velo del quotidiano. viaggio possibile grazie ad akari e al suo particolarissimo sguardo, che riesce a cogliere con semplicità, purezza e un pizzico di ingenuità ciò che veramente merita di essere visto e colto, il particolare che potrebbe sfuggire a un occhio troppo distratto o indaffarato. e così come lei si allontana dalla tecnologica ed efficente terra per recarsi su marte alla ricerca di uno stile di vita (e un modo stesso di porsi verso la vita) purtroppo andato perduto, allo stesso modo viene offerta a noi la possibilità di prenderci una pausa da tutto ciò che può riempirci la testa durante il giorno e semplicemente lasciarci andare e scoprire qualcosa di genuinamente nuovo, che magari fino a quel momento avevamo dato per scontato.

non so veramente quante volte durante la lettura mi sono sentito psicologicamente ma anche fisicamente bene, senza un pensiero che non fosse totalmente rivolto alla magia di queste piccole avventure tratteggiate dai magnifici disegni della amano.

una lettura che mi porterò dentro per tanto tempo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top