Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Piaciuto molto anche a me.Di che prequel parli?!
I due volumi prequel dell'opera da lui commentata. La Goen li pubblicherà anche in un unico cofanetto da 3 (già portato al Lucca, ma io lo attendo in fumetteria).

Questi!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sto vedendo Sword Art Online! Chi lo ha già visto? E cosa ne pensate?
Che è un gran bel potenziale sprecato:sisi:

che purtroppo lo abbiamo visto anche noi
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il primo volume (di 3) di Museum di Ryousuke Tomoe. Partiamo dal presupposto che è un'opera difficile da valutare in corso di lettura e mi riserverò di cambiare idea/confermare a fine lettura...ma questo primo volume mi ha convinto, con riserva. Allora, inizio subito col dire che con Saw, a parte la questione della giustizia privata, non condivide NULLA. E menomale, aggiungerei. Al momento si tratta di un normalissimo thriller/horror investigativo, gestito piuttosto bene, ad onor del vero. Niente di eccezionale o originale, sia chiaro. Per ora, almeno. Questo primo volume scorre velocissimo, davvero succede un casino di roba consequenziale (attenzione, per casino di roba non intendo tanta e varia, ma ciò che mi aspettavo fosse diluito nell'arco di tutti e 3 i volumi, cioè i vari omicidi, succedono di fila in questo primo volume e si va anche un pelo oltre, cosa che non mi aspettavo assolutamente)...quindi un grande punto a favore è il ritmo incalzante e serratissimo. Viene sciolto anche un primo mistero che, però, non mi ha convinto in parte...spero che ci sia altro dietro queste prime motivazioni del killer. E niente, il primo volume finisce con una roba che non mi sarei aspettato, ergo, corro subito a leggere il 2!Letto anche il volume 2 di Museum di Ryousuke Tomoe. Altro volume serratissimo (dopotutto, nell'arco di 3 volumi o così o usciva una cosa flaccida), dove vediamo l'escalation investigativa che porta al culmine del caso. Devo dire che, nonostante la semplicità dell'intreccio e la mancanza di originalità, il tutto non è privo di pathos e di mordente, anzi, funziona alla meraviglia e procede in maniera molto credibile, senza forzature (giusto qualche rushata qui e lì nel dietro le quinte). La vena realistica, poi, dona all'opera un non so che di cinematografico. Sembra davvero di vedere un film thriller con tutti i crismi del caso. In questo volume vediamo anche una discreta analisi del protagonista, niente di eclatante eh, ma sufficiente per la tipologia di storia narrata. Ciò che resta ancora un po' un mistero è il killer...o meglio, anche su di lui veniamo a sapere di più, ma ancora non abbastanza da dargli la giusta quadratura. O meglio, spero che l'autore sveli il nesso tra lui ed il protagonista nell'ultimo volume, perché altrimenti boh...pare abbia preso di mira il protagonista perché è il protagonista! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Confido nell'ultimo volume.

Dopo, leggero i one-shot extra presenti sia nel volume 2 che nel 3 e li commenterò! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Terminato anche il 3 e finito Museum di Ryousuke Tomoe. Il finale l'ho trovato un pelo troppo facile...abbastanza realistico, ma facilotto. Ci son state un paio di chicche niente male negli ultimi capitoli (ed anche il finalissimo mi è piaciuto molto), ma mi aspettavo di più.

Partiamo dal presupposto che non c'era alcun legame tra il protagonista e il killer. Il killer prende di mira il protagonista solo perché la moglie capita tra le sue vittime...quindi, per la sua "pena" ha previsto la partecipazione anche del marito (il protagonista, appunto). Se da un lato la cosa mi è piaciuta (almeno non ha costruito un evento che sarebbe risultato probabilmente fin troppo artificioso, del tipo un nesso passato tra i due personaggi), dall'altro, per come viene costruita la cosa, sembra proprio che il killer abbia qualcosa a che fare con il protagonista...e scoprire che, invece, è solo una questione di "lavoro" del killer, lascia un po' d'amaro in bocca. Senza contare che, così facendo e non aggiungendo particolare background, la nemesi risulta piuttosto anonima, o cmq priva di chissà che personalità.

Inoltre, trovo un po' facilotto, seppur abbastanza realistico per come stessero andando le cose, che nel culmine di tutto, arrivino i rinforzi a decretare la sconfitta del killer.

Infine, la cosa che mi ha fatto davvero storcere il naso più di tutte è la scelta di far andare storto il piano del killer facendo si che il protagonista non cascasse nella sua trappola di sparare alla moglie...perché la riconosce dalle spalle. Dopo che, poco prima, non ha riconosciuto come due falsi le teste lasciate dal killer (che non ho ben capito se fossero di due persone molto somiglianti alla moglie ed il figlio del protagonista, o se erano proprio tipo delle statue di cera), poi riconosce la moglie MASCHERATA solo dalle spalle...ok...:rareboy:

Molto belle le scene finali in cui vediamo il timeskip di un anno, dove scopriamo che, nonostante tutto, il nostro eroe si porta dietro ben più di qualche cicatrice ed acciacco. Molto disturbante.
Tutto sommato è un'opera piacevole, ben costruita, ben narrata e serratissima. Con qualche brivido regalato e tanto gore. Niente di originale o imprescindibile, ma almeno non sento di aver buttato via soldi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Ah, quasi dimenticavo: nota STRA-positiva per i disegni. Davvero belli, accurati, talvolta puliti, talvolta più sporchi, ed una regia delle tavole con qualche chicca niente male. E, nonostante il taglio dell'opera prettamente realistico, il chara des riesce, con alcuni piccoli segni distintivi ben sottolineati (come la cicatrice sotto l'occhio sinistro del protagonista), ad avere una bella personalità.

Letto anche il one-shot del volume 2, La ragazza e l'assassino. Storia dalla vena fantascientifica di un sicario che incontra una ragazzina e, conoscendola, si riavvicina al suo lato umano, aiutandola a ritrovare il suo. Molto molto molto carina.

Letto anche l'extra del volume 3, La nostra amicizia apparente. Ghost story molto semplice ed inquietante divisa in 3 chap. Molto molto molto carina.

Al netto di tutti i contenuti presenti nei 3 volumi, direi che sono ampiamente soddisfatto dell'acquisto! Consigliato a tutti gli amanti del genere! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
A che puntata sei arrivato?:the:
Ho finito tutta la prima serie. Sono pronto per partire con la seconda! Aspettando la terza... che dovrebbe uscire nel 2016 insieme a quella di Attack on Titan. Intanto ho anche stoppato One Piece (finita la saga di Alabasta), anche per recuperare le puntate di One Punch.

 
appena finito di vedere mai mai miracle. il problema principale sta nella brusca virata drammatica che non può fare a meno di sembrare superflua. questo sia perché non ottimamente gestita, ma soprattutto non necessaria. non credo che servisse né per caricare emotivamente le sequenze finali né per tematizzare il percorso di crescita come era già stato fatto in altro punti della pellicola, e in un modo anche più armonioso con il resto. superfluo anche perché la sequenza che nasce da tutto ciò, la corsa di shinko e del bimbo lì in mezzo ai campi e parallelamente la vicenda di kiiko/principessa, l'ho trovata ottima per motivi sia tecnici e artistici senza che ci fosse bisogno ulteriormente di calcare la mano a riguardo. un urlo che libera di un grandissimo peso e il bene che può scaturire da un gesto semplice e sincero, una splendida sequenza.

per il resto i momenti più quotidiani e semplici sono sicuramente quelli più riusciti, con quella tipica delicatezza e leggerezza da slice of life.

 
Mai Mai Miracle

appena finito di vedere mai mai miracle.
il problema principale sta nella brusca virata drammatica che non può fare a meno di sembrare superflua. questo sia perché non ottimamente gestita, ma soprattutto non necessaria. non credo che servisse né per caricare emotivamente le sequenze finali né per tematizzare il percorso di crescita come era già stato fatto in altro punti della pellicola, e in un modo anche più armonioso con il resto. superfluo anche perché la sequenza che nasce da tutto ciò, la corsa di shinko e del bimbo lì in mezzo ai campi e parallelamente la vicenda di kiiko/principessa, l'ho trovata ottima per motivi sia tecnici e artistici senza che ci fosse bisogno ulteriormente di calcare la mano a riguardo. un urlo che libera di un grandissimo peso e il bene che può scaturire da un gesto semplice e sincero, una splendida sequenza.

per il resto i momenti più quotidiani e semplici sono sicuramente quelli più riusciti, con quella tipica delicatezza e leggerezza da slice of life.
Sono contento che, nell’insieme, ti sia comunque piaciuto (se interpreto correttamente le tue parole). Io l’ho visto l’ultima volta nel giugno 2014 (alla TV tedesca) e onestamente mi è piaciuto e ne conservo un buon ricordo. Tant’è che ho anche acquistato il DVD. Adesso non sono fresco di mente e non ricordo tutti i particolari (tranne la scena in cui grida alla donna “veleno biondo” :pffs:, non so come l’hanno tradotto in Italiano), ma non ho trovato situazioni fuori luogo. Forse si potrebbe dire che come storia si colloca in un qualche modo tra “Una tomba per le lucciole” e “Il mio vicino Totoro”?!

 
Sono contento che, nell’insieme, ti sia comunque piaciuto (se interpreto correttamente le tue parole). Io l’ho visto l’ultima volta nel giugno 2014 (alla TV tedesca) e onestamente mi è piaciuto e ne conservo un buon ricordo. Tant’è che ho anche acquistato il DVD. Adesso non sono fresco di mente e non ricordo tutti i particolari (tranne la scena in cui grida alla donna “veleno biondo” :pffs:, non so come l’hanno tradotto in Italiano), ma non ho trovato situazioni fuori luogo. Forse si potrebbe dire che come storia si colloca in un qualche modo tra “Una tomba per le lucciole” e “Il mio vicino Totoro”?!
sì sì sicuramente piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif quello che mi è parso poco gestito è stato

il risvolto della storia del padre del ragazzo, il poliziotto. insomma dal nulla ci casca addosso un suicidio, la yakuza, scommesse illegali e dall'allegra campagna passiamo a quartieri malfamati. non me lo aspettavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

per il resto credo che lo affiancherei maggiormente a si alza il vento, in quanto l'elemento fantastico è fortemente condizionato da (e quasi solo frutto di) la creatività e soprattutto i sogni delle protagoniste, mostrando le contaminazioni tra passato e futuro più come un di più creativo che non una vera e propria contaminazione tra reale e immaginario, come invece avveniva per totoro.

o almeno, l'ho visto così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho finito tutta la prima serie. Sono pronto per partire con la seconda! Aspettando la terza... che dovrebbe uscire nel 2016 insieme a quella di Attack on Titan. Intanto ho anche stoppato One Piece (finita la saga di Alabasta), anche per recuperare le puntate di One Punch.
Considerazioni tue su SAO?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque, per potenziale sprecato ad esempio intendo...

incipt, parte bene ma pochissime puntate è si può tranquillamente dimenticare che nel gioco chi perde muore è si trasforma il tutto in un allegra scampagnata, per poi tornare verso la fine della prima parte dove il cattivo prende Asuna che si è (inspiegabilmente) liberata dalla paralisi, ma neanche quello conta visto che Asuna neanche muore.

Anche se per me il problema principale della serie (che di problemi più o meno grandi ne ha tanti, tranne le animazioni e la ost) è Kirito e la sua immensa fortuna del protagonista:sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
ho iniziato macross e devo dire che mi sta convincendo di più di mobile suit gundam //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi:

 
Letto La Ragazza d'Inverno di Hiroaki Samura (autore del miglior manga di samurai di tutti i tempi, L'Immortale, sappiatelo). Un bel volume unico, l'ambientazione è affascinante e resa benissimo, i disegni vabbe' sono meravigliosi come da tradizione con l'autore (soprattutto i volti dei personaggi e la loro espressività), e la storia è molto interessante (soprattutto il finale) anche se si perde in qualche passaggio un po' più noioso degli altri o non proprio chiarissimo. I personaggi non sono approfonditi granché proprio per i limiti di spazio (tranne la protagonista, carismatica e bellissima) ma sono ben caratterizzati e svolgono tutti il loro ruolo nella storia. Insomma ve lo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif !

 
ho letto il primo di akame ga kill!..

piacevole per passare il tempo, nonostante il "volumone" si legge in fretta.. sicuramente lo porterò a termine..

 
Letto il primo volume di Sunstone

993_p.jpg


Sarò sincero, mi aspettavo qualcosa di più volgarotto. In fondo è un fumetto che parla del bondage e del rapporto tra padrona e schiava.

Invece è trattato tutto in modo molto ''dolce'', senza concentrarsi troppo sull'atto sessuale, stoppandosi sempre dopo i preliminari. A farla da padrone sono i pensieri intime delle protagoniste, le loro paure su quello che stanno facendo, sul trattarsi come amiche oppure come compagni di letto.

Un fumetto davvero particolare, nato durante la crisi artistica di questo autore, che quindi per ritrovare un pò la ''fiamma'' perduta si è buttato su questo bizzarro progetto fondamentalmente intimista. E' stata una lettura diversa dal solito, molto divertente e a suo modo delicata e scottante.

 
Letto il primo volume di Sunstone
993_p.jpg


Sarò sincero, mi aspettavo qualcosa di più volgarotto. In fondo è un fumetto che parla del bondage e del rapporto tra padrona e schiava.

Invece è trattato tutto in modo molto ''dolce'', senza concentrarsi troppo sull'atto sessuale, stoppandosi sempre dopo i preliminari. A farla da padrone sono i pensieri intime delle protagoniste, le loro paure su quello che stanno facendo, sul trattarsi come amiche oppure come compagni di letto.

Un fumetto davvero particolare, nato durante la crisi artistica di questo autore, che quindi per ritrovare un pò la ''fiamma'' perduta si è buttato su questo bizzarro progetto fondamentalmente intimista. E' stata una lettura diversa dal solito, molto divertente e a suo modo delicata e scottante.
Ammettilo ti aspettavi un pornazzone :imfao:

:blbl:

 
Ammettilo ti aspettavi un pornazzone :imfao:
:blbl:
Pornazzone no, ma di gran lunga meno introspettivo. Invece è più una storia sulle prime esperienze d'amore.

A te è piaciuto?

 
Pornazzone no, ma di gran lunga meno introspettivo. Invece è più una storia sulle prime esperienze d'amore.A te è piaciuto?
Io ancora non l'ho letto, tanto chissà se e quando uscirà il secondo numero da noi.

Però so già che il primo volume è più su tutto quello che ruota attorno ad una relazione di sadomaso lesbico che sul sesso vero e proprio.

Più avanti dovrebbe diventare un po' più piccante, ma non esageratamente.

Per una storia più piccante e peperina leggiti assolutamente Sex Criminals dammi retta, il primo volume è buono, ma il secondo è pure decisamente superiore.

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top