Vale lo stesso per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Come già scrissi per me questa trasposizione animata supera e di brutto il manga originale.
forse per un gusto strettamente personale continuerei a preferire il manga, ma sì è un caso in cui indipendentemente da dove si cade, si cade bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
finito di vedere
fuujin monogatari, slice of life con un pizzico di elemento fantastico. elemento che rimane assolutamente di sfondo, funge più da filo rosso attraverso gli episodi e come chiaro espediente per manifestare esternamente questioni che riguardano l'interiorità dei personaggi, ma anche se a serie finita si ha giusto grattato la superficie di tutto ciò senza approfondire l'impressione non è di superficialità o di mancanza, ma ci si rende conto che come elemento ha svolto perfettamente il suo ruolo. nel fungere da collante tra i personaggi poi lascia un certo spazio al non detto, assurdo a darsi ma è necessario che lo spettatore colleghi da solo due punti senza che ogni minima evoluzione gli venga spiegata per filo e per segno, ed è per questo che mi sento di lodare come è stato gestito questo elemento fantastico, invece di criticare per ciò che non è stato spiegato (come ho visto fare nell'internet).
oltre a questo, ciò che balza subito all'occhio come particolarità della serie è lo stile adottato, il design dei personaggi è originale e decisamente ispirato (mi ha ricordato, diciamo come modo particolare di realizzazione, un autore come yuasa, ma purtroppo in questo caso ignoro a chi dovrei rivolgere i miei complimenti) e gli sfondi non cercano mai una resa naturalistica, sia nel disegno che nei colori.
per il resto è il solito slice of life, con tutto ciò che di positivo e di negativo si può intendere nel caso. i primi due episodi gettano le basi per spiegare l'elemento fantastico che coinvolge i protagonisti, ma da lì in poi ogni episodio ruota su momenti autoconclusivi. i temi affrontati non sono originali, sono i tipici temi della vita di tutti i giorni, dell'amicizia, del primo amore, ma a volte resi in maniera decisamente coinvolgente e spesso anche toccante. soprattutto, cosa che non ho trovato in altri slice of life ancora più tradizionali, in alcune puntate si accenna a momenti di lirismo più che convincente, impreziosendo momenti che magari avrebbero dato una sensazione di già visto.
tutto ciò per gli episodi più riusciti, al peggio ci si ritrova davanti episodi giusto piacevoli.
quindi decisamente piaciuto, e menzione a parte merita il decismo episodio. si tratta per me del punto più alto della serie, unisce perfettamente il quotidiani e l'elemento fantastico, una vera e propria sintesi quando in altri momenti i due aspetti si limitano a esserci, magari anche contemporaneamente, senza però intrecciarsi in questo modo, e soprattutto si tocca anche il punto più elevato visivamente della serie:
https://sakuga.yshi.org/post/show/9047/animated-background_animation-effects-fuujin_monog che bel momento