Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
finito alita, almeno credo. mi serve assolutamente un chiarimento. davvero il capitolo 51 del nono volume della nuova edizione, "epitaffio", è la conclusione canonica della serie? scherziamo? :tristenev:
Pure io ci sono rimasto malissimo, pensavo fosse monca l'edizione e invece :l4gann:

 
Raga non pensate troppo al finale, è vero non è il massimo ma quello che rende bello Alita è la caratterizzazione dei personaggi e l'evoluzione della protagonista, nonché la rappresentazione dello splendido setting.

 
Raga non pensate troppo al finale, è vero non è il massimo ma quello che rende bello Alita è la caratterizzazione dei personaggi e l'evoluzione della protagonista, nonché la rappresentazione dello splendido setting.
Hai anche ragione ma dopo nove volumi molto belli trovarmi con un finale così un po' mi fa storcere il naso :l4gann: Comunque è un po' che non aggiorno su quello che leggo :

Naruto : seguo l'edizione a colori ma la curiosità di finirlo mi ha spinto a leggerlo per altri lidi. Devo dire che tutto sommato è stato un buon shonen , con alti ma purtroppo parecchi bassi. Sostanzialmente dopo pain va tutto in vacca: power up random, personaggi su personaggi che compaiono per poche pagine quando si sarebbero meritati intere saghe, combattimenti confusionari e sbrigativi senza un minimo di strategia. Quest'ultimo punto in particolare è quello che mi è roso di più. Naruto inizialmente mi piaceva perchè ogni pg aveva la sua abilità specifica e la maggior parte dei combattimenti potevano essere risolti con astuzia e furbizia e ciò rendeva ogni combattente pericoloso. Con l'avanzare però questa caratteristica va a farsi benedire e si passa a mazzate alla db. Ancora più odioso quando si risolve tutto a buone parole ed intenzioni

nagato
. Alla fine però è un fumetto che ad un pischello di 13/14 anni consiglierei perchè , sopratutto all'inizio, tratta bene le tematiche di fondo del manga come l'importanza dell'amicizia e del non sentirsi soli :sisi:

20th century boys qua magari dico un'eresia ma non mi ha fatto impazzire. I continui salti temporali per me hanno rovinato la narrazione e rendono difficile comprendere bene cosa succede, mi sono sentito più volte spesato durante la lettura. Viene posta molta enfasi sulla figura dell'amico

che poi si rivela un personaggio dell'infanzia dei ragazzi ma che non compare mai se non nei suoi flashback. Dopo tutta l'enfasi posta sulla sua figura mi sarei aspettato qualche colpo di scena clamoroso ed invece la tensione è spazzata via da un senso di totale indifferenza nei suoi confronti
. Per quanto riguarda i protagonisti Kenji ruba la scena a tutti gli altri, che non mi hanno impressionato particolarmente. In fondo non un brutto fumetto ma a leggere in giro pare il capolavoro della vita :asd:

Kiseiju spinto dal successo dell'anime mi sono andato a leggere il fumetto. Bisogna subito dire che si nota il tratto vecchio ma assolutamente non invecchiato male, forse un po' plasticoso (passatemi il termine) e legnoso soprattutto nelle scena d'azione ma non brutto da vedere. La parte più interessante è sicuramente la progressiva evoluzione di Shinici a contatto col parassita , resa molto bene :sisi:

 
A parte Naruto (di cui condivido tutto quello che hai scritto) ottime letture, soprattutto Kiseiju!!! :gab:

20th century boys qua magari dico un'eresia ma non mi ha fatto impazzire. I continui salti temporali per me hanno rovinato la narrazione e rendono difficile comprendere bene cosa succede, mi sono sentito più volte spesato durante la lettura. Viene posta molta enfasi sulla figura dell'amico
che poi si rivela un personaggio dell'infanzia dei ragazzi ma che non compare mai se non nei suoi flashback. Dopo tutta l'enfasi posta sulla sua figura mi sarei aspettato qualche colpo di scena clamoroso ed invece la tensione è spazzata via da un senso di totale indifferenza nei suoi confronti
. Per quanto riguarda i protagonisti Kenji ruba la scena a tutti gli altri, che non mi hanno impressionato particolarmente. In fondo non un brutto fumetto ma a leggere in giro pare il capolavoro della vita :asd:
Sul finale hai perfettamente ragione, il fumetto rimane un capolavoro (come tutti i manga di Urasawa da Monster in poi) ma dopo tutto l'hype creatosi intorno alla figura dell'amico quella parte è stata davvero deludente. Sui salti temporali non sono d'accordo invece, li trovo perfettamente gestiti e cavoli se ti invogliano a proseguire la lettura, ricordo che lessi i 22 volumi in meno di due settimane :ahsisi:

 
Stasera ho visto Kokoro ga sakebitagatterun da, il film in sè non sarebbe malaccio, ma il finale me l'ha fatto rivalutare in negativo. Pensavo fosse qualcosa sulla falsariga di quel capolavoro di Koe No Katachi. Pensavo male.

 
Letti i 31 capitoli disponibili di Happiness e gli 11 di Chi No Wadachi, entrambi di Shuuzou Oshimi.

Entrambi "malatissimi", il secondo anche più del primo, dato che il setting è del tutto normale e privo di elementi sovrannaturali.

Happiness, invece, ha un incipit che ricorda (almeno a me) Tokyo Ghoul, ma coi vampiri. Entrambi mi stanno piacendo, nonostante solitamente non sia un fan di personaggi estremamente pazzi e situazioni troppo "psycho".

 
Di Oshimi ti consiglio I Fiori del Male e Nell'intimità di Mari, se non li hai già letti, il secondo in particolare è una cosa malatissima ;p

 
Di Oshimi ti consiglio I Fiori del Male e Nell'intimità di Mari, se non li hai già letti, il secondo in particolare è una cosa malatissima ;p
Conosco entrambi i titoli, ma non li ho mai letti effettivamente. De I Fiori Del Male avevo visto, a suo tempo, qualche episodio dell'anime, ma non l'ho mai completato. Seguirò il tuo consiglio :stema:

Letti i primi 6 capitoli di Reiraku di Asano:

Bello, dà una visione parecchio pessimistica dell'industria dell'editoria (in campo di manga) giapponese ed è parecchio introspettivo per quanto riguarda il protagonista, un mangaka appunto.

Mi chiedo se abbia un che di autobiografico

 
Ho letto i tre capitoli di Dragon Ball Gaiden: Lo Strano Caso di Reaincarnazione in Yamcha, idea tanto stupida quanto divertente. Sono spin-off che fanno piacere :asd:

 
vista l'anteprima di Voltron: Legendary Defender su K2:trip2::trip2:

bello bello ma non eccezionale ed un pò mi preoccupa che il prosieguo della serie possa essere un pò ripetitivo, siccome si sono giocate tutte le novità in questi 3 episodi, e da adesso in avanti potrebbe essere solamente abbatti mostrone scenette tra compagni e così via

in ogni caso bravi Amerighani che rimpiazzano quegli smidollati giappi che non hanno più i guts di fare serie robotiche:stema:

 
Finito ora Pluto di Urasawa. Meglio tardi che mai, I guess :asd:

Un parere veloce, a caldo: mi ha catturato sin dalla prima pagina del primo volume, come le opere di Urasawa sono solite fare. Un mondo in cui umani e robot vivono esistenze talmente intrecciati da confondersi gli uni con gli altri, il confine è così sottile che persino i personaggi stessi non riescono a capire quale sia la loro identità, in lotta continua con le emozioni (più umane quelle dei robot che quelle degli uomini stessi)

Impressionante come sempre la capacità di Urasawa di gestire trame complesse, in cui tutto si intreccia, anche se forse stavolta in alcuni punti è stato carente a mio modesto parere: mi riferisco in particolare alle battute finali del manga, non al finale in sè e per sè perché quello l'ho apprezzato, una fine "giusta". La cosa che non mi è particolarmente piaciuta è che alcuni particolari vengono lasciati lì senza essere spiegati e alcuni aspetti potevano essere approfonoditi meglio: il passato di Brau, delucidazioni sul passato di Gesicht, un epilogo sulla situazione del mondo (soprattutto di Tracia e Persia), la super IA immobile (orsetto).

Nonostante questo non significa che non abbia apprezzato l'opera, anzi, ma proprio per questo motivo avrei voluto qualcosa in più sul finale, in ogni caso consigliatissimo :sisi:

 
Appena finito Kuragehime 16, devo dire che uno dei manga in corso più belli che sto seguendo!

 
Appena finito Kuragehime 16, devo dire che uno dei manga in corso più belli che sto seguendo!
E non penso ti farà piacere sapere che si concluderà col volume 17 :asd:

Comunque si, me ne parlano tutti strabene, devo recuperarlo prima o poi! :ahsisi:

 
visti l'OAV di Appleseed del 1988, l'omonimo film del 2004 e Appleseed Alpha (si me li sono sparati tutti di fila:asd:)

lol i personaggi ed elementi sono sempre gli stessi ma sono sempre tutti rimischiati:asd:, per il momento ho apprezzato di più il film del 2004 che reputo il più fondamentale da vedere siccome è quello che introduce propriamente i personaggi e delinea meglio il mondo, la trama è una di quelle inutilmente contorte ma è piacevole e sicuramente di portata più ampia rispetto alle altre due, l'OAV molto moscio sembra un episodio a caso di una serie e poi ha un finale davvero anticlimatico oltre a tutta una serie di altri micro problemi, Apha ha una prima parte che ho apprezzato molto (il rapporto tra i due protagonisti) ma si brucia nel finale con troppe buffonate ed un villan da nulla peccato ma l'ho gradito comunque:stema:

penso proprio che continuerò a vedere cos'altro ha da offrire questa serie:sasa:

lol adesso sò che fine ha fatto il modello di Hero di Invasion:asd: della serie non si butta via niente:patpat::asd:

attackonretlasiahbucq.jpg


e :asd: spoiler

l'hanno fatto morire in entrambi:asd:

---Aggiornato---

appena terminato Appleseed Ex Machina seguito diretto del film del 2004 (ed uscito prima di Apha quindi avrei dovuto eventualmente vedere prima questo, ma vabbè tanto non sono collegati) anche se si tratta sempre di una storia autoconclusiva, e niente piaciuto parecchio anche questo:stema: il finale è un mischione assurdo che non sò bene come giudicare

di certo non mi ha infastidito anche se un pò sempliciotto ma più che altro mi aspettavo un altro robbottone mega galattico come boss finale, invece è uscita fuori dal nulla una fortezza volante dei Borg sorvegliata dalle sentinelle di Matrix e comandata da una mezza specie di regina Borg mischiata al dottor octopus:morristend: e che vaticina robba alla Evangelion come che dobbia fonderci rinunciare al nostro io e bla bla :hm: (fortuna l'hanno seccata quasi subito) ok:morristend:

ma

chi avrebbe costruito tutto questo senza che nessuno se ne accorgesse?:morristend:

avrei capito fosse una super arma rimasta nascosta durante la guerra ma è lì:asd: inoltre a parte il dottore chi altro era coinvolto in questo piano malvagio? sembrava che se non tutta una bella fetta di Poseidon fosse responsabile della crisi invece alla fine eroi pure loro:asd:

comunque pensavo fosse un pò più decrepito il mondo all'infuori di Olympus invece si sono create delle vere e proprie nuove con tecnologia anche molto avanzata:asd:

adesso mi manca Applessed XIII non sò se dovrei vedermi la serie o i due film riepilogativi:sonno:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito Ping Pong: The Animation

Che dire, l'unico modo che ho per descrivere quest'opera è: emozioni. Emozioni allo stato puro.

Una storia che, più che di ping pong, parla di vita e di crescita: lo sport non è altro che il mezzo che permette a tutti i personaggi di interagire, scontrarsi e crescere psicologicamente. Ogni personaggio tra i principali ha una caratterizzazione eccelsa, intesa come reale, non come particolarmente arzigogolata. Le OST, per quanto io di solito non ci presti particolare attenzione, mi sono sembrate fantastiche e contribuivano a rendere determinate scene estremamente adrenaliniche e altre estremamente poetiche. Lo stile di disegno e le animazioni, secondo me, sono cose che o ami o odi, non c'è via di mezzo: personalmente ho amato entrambi, soprattutto per il grandissimo impatto visivo-narrativo. Nell'episodio 11 in particolare, i disegni raccontano quasi una storia nella storia, e mi ha davvero lasciato di stucco, come del resto ha fatto tutto l'anime nel complesso.

10/10

 
primi 5 episodi di Higurashi

i can stick with this:alex90: però mi ha lasciato un pò perplesso la

ripartenza dopo soli quattro episodi, siamo già su di un altra route:morristend:!?

viste la 8 e la 9 di Fate/Apo

non male tanti scontri tutti in contemporanea anche se molti un pò troppo crazy e dragonballeschi infatti sono più che altro curioso per lo scontro di

Achille ed il suo maestro Chirone che si preannuncia piuttosto tattico
più che per gli altri che sembrano spam di fuochi d'artificio e poi vabbè menzione anche per Shakespeare che dimostra di non essere completamente inutile:asd:

e che regala un flashback interessante (anche solo per il cambio di stilistico) a Frankenstein
pucciosissimo come:cat:

Mordred quasi investiva Astolfo e poi "hello there:ciao:":cat: (la morte della waifu lì così di punto in bianco sfracellata sul cofano era un idea che mi solleticava parecchio:cat:) ovviamente omuncolo al salvataggio e ci ricolleghiamo al primo episodio dalla prossima:stema:
 
Letto Contratto con ***

Ieri mi sono immerso in questi 4 racconti di Eisner. Il primo capitolo è quello che mi ha lasciato più interrogativi.

Ma su quella tavoletta, cosa c'è scritto? E nel contratto alla fine? Molto probabilmente è tutta un'illusione del protagonista. Lui aveva aspettative su questo ***, come tutti i credenti del resto, e appena viene deluso se la prende ovviamente con lui.

*** non lo vediamo mai in questa storia, vediamo solo manifestazioni ambientali come la pioggia incessante, che viene associata alla ''rabbia''. So che nella realtà le catastrofi ambientali sono viste dai religiosi come un ''segno divino'', una punizione. Ma nessuno può sapere se è vero oppure solo una coincidenza.

Poi c'è quello che sembra un futuro protagonista alla fine, che trova il primo contratto e lo conserva. Ma anche qui non sapremo cosa c'è scritto sopra e cosa succederà al ragazzo.

Mi sono perso io qualcosa, oppure viene effettivamente lasciato tutto nel dubbio? Eisner sembra voler lasciare al lettore gli stessi dubbi che solo una religione può portare. Credi perchè si, ma non avrai mai certezze assolute.
 
Stamattina mi son visto Lupin the third: goemon ishikawa’s spray of blood, molto seinen, droghe, sangue e violenza a gogo, corto ma caruccio, non sembrava manco di guardare Lupin.

 
proseguito Higurashi fino all' epsiodio 21, un buon momento per fermarsi un attimo con la conclusione di questo quinto arco:sisi:

non fa altro che migliorare questa serie e la sto apprezzando molto di più di Corpse party che era essenzialmente una sequela di morti macabre, qui il gore è molto più dosato e c'è una preponderante componente thriller/giallo

tant'è che gli avvenimenti possono quasi essere ricondotti ad azioni di natura umana, dove invece in corpse party si è completamente in balia, quindi o ti godevi l'angoscia della situazione o ti attaccavi (anche se personaggi interessanti non mancavano grazie anche alla visione della visual novel), perchè tanto non c'era una via di scampo, qui invece mano a mano molti indizi vengono dati, come il coinvolgimento delle famiglie ed alcune situazioni, come la maledizione potrebbero essere quasi spiegate con un qualche specie di droga (che vediamo fin dal primo arco), anche se poi c'è sempre qualcosa che sfugge, la possibilità che ci siano spiegazioni razionali rimane
ed è un bene perchè il soprannaturale dove l'autore può fare quello che cappero gli pare perchè non ci sono regole mi infastidisce parecchio:stema: . . . oltre che totaly freak me out:morristend:

inoltre mi sto godendo parecchio questa narrazione non lineare che ti da il tempo anche di riflettere sugli avvenimenti ed investigare quasi

letteralmente la spiegazione degli avvenimenti del secondo arco avviene nel quinto, è già mi era piaciuto molto ma dalla prospettiva del serial killer ne guadagna in maniera esponenziale, dopo avertelo fatto odiare non puoi non comprendere le sue ragioni nonostante le azioni che compie e quasi ammirare la sua intrapendenza:asd::unsisi: ""peccato"" non venga spiegato il bad ending buttato in faccia nel secondo arco, senza ulteriori spiegazioni a questo punto lo prendo come una allucinazione :sisi: chi sa se a quella scena non segua quella del cadavere pieno di siringhe che apriva l'arco:sisi:
oppure archi completamente separati che ti mostrano personaggi rispondere in modo completamente diverso al protagonista

come il poliziotto o le varie ragazze che sono in bilico tra personaggi di supporto e villan
disegni semplici (giusto visto il materiale di partenza) ma BELLE facce :alex90::asd: ad ogni modo spero di non incontrare mai la tipa che da la voce a Shion brrrr...:paura::asd:

.

.

.

NIPAH :V

 
EP.11 S2 Higurashi

... e questo è il momento in cui ti alzi, vaghi lentamente per la tua stanza (cerchi anche un appoggio non si sa mai) ti fermi e contempli quello che hai appena visto ... perfection ... :zonk:

di gran lunga questo Minagoroshi arc. il migliore fin ad ora (anche se possibile grazie ai tanti rimandi agli eventi già visti) e non c'è praticamente horror

e dire che l'avevo presa completamente a caso sta serie invece mi sta scalando la classifica, non sapevo nemmeno che sta faccina :igniz: venisse da sta serie:asd: ero convinto fosse da Aria o bho:asd: e qui mancano ancora decine di episodi cioè . . . :tv:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top