Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Letto Ghost World di Daniel Clowes.
Un maledetto capolavoro. Conoscevo già il film, con Scarlett Johansson e Thora Birch e scritto a quattro mani dallo stesso Clowes con il regista Terry Zwigoff, una delle mie pellicole adolescenziali preferite, e sono rimasto piacevolmente sorpreso nel constatare, durante la lettura, come quest'ultimo sia un adattamento abbastanza libero della storia originale, con molte differenze sia in positivo che in negativo (dovrei rivedermelo per poterle valutare meglio). Ghost World è un bellissimo ed incisivo racconto di formazione, così come un bellissimo racconto dell'amicizia fra due ragazze (Enid e Becky) che, dopo il diploma, devono trovare la loro strada nella vita in mezzo a un America che l'autore rappresenta in evidente declino, popolata da individui ridicoli e grotteschi (caratteristiche accentuate dal tratto dell'autore), mi verrebbe da dire che non c'è un singolo personaggio "positivo" in tutta l'opera. Fra le due protagoniste, spicca inevitabilmente Enid (Thora Birch, nel film) con i suoi dialoghi taglienti e lapidari, così come un po' tutti i dialoghi dell'opera, abbastanza prolissa ma senza che questo pesi assolutamente sul lettore.

Molto belle le ultime due storie, in cui lo spettro dell'abbandono della città da parte di Enid per il college causa la rottura della sua amicizia con Becky, e molto evocative le vignette finali

Insomma, consigliatissimo non solo a chi ama il genere ma a tutti i veri appassionati di fumetti, in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Nessuno lo saprà mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ! Adesso che l'hanno ristampato tutto devi iniziare 20th Century Boys //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
troppi soldi :tragic: ma sarà sicuramente un recupero che farò, prima o poi. e su ghost world non potrei essere più d'accordo, capolavoro.

iniziata la lettura dell'omnibus di daredevil di miller. ho giusto pregustato l'opera leggendo dal #158 al #167, quindi le storie con miller solo ai disegni. il lavoro di roger mckenzie (e david michelinie nel solo ...the mauler!) è buono, non particolarmente esaltante visto l'eccessivo peso del tempo che grava su storie del genere ma comunque godibile, nella generale semplicità ed ingenuità. spiccano il confronto con bullseye tra marked for murder! e in the hands of bullseye e la confessione di devil a ben urich, ricordando il padre jack murdock in exposé; le altre storie non lasciano grandi segni.

come primo approccio comunque più che positivo il giudizio sui disegni di miller, svolgono sempre bene il lavoro mostrando più volte spunti interessanti. sicuramente un aspetto che, a differenza della scrittura, ha sentito molto meno il peso del tempo.

sono partito preparato e sapevo di dovere iniziare con aspettative modeste. ora con il #168 leggerò la prima storia scritta da miller, e mi aspetto che la qualità inizi presto a decollare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
sono partito preparato e sapevo di dovere iniziare con aspettative modeste. ora con il #168 leggerò la prima storia scritta da miller, e mi aspetto che la qualità inizi presto a decollare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Eh si, da quel numero in poi è tutto un crescendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
come previsto, miller prende totalmente in mano la serie e la qualità decolla! c'è stato un sensibile e graduale miglioramento, ho appena finito di leggere il #179 e non potrei essere più soddisfatto. per chi non si ricordasse cosa succede:

è quando elektra uccide (o almeno, questa è l'impressione. ovviamente non voglio né conferme né smentite) urich

e non vorrei esagerare, ma credo proprio che questo numero sia un capolavoro dello storytelling fumettistico. non è un commento particolarmente critico o ragionato, ma davanti a una storia così ben strutturata, davanti alle numerosissime trovate grafiche, che si tratti di conferire dinamismo o tensione o drammaticità a una scena, e infine di fronte a quell'ultima pagina (che mi rimarrà impressa per molto tempo) non saprei di cosa altro si potrebbe parlare se non di capolavoro.

 
conclusa la lettura dell'omnibus di devil di miller, che gestione fantastica. dopo il #179 la qualità rimane incredibilmente alta. menzione d'onore ovviamente al #181, uno dei più alti picchi qualitativi che mi sia mai capitato di leggere in ambito supereroistico, ma direi anche fumettistico generale. è il culmine del lavoro fatto fino a quel momento da miller su daredevil, una vera e propria deflagrazione di tutta la tensione accumulata, un picco drammatico unico. picco al quale segue inevitabilmente la caduta, con il #182, splendida conclusione dell'arco narrativo.

a questo punto il resto della gestione si mantiene su livelli che oscillano tra il buono e ancora l'ottimo, veramente pochi momenti di stanca. volevo giusto porre l'accento su quanto sia evidentemente importante una buona gestione della scrittura in un fumetto. fino a questo momento miller ha semplicemente fatto di tutto, una creatività unica e una costante ricerca di espressività. e il tutto è evidente con l'apertura dell'arco con il punitore, il #183. torna alla scrittura roger mckenzie, che non è un cattivo mestierante ma la differenza è fin troppo marcata. l'espressività a cui ci aveva abituato miller sparisce immediatamente, le scene vengono incapsulate in vignette fin troppo rigide e standardizzate. è poi subito con il #184 che torniamo a renderci conto cosa significa lasciare il proprio segno, cosa significa essere originali e, vedendo quanto poco storie del genere siano invecchiate, immortali. saranno anche passati 30 anni, ma la scena della telefonata tra matt e heather non ha perso un briciolo di forza, e non lo farà mai, sarà sempre d'impatto.

sicuramente intrigante la parte tra ninja e resurrezioni, perché oltre a funzionare tremendamente bene come storie d'azione è affascinante vedere un devil in lotta contro sé stesso e i propri limiti.

il #191 è una degnissima conclusione per questo magnifico omnibus, una splendida nota finale di riflessione e confessione di matt di fronte alla propria nemesi, bullseye.

poco da dire sul what if invece, mi è parso superfluo e anche abbastanza insulso.

letto anche freccia verde: cacciatori dall'arco lungo di mike grell. una bella storia particolarmente concreta e coi piedi per terra, che lascia poco spazio a eventuali (super)eroismi. molto concreto soprattutto nei rapporti umani, e nelle difficoltà per oliver e dinah di costruirsi una dimensione familiare normale.

belli i disegni, dall'aria molto plastica e solenne, valorizzati da un'articolata costruzione delle pagine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
conclusa la lettura dell'omnibus di devil di miller, che gestione fantastica. dopo il #179 la qualità rimane incredibilmente alta. menzione d'onore ovviamente al #181, uno dei più alti picchi qualitativi che mi sia mai capitato di leggere in ambito supereroistico, ma direi anche fumettistico generale. è il culmine del lavoro fatto fino a quel momento da miller su daredevil, una vera e propria deflagrazione di tutta la tensione accumulata, un picco drammatico unico. picco al quale segue inevitabilmente la caduta, con il #182, splendida conclusione dell'arco narrativo. a questo punto il resto della gestione si mantiene su livelli che oscillano tra il buono e ancora l'ottimo, veramente pochi momenti di stanca. volevo giusto porre l'accento su quanto sia evidentemente importante una buona gestione della scrittura in un fumetto. fino a questo momento miller ha semplicemente fatto di tutto, una creatività unica e una costante ricerca di espressività. e il tutto è evidente con l'apertura dell'arco con il punitore, il #183. torna alla scrittura roger mckenzie, che non è un cattivo mestierante ma la differenza è fin troppo marcata. l'espressività a cui ci aveva abituato miller sparisce immediatamente, le scene vengono incapsulate in vignette fin troppo rigide e standardizzate. è poi subito con il #184 che torniamo a renderci conto cosa significa lasciare il proprio segno, cosa significa essere originali e, vedendo quanto poco storie del genere siano invecchiate, immortali. saranno anche passati 30 anni, ma la scena della telefonata tra matt e heather non ha perso un briciolo di forza, e non lo farà mai, sarà sempre d'impatto.

sicuramente intrigante la parte tra ninja e resurrezioni, perché oltre a funzionare tremendamente bene come storie d'azione è affascinante vedere un devil in lotta contro sé stesso e i propri limiti.

il #191 è una degnissima conclusione per questo magnifico omnibus, una splendida nota finale di riflessione e confessione di matt di fronte alla propria nemesi, bullseye.

poco da dire sul what if invece, mi è parso superfluo e anche abbastanza insulso.
Concordo praticamente su tutto, run semplicemente pazzesca. Adesso ti devi leggere Rinascita, se non lo hai già fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Vista la prima puntata di Evangelion , sigla fig.a, la risoluta bastardaggine del padre, la prima pilota che sarebbe entrata in nello 01 in quelle condizioni, tutta la parte dell'accensione dello 01:predicatore:non vedo l'ora di vedere la seconda puntata:predicatore: è il mio primo real robot, ne sento parlare da sempre ed ho aspettative altissime:hype:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripreso a vedere Psycho-Pass, ero rimasto all'episodio 1x12 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Letto Stagioni

superman_0_stagioni.jpg


L'incredibile coppia Loeb/Sale racconta un'altra bellissima storia, molto intima e dal tratto unico. Una lettura imperdibile per i fan ed essenziale per chi vuole avvicinarsi al personaggio di Superman. Non è lunga ed epica come All star, ma lascia comunque il segno. Volume splendido.

 
- Nameless di Grant Morrison, totalmente fuori di testa

- #1 di 007 Vargr di Warren Ellis, mi è piaciuto abbastanza da convincermi a prendere il TPB a giugno.

 
Vista la prima puntata di Evangelion , sigla fig.a, la risoluta bastardaggine del padre, la prima pilota che sarebbe entrata in nello 01 in quelle condizioni, tutta la parte dell'accensione dello 01:predicatore:non vedo l'ora di vedere la seconda puntata:predicatore: è il mio primo real robot, ne sento parlare da sempre ed ho aspettative altissime:hype:
Bravo, meglio tardi che mai, una visione imprescindibile per qualsiasi appassionato di anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Letto Stagioni
superman_0_stagioni.jpg


L'incredibile coppia Loeb/Sale racconta un'altra bellissima storia, molto intima e dal tratto unico. Una lettura imperdibile per i fan ed essenziale per chi vuole avvicinarsi al personaggio di Superman. Non è lunga ed epica come All star, ma lascia comunque il segno. Volume splendido.
Altro comics che comprerò solo per gli autori e non di certo per il personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E niente, Boku dake ga Inai Machi, un anime che era in archivio non so da quanto, scoperto per curiosità grazie ad un banner...mi sono detto "mhm, vabbè sembra interessante, o forse no...poi lo guardo,tanto stanno all'episodio 9" ho iniziato a guardarlo oggi alle 18:00. E' stato amore, mi ha preso troppo,ma troppo come un anime non faceva da mesi e mesi,12 puntate mi sono sparato e non mi sono mai annoiato, non mi ha mai stancato, se non l'avete ancora visto, guardatelo, sta pure su vvvid, veramente emozionante gli do proprio 10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito Boogiepop Phantom.

Va dritto nella lista degli anime "non ci ho capito NIENTE", assieme a Texnholyze, Ergo Proxy e Lain. I primi due però mi erano piaciuti pur nel loro ermetismo. Lain e Boogiepop, invece, direi di no...

 
Letto Memorie di Otomo. Prima volta che mi avvicino all'autore. Questo Memorie è una serie di storie brevi, che spaziano da alcune umoristiche ad altre più oniriche e diciamo quasi poetiche. Il tratto di Otomo è fenomenale, ricco di dettagli e ti immerge appieno nei mondi fantascientifici immaginati dall'autore. Sicuramente ora mi è salita la voglia di recuperare Akira, spinto anche dalla presenza in questa raccolta di ciò che ha poi dato effettivamente origine ad Akira, diciamo l'episodio pilota, molto intrigante.

Finito anche Clench/Open : Che dire, iniziato penso 2/3 anni fa e concluso solo ora dato che la gp si è data una mossa. Tanti personaggi nel pieno dell'amore adolescenziale, storie d'amore che nascono ed altre che inevitabilmente non vedranno mai la luce. Senza infamia e senza lode.

 
Azz non hai ancora letto Akira?! Datti una mossa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

(in compenso io non ho mai letto Memorie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

 
Azz non hai ancora letto Akira?! Datti una mossa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
(in compenso io non ho mai letto Memorie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
Recuperalo che non è per niente male, per quello che costa poi è un'ottima edizione, pagine a colori, bello grande e flessibile. Non sembra nemmeno star comics :rickds: Intanto mi metto alla ricerca di Akira a buon prezzo :l4gann:

 
Intanto mi metto alla ricerca di Akira a buon prezzo :l4gann:
Anche se è una lettura imprescindibile, se puoi evita la Collection che è si bella da vedere ma scomodissima e con una qualità della carta penosa :bah!:

 
Anche se è una lettura imprescindibile, se puoi evita la Collection che è si bella da vedere ma scomodissima e con una qualità della carta penosa :bah!:
Qual è l'edizione migliore ?

 
Qual è l'edizione migliore ?
Non l'ho mai provata di persona, ma questa è senza alcun dubbio la più comoda (anche se un po' vecchia). Io sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di comprare un'edizione estera per Akira //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
non capisco questo odio per la collection di akira, ce l'ho..

mi sembra ben fatta, ottimo formato.. non certo un manga che ti porti in spiaggia..

 
Ultima modifica:
ho ripreso e finito la prima parte de fate stay night UBW..

figo.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top