Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Letto Veil

Veil1.jpg


Star comics


14€


Una bella stronzata inconcludente. Fumetto che si legge in un soffio, carino giusto all'inizio perchè sei curioso. Ma per il resto non lascia proprio niente.

Si salvano almeno i disegni, con tavole lasciate a matita che fanno comunque un bell'effetto. Esagerato il prezzo che propone star per soli 5 capitoli.

 
Si, è in inglese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifI contenuti di questo omnibus comunque li aveva pubblicati in italiano la planeta a suo tempo, mi pare, in due edizioni: una da 4 volumetti brossurati e una da 2 volumi hardcover. Su ebay li dovresti trovare abbastanza facilmente, qui tipo questo vende i due cartonati -> http://www.ebay.it/itm/Wonder-woman-vol-1-e-2-george-perez-cartonati-ottimi-/222007084062?hash=item33b0a7441e:g:kV0AAOSwnLdWp-W8

La run di Perez continua anche dopo questi volumi e, al momento, è annunciato solo nel secondo omnibus americano. Comunque puoi anche solo leggerti quei due volumi planeta che tanto non rimane nulla in sospeso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie mille, gentilissimo!

 
Letto il secondo numero di La Terra di Tanabata di Hitoshi Iwaaki, noto ai più per il celebre Kiseiju. Ne leggerei mille di manga di questo autore da quanto adoro il suo stile, e questo non fa eccezione :kappe: ! Il primo volume mi era piaciuto ma era principalmente introduttivo, non succedeva quasi nulla e c'erano molti dialoghi, questo secondo è superiore sotto tutti i punti di vista nonostante il ritmo sempre dilatato, Iwaaki vuole costruirsi il climax con calma, dettaglio dopo dettaglio, ed è una cosa che apprezzo molto. Insomma, sta venendo fuori proprio un bel mistery con qualche spruzzata di sovrannaturale, che alla luce della prima opera dell'autore non ho dubbi che sarà gestita molto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . E poi vabbe', ci sono certe facce bellissime del protagonista Nanmaru che valgono da sole la lettura dell'opera ;p ! Speriamo che la Goen ci porti presto gli altri due volumi.

Letto anche Super Conductive Brains Parataxis di Shintaro Kago. Anche qui abbiamo una struttura episodica, con alcuni personaggi che ogni tanto si ripetono, esattamente come in Diari di Massacri. I primi due racconti non mi sono piaciuti granché, mentre promuovo tutti i rimanenti, anzi ho notato con piacere un miglioramento costante man mano che sono andato avanti con la lettura. Il setting e i disegni sono ispirati palesemente ad Akira di Katsuhiro Otomo, è impossibile non notare certe somiglianze, ma è presente anche il tipico stile ero-guro dell'autore, soprattutto nel design dei giganti (la maggior parte dei quali con attributi femminili, se la vista non mi inganna) e nelle numerose scene splatter che li coinvolgono. A livello di "trama" (se così posso dire) ci sono delle rivelazioni niente male che sollevano questioni morali e critiche sociali di un certo rilievo, mi piacerebbe parlarne ma farei troppi spoiler rendendo frammentario il commento quindi preferisco non dire nulla, lascio a voi il piacere di scoprirli. Concludo dicendo che secondo me un solo volume è perfino riduttivo, viste le premesse e i temi poteva starci benissimo un'opera più lunga, ma pazienza. Consigliato ai fan dell'autore ma anche a chi non l'ha mai approcciato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Ho quasi terminato il mio cammino con Deadpool uccide Deadpool. Rispetto ai due precedenti l'ho trovato meno divertente e ispirato, però alcune trovate e incarnazioni di Deadpool sono comunque geniali.

 
Qualche giorno fa ho letto Jupiter's Legacy, diciamo che l'ho divorato.

250px-JupitersChildren%2C1ByFrankQuitely.jpg


Imperdibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Imho uno dei migliori fumetti in ambito supereroistico degli ultimi anni.

Scritto veramente bene, storia molto convincente, contesto creato alla perfezione e poi... Ci sono i disegni di Frank Quitely!!!

Un mondo dove i super sono veramente super, si sente proprio la loro onnipotenza sul genere umano. Contesto politico creato in modo credibile (in fondo stiamo parlando di Millar). Scene molto crude e violente (come solo Quitely sa fare).

E' una di quelle storie che ti fa dire: "ok, adesso voglio leggere il resto, SUBITO". Purtroppo escono praticamente 2 spillati all'anno in America, quindi il volume 2 lo vedremo appena tra 2-3 anni... La serie ha subito moltissime critiche proprio per la sua cadenza irregolare ed eccessiva, ma in volume rende molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Qualche giorno fa ho letto Jupiter's Legacy, diciamo che l'ho divorato.
Imperdibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Imho uno dei migliori fumetti in ambito supereroistico degli ultimi anni.

Scritto veramente bene, storia molto convincente, contesto creato alla perfezione e poi... Ci sono i disegni di Frank Quitely!!!

Un mondo dove i super sono veramente super, si sente proprio la loro onnipotenza sul genere umano. Contesto politico creato in modo credibile (in fondo stiamo parlando di Millar). Scene molto crude e violente (come solo Quitely sa fare).

E' una di quelle storie che ti fa dire: "ok, adesso voglio leggere il resto, SUBITO". Purtroppo escono praticamente 2 spillati all'anno in America, quindi il volume 2 lo vedremo appena tra 2-3 anni... La serie ha subito moltissime critiche proprio per la sua cadenza irregolare ed eccessiva, ma in volume rende molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Parecchio figo, è piaciuto anche a me. E c'è una parte troppo crudele :cry:

 
Purtroppo escono praticamente 2 spillati all'anno in America, quindi il volume 2 lo vedremo appena tra 2-3 anni
Azz questo non mi spinge proprio a iniziarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png .

 
Azz questo non mi spinge proprio a iniziarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png .
Fa conto che il volume 2 dovrebbe essere quello conclusivo però.

Vedilo come un film composto da due parti.

 
Ah ok questo allora cambia tutto, pensavo fosse un'opera più lunga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Anche a me comunque piacciono moltissimo i disegni di Frank Quitely //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ah ok questo allora cambia tutto, pensavo fosse un'opera più lunga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Anche a me comunque piacciono moltissimo i disegni di Frank Quitely //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Massimo arriva a 3, ma non credo che superi questo numero di volumi (un pò come le mini tipo superior, super ladri ecc). Puoi prenderlo pure quando esce il due, non c'è fretta, tanto è nuova come serie.

Io sto leggendo Flex mentallo, anche qui con i disegni del mitoco Quitely. Lettura non proprio semplicissima, ma è qualcosa di stupendo.

 
Io sto leggendo Flex mentallo, anche qui con i disegni del mitoco Quitely. Lettura non proprio semplicissima, ma è qualcosa di stupendo.
Non l'ho letto ma per quanto ne so è la cosa più difficile che ha scritto Morrison insieme a Invisibles //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non l'ho letto ma per quanto ne so è la cosa più difficile che ha scritto Morrison insieme a Invisibles //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
io sapevo che the filth fosse più complesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif bene o male flex mentallo verte tutto o quasi su un'unica chiave interpretativa

 
Non l'ho letto ma per quanto ne so è la cosa più difficile che ha scritto Morrison insieme a Invisibles //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
No no, invisibles è più un casino. Infatti dovrò rileggerlo con calma e con il numero 2, perchè sinceramene ho corso troppo.

Questo va preso per quello che è, una sorta di critica al lettore stesso. Ma allo stesso tempo un inno ai fumetti dei super e quello che rappresentano per il mondo intero. Ma niente di troppo complesso alla fin fine. Una lettura che ti parla in prima persona e ti scava nell'immaginario.

 
due fratelli di fabio moon e gabriel ba. storia di conflitti familiari, scheletri nell'armadio e insanabili distanze. alla fine sta tutto qua, al lasciarsi prendere dal vortice di ricordi, ossessioni e incomprensioni, e vedere a quanta distruzione può portare un rancore nato in giovane età e covato per anni.

intrigante la manaus di sfondo e i suoi cambiamenti sociali ed economici.

il tratto non mi sento di criticarlo, come ho letto, perché riesce perfettamente a riflettere questa storia che gioca tutto sulla fievoli luci e le fortissime ombre della famiglia. come altro renderlo se non con questi contrasti di bianco e nero, e questo stile veloce, spesso quasi raffazzonato ma sempre espressivo.

non sarà daytripper, l'innegabile capolavoro, ma se ci si accontenta di una lettura "solo" più che buona, merita l'acquisto a cuor leggero.

 
appena finito di leggere freccia verde, l'omnibus di kevin smith e brad meltzer prima mia esperienza sia per quanto riguarda il supereroe che gli autori coinvolti. in due parole, decisamente soddisfatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif riconosco la presenza di diversi rimandi che non sono riuscito a cogliere, ma nulla che intacchi troppo la semplice godibilità della lettura o la comprensione dei temi affrontati.

la faretra dico subito che non mi ha convinto per la svolta paranormale e la risoluzione finale, temo che kevin smith non sia riuscito bene a tirare le fila del discorso e abbia dovuto fare ricorso a trovate facilotte e ben poco soddisfacenti. il punto di forza per me è stato un altro, ed è un po' il filo rosso di tutte le storie dell'omnibus: il conflitto interiore di oliver queen, il suo volere fare pace con il sé stesso del passato, un ricordo che non può cancellare ma che può servirgli per migliorare il sé stesso presente.

per questo credo di avere globalmente preferito la storia successiva, il suono della violenza. una storia un po' più coi piedi per terra, se prima ci era mostrato il queen uomo ora assistiamo ai conflitti del queen marito e padre. devo anche dire di avere trovato più che convincente onomatopea come villain (e ottimamente orchestrato il disperato scontro con freccia verde).

infine brad meltzer con la ricerca dell'arciere credo riesca bene a riassumere tutti questi aspetti precedenti, e a porre queen nella giusta posizione di maturazione alla fine di tutte queste storie. questa ricerca di queen su ciò che si era lasciato dietro è proprio l'occasione perfetta per dare l'ultimo saluto a un passato che va accettato e superato, e per quanto non tutti i conflitti venga così facilmente sanati l'ultima pagina ci lascia con una buona speranza verso il futuro.

entrambi gli autori riescono quindi a orchestrate bene le storie in questo giusto equilibrio di avventura e interiorità. il tutto disegnato più che bene da phil hester, un tratto che in generale non è esattamente nelle mi corde ma che si sposa più che bene con i toni delle storie, e che esattamente come le sceneggiature riesce a essere convincente sia nelle parti più d'azione che in quelle più tranquille e drammatiche.

infine nota a parte per le copertine di matt wagner, semplicemente splendide.

 
Letti Brit e Superpatriot

60070.jpg
super-patriote-le-dernier-rempart-comics-volume-1-tpb-softcover-souple-69657.jpg


Entrambi buoni, ma Brit ha una marcia in più. Una sorta di vecchietto che sembra uscito da un action anni 80, indistruttibile e dalle origini ancora misteriose. Sappiamo solo che lavora da tanto per il governo, quindi è un eroe già affermato e famoso sulla terra. I momenti migliori sono quelle pagine sulla sua vita privata, quindi l'ex moglie, la sua nuova fiamma e sul rapporto con i rispettivi...suoceri. Sono quelle piccole cose che ti fanno affezionare ancora di più al personaggio. Promosso anche nella sua ottima integrazione con l'invicible univerce, con tanto di citazioni ai guardiani del globo, la comparsa di due ''capi'' molto famosi nella serie regolare di Invincible e alcuni scontri visti però dal punto di vista di Brit.

 
Ultima modifica da un moderatore:
letto batman: cos'è successo al cavaliere oscuro?, di neil gaiman e andy kubert. splendida storia di omaggio al cavaliere oscuro, e di riflessione sul suo status di supereroe. gaiman sfrutta le diverse "false morti" che vengono ricordate per proporci quella che è la figura di batman a tuttotondo, ciò che rimane dopo una carriera decennale e centinaia di storie, l'archetipo puro. perché è tanto batman quello che si sacrifica eroicamente per salvare la città che quello che muore per una distrazione durante un arresto da manuale; incrollabile è il senso di giustizia e l'indefesso spirito di sacrificio.

un omaggio e una riflessione sulla maschera, l'icona, l'idea stessa di batman.

gaiman e kubert gestiscono perfettamente questo eterogeneo lavoro di continua sintesi, riuscendo a caratterizzare bene ogni momento, a creare un'intera avventura in quattro pannelli.

interessanti anche le storie, sempre scritte da gaiman, contenute a fine volume:

un mondo in bianco e nero si basa su una bella idea, quella cioè di mostrarci le avventure del cavaliere oscuro come se fossero il prodotto di un set cinematografico, una finzione nella finzione, e assistiamo così a dialoghi tra lui e il joker da dietro le quinte, assolutamente colloquiali e quotidiani. i disegni di bisley credo che o li si ami o li si odi, è un tratto troppo particolare, e a me ha fatto impazzire.

pavana ci propone un'intrigante posion ivy e l'ispettore carcerario che ne rimane ammaliato. una buona storia su una profonda ossessione, vale anche solo per alcune tavole su ivy.

peccati originali e quando è una porta mostrano uno stralunato enigmistica, in parte riprendendo alcuni discorsi già espressi nella storia principale sul volume, con l'enigmistica che espone la propria multiforme carriera, e in parte lasciando lì una dichiarazione che sa tanto di riflessione sul mutamento dei toni delle storie supereroistiche ("Ti guardi attorno adesso ed è tutto diverso. Tutto cambiato. Joker uccide la gente, per l'amor del cielo!"). ottimi i disegni di bernie mireault, tratto che richiama molto l'underground.

decisamente un volume che vale la pena recuperare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
gente bisogna leggere e vedere più roba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

visto kiki consegne a domicilio ed è stato bellissimo. probabilmente tra i personaggi più dolci creati dallo studio ghibli, ci si affeziona immediatamente. una storia di formazione delicata e senza fronzoli.

mi ha proprio messo di buon umore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

letto super conductive brains parataxis, intrigante lettura a metà tra la fantascienza e l'onnipresente body horror, con una spiccata e almeno per quello che ho letto inedita fusione tra uomo e macchina. uomo privato della propria sostanziale individualità e integralità, visto come semplice insieme di pezzi anatomici da smontare e rimontare a seconda delle esigenze.

forse la lettura tra le opere di kago meno estrema nei disegni e meno radicale nei temi trattati, ma sempre disturbante, deviato e quindi in una parola divertente.

 
Panz io mi scordo e commento solo nei vari 3d specifici, sopratutto Batman ultimamente :rickds:

Oggi ho visto i due dvd di Pet shop of Horrors. Davvero un peccato che la sere animata comprenda solo 4 episodi e che il manga non sia mai arrivato da noi. E' una storia molto interessante, che usa il mistero e qualche tinta horror per scavare un pò nella psiche delle persone. Ogni caso cerca di affrontare un tema specifico. Il primo episodio resta il mio preferito. La pecca è che resta inconcludente nella sua sola versione animata. Peccato, aveva un bel potenziale per una serie animata decisamente più completa.

Ah, visto pure il BD di paprika e mi ha fatto proprio cagare, a parte musiche e scelte stilistiche. Lo so, sono una brutta persona, ma non è proprio il mio genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Panz io mi scordo e commento solo nei vari 3d specifici, sopratutto Batman ultimamente :rickds:
giusto anche questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ah, visto pure il BD di paprika e mi ha fatto proprio cagare, a parte musiche e scelte stilistiche. Lo so, sono una brutta persona, ma non è proprio il mio genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
7UUdOrs.gif


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top