Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Mai :asd:Se continuano Durarara, che comunque è più famoso e con più appeal, è già tanto. Anche quando usci Baccano c'erano tanti volumi disponibili, il tutto fu calcolato, e decisero di concludere la serie fin da principio con

una specie di finale (scusa il gioco di parole) non-finale :sisi:
per come finisce comunque non sono insoddisfatto, chiarisco. si arriva a un ottimo senso di chiusura e non mi sembra che la vicenda lasci in sospeso nulla di pressante. era solo la volontà di averne ancora, vista la qualità :sisi:

 
Ma Fullmetal alchemist Brotherhood e sempre stato di 65 puntate?catzo non me lo ricordavo così lungo:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, e ci stanno tutte visto che il manga è costituito da 27 volumi :ahsisi:
Sto facendo un mega rewatch solo che me lo ricordavo più corto:asd:sono arrivato quasi all'ultima parte madonna che figata:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Star Key su RAI Gulp a partire da lunedì 15 gennaio 2018 - doppio episodio

Seguendo la mia segnalazione su "Star Key" ho guardato i primi due episodi ieri sera e ... sono rimasto assai deluso. Non trovo accattivante né la storia né i caratteri e nemmeno la grafica o sigla. A mio modesto parere roba per bambini anzi ragazzine, ben lontano dai (miei) canoni di Anime.

 
Another

Finito! Non amo gli horror quindi l'ho cominciato più per curiosità che altro ma, episodio dopo episodio, la voglia di sapere di più cresceva e mi sono trovato a terminarlo.

Buon inizio, calo fisiologico negli episodi centrali ma gli ultimi 3 episodi sono davvero una BOMBA, molto movimentati e pieni di suspense.

Se si sorvola su alcune assurdità e scelte che potrebbero far storcere il naso, è una serie godibile. Consigliata.

Molto carino anche l'OVA.

E poi vabbè, l'affinità estetica Kurumi-Mei è un plus.

Video bonus nonché scena più divertente dell'anime:






Ogni volta che la guardo rido come un cretino :asd:

Non è spoiler ma se avete intenzione di guardare l'anime guardatela direttamente lì :sisi:

7/10

 
fate/zero, finito già da un po' ma faticavo a trovare la voglia di commentare. ma mi è piaciuto.

la voglia di commentare arriva ora che ho iniziato stay night e in prospettiva mi è anche più chiaro cosa mi è piaciuto di zero e cosa invece non mi sta piacendo della seconda serie (e per chiarire, tutte e due nella versione ufotable). ma andiamo con ordine.

prima di tutto, la premessa è decisamente intrigante. ammesso che se si è nella mia condizione, e cioè si affronta il franchise non conoscendo nulla, ci vuole un po' di tempo per mettere ogni tassello al proprio posto, già per come si presenta la guerra per il sacro graal si capisce che può dare soddisfazioni. l'utilizzare figure storiche o mitologiche fornisce quel quid in più di originalità per quelli che sarebbero combattenti un po' più generici, per quanto poi le fonti finiscano per essere ampiamente modificate e piegate, e il meccanismo master-servant funziona nel momento in cui riesce a non essere rigido ma anzi a creare situazioni differenti.

quindi insomma, le carte in regola sono quelle giuste per una battle royale degna di questo nome. e non ci giro nemmeno intorno, superato il primo episodio (40 minuti di infodumping dolorosi ma necessari) ogni episodio è denso al punto giusto, pochissimi punti morti, prosegue che è un piacere. inizia così una serie di combattimenti, intrighi e tradimenti, morti a destra e sinistra che funziona grazie a una scrittura che pattina tra il drama calcato e la violenza edgy a conti fatti comprendendo entrambi ma senza affogarci totalmente, e soprattutto un cast variegato e per certi aspetti poco convenzionale.

si arriva alle battute finali con soddisfazione, ripensando allo svolgimento solo con qualche nota negativa in merito a qualche squilibrio nelle stesse meccaniche della guerra che avrebbero potuto dare anche maggiore spessore al tutto, ma non è nulla di troppo grave. poi finalone in cui succede un po' di tutto, molta roba da processare, e fine. m'è piaciuto.

ora ho iniziato stay night, e già diverse cose mi stanno facendo storcere il naso. non mi piace che si sia deciso di virare verso un setting molto più da stereotipo anime, con un protagonista cacato fuori dal manuale del perfetto main da shonen, così come la ricerca di una dimensione più adolescenziale-scolastica di cui non sentivo affatto il bisogno. ho visto solo 6 episodi comunque, c'è ancora tutto il tempo per cambiare opinione.

si sente il mare, un ghibli minore, abbastanza a ragione. particolarmente compassato e coi piedi per terra, una storia tanto poco originale nello svolgimento quanto onesta nelle intenzioni e nell'essenziale caratterizzazione dei personaggi. non un modo troppo infame per occupare un'ora.

 
Non è che si è deciso di virare, è lo Zero ad essere l'outsider visto che appunto la serie è cosi calcolando che il Stay Night è l'opera originale :asd:

Semplicemente Zero è la guerra dei grandi, lo Stay Night quella dei ragazzi :sisi:

Poi Shiro lo odiano tutti non a caso, ma è cosi per questioni derivanti dall'opera originale (motivo anche di alcuni stereotipi) e quindi c'è poco da fare, anche se sul finale un qualcosa di interessante la da :asd:

 
Ho letto Memorabilia di Sergio Ponchione, edito da Oblomov Edizioni. Praticamente il making-of su come è stato realizzato il volume (?!), un racconto dietro le quinte dell'omaggio a cinque grandi del fumetto americano. A fare da raccordo è il suggerimento dato da Ponchione a un giovane fumettista in erba: per fare bene quel lavoro è necessario conoscere e capire il passato, abbracciare la Storia e grazie ad essa acquisire consapevolezza e sicurezza nel definire un percorso con cui tracciare la propria, di storia. Considerazione semplice e cristallina, eppure mai così necessaria in tempi di rottamazione culturale avanzata da autori incolti che fanno vanto delle proprie correnti fumettistiche il cui vuoto superficiale è mascherato dalla patina di postmodernismo (condizione particolarmente preoccupante in ambito italiano). Di facile presa emotiva il finale, in cui l'aneddotica creativa assume una sfera intima e personale - il ricordo d'infanzia legato al rito del passaggio in edicola - che diventa celebrazione nostalgica del fumetto come strumento di fantasia capace di scardinare la realtà. Non dice nulla di nuovo ma del resto non ha la pretesa delle finalità informative (anche se non manca qualche nozione di interesse), è semmai un atto d'amore nei confronti del fumetto e come tale andrebbe preso. Un meritato 7/10, per quanto mi riguarda.

 
Ma stay/night anime è lammerda, bisogna giocarsi la VN per la vera storia, non quella cacata della serie :asd:

 
Se mi date un euro per tutte le volte che ho sentito questa frase divento ricco :rickds:
Eh ma è vero, la serie animata è indegna rispetto alla VN, molto più bambinesca. Poi se si viene da Fate/Zero deve essere pure più traumatico l'impatto :asd:

 
Sarà, ma ricordo che oltre a tanta cacca l'episodio dello scontro tra

Archer e Berserk
era fatto bene, così come rimasti stupito dalla puntata finale che non era niente male:ahsisi:

Però ti consiglio di recuperarla per ultima, ma ultimissima davvero :asd: alternativa alla prima route della VN

Piccolo edit, la ost di fate 2006 si mangia quella di UBW ma per tutto il resto la superiorità è schiacciante

 
Ultima modifica da un moderatore:
letto il primo volume di the promised neverland. poco da dire visto siamo solo all'inizio ma abbastanza intrigante, direi che si prosegue sulla fiducia. mi aspetto twist e contro-twist, sperando che tutto il mistero riesca a reggere bene la baracca. se poi la narrazione non fosse così mostruosamente didascalica sarebbe anche meglio, ma temo sia una condizione editorialmente necessaria volendo basare il tutto su ragionamenti e strategie.

 
se poi la narrazione non fosse così mostruosamente didascalica sarebbe anche meglio, ma temo sia una condizione editorialmente necessaria volendo basare il tutto su ragionamenti e strategie.
E' ora come ora il suo principale difetto, così come lo è in un po' tutti i manga di Shonen Jump. In certi punti poi sembra un Death Note versione fantasy da quanto è cervellotico :asd:

A parte questo io ero andato un po' avanti quando il manga non era ancora stato annunciato e merita molto, se non altro non annoia :ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top