Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Visto al cinema The Boy and The Beast di Mamoru Hosoda, qui il mio commento. Delusione tremenda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ho letto il primo capitolo di D.Y.N. Freaks

120805.jpg


(63 pagine, inedito in italia), parecchio intrigante :morris82:

EDIT: finito di leggerlo tutto, corto ma davvero ben fatto, non male.

 
Ultima modifica da un moderatore:
finito il mondo di ran, piccola e splendida storia di magia e amicizia vista con gli occhi dell'altrettanto piccola e splendida ran. un'avventura a occhi aperti che sembra proprio uscita dalla fantasia di un bambino, sfruttando un'impostazione da fiaba abbastanza classica si va delineando un mondo magico a un passo dal nostro. sono necessarie ben poche spiegazioni, la narrazione procede fluida semplicemente tramite la bellezza delle tavole, l'elemento che prima di tutto il resto colpisce della serie. un tratto espressivo, dettagliato il giusto ma senza appesantire e anzi risultando sempre estremamente leggero.

sarà però presto necessario abbandonare questa magica infanzia, e il desiderio di crescere di ran si concretizzerà ben prima di quanto potesse immaginare. crescita che porta inevitabilmente le prime responsabilità, ma ormai ran potrà contare sulle relazioni maturate fino a questo punto e sui preziosi ricordi creati con queste persone, ed è quindi pronta ad affrontare tutta la vita che le si para davanti.

chiaramente mi è piaciuto tanto :sisi:

 
Visto al cinema The Boy and The Beast di Mamoru Hosoda, qui il mio commento. Delusione tremenda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Mi hai smorzato tantissimo, speravo di recuperarlo in seguito:tristenev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
finito il mondo di ran, piccola e splendida storia di magia e amicizia vista con gli occhi dell'altrettanto piccola e splendida ran. un'avventura a occhi aperti che sembra proprio uscita dalla fantasia di un bambino, sfruttando un'impostazione da fiaba abbastanza classica si va delineando un mondo magico a un passo dal nostro. sono necessarie ben poche spiegazioni, la narrazione procede fluida semplicemente tramite la bellezza delle tavole, l'elemento che prima di tutto il resto colpisce della serie. un tratto espressivo, dettagliato il giusto ma senza appesantire e anzi risultando sempre estremamente leggero.sarà però presto necessario abbandonare questa magica infanzia, e il desiderio di crescere di ran si concretizzerà ben prima di quanto potesse immaginare. crescita che porta inevitabilmente le prime responsabilità, ma ormai ran potrà contare sulle relazioni maturate fino a questo punto e sui preziosi ricordi creati con queste persone, ed è quindi pronta ad affrontare tutta la vita che le si para davanti.

chiaramente mi è piaciuto tanto :sisi:
L'ho già detto e vi sarete stancati di sentirmelo ripetere, ma devo darmi una mossa a finire di recuperarlo, voglio troppo leggerlo :sisi:

 
gantz_by_crayonassassin-da13fhq.png


Oggi ho finito nuovamente di leggere Gantz. Letto tutto d'un fiato la fase finale risulta un po più godibile ma rimane comunque inferiore rispetto alla prima e seconda parte del Manga (bellissima). Il difetto maggiore è la velocità con cui viene conclusa tutta la vicenda

durata 13 anni, cioè rimangono parecchi punti interrogativi:

-I Vampiri?

-Non hanno fatto vedere Kaze che incontra Takeshi

-Nishi non si sa se è morto

-Sakurai boh

-Ecc ecc.
 
Ultima modifica da un moderatore:
gantz_by_crayonassassin-da13fhq.png


Oggi ho finito nuovamente di leggere Gantz. Letto tutto d'un fiato la fase finale risulta un po più godibile ma rimane comunque inferiore rispetto alla prima e seconda parte del Manga (bellissima). Il difetto maggiore è la velocità con cui viene conclusa tutta la vicenda

durata 13 anni, cioè rimangono parecchi punti interrogativi:

-I Vampiri?

-Non hanno fatto vedere Kaze che incontra Takeshi

-Nishi non si sa se è morto

-Sakurai boh

-Ecc ecc.
Si vede che è stata rushata come cosa , ma aveva avuto un calo di popolarità ai tempi, sennò non me laspiego sta velocizzazione.

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto Il lungo Halloween

db821c8e30e0.jpg


Un vero e proprio Anno 2. Anzi, ancora più bello e completo di Anno 1 stesso. Più Batman, più epico, più noir, più nemici, più tutto.

Mi ha coinvolto, è volato via, tredici capitoli, una mattone, che scorre come se fosse una storiella di dieci pagine in cui, ala fine, ne vorresti ancora. Una storia di Gotham, una storia di Batman, in cui un fan trova veramente TUTTO. C'è la celebrazione, ci sono i Villain più importanti, c'è la vita privata, ci sono le mazzate, c'è il mistero, c'è il noir, c'è Gotham, c'è la nascita di Two Face, il dramma di Bruce. E c'è pure Joker, nel caso non ne abbiate abbastanza di tutto questo. Ma non è un polpettone di fanservice, è una storia completa e studiata a puntino. Una detective stories, un giallo, un' epico scontro tra Batman e il suo mondo. Sei incollato alla pagine, fino alla fine, fino all'ultimo capitolo di questa guerra, per scoprire CHI E'? Holiday. Chi sta distruggendo un' intero anno di pace a Gotham City?

Cosa manca quindi ad una storia a fumetti per essere perfetta? Dei disegni perfetti per questa storia, ovviamente. E Tim Sale ci riesce egregiamente, con il suo stile goffo, ma realistico, le sue ombre tremolanti ma incisive, capace di regale tavole espressive ed epiche quando servono.

tumblr_ncc87tf4Mv1qkchcvo1_500.jpg


tumblr_nm9jorj5Vv1u7pevso1_1280.jpg


Batman_LH_2.jpg
Uno dei pesi massimi nella libreria di Batman e DC in generale. Spettacolare e avvincente. Davvero imperdibile. Grazie, Loeb.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si vede che è stata rushata come cosa , ma aveva avuto un calo di popolarità ai tempi, sennò non me laspiego sta velocizzazione.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.
Probabilmente non aveva più voglia di continuare questo Manga.

 
The Testament of Sister New Devil & Seraph of the End: Vampire Reign

Visto sulla TV satellitare tedesca Pro7 MAXX la prima puntata rispettivamente di „The Testament of Sister New Devil“ e “Seraph of the End: Vampire Reign

Per il primo quoto l’unico commento lasciato da thehive88 nel summenzionato topic (sembrerebbe assomigliare a High School DxD) per il secondo ho evitato di leggere dettagliatamente i commenti nel topic (tranne il “WTF” di Mari, che non mi sarei aspettato da lei, Ahah :pffs:) ma ho la sensazione che la mia impressione, che non si tratti di una storia particolarmente interessante, trovi conferma.

 
Letto Seraph of the End 4...oh, ci saranno sicuramente alcune shonenate, ma cazzarola se mi sta prendendo sto manga! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

In questo quarto volume, così come dice anche l'autore nella postfazione, si raggiunge il primo vero climax del manga rappresentato da alcuni punti fondamentali...

in primis la battaglia di Shinjuku, dove finalmente si vedono un po' di sane mazzate che vanno oltre la vignetta fighettina con il personaggio di turno che "slasha" il nemico finendolo in un colpo. Lo scontro tra Guren e Mika, seppur breve, riserva qualche tocco strategico niente male.

Poi abbiamo finalmente il tanto agognato incontro tra i due protagonisti...gestito con una velata spruzzata yaoi, ma ci pensa comunque Shinoa a ristabilire l'equilibrio etero! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Insomma, i due protagonisti hanno un po' il classico rapporto tra amiconi che si vogliono TROPPO bene. Solo che, a differenza di, che so, Naruto e Sasuke, dove il rapporto è tormentato e quasi "monodirezionale" (dico quasi perché, in fondo in fondo, anche Sasuke vuole bene a Naruto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), qui si capisce fin da subito che entrambi ci tengono molto alla loro "famiglia"...solo che si trovano in due fazioni diverse, in lotta tra loro. Un po' Shakespeareiana come cosa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Abbiamo anche il momento uberfigo con la natura non-umana di Yu (già accennata nei precedenti volumi) che esplode portentosa!

Ed infine, il mistero si infittisce ancor di più con le macchinazioni di Ferid che sembra voler giocare a fare il terzo componente nella battaglia tra Umani e Vampiri...con un misterioso socio (che mi gioco la casa si scoprirà essere un umano)!
Insomma, c'è di tutto e di più in questo volume, che conferma, imho, la bontà dell'opera!

Ma non mancano i nei...

mi ha fatto storcere il naso, ad esempio, la questione pillola dopante. Ok, la cosa viene bilanciata da moltissimi effetti collaterali...ma non mi aspettavo inserissero già così presto un espediente del genere. Sperando sia gestito bene e che serva, più che altro, per far combattere ad armi pari gli Umani con i Vampiri-Nobili, senza abusarne troppo e mantenendo sempre gli effetti collaterali. Poi vabbè, sarà che ho una certa età oramai...ma le shonenate sull'amicizia non hanno più la stessa presa di una volta. Ma, se si soprassiede (accettando il fatto che sia un cliché del battle shonen), c'è molto altro che può offrire l'opera.

Infine, ci sono davvero TROPPI personaggi in scena. A stento riesco a ricordarne i nomi (di alcuni non li ricordo, in effetti). Questo porterà a "usarne" molti e "sfruttarne" pochi...come i componenti della squadra di Guren (presentati in pompa magna nel precedente volume e qui usati in un paio di vignette per far fare una cosa a testa durante un combattimento). Però, devo ammettere che la cosa al momento infastidisce poco perché il gruppo principale è gestito abbastanza bene, seppur questo volume sia stato Ferid-Mika-Yu-Guren-Shinoa centrico.

Insomma, mi ripeto, soddisfatto dell'opera e si continua senza indugi. Attendo le spiegazioni, se mai arriveranno, per alcuni punti lasciati in sospeso nei volumi precedenti (la mia amica che me l'ha consigliato, mi dice che ci saranno, vedremo)...però, al netto di quattro volumi, non capisco chi dice "trama WTF" o "tante incongruenze". Se escono fuori dopo, ritratterò!

- - - Aggiornato - - -

Visto sulla TV satellitare tedesca Pro7 MAXX la prima puntata rispettivamente di „The Testament of Sister New Devil“ e “Seraph of the End: Vampire Reign”Per il primo quoto l’unico commento lasciato da thehive88 nel summenzionato topic (sembrerebbe assomigliare a High School DxD) per il secondo ho evitato di leggere dettagliatamente i commenti nel topic (tranne il “WTF” di Mari, che non mi sarei aspettato da lei, Ahah :pffs:) ma ho la sensazione che la mia impressione, che non si tratti di una storia particolarmente interessante, trovi conferma.
Leggi il mio commento ed i precedenti, se ti interessa...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il primo volume brossurato di Low di Remender e Tocchini, gran bel fumetto. Qui trovate il mio commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Letto L'attacco dei giganti #18

Palloso, a parte le ultime tavole. Si sta allungando il brodo con scene e dialoghi di cui non frega niente a nessuno, sopratutto se crei dei personaggi di cui non te ne può fregare assolutamente nulla. Fai arrivare i giganti, svela questi 4 misteri e chiudi questa storia cavolo. Che occasione sprecata questo manga.

 
Letto L'attacco dei giganti #18
Palloso, a parte le ultime tavole. Si sta allungando il brodo con scene e dialoghi di cui non frega niente a nessuno, sopratutto se crei dei personaggi di cui non te ne può fregare assolutamente nulla. Fai arrivare i giganti, svela questi 4 misteri e chiudi questa storia cavolo. Che occasione sprecata questo manga.
Non sono d'accordo, fra tutti i battle shonen in corso che sto seguendo SnK è uno dei migliori, e questo perché la storia ha una componente molto importante e non secondaria rispetto ai combattimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tutta la parte politica di questi ultimi volumi è si lenta ma aggiunge davvero tanto a livello di caratterizzazione dei personaggi e del setting, non sarebbero stati molti ad avere il coraggio di proporla spezzando bruscamente il ritmo eppure l'autore l'ha voluto fare ed il tempo gli ha dato ragione.
 
Non sono d'accordo, fra tutti i battle shonen in corso che sto seguendo SnK è uno dei migliori, e questo perché la storia ha una componente molto importante e non secondaria rispetto ai combattimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tutta la parte politica di questi ultimi volumi è si lenta ma aggiunge davvero tanto a livello di caratterizzazione dei personaggi e del setting, non sarebbero stati molti ad avere il coraggio di proporla spezzando bruscamente il ritmo eppure l'autore l'ha voluto fare ed il tempo gli ha dato ragione.
Non è che cerco le mazzate a tutti i costi eh, vorrei solo che arrivasse al punto, ecco.

Ah, mi sono anche dimenticato che qualche giorno fa ho letto Berserk #37. Parecchio dubbioso sul futuro di questo fumetto, per come si sta evolvendo la storia davvero non ne vedremo mai la fine. Finale d'impatto però, sono davvero curioso. Nel bene e nel male qualche emoziona riesce sempre a lasciarmela.

Mi sta invece calando molto psison school, che nell'undicesimo volume mi ha pure annoiato parecchio. Si sta portando per le lunghe anche lui, perdendo quindi quell'effetto novità e divertimento dei primi archi.

Fairy Tail invece continua a rivelarsi una bella sorpresa. Sto al numero 5 della new edition e mi intrattiene bene, con il suo tratto leggero, curato e i suoi personaggi divertenti. Numero molto emotivo tra l'altro, il flashback è stato molto carino.

Botta emotiva dell'anno invece è stato Invincible vol. 20, che ha raggiunto picchi di drammaticità davvero intensi. Quello che Kirkman ha fatto fare al villain attuale raramente l'ho visto in altri comics, davvero una bomba per quello che, per me, è il miglior fumetto sui super moderno in circolazione.

 
Negli ultimi mesi ho recuperato 3 serie "storiche": Cowboy Bebop, Neon Genesis Evangelion e Death Note, tutte molto belle. Death Note poteva essere un pelo più corto e conciso, nelle ultime dieci puntate ci sono troppi personaggi e comunque in generale ci sono troppe situazioni per allungare il brodo. Gli altri due possiamo dire che sono dei capolavori, l'unico difetto di Cowboy Bebop è che non ha una trama che continua(che non è per forza un difetto). Mentre Evangelion diciamo che ha cambiato stile diventando troppo serio nelle ultime puntate, ma anche qua non è per forza un difetto.

Adesso mi sono segnato da vedermi Full Metal Alchemist Brotherhood, Steins Gate, Gto in primis.

 
finalmente iniziata la lettura di x-statix, e già solo dopo un volume non potrei essere più soddisfatto. un gruppo di mutanti difficilmente definibili supereroi, assolutamente disillusi e spesso unicamente guidati dal proprio ego. l'unica lettura con temi simili che mi era capitato di affrontare, benché cronologicamente successiva a questa, è the boys, ma se ennis non risparmia nulla in termini di cinismo quello che funge da collante per milligan mi sembra una certa amarezza, forse malinconia. penso ad esempio

a zeitgeist tormentato dal ricordo della ragazza che ha involontariamente sfregiato, e a come si ricordi il suo nome solo in punto di morte. o come u-go girl, probabilmente la più egomaniaca del gruppo, sintetizzi perfettamente quello che questi ragazzi provano, parlandone con l'orfano: "eroi? x-force è più di una faccenda di eroi e criminali. andiamo allo sbaraglio, da soli, improvvisando. non sappiamo se stiamo facendo del bene o del male. esistiamo solo per esistere. e fa paura."

non risparmia frecciatine a modalità di produzione e cliché narrativi del fumetto, con il capitalista spike che letteralmente acquista la squadra e fa di tutto per portarli a compiere gesta inutilmente eroiche e drammatiche.

in tutto questo i media vengono dipinti come avvoltoi alla ricerca di storie da vendere al pubblico, senza farsi scrupoli sulla condizione e i rischi che questa squadra corre. una critica non caustica quanto un transmetropolitan, ma comunque efficace.

ovviamente tutto questo sarebbe bello la metà senza i disegni di allred. un tratto netto, da fumetto americano underground, che punta più alla sintesi e alla sottrazione che non al dettaglio e alla dinamicità ma restituendo così alla perfezione questo dualismo tra l'irriverenza dei personaggi, la vita colorata e sfarzosa che tanto sperano di ottenere, e la violenza che comunque sono costretti a perpetrare o ad assistere.

colorazione perfetta per i disegni.

insomma non poteva veramente iniziare meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
finita la terza stagione di yuru yuri, piacevole e divertente come le precedenti. ho notato solo che in questa stagione forse hanno deciso troppo spesso di mettere da parte la comicità per sviluppare meglio alcune relazioni sentimentali. sulla carta un proposito anche comprensibile, ma il risultato non è stato esattamente dei migliori, arrivando ad avere fin troppi discorsi stucchevoli. ne ha risentito il ritmo generale, ma fortunatamente non tanto da frenare del tutto la serie.

a conti fatti la stagione più debole, ma parlando sempre di un buon livello qualitativo rimane più che accettabile.

 
Wonderm Woman new52 Vol.1

51OSZ1k02oL._SL160_.jpg


Mai letto niente sul personaggio, non mi ha mai ispirato più di tanto. Infatti nemmeno con questo volume ho trovato personaggi e temi che mi attirino. La storia in se però mi ha intrattenuto, quindi penso di continuarla, giusto per approfondire un pò meglio questo famoso personaggio. Il reboot non l'ho sentito molto questa volta, però non manca qualche scena sulle origini del personaggio, quindi non mi sono trovato molto spaesato. Un Azzarello forse meno introspettivo, almeno in questo primo volume, con meno didascalie sui pensieri dei PG rispetto ai suoi standard. E' narrato in modo più diretto e semplice.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top