Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Ecco, di Kick Ass non ho mai letto il fumetto, quindi mi dite che solo il primo effettivamente merita?
Il primo è figo perchè è la sorpresa, un intrattenimento molto ''blockbuster'' tipico di Millar, e perchè no, anche un prodotto cattivo per certi aspetti.

Disegni di Romita in perfetta forma, mi è piaciuto molto artisticamente, anche come separazione dei piani grazie all'ottima china di Palmer, che rende quel tratto grossolano molto caldo e morbido. Il due e il tre lo stesso mi hanno divertito, però si perde un pò quell'originalità, è solo violenza e scene fin troppo assurde.

Ma se trovi tutti gli omnibus a buon prezzo prendila, è una serie molto carina per me. Adorabile pure hit-girl (si, ho anche il suo volume) che come personaggio è troppo cazzuto, anche se purtroppo toglie quel senso di realismo al fumetto, visto che fa cose degne di un vero super XD

 
HIVE

Chap 0-99, mi è piaciuto un botto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Wonder Woman omnibus by Perez. Esempio perfetto di come un autore con una sua run possa farti piacere un personaggio per il quale, fino a quel momento, non avevi mai avuto nessun tipo di interesse. Penso ci sia tutto quello che ci debba essere in un fumetto di supereroi, e anche di più. Ho trovato fantastico il mix che Perez è riuscito a creare tra mitologia greca e mondo moderno, realizzato meglio di quanto uno si potesse aspettare considerato quando siano differenti come "concetti"; il primo story-arc, da questo punto di vista, è fenomenale per quanto perfetto. Tutta la parte riguardante la mitologia ed il passato delle amazzoni ritengo rientri nel top del suo genere. A questo vorrei aggiungere la bellezza delle scene di combattimento, sia dal punto di vista puramente grafico che dal punto di vista degli avvenimenti, ti danno proprio l'idea di essere imponenti come quando le leggi nei vari miti e leggende. Il pregio più grande comunque rimane l'alta qualità che si mantiene per tutto il volume, con ogni più piccolo dettaglio che verrà ripreso e concluso prima della fine, senza che nulla venga lasciato al caso o a doversi immaginare una risposta perchè questa non è stata data. Per essere poi delle storie con quasi venti anni sulle spalle si lasciano leggere che è una bellezza.

Altamente consigliato a tutti, vi aprirà un mondo sul personaggio di Wonder Woman donandogli tutto quello che le serve per rientrare tra i personaggi più importanti della DC.

Dovrebbe usire in estate il secondo omnibus che continua la run, non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Crisi sulle Terre Infinite + compendium. Finalmente mi sono letto questo evento che ha rivoluzionato la continuity DC e posso, di nuovo finalmente, capirne il motivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'inizio del volume non mi aveva realmente preso, probabilmente perchè innanzitutto non conoscevo molti dei personaggi presenti ed inoltri i continui salti temporali e tra varie terre, soprattutto col fatto che non sapevo chi fossero i protagonisti, non aiutavano. Diciamo che stavo iniziando ad aver timore del fatto che non avendo una grossa conoscenza dei fatti antecedenti alla crisi mi stessi perdendo molte informazioni cruciali. Nulla di più sbagliato. Tutto, ma proprio tutto, ti viene spiegato andando avanti con la storia ed è stato molto bello vedere come tutto tornava alla perfezione. Da un terzo del volume in poi è secondo me quando la storia prende il vero e proprio volo e raggiunge vette altissime; non saprei neanche come spiegare la bellezza nella "vivacità" della storia, nell vedere tutti questi personaggi combattere, confrontarsi e soffrire insieme. Wolfman è riuscito nella impresa di far coesistere cosi tanti personaggi senza che sembrasse mai che qualcuno fosse inutile o qualcuno troppo utile, l'epitopo del lavoro di squadra. La cosa migliore è quanto riesca a coinvolgerti la storia, più vai avanti e più non riuscirai a mettere giù il volume. Sono veramente contento di essere riuscito a recuperare l'absolute planeta, non solo i disegni si meritano questo formato ma è proprio tutta l'opera che richiede il formato gigante per essere goduta pienamente. Devo dire che se io che l'ho letta 30 anni dopo la sua uscita l'ho trovata cosi avvincente ed epocale (per quanto riguarda i cambiamenti), posso solo provare ad immaginare l'impatto che deve avere avuto sui lettori che l'hanno letta a suo tempo. Un vero e proprio capolavoro del fumetto supereroistico.

Spendo anche due paroline per il compendium che rappresenta la ciliegina sulla torta. Ottimi i riassunti dei tie-ins e tutti gli approfondimenti (molto apprezzato anche quello scritto da Wolfman sulla storia dell'universo DC corredato da disegni bellissimi), oltre alla storia che si va a posizionare all'interno dell'evento principale e che va ad approfondire un determinato evento. Una ottima aggiunta ad una edizione perfetta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il primo volume cartonato di Descender di Lemire e Nguyen. Eh però, la fantascienza a fumetti in quest'ultimo periodo mi sta dando parecchie soddisfazioni, dopo Saga la Bao ci regala un'altra ottima opera per un genere che mi ha sempre appassionato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif ! Molto più "classico" rispetto all'opera di Vaughan e Staples, soprattutto a livello visivo, con il tratto di Nguyen che ben si sposa con l'atmosfera della storia. Trama e personaggi che promettono davvero bene,

la cosa che ho apprezzato di più è il tema dei sogni, preclusi ai robot ma evidentemente non a Tim-21.
Attendo già con ansia il prosieguo, se vi piace il genere è consigliatissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif !

Letto anche Diari di Massacri di Shintaro Kago, la prima opera che leggo di lui. Fidatevi, meno scrivo sul suo contenuto e meglio è, posso solo dirvi che è una delle cose più assurde, fuori di testa e deliranti che abbia mai letto in vita mia :rickds: . Ho un nuovo autore tra i miei mangaka preferiti, adesso capisco quando un tizio mi ha detto che se non avesse fatto lo scrittore di fumetti probabilmente avrebbe fatto il serial killer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

 
Ieri ho letto Infinity

infinito.png


Non mi ha sconvolto più di tanto, però è un evento bello epico. Merito sopratutto dei disegni della coppia Cheung/opena, che sono tra i miei disegnatori Marvel preferiti. Una bellissima prova visiva e uno scontro intergalattico ben orchestrato.

 
Per iniziare il cammino di preparazione a Deadpool ho letto Deadpool uccide l'universo Marvel:

6e479c2cda56032063cbc88d1709086c-anteprima-400x611-910170.jpeg


I massacri senza senso sono sempre ben accetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito Kick-ass, niente male ma l'ho trovato un po troppo affrettato, avrei preferito una storia a più ampio respiro.Qualcuno qui ha visto i film? Ne vale la pena guardarli?
Sei un uomo fortunato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png, venerdì 26/02 ore 23:04 su RAI 4 danno proprio Kick-Ass //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Wonder Woman omnibus by Perez. Esempio perfetto di come un autore con una sua run possa farti piacere un personaggio per il quale, fino a quel momento, non avevi mai avuto nessun tipo di interesse. Penso ci sia tutto quello che ci debba essere in un fumetto di supereroi, e anche di più. Ho trovato fantastico il mix che Perez è riuscito a creare tra mitologia greca e mondo moderno, realizzato meglio di quanto uno si potesse aspettare considerato quando siano differenti come "concetti"; il primo story-arc, da questo punto di vista, è fenomenale per quanto perfetto. Tutta la parte riguardante la mitologia ed il passato delle amazzoni ritengo rientri nel top del suo genere. A questo vorrei aggiungere la bellezza delle scene di combattimento, sia dal punto di vista puramente grafico che dal punto di vista degli avvenimenti, ti danno proprio l'idea di essere imponenti come quando le leggi nei vari miti e leggende. Il pregio più grande comunque rimane l'alta qualità che si mantiene per tutto il volume, con ogni più piccolo dettaglio che verrà ripreso e concluso prima della fine, senza che nulla venga lasciato al caso o a doversi immaginare una risposta perchè questa non è stata data. Per essere poi delle storie con quasi venti anni sulle spalle si lasciano leggere che è una bellezza.Altamente consigliato a tutti, vi aprirà un mondo sul personaggio di Wonder Woman donandogli tutto quello che le serve per rientrare tra i personaggi più importanti della DC.

Dovrebbe usire in estate il secondo omnibus che continua la run, non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
L'omnibus di Wonder Woman è in inglese, no? Non mi sembra sia uscito in italiano :morristend:

Interesserebbe anche me, visto che di WW non ho praticamente mai letto niente...

 
Ho proseguito la trilogia con Deadpool uccide i classici. Anche più divertente del precedente, poi le copertine sono fantastiche :kep88:

 
L'omnibus di Wonder Woman è in inglese, no? Non mi sembra sia uscito in italiano :morristend:Interesserebbe anche me, visto che di WW non ho praticamente mai letto niente...
e hai fatto bene:sisi: poco o nulla di memorabile

 
Il film di Kick Ass è tanta tanta roba, ma andrebbe visto in lingua originale perché il doppiaggio italiano gli fa perdere molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
visto the place promised in our early days. apprezzato tanto quanto la voce delle stelle e sempre più di 5 cm o il giardino delle parole. anzi credo proprio che tra i due (questo e la voce delle stelle) ci siano non pochi punti in comune, soprattutto per il modo in cui la componente fantascientifica pur funzionando solo da sfondo e di contesto fornisce il giusto fascino al tutto, oltre all'ovvio pretesto narrativo.

ripreso anche il tema dell'incolmabile distanza, spaziale ed emotiva, e del sempre magico amore che risolve ogni cosa. non vorrei sminuire ma è veramente tutto qua, quel poco d'altro che c'è rimane totalmente sullo sfondo. penso ad esempio all'amicizia dei due protagonisti, funzionale più per scopi narrativi che non in quanto argomento realmente coinvolgente, e della questione geopolitica non parliamone nemmeno.

ora, che questa monotematicità sia un difetto non lo dico perché non sarebbe giusto, queste minime variazioni sull'unico tema dell'amore sono anche ben sviluppate e funzionano bene. ma a conti fatti sono un limite per un autore, soprattutto nel momento in cui non è in grado di bilanciare il tutto con eventuali altri elementi di originalità. rimangono dei punti fissi nelle sue produzioni che sono innegabili pregi, soprattutto gli aspetti tecnici, ma a un certo punto credo che da soli non bastino.

tornando sui binari del solo film in questione, senza troppe pippe mi è comunque più che piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sei un uomo fortunato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png, venerdì 26/02 ore 23:04 su RAI 4 danno proprio Kick-Ass //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
OK, RAI 4, siamo tornati ai „bei“ vecchi tempi del caos programmazione. :nfox:

Contrariamente a quanto avevo visto qualche giorno fa, stasera niente “Kick-Ass” Sorry Luck & Pluck :nonso:

In compenso, domenica mattina il miracolo dell’orario polivalente con ben due puntate di due serie diverse che vanno in onda contemporaneamente alle 06:37 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png miracolo della nuova tecnica digitale?! :nzero:

Visualizza allegato 161554

 
OK, RAI 4, siamo tornati ai „bei“ vecchi tempi del caos programmazione. :nfox:Contrariamente a quanto avevo visto qualche giorno fa, stasera niente “Kick-Ass” Sorry Luck & Pluck :nonso:

In compenso, domenica mattina il miracolo dell’orario polivalente con ben due puntate di due serie diverse che vanno in onda contemporaneamente alle 06:37 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png miracolo della nuova tecnica digitale?! :nzero:

Visualizza allegato 161554
Evidentemente con Rai4 scelgono la programmazione giocando bendati a freccette:facepalm: Grazie lo stesso:tristenev:

 
L'omnibus di Wonder Woman è in inglese, no? Non mi sembra sia uscito in italiano :morristend:Interesserebbe anche me, visto che di WW non ho praticamente mai letto niente...
Si, è in inglese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

I contenuti di questo omnibus comunque li aveva pubblicati in italiano la planeta a suo tempo, mi pare, in due edizioni: una da 4 volumetti brossurati e una da 2 volumi hardcover. Su ebay li dovresti trovare abbastanza facilmente, qui tipo questo vende i due cartonati -> http://www.ebay.it/itm/Wonder-woman-vol-1-e-2-george-perez-cartonati-ottimi-/222007084062?hash=item33b0a7441e:g:kV0AAOSwnLdWp-W8

La run di Perez continua anche dopo questi volumi e, al momento, è annunciato solo nel secondo omnibus americano. Comunque puoi anche solo leggerti quei due volumi planeta che tanto non rimane nulla in sospeso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
visto the place promised in our early days.
apprezzato tanto quanto la voce delle stelle e sempre più di 5 cm o il giardino delle parole. anzi credo proprio che tra i due (questo e la voce delle stelle) ci siano non pochi punti in comune, soprattutto per il modo in cui la componente fantascientifica pur funzionando solo da sfondo e di contesto fornisce il giusto fascino al tutto, oltre all'ovvio pretesto narrativo.

ripreso anche il tema dell'incolmabile distanza, spaziale ed emotiva, e del sempre magico amore che risolve ogni cosa. non vorrei sminuire ma è veramente tutto qua, quel poco d'altro che c'è rimane totalmente sullo sfondo. penso ad esempio all'amicizia dei due protagonisti, funzionale più per scopi narrativi che non in quanto argomento realmente coinvolgente, e della questione geopolitica non parliamone nemmeno.

ora, che questa monotematicità sia un difetto non lo dico perché non sarebbe giusto, queste minime variazioni sull'unico tema dell'amore sono anche ben sviluppate e funzionano bene. ma a conti fatti sono un limite per un autore, soprattutto nel momento in cui non è in grado di bilanciare il tutto con eventuali altri elementi di originalità. rimangono dei punti fissi nelle sue produzioni che sono innegabili pregi, soprattutto gli aspetti tecnici, ma a un certo punto credo che da soli non bastino.

tornando sui binari del solo film in questione, senza troppe pippe mi è comunque più che piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho già detto che mi vergogno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png Troppi interessi, troppo poco tempo, ma un giorno riuscirò anch'io a tirarli fuori dalla cantina! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho già detto che mi vergogno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png Troppi interessi, troppo poco tempo, ma un giorno riuscirò anch'io a tirarli fuori dalla cantina! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ma cavolo mark, hai troppa roba bella già pronta e che aspetta solo di essere vista :kep88:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top