Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
azz mi state facendo salire la voglia di leggere punpun //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
No ma a parte questo, lo ritengo un fumetto che tratta un lato troppo scomodo della vita e dei sentimenti in generale.Può seriamente disturbare molti lettori.
Tutto vero , a me piace anche per questo ... fumetti del genere non si trovano in giro consigliatissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

azz mi state facendo salire la voglia di leggere punpun //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Leggilo che è una grandissima opera .//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Letto:

Romanzi A Fumetti #1 - Dragonero

spJkwV4.jpg


Che meraviglia, il setting è uno dei miei preferiti e la storia è realizzata benissimo! Non vedo l'ora di leggermi gli albi della serie!

Visto:

Yami Shibai 2 #5

Altro bell'episodio, creepy come al solito.

 
Saga

Saga1coverByFionaStaples.jpg


Se mi chiedessero adesso cosa ne penso di Saga, l'ultima opera del Laudetur Nunc et Semper Brian K. Vaughan, direi senza alcun dubbio che è il miglior fumetto mai creato. Lo so, un mio parere non conta assolutamente nulla in confronto a quelli entusiasti di critica e pubblico, tant'è che con soli 3 anni di serializzazione Saga ha battuto tutti i record finora esistenti:

  • Due volte vincitore dell'Eisner Awards come miglior serie (anni 2013-2014).
  • Tre Eisner Awards vinti per altrettante tre nominations nel 2013: miglior serie, miglior serie nuova e miglior scrittore (quest'ultimo si confermerà anche nel 2014).
  • La serie è stata nominata per 7 categorie negli Harvey Awards (2013) vincendone 6: miglior scrittore, miglior artista, miglior colorazione, miglior serie nuova, miglior serie, miglior numero singolo.
  • Vincitore del prestigiosissimo Hugo Awards nel 2013.


Non sono degno di parlare di questo capolavoro nel dettaglio anche perché su internet troverete tutto quello che vi serve (occhio agli spoiler!); infatti questa mia recensione non vuole essere tale, vuole solo spingervi a farvi conoscere questa meravigliosa opera e farvela leggere al più presto. Ho appena finito di leggere il volume terzo (tutti e tre i volumi usciti finora sono facilmente reperibili, quindi non avete scuse) e sono senza parole: mai una tale bellezza era entrata così prepotentemente nella mia vita. Una storia che va da Star Wars a Shakespeare, passando per Il Signore degli Anelli e Game of Thrones e, allo stesso tempo, è così fresca, originale, piena di situazioni meravigliose, sceneggiature perfette, dialoghi magnifici, personaggi unici e indimenticabili, lore sviluppato ai limiti della perfezione, backgruond dell'universo curato sin nei minimi dettagli, avventure incredibili, nemici entusiasmanti e disegni pregni di emozioni, da spaccamascella.

Saga è dunque, ad ora, la migliore opera a fumetti mai creata e assegnare un voto non è mai stato così facile come adesso.

[10]

 
Continuo con Digimon Tamers.

 
Letto:

Dragonero #1 - Il Sangue Del Drago / Dragonero #2 - Il Segreto Degli Alchimisti

osgvHD14szMaB22KAS--.jpg
9n+6OLp+PdXWxRK4rvLnWrx0=--.jpg


Spettacolo totale, questa serie è una vera bomba.

La storia è scritta benissimo, è molto interessante e coinvolgente ed i personaggi sono tutti caratterizzati benissimo e a me sono piaciuti fin dall'inizio.

Plauso agli autori che hanno messo su un mondo meraviglioso, tra razze e luoghi splendidi, c'è davvero tanto da imparare!

 
Saga
Saga1coverByFionaStaples.jpg


Se mi chiedessero adesso cosa ne penso di Saga, l'ultima opera del Laudetur Nunc et Semper Brian K. Vaughan, direi senza alcun dubbio che è il miglior fumetto mai creato. Lo so, un mio parere non conta assolutamente nulla in confronto a quelli entusiasti di critica e pubblico, tant'è che con soli 3 anni di serializzazione Saga ha battuto tutti i record finora esistenti:

  • Due volte vincitore dell'Eisner Awards come miglior serie (anni 2013-2014).
  • Tre Eisner Awards vinti per altrettante tre nominations nel 2013: miglior serie, miglior serie nuova e miglior scrittore (quest'ultimo si confermerà anche nel 2014).
  • La serie è stata nominata per 7 categorie negli Harvey Awards (2013) vincendone 6: miglior scrittore, miglior artista, miglior colorazione, miglior serie nuova, miglior serie, miglior numero singolo.
  • Vincitore del prestigiosissimo Hugo Awards nel 2013.


Non sono degno di parlare di questo capolavoro nel dettaglio anche perché su internet troverete tutto quello che vi serve (occhio agli spoiler!); infatti questa mia recensione non vuole essere tale, vuole solo spingervi a farvi conoscere questa meravigliosa opera e farvela leggere al più presto. Ho appena finito di leggere il volume terzo (tutti e tre i volumi usciti finora sono facilmente reperibili, quindi non avete scuse) e sono senza parole: mai una tale bellezza era entrata così prepotentemente nella mia vita. Una storia che va da Star Wars a Shakespeare, passando per Il Signore degli Anelli e Game of Thrones e, allo stesso tempo, è così fresca, originale, piena di situazioni meravigliose, sceneggiature perfette, dialoghi magnifici, personaggi unici e indimenticabili, lore sviluppato ai limiti della perfezione, backgruond dell'universo curato sin nei minimi dettagli, avventure incredibili, nemici entusiasmanti e disegni pregni di emozioni, da spaccamascella.

Saga è dunque, ad ora, la migliore opera a fumetti mai creata e assegnare un voto non è mai stato così facile come adesso.

[10]
Lo sapevo che non dovevo tornare in questa sezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Di questa serie sento parlare benissimo ormai da anni e mi sa che devo proprio prenderla. Di Vaughan avevo iniziato a leggere The private eye, fumetto autoprodotto che metteva sul suo sito e lo si poteva pagare quanto si voleva (io avevo preso i primi due numeri, non so come sia proseguito) con i disegni di Marcos Martin (!). Prova a dare un'occhiata http:// http://panelsyndicate.com

Per tornare in topic oggi (ormai ieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ho visto la 12 e la 13 di MS Gundam. Sempre ottimi livelli, in queste particolari puntate si é tolta la netta distinzione fra buoni è cattivi. Entrambe le fazioni hanno buoni motivi per combattere, tutte e due piangono i loro morti e gli eserciti, sia di Zeon che della Federazione, sono composti da uomini gentili come da arroganti.

Poi mi son visto La principessa Mononoke di Miyazaki. Dopo la mezza delusione che ho avuto con il Castello errante (sul lato delle vicende e sceneggiatura), questo mi é piaciuto molto sotto tutti i punti di vista, partendo dalla sempre spettacolare veste grafica, al sonoro, le vicende e i protagonisti. Per adesso il mio preferito dello Studio Ghibli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nel fra mezzo mi son letto il primo volume di What a wonderful World di Asano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Saga
Saga1coverByFionaStaples.jpg


Se mi chiedessero adesso cosa ne penso di Saga, l'ultima opera del Laudetur Nunc et Semper Brian K. Vaughan, direi senza alcun dubbio che è il miglior fumetto mai creato. Lo so, un mio parere non conta assolutamente nulla in confronto a quelli entusiasti di critica e pubblico, tant'è che con soli 3 anni di serializzazione Saga ha battuto tutti i record finora esistenti:

  • Due volte vincitore dell'Eisner Awards come miglior serie (anni 2013-2014).
  • Tre Eisner Awards vinti per altrettante tre nominations nel 2013: miglior serie, miglior serie nuova e miglior scrittore (quest'ultimo si confermerà anche nel 2014).
  • La serie è stata nominata per 7 categorie negli Harvey Awards (2013) vincendone 6: miglior scrittore, miglior artista, miglior colorazione, miglior serie nuova, miglior serie, miglior numero singolo.
  • Vincitore del prestigiosissimo Hugo Awards nel 2013.


Non sono degno di parlare di questo capolavoro nel dettaglio anche perché su internet troverete tutto quello che vi serve (occhio agli spoiler!); infatti questa mia recensione non vuole essere tale, vuole solo spingervi a farvi conoscere questa meravigliosa opera e farvela leggere al più presto. Ho appena finito di leggere il volume terzo (tutti e tre i volumi usciti finora sono facilmente reperibili, quindi non avete scuse) e sono senza parole: mai una tale bellezza era entrata così prepotentemente nella mia vita. Una storia che va da Star Wars a Shakespeare, passando per Il Signore degli Anelli e Game of Thrones e, allo stesso tempo, è così fresca, originale, piena di situazioni meravigliose, sceneggiature perfette, dialoghi magnifici, personaggi unici e indimenticabili, lore sviluppato ai limiti della perfezione, backgruond dell'universo curato sin nei minimi dettagli, avventure incredibili, nemici entusiasmanti e disegni pregni di emozioni, da spaccamascella.

Saga è dunque, ad ora, la migliore opera a fumetti mai creata e assegnare un voto non è mai stato così facile come adesso.

[10]
Eh, sante parole (forza Inter pure :morristend:)

Saga lo consiglio sempre a tutti pure io. Alcuni col cervello si fidano, altri più testardi e cazzoni no. Però chi si è fidato mi ha sempre dato ragione.

Sono pure io al terzo numero, anche perchè seguendo l'edizione italiana di più non potevo leggere :rickds:

Per ora, e dico per ora. Lo ritengo un capolavoro, sotto tutti i punti di vista, fumetti così mentre li leggi capisci di star leggendo e vivendo qualcosa che ha fatto o farà (nel caso di Saga) storia. Davvero magnifico. Certe sensazioni le stò sentendo solo per Bone (cui sono a metà lettura), Fables (che sono ai primi 2 deluxe e stò in attesa di leggere il 3 per quando uscirà il 4 a Settembre) e Transmetropolitan (leggetelo maledizione, anche tu che sei un buon gustaio di fumetti, se non l'hai già fatto recuperalo assolutamente, costicchia essendo 11 numeri brossurati stile Saga, ma è un capolavoro).

Comunque la Image nell'ultimo periodo stà spaccando, ho preso pure Sex che devo ancora leggere e sono in attesa che arrivi da noi pure Sex Criminals di Fraction e tutte le altre storie di Remender, Gillen, Brubaker, Morrison e compagnia.

Per la Vertigo oltre a Transmetropolitan consiglio The Wake di Snyder e Murphy (cribbio che disegnatore)

:blbl:

 
Saga
Saga1coverByFionaStaples.jpg


Se mi chiedessero adesso cosa ne penso di Saga, l'ultima opera del Laudetur Nunc et Semper Brian K. Vaughan, direi senza alcun dubbio che è il miglior fumetto mai creato. Lo so, un mio parere non conta assolutamente nulla in confronto a quelli entusiasti di critica e pubblico, tant'è che con soli 3 anni di serializzazione Saga ha battuto tutti i record finora esistenti:

  • Due volte vincitore dell'Eisner Awards come miglior serie (anni 2013-2014).
  • Tre Eisner Awards vinti per altrettante tre nominations nel 2013: miglior serie, miglior serie nuova e miglior scrittore (quest'ultimo si confermerà anche nel 2014).
  • La serie è stata nominata per 7 categorie negli Harvey Awards (2013) vincendone 6: miglior scrittore, miglior artista, miglior colorazione, miglior serie nuova, miglior serie, miglior numero singolo.
  • Vincitore del prestigiosissimo Hugo Awards nel 2013.


Non sono degno di parlare di questo capolavoro nel dettaglio anche perché su internet troverete tutto quello che vi serve (occhio agli spoiler!); infatti questa mia recensione non vuole essere tale, vuole solo spingervi a farvi conoscere questa meravigliosa opera e farvela leggere al più presto. Ho appena finito di leggere il volume terzo (tutti e tre i volumi usciti finora sono facilmente reperibili, quindi non avete scuse) e sono senza parole: mai una tale bellezza era entrata così prepotentemente nella mia vita. Una storia che va da Star Wars a Shakespeare, passando per Il Signore degli Anelli e Game of Thrones e, allo stesso tempo, è così fresca, originale, piena di situazioni meravigliose, sceneggiature perfette, dialoghi magnifici, personaggi unici e indimenticabili, lore sviluppato ai limiti della perfezione, backgruond dell'universo curato sin nei minimi dettagli, avventure incredibili, nemici entusiasmanti e disegni pregni di emozioni, da spaccamascella.

Saga è dunque, ad ora, la migliore opera a fumetti mai creata e assegnare un voto non è mai stato così facile come adesso.

[10]
Mi hai incuriosito non poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quasi quasi lo recupero pure io.

Vedo piuttosto non c'è un topic dedicato, se vuoi aprilo pure così se ne parla li //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi hai incuriosito non poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuasi quasi lo recupero pure io.

Vedo piuttosto non c'è un topic dedicato, se vuoi aprilo pure così se ne parla li //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Concordo. Sto leggendo pure io saga (sono a metà primo volume, cerco di non leggerlo troppo velocemente) e sarebbe bello avere un topic dedicato

 
Per restare in tema image, se volete avvicinarvi ai comics vi consiglio invincible, scritto dallo stesso autore di the walking dead.

Hanno ristampato da poco i primi 7 volumi (che comprendono 2 capitoli americani) e il primo volume ''deluxe'', sempre con le prime storie.

 
Concordo. Sto leggendo pure io saga (sono a metà primo volume, cerco di non leggerlo troppo velocemente) e sarebbe bello avere un topic dedicato
Se qualcuno vuole aprilo che lo faccia pure, se no ci penserò io nel weekend //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Demi è devastante, con due commenti mi ha fatto venire voglia di recuperare Saga e di comprare Lumberjanes quando esce da noi :rickds:

btw

Visti:

Nisemonogatari fino alla 4. Molto più ecchi della serie precedente e la cosa non mi dispiace. Questa volta la storia si concentra sulle sorelle di Araragi che non avevano avuto molto spazio in Bake.

Shingeki no Kyojin anch'esso fino alla 4. Non l'avevo mai visto e ho approfittato dello streaming su vvvvid. Per ora è ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mobile Suit Gundam. Visti a malapena due episodi ma già mi piace.

Letti:

Velvet Kiss Alla componente pornografica l'autore ha aggiunto anche una trama che non è niente di eccezionale ma ti spinge comunque a leggere. Se cercate un hentai con un briciolo di storia questo fa per voi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

One Piece fino al volume 5. L'ho ricominciato da capo per vedere se cambio idea sulla seconda parte dell'avventura di Rufy.

 
Letto:

Dragonero #3 - Gli Impuri / Dragonero #4 - La Fortezza Oscura / Dragonero #5 - Il Raduno Degli Scout

U=--.jpg
UpkPfA5XLjgK+sBx6lfUV0rftTGPmMG8pJv4ikzElS4=--.jpg
A+qN4kNmWRLyhw3EA97WI=--.jpg


Prima saga conclusa col quarto numero e la promuovo a pieni voti. Scritta e disegnata in modo eccezionale, è stata un'avventura coinvolgente ed emozionante.

Ottimo anche il quinto volume, che è un albo "di riposo" dopo la saga appena conclusa. "Dragonero" è una garanzia ed è una delle testate più belle che sto attualmente seguendo.

 
Conclusa la miniserie Hit-girl

book.120727032116.BaLYZ.jpg


Una piccola storia a metà fra la prima e la seconda serie. L'attenzione ovviamente si sposta sulla dodicenne Mindy, impegnata sia ad addestrare Dave, sia a sconfiggere le sue compagne di classe.

Nel fumetto troveremo quindi le piccole critiche al mondo giovanile, fatto di moda e telefoni, qualche (molte) citazione al mondo dei fumetti e la solita, ultra, mega, violenza made in Millar.

7/10

 
Continuo con Digimon Tamers.

 
Continuo con Digimon Tamers.
Quoto te in questo caso ma la mia segnalazione è generale: ragazzi, ricordatevi di scrivere un breve commento, un parere anche di poche righe sulle vostre visioni o letture.

E' importante dare un senso a questo topic e uno spunto di riflessione/consiglio valido per tutti, piuttosto che stilare un semplice e vuoto elenco di serie del tutto fine a se stesso.

Mi raccomando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Grazie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto:

Dragonero #6 - Zanne E Acciaio / Dragonero #7 - Nel Regno di Zehfir

U=--.jpg
UpkPfA5XLjixwQa6I2Hpj2+xBYylFcQZumsH4srEDuY=--.jpg


Ottima mini saga, scritta e disegnata divinamente come sempre. Ovviamente tanto hype per i prossimi numeri!

 
Texhnolyze 20-21-22,finito

purtroppo l'avevo stallato per qualche settimana per motivi vari e avevo un po' perso il filo (che già era flebile)

finale abbastanza deprimente,come tutta la serie, che culmina con l'inquadratura finale su ichise,praticamente ormai l'ultima persona rimasta dopo tutto l'accaduto, rannicchiato in posizione fetale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

finalmente si è capito lo scopo di kano, però molte cose sono rimaste un po' vaghe

non saprei bene che giudizio dare e se consigliarla, è molto particolare e richiede attenzione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top