Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
"pain this is why i fight"

non ti seguo (ti riferisci per caso al remake per PS2) ma immagino lo scoprirò da solo :asd:  
certi dungeon sono da bestemmie persino nel remake, pieni di salisecndi assurdi e vicoli ciechi.

 
Secret of Mana? Non ricordo nessun remake. Sono sicuro che non abbiano fatto nessun remake. Non lo hanno fatto. No. Proprio no.  :sadfrog:

Hanno proposto e riproposto di recente talmente tante volte i titoli post SNES che sarebbe anche il caso di pensare a quelli precedenti... tipo il VI. O il 6. o il III americano dei tempi che furono.  :sadfrog:
Quello di Secret of Mana è terribile. :asd:

E un remake di Soul Blazer, Illusion of Time e Terranigma non lo facciamo? :bruniii:

 
Atelier Firis

Conclusi gli eventi di Liane e Angriff e credo siano agli sgoccioli anche quelli di Ilmeria, ad occhio ne mancheranno un paio ed ho capito l'andazzo.

Ho apprezzato che gli eventi di Liane abbiano dato un pò di spazio ai genitori di Firis, altrimenti all'infuori del prologo dove hanno avuto un ruolo centrale nelle vicende sarebbero stati completamente scomparsi.

Qui ho sbloccato il primo "cosa voglio fare" di Firis, cioè viaggiare con la sorellona. Volendo ho già un ending disponibile.

Poi è arrivato quello di Angriff. Ha risposto al mio dubbio di ieri: lui vuole fare il preside e non l'insegante. Al contrario sta cercando insegnanti ed ha fatto una proposta a Firis.

Secondo "cosa voglio fare". :ahsisi:

Ilmeria ha appena ricevuto la lettera dai genitori che sotto sotto non erano così freddi verso la loro figlia ma c'è stata una serie di fraintendimenti.

Visto quanto hanno marciato sull'amicizia e la collaborazione mettendo da parte la ivalità sono sicuro che presto chiederà a Firis di gestire un atelier insieme per avere il terzo "cosa voglio fare".




Ora parliamo del Past Paradise setacciato oggi.

In pratica è una Weist Plain con l'aggiunta dei grifoni e senza le piante come mostri incontrati.

Come boss ho incontrato Ifritter che in realtà non è affatto forte come attacchi ma è accompagnato da due Hell Gate che con il loro contrattacco sono stati una purga assurda.

Il grifone Cockatrice non è stato un problema invece.

Solite quest di consegna materiale e eliminazione di mostri qui. :sisi:

Ora non so se proseguire con gli eventi di un pò tutti i personaggi o andare ad esplorare le aree subacquee (oggi mi ha sbloccato la ricetta, serviva una scenetta con Ren).

 
Breath of fire

Ho...

raggiunto Tuntar, completato la Cleansing Water Cave e risolto il problema degli zombi.

Prossima fermata, Aqua Tower.


Quello di ,,,
Le cose che non esistono non posso farti del male.

Comprendo il punto di vista di Rein :sadfrog:

 
Iniziato Phantasy Star 2 tempo ah boh (non saprei sono stato a livellare un bel pò) diciamo 5 ore

devo essere sincero ho avuto delle reazioni iniziali molto polarizzanti sia in positivo che in negativo, ho gradito/amato quanto sia molto più chiaro il contesto e mondo ed mi ha strappato ancor più un sorriso l'aver riassunto il primo capitolo come una specie di visione leggendaria (anche se per essere onesti il primo capitolo che avevo criticato nell'essere, diciamo molto "sterile" come mondo si affidava parecchio al materiale cartaceo a quanto ho capito un limite dei tempi ed un attenuante) di una ragazza contro un essere immondo che è davvero a dirla tutta .... tutto quello che c'è da sapere :asd: , ma appunto il fatto che fin da subito puoi andare alla libreria della città ed apprendere le prime cose sul mondo e questo fantomatico Mother Brain, ma anche il semplice fatto di ricevere ordini diretti da un tuo superiore, mi hanno già fatto davvero un mondo di differenza nell'introdurmi al mondo (ed anche esserne parte), poi arrivano cose più o meno sottili NPC, la seconda città disastrata con addirittura le lapidi, ed ero davvero preso da tale retroscena a cui eravamo messi di fronte e che diciamo non è andato proprio come speravo da questo build-up... :unsisi:

ma andiamo con ordine anche per le cose che mi hanno quasi fatto "inveire alle nuvole"( :asd: )

il battle system, sinceramente il fatto che non ci sia il background contestualizzato mi ha toccato poco e nulla anzi sta griglia mi fa tanto grafica vettoriale di qualche simulatore di guerra che per me ci sta a pennello per dare al tutto un lock più sci-fi MA la diversificazione dei nemici in base al terreno è davvero un passo indietro ENORME (stranamente ho trovato però un altra zona dove grindare sempre su una riva dove compaiono spesso tre Armor Ant invece che i Fisherman del primo) inoltre ero sicuro che avrei potuto personalmente mirare ai nemici adesso che hanno anche degli sprite separati individualmente ed invece BIG NO c'è una specie di via di mezzo che mi ha lasciato inizialmente molto imbronciato ma che devo dire mi pesa sempre meno (forse per il suddetto over livellaggio non sò se direi lo stesso se e quando ogni incontro casuale divenisse una battaglia all'ultimo hp e ci sono delle nuove amebe e rane alla mother brain che tolgono più di 10hp a botta li mortacci loro) in cui posso decidere di puntare solo un gruppo/tipo/specie di nemici, parlando di vie di mezzo amo che nonostante l'impostazione da dungeon crawler sia rimasta, puoi vedere il tuo personaggio e che questo abbia anche delle animazioni durante l'attacco (e che belline e veloci che sono :nev: ), e che cosa ben più pratica abbia un auto-battle sempre attivo salvo l'uso di qualche tasto (devo dire prima di capirlo ero un pò confuso dal fatto che non terminasse il turno :asd: il che non era un problema se non quando mi ritrovavo ad usare/sprecare incantesimi ad Area come Zan contro un solo nemico)

che dire del resto qualche piccolo trial and error per capire quali armi erano meglio usare, e sebbene non sia esplicitamente possibile leggere quali armi un personaggio può impugnare la venditrice ti avverte in caso tale personaggio non possa impugnarle, mi ero quasi arreso che Nei non potesse impugnare armi e mi sono fatto credo quasi un oretta usandola solo come guaritrice ed invece adesso con due Steel Bar (che poi sono artigli...? vai a capire) mena come un fabbro, grosso nerf alle armi da fuoco che prima colpivano sempre (100% accuracy) e tutti, adesso solo gli shootgun colpiscono più nemici e nemmeno tutti solo quelli dello stesso tipo/gruppo e non è detto nemmeno che li prendano, onestamente nerf comprensibile ... anzi ringrazio che non abbiano messo anche di dover gestire le munizioni :rickds:

benissimo che ci sia la gestione del party che mi rende curioso nel sapere se rispetto al primo l'exp viene suddivisa tra l'altro (siccome nel primo non succedeva)

comunque chiusa la vicenda Darum

che mi ha lasciato sottoshock e che a pensarci a mente fredda mi fa quasi paonazzo che l'abbia praticamente usata per attraversare un semplice passaggio, cioè stile God of War 3 con l'infame uso della concubina sull'ingranaggio (o quello che era), solo che lì l'intento era proprio trash, qui mi disturba quasi più il minimalismo e vederli sparire come palloncini scoppiati :monkashake:  ed un attimo ho poggiato e chiuso tutto, non ero pronto :sard:  adesso mi chiedo se ci saranno tutte scene edgy di sto tipo per il resto dell'avventura :rickds:
e visitate altre due città ed appena visitato il primo livello Mother Brain se non fosse per i pixel direi che se non è robba uscita da alien poco ci manca (i rumor in città erano veri :asd: ) ah poi geniale (per non dire inquietante :azz: ) che se muore un tuo compagno ... lo puoi clonare (bhe però se adesso dobbiamo giocare al giochino del realismo com'è che ricompare anche con tutti oggetti!!!?? ehhh :coosaa:  pretendo di poter andare a depredare le mie furono spoglie :coosaa: ) also Nei ha una cresce più velocemente di un normale umano quindi questo si riflette nel salire più velocemente di livello, ovviamente le stat sono bilanciate di conseguenza ... molto figo :asd:

troppo presto per toccare l'argomento Dungeon di certo forniscono almeno qualche elemento per orientarsi ma la mancanza di una mappa in game giusto per tenere traccia almeno di quanto esplorato, mi pare ancora una volta una complicazione davvero artificiosa MAAAA da qui a rimpiangere quegli stramaledetti cunicoli infiniti del primo


 
Breath of Fire

Superato...

la parte sullo Stone Robot ed ho iniziato l'esplorazione della Lake Cave.


EDIT:

Fairy Fencer F PS4

Sarebbe molto facile...

…sintetizzare l’insieme delle mie ultime sessioni con Climax, re-start(il trattino è voluto) e paradox.

Tanti,tanti eventi, tanti dialoghi, diversi colpi di scena(più o meno prevedibili) e svariati momenti emozione che si fondono in una lunghissima e disarmonica cavalcata, un passo alla volta però. A dispetto del nome altisonante non vi è alcun santuario ad attendere il gruppetto di Fencer nelle profondità del deserto, solo sabbia e caldo.

Le perplessità e le rimostranze più o meno feroci non si fanno attendere ma Eryn è troppo concentrata, non se ne cura. Ordina a Fang di piantare la sua spada in terra e di prendere il Faith Drop e luce fu. Una luce che cancella ogni dubbio sulla veridicità dei ricordi della presunta divinità, fra stupore, gioia e, l’evidente, disagio di Tiara ma evito di divagare.

Il raggiungimento della tanto agognata resurrezione per la Goddess viene interrotto da un cafone in completo elegante, leggasi il bootleg EMIYA, l’archer dei poveri Zagi. Di jap non ne capisco niente ma dalle espressioni colorite(e dalla quantità di film e anime a tema da me visionati) presumo che parli con il gergo deglii Yakuza dei bassa lega. Long Story Short è li per darsi un tono di fronte ai nemici della sua datrice di lavoro, che non hanno il “permesso”(Con enfasi sul permesso, non “diritto”) di resuscitare la dea. Galdo, che lo conosce, ci fornisce un minimo di insight. Era stato licenziato (“Ma lady Marianna mi ha riassunto!”) e lavora alle dirette dipendenze dell’ultima Shitenno.

Giustamente gli Shitenno per definizione sono quattro ma ne ho gi contati cinque: Paiga, Zenke, Apollonius, Bernard, Marianna ma non vale la pena crucciarsi per sottigliezze simili, rasoio di occam. La traduzione non è perfetta(Si veda l’orrida espressione con cui hanno tradotto Shitenno) per cui Bernard in quanto “direttore” non è un componente della cricca ma in seguito qualcuno farà chiarezza a riguardo.

Marianna mette a tacere il suo cagnolino e si fa avanti personalmente per “discutere” i termini della loro resa, Fang sussulta momentaneamente non so se per via della sua bellezza fisica(come suggerisce Harley) o altro. La giovane donna ha  l’ascendente,il carisma e l’eleganza da manuale che mi aspettavo da lei nonché l’arroganza, la superbia e l’ipocrisia canoniche con tanto di frasi fatte e via discorrendo.

Il potere è solo di “chi” può permettersi di possederlo. E quel “chi” è ovviamente la Dorfa, che resusciterà il Vile God e creerà un mondo nuovo mondo dove sarà sovrana…e dove sulla carta tutti, compresi i più sfortunati(con riferimento diretto ai bimbi degli orfanotrofi). L’obiezione naturale è a che pro resuscitare una divinità maligna con il rischio distrugga il mondo quando resuscitando la Goddess potrebbero essere tutti felici a priori? Potere, sete di potere questo ed è un piccolo spunto fornito da Harley, la verità la sanno solo le due divinità ma non è al momento.

Quello che conta ora è che il gruppo, pur avendo la stima di Marianna per le imprese compiute, non ha alcuna intenzione di permettere alla Dorfa di fare i suoi comodi con occhio di riguardo al nostro eroico fanfarone che non intende vivere in un mondo governato da nessun’altro, tantomeno la Dorfa. Lo scontro è inevitabile.

Marianna, in questo scontro, è accompagnata dal suo servetto Zagi niente più niente meno che un comunissimo soldato con una skin diversa(e con un oggetto chiave da rubare, “la foto di Marianna” Galdo lo si usa solo per quello) , l’ultima degli Shitenno invece è un avversario decisamente più interessante.

Come già Zenke e Bernard, anche il suo Fairize ha un aspeto vagamente mostruoso ma sono riusciti a far coincidere la natura demoniaca e la rotondità di quello sgorbietto di Khalara con il look da impeccabile dark lady di Marianna, elegante e sofisticata anche con cosi tante appendici “mostruose” che le fanno da ideale gonna. Scontro fattibile e, per una volta, senza parti scriptate. Marianna ha tanti hp, tante skill diverse fra cui una potente ultimate chiamata Gospel Bell(introdotta ovviamente da un dialogo in-battle).

È game over per Marianna, tutta la sua sicurezza è sfumata, ha fallito come Zenke, Apollonius e Bernard prima di lei. Alla Dorfa sembra vigere la politica del fallimento-morte, è una cosa che è stato ripetuta più e più volte dalla stessa Marianna che non ha il tempo materiale per disperarsi o altro. Il mondo e le fury non le appartengono, cosi il suo carnefice la “saluta” prima darle il colpo di grazia, la vita la abbandona mentre con l’ultimo alito di voce si lascia sfuggire una frase piuttosto ambigua “Your teacher…needs you…”

Ora so che è prematuro visto che la run è in corso(ma d'altronde questi miei post son sempre scritti in momenti differenti, non saranno mai unitari)  ma la Dorfa in questa prima parte è uno dei gruppi di villain meno minacciosi e pericolosi di sempre. Letteralmente dei palloni gonfiati, tante chiacchiere, tanta superbia, megalomania portami via, piccoli geni del male crescono però non sono concreti.

…e devo essere onesto? Non sono deluso. Ci sta per una volta che il gruppo di villain sia effettivamente composto da individui che sopravvalutano con risultati imbarazzanti le loro effettive capacità combattive. Poi se vogliamo elaborare a tutti i costi Fang, Eryn e soci, sono di base a Zelwinds cosi come la loro sede centrale e non si sono mai preoccupati di inviare un assassino o un sicario alla locanda per attaccarli, minacciarli o ricattarli; niente di niente o almeno è cosi questa prima volta, dove prima è la parola magica.

Tornando IN non è il momento di gioire, Marianna sarà anche morta ma si era fatta accompagnare da un ragguardevole numero di soldati,  più che disposti a dare fino all’ultima goccia del loro sangue per la loro lady(“Mariana sama”). Fang si batte come un leone ma nella foga viene separato dai suoi compagni.  Lentamente i nostri si riportano in vantaggio, Fang ha sulla carta modo di riprendere fiato ma la sua partner lo invita a volgere la sua  attenzione su altro.

Poco distante trafitta al petto da una spuntone/lancia nero, in un bagno di sangue giace il corpo di Tiara, la tragedia viene già spoilerata parzialmente nella opening ma li non si ha contesto, non si percepisce la gravità, non si vede il sangue.

Fang urla, si dispera come mai aveva fatto fino ad ora e, smacco finale, Tiara con il suo ultimo respiro lo rassicura “va tutto bene…grazie Fang san” la razionalità imporrebbe di puntare il dito sullo scontato colpevole di una tale nefandezza(ah se fosse innocente, quella si che sarebbe una sorpresa…) ma è tempo del rifiuto, Eryn ci prova a calmare il suo partner, non riesce più a percepire Cui, è doloroso, è crudele ma è finita.

Un altro urlo, una luce ed è filmato, come non se ne vedevano dall’opening che ripercorre, solo tramite audio(…e ci mancherebbe visto che non ci sono abbastanza cg…) i momenti più salienti del plot a partire da quel “Non importa cosa accadrà, promettimi che non ti innamorerai mai di me” fino a quel distante “…viaggiatore, devi essere esausto. Perché non ti siedi con me” e poi?

Eryn e Fang si risvegliano in un luogo familiare, le Sol Plains. Costernati e addolorati per quanto accaduto a Tiara, spaesati per il fenomeno di cui sono stati protagonisti. Cosi ci fanno li? A quel ora del giorno poi, erano arrivati al santuario all’alba, come possono essere già li? Il compito peggiore però spetta ad Eryn, costretta a mettere il suo partner di fronte alla dura realtà: i Fencer non sono indistruttibili, Tiara è morta e deve farsene una ragione.

Ascoltare le “campane” aggiuntive delle Fairy è piuttosto prezioso. La confusione ed i dubbi dominano le loro menti. È uno scherzo? Una trappola? È anche “questo”il potere della dea?Cosa è successo a Pippin e tutti gli altri? Era troppo bello pensare che potessero resuscitare la dea cosi facilmente ma(per alcune fairy più “mature”) sono i suoi poteri quelli all’opera, inoltre non  sembrano esserci nemici nelle vicinanze devono mantenere la calma e verificare la situazione solo dopo potranno valutare il da farsi.

A livello di gameplay è possibile lasciare le pianure, andare a Zelwinds  prendere nota che le uniche aree aperte oltre alle Sol Plain sono quelle dlc e la shukesou tower ed è essere resi partecipi dell’ovvio grazie a Guillermo ed altri npc, che ripetono le stesse identiche cose che ci avevano detto la prima volta.

Il primo step per il duo protagonista è però prendere coscienza della loro situazione. Le Sol Plains sono state protagonista della loro prima missione ufficiale di Fencer. è il luogo dove hanno incontrato Tiara, un “primo” incontro memorabile e pieno di momenti imbarazzanti. Tiara si stava bevendo il suo bel tè perché si in mezzo al nulla, ha raggirato quel pollo credulone di Fang, ha preso la Fury…e non li ha ringraziati sebbene abbia lasciato Eryn con Fang assicurandosi di fargli bere l’antidoto prima di andarsene.

Sembra tutto cosi distante, cosi lontano , cosi spensierato anche senza tener conto della tragica fine di Tiara ma…quella Fury? Tocca ad Eryn, generalmente più recettiva e responsabile, nello stesso punto in cui l’avevano trovata la prima volta c’è una Fury e accanto lei…Tiara?

Fang non ha freni inibitori è vomita su “Tiara” tutto quello che gli passa per la testa, è davvero cosi meschina da averli fatti preoccupare a quel modo? Che ci fa li? Davvero non li riconosce? Ma è come parlare con un muro. Un muro di pregiudizi, sospetti e arroganza snob tipica di Tiara che se  inizialmente è solo “confusa”, inizia ben presto a delineare scenari ben peggiori che se da una parte la preoccupano (Stalker) dall’altra sono diletto nutrimento per il suo ego.

Stanco di sentirsi preso in giro e irritato dal “famoso” tè, Fang va dritto al punto. Non è una cima ma sa che quello è del tè avvelenato, non ci cascherà una seconda volta.  Anche una persona poco prudente a questo punto inizierebbe a pensare male, non biasimò Tiara per averli bollati definitivamente come stalker ed essere scapapta via; nel mentre Eryn inizia a elaborare e ponderare su quanto stanno vedendo. Ha una sensazione, una “hunch” ma preferisce lasciar perdere l’istinto per ora. Certezze? È tutto come la primissima volta in cui hanno incontrato Tiara ed in questo preciso istante la ragazza sta venendo aggredita dal thug random, la cui battuta “è tradizione incontrare qualcuno come me a questo punto” oltre ad essere una leggerissima rottura della quarta parete(e ve ne sono negli eventi secondari) mi ha fatto davvero sorridere.

Eryn è tremendamente sul pezzo, stranamente arguta e perspicace“Penso che ci stia trattando persino peggio della prima volta in cui ci siamo incontrati la prima volta”…si perché ora, oltre alla predisposizione autoritaria e tirannica, i modi aristocratici e l’altezzosità ci sono pure le continue e reiterate accuse di stalking;almeno fino  a quando quello scaricatore di porto di Fang, non ne può più e la zittisce nell’unico modo che conosce. .la spontaneità.

Che equivale al solito a linguaggio colorito, insulti ed epiteti molto poco signorili, triggerando quello che Eryn ha battezzato “tendenze tsundomasochistic” di Tiara la quale quantomeno “concede” di trovare un posto dove stare e di discutere un po’ meglio. Alla locanda le cose non migliorano mentre Eryn si allontana per confermare le sue sensazioni, Fang spara a nastro su una Tiara sempre più scettica. Sa come si chiama, che è una Fencer, chi è la sua Fairy, qual è il desiderio “ufficiale” che ha intenzione di esprimere una volta resuscitata la dea ed è in grado di dare una descrizione piuttosto accurata del di lei carattere nei pregi cosi come nei difetti(Elegante, sensibile, determinata, fin troppo seria, sofisticata  e signorile ma segretamente una pervertita oltre che bugiarda, tirannica e manipolatrice).

Fortunatamente Eryn ci mette una pezza, prende Fang da parte e condivide con lui le sue scoperte, sebbene il ragazzo abbia bisogno di più spintarelle per afferrare quello che sta cercando di dire. Quello che ha portato “non” è un vecchio giornale, è  l’edizione del giorno. Sono tornati indietro nel tempo. Quando Fang ha visto il corpo senza vita di Tiara, il suo desiderio di riportarla in vita ha risuonato con lo spirito della Goddess dentro Eryn e li ha riportati indietro.

Fang metabolizza abbastanza in fretta la scoperta, il suo è stato un desiderio talmente spontaneo, potente ed incisivo che sarebbe pretestuoso credere che se ne fosse accorto. Un impeto, una volontà estrema che ha condotto a risultati estremi. Ecco perché Tiara non li conosce ma questo significa che potranno comportarsi in modo diverso, “cambiare” le cose, impedire la di lei morte prematura.

Ci sono due cosine sottili, un piccolo pregio ed un grosso difetto in questa scena. Il pregio? Il concetto di destino, Eryn ricorda con un sorriso l’accordo che hanno fatto al termine del prologo è lui a decidere il suo destino…e le cose non sono cambiate, se necessario è disposto a salvare Tiara contando solo con la sua forza di volontà o quantomeno, vale la pena tentare dove stanno le magagne? Sono finezze, dettagli…ma non ho una data. È chiaro che Fang e Tiara hanno trascorso insieme mooolto più tempo di quanto percepito in game, le dinamiche fra i personaggi sono cambiate parecchio ma, senza date, è difficile capire quanto sia andato perso.

Devo dare atto a Fang di disinteressato e sincero premura nei confronti di Tiara, è il ragazzo a proporre di non entrare nei dettagli e di non fare alcun accenno a Tiara sulla di lei morte per evitare di spaventarla più del dovuto.

Confermata finalmente la loro situazione, il duo può finalmente riferire una versione più chiara a Tiara la quale  persevera nello scetticismo. Viaggi nel tempo? Erano compagni di viaggi? Perché proprio Eryn dovrebbe avere un potere tanto  particolare? Conoscere il suo nome è una cosa(Friendly remainder, Tiara è molto piena di se, è crede di essere una persona famosa), lo scopo dietro il suo viaggio è un altro paio di maniche e, sebbene Eryn non pretenda di essere creduta subito, la loro storia rimane sin troppo sospetta. Il lato più pragmatico,serio e prudente di Tiara si fa sentire, quando dei tipi loschi come loro raccontano una storia tanto assurda.

A prevalere alla fine è la linea del  “tentare di mostrare la nostra buona fede” anticipando situazioni ed eventi che “avverranno” in futuro. L’idea non sorride a Tiara anche perché Fang ha il colpo di genio della vita e azzarda l’idea di sfruttare la loro conoscenza del futuro per improvvisarsi cartomante , acquisire fama ed arricchirsi in modo facile e con il minimo sforzo. Fortunatamente Tiara glissa su questo punto e decide, pur non senza remore, di accompagnarli alla Kravisse Cave ma “solo” per la Fury ivi nascosta.

Prima ancora di lasciare Zelwinds però Fang nota una figura familiare nella piazza centrale “Non è la ragazzina che non sa come parlare con le persone e tutto quello che sa dire è :kill, kill, kill” e decide di provare a parlarle, convinto che l’ostilità passata di Ethel fosse solo frutto di una pessima prima impressione cosa che Fang sceglie nonostante il biasimo e le proteste di Eryn che tenta in tutti i modi di fermarlo, conscia che il “common ground” che intende trovare il suo partner è sicuramente qualcosa di sciocco.

Ethel ha un outfit diverso in questo presente, il suo vestito è molto meno coprente, il suo cappuccio ha due evidentissime orecchie da coniglio e porta una benda sull’occhio. Una serie di differenze che si aggiungono a quelle già viste ed a quelle che arriveranno da qui in poi. Un po’ come accaduto con Tiara, possibilmente il primo approccio di Fang ad Ethel è persino peggiore di quello originale. Il ragazzo la avvicinada  imitando la sua imbarazzante dialettica portando a due inevitabili conseguenze: irritarla immensamente e farlo passare per uno strambo nel migliore dei casi, un maniaco e pervertito nel peggio; convincendo Karin(che di suo è iperprotettiva verso la sua partner) ad allontanarsi in fretta e furia.

La sequela di figuracce non finisce, giunti alle Kravisse Cave. Piuttosto che limitarsi ad un “Non mi fido di voi”, Tiara opta per un ben più elegante e fine “traduzione” delle parole di Cui arrivando a citare anche Karin giusto per aggiungere al danno la beffa. Eryn e Fang però sono presi da altro, perché Ethel era vestita in modo diverso se sono nel passato?

Ci sarà un tempo per discutere anche di questo, perché le “differenze” stanno solo per aumentare. Nelle profondità della caverna l’eroico ragionier Paiga ha appena recuperato la Fury fra le proteste di Vivian che non ne può più del suo fuggire da ogni, singola battaglie inoltre coglie il serio rischio di ingrassare. Super Salaryman si pompa un po’ “chi è astuto non ha bisogno di combattere” anche perché il suo tanto decantato bonus parrebbe assicurato.

A rompere le uova nel paniere al nostro piccolo ed ambizioso genio del male(Che zitto zitto, figuraccia su figuraccia è l’unico degli Shitenno a non essere morto prima del loop) arriva Ethel, pronta a fare quello che i Fencer fanno generalmente agli altri Fencer, ucciderlo per rubargli la Fury.

Karin si fa portavoce dello scherno popolare “sembri un ordinario salaryman” e aggiunge “…eppure ti porti dietro una donna cosi appariscente. Quanta indecenza”. Lo sfogo di Paiga è inevitabile, Karin non è la prima e non è l’ultima a trattarlo in quel modo. Gli sguardi della gente lo “giudicano” in continuazione a causa sua, moglie e figli compresi “Non ho mica avuto moglie di scegliere la mia fairy!”

Quanta carne sprecata o forse no? Vivian vuole dare anche la sua di opinione “Dici cosi ma sii onesto, non rinunceresti a me per nulla al mondo, vero?” una insinuazione tanto inaspettate e scabrosa genera due reazioni diametralmente opposte. Da una parte ci sono io, che ora nutro un briciolo di stima virile per il nostro ragioniere. Dall’altra ci sono Ethel e Karin concordi nel eliminare il “dirty old man” con una scontata enfasi della stessa enfasi su Ethel.

La buona stella del nostro ragioniere prende questa volta la forma di Fang che irrompe sulla scena dandogli l’occasione per darsi nuovamente alla macchia scatenando ovviamente l e ire di Ethel, con tanto di boss fight, nulla da segnalare a riguardo se non fosse che, ancora una volta, ha attaccato solo ed esclusivamente Tiara.

Risolta la baruffa, Eryn e soci hanno finalmente modo di chiedere delucidazioni sul cambio di look, con una punta di orgoglio Karin si fa avanti. Ha scelto lei il vestito convinta che possa aiutare Ethel a scoprire di più il suo lato femminile. Questo spiega le orecchie da coniglio ma non  il resto. Fang al solito non ci va tanto per il sottile, forte della sua proverbiale sboccataggine e maleducazione. Ci vuole del “coraggio” anche solo per pensare di andare in giro vestiti a quel modo. In uno slancio di pura ipocrisia Eryn e Tiara sgridano Fang per la sua assenza di tatto finendo però per irritare ulteriormente Ethel con i loro commenti poco carini sul abito e sul non voler “indossare mai” qualcosa di simile. Disperata e stressata Ethel corre via inseguita da una Karin altrettanto disperata. Peggio della prima volta insomma con l’aggravante che non hanno neppure recuperato la Fury.

I mali però non vengono mai da soli, non solo hanno fallito nel recuperare la Fury ma Tiara è persino più sospettosa di prima, per quel che ne sa potrebbero essersi accordati con Ethel sottobanco ed aver ottenuto informazioni sulla Fury in altra occasione, inoltre non avevano menzionato “l’altro Fencer”. Inoltre  questa volta la Fury era diversa; Fango ipotizza che alcune di queste differenze siano da addurre alle Fury già in loro possesso  e sorprendentemente Tiara spalleggia parzialmente le sue ipotesi.

Se, ipoteticamente, il loro racconto è vero allora le differenze di cui stanno prendendo atto sono frutto di un qualche tipo di paradosso temporale dovuto al loro “ritorno”. Più tardi, in privato, ho apprezzato una certa osservazione di Eryn. Non era un insulto o una frecciatina, la fairy ha finalmente avuto modo di osservare gli occhi del suo partner. Arrossati, stanchi…”Tiara deve essere davvero importante per te…” ma sentendosi preso in giro, Fang cerca di negare l’evidenza, tradendosi, Eryn non aveva mai menzionato alcun tipo di pianto.

Avendo fallito alle Kravisse Cave, la prossima meta sono le Yatagan Lava Flow. Durante la loro precedente “visita” il gruppo era già ai ferri corti, con una Tiara irritata per essere stata “raggirata” da quel buontempone di Fang ed  una consequenziale svolta tirannica nei confronti del ragazzo e di Eryn. Questa volta le cose si delineano in modo decisamente diverso.

Fang invita sin da subito Tiara a restare in silenzio e seguirlo. Si sente uno scemo a dover “rifare” il medesimo percorso, ma deve farlo per guadagnarsi la fiducia di Tiara la quale persa nella valanga di insulti subiti va in estasi mistica con le ultime insinuazioni di Fang che ha la premonizione di un futuro prossimo in cui sarà Tiara a divenire sua “serva” dopo aver chiesto scusa.

Giunti finalmente alla Fury il duo descrive accuratamente gli eventi che avranno luogo di li a poco. La trappola, la lava, il meccanismo per disattivarla ed guardiano. Tiara deve “concedere” che una tale quantità e precisione nelle  informazioni presupporrebbe un’esperienza in prima persona. È vero che rovine di quel tipo hanno spesso trappole di ogni tipi ma loro due sembrano “sin troppo ignoranti” per studiare questo tipo di argomenti; invero, è tornata ad insultarli con ogni singola parola ed ad ogni occasione ma per questa volta sia Eryn che Fang glissano tranquillamente.

Il ragazzo inoltre, forte delle sue passate esperienze rifiuta categoricamente ogni genere di aiuto, dando nuovamente prova della sua grande forza e affidabilità spada alla mano. Tiara è confusa, perplessa ma deve dare atto ai due ragazzi di risultati obiettivi. È la prima volta che li incontra eppure loro due conoscono cosi “tante” cose su di lei. Eryn e Fang  non colgono l’occasione per boriarsi anzi in un impeto di umiltà sottolinea come fosse stata Tiara a salvarli la prima volta, istruendoli sul funzionamento di trappole e marchingegni nelle rovine.

Sanno tante cose su di lei e può considerarli come “degli amici che hanno viaggiato insieme per tanto tempo…” tuttavia Eryn è già consapevole(Fang ha forse rimosso)  che ci sono delle cose di cui non era riuscita a parlare sebbene non si approfondisca a riguardo, l’attenzione si sposta infatti sull’inaspettato lato premuroso ed altruista di Fang che non vuole forzare la mano più di tanto.

Tutto qui? In realtà no. Ci sarebbe un’altra cosina. Prima di uscire dalla caverna Eryn ha avuto una sensazione, che in verità era stata anticipata da un suono, come un oggetto fosse stato lesionato, danneggiato e fosse prossimo all’andare in pezzi con tanto di “crack-crack” ma si arriverà anche a questo.

C’è una cosa che avevo notato da un po’ e che ora è ancora più evidente con le Fairy. Si “comportano” come se fossero sempre state nel party.  Ora che la situazione, pare, chiarita possono esprimersi con più cognizione di causa. Le opinioni di Fang sono divergenti, da una parte c’è chi ne ha notato il cambiamento nonostante la sua solita spensieratezza altre invece sono convinte che l’arroganza causatagli dalle loro conoscenze “pregresse” non potrà che essere fonte di guai.

 Inoltre le opinioni sulla loro situazioni sono polivalenti, alcune invitano a sfruttare questa benedizione per raggiungere il futuro desiderato altre mettono in guardia dalla tragica realtà: anche se “stanno” rivivendo il passato, non vuol dire che saranno in grado di evitare l’inevitabile(Okabe ne sa qualcosa). La storia dopotutto si ripete ma deve essere davvero cosi? Un occhio di riguardo inoltre ad una delle Fairy recuperate durante il loop che si è detta preoccupata per la “perdita” di Sherman, perdita su cui si tornerà poco più tardi.

Quella stessa sera si verifica un’istanza che si era già verificata in passato, un “doppio” evento principale a scelta…o Eryn o Tiara ed io ovviamente ho fatto il mio canonico safety save per vederli entrambi partendo da Eryn.

I partner sono giustamente preoccupati, hanno faticato tanto per riguadagnarsi la fiducia di Tiara e, per quanto possa sembrare assurdo, sono davvero stati trasportati nel passato. A partire dalle Sol Plains, con poche(ma sostanziali) differenze le cose si sono ripetute allo stesso modo ma poi Tiara? Prima ha domandato ad Eryn cosa è accaduto in futuro? Perché non è tornata insieme indietro a loro?

Ovviamente Eryn non ha detto nulla e questo non può che rinforzare la risolutezza di Fang. Il miglior Fang che abbiamo visto sino ad ora, quello che con tutte le sue mancanze caratteriali possiede i tratti positivi dei canonici del tipico shonen mc. Da una parteTiara è morta perché non è stato in grado di proteggerla( e questa a livello personale andava resa in modo diverso. Tiara è una fencer, una guerriera non una damsell in distress) dall’altra di norma le persone non vogliono sapere nulla della loro morte.

Fang tiene molto a Tiara? Forse…ma non è solo lei. Il ragazzo finalmente ha modo, tempo e occasione per sfogarsi. Per condividere con qualcuno un altro enorme peso sulla sua coscienza. Emily, la sorellina di Apollonius che si era messa in viaggio per vendicare il suo adorato fratello, quando una persona cosi giovane dovrebbe pensare a solo a divertirsi e vivere una vita spensierata piuttosto che rischiare personalmente la propria vita per qualcosa come la vendetta.

Fang si sente piccolo piccolo, un verme. Non ha avuto neppure il coraggio di onorare tanta determinazione e rivelarle che era stato “lui” ad uccidere Apollonius e questo perché ha avuto paura(canon, lo ammette a chiare lettere), era terrorizzato all’idea che Emily potesse odiarlo.  L’intesa fra i due, non era mai stata cosi palpabile; Eryn non pensa che il suo partner sia un vigliacco, tutt’altro.

È stato un atto di grande gentilezza non dire nulla alla ragazzina lasciandole un bel ricordo di quel incontro. Fang però continua a tormentarsi, quel incontro lo ha costretto ad affrontare una realtà che il suo stile di vita gli aveva sempre imposto di ignorare. I suoi nemici, i suoi avversari hanno delle persone care e tutto quello che ha fatto sino ad ora è stato ignorare questa verità. Perché era più semplice, facile, indolore credere che tutti coloro che tagliava a fil di spada fossero uomini senza volto, senza un passato, dei pezzi di legno.

Si tratta di una svolta importante che fortunatamente non viene fuori dal nulla fra un colpo di testa all’altro, a partire dal massacro di Zenke passando poi per la prematura fine di Ethel Fang aveva già avuto modo di riflettere ampiamente sul valore della vita altrui ma cosa intende fare concretamente? Fine del momento emozione, sfruttare il suo grande carisma per convincerli ad unirsi a lui “con Galdo ha funzionato” in questo modo, con più alleati, aumenteranno anche le loro probabilità di salvare Tiara.

Eryn se la ride di gusto cosa che fa raramente. Il suo partner è un idiota ed uno scemo, se qualcuno può riuscire in qualcosa di cosi  tanto spericolato, folle ed imprudente,quello è lui. Questo vuol forse dire che Eryn ha finalmente accettato quanto è fantastico? Si è innamorata di lui? Diretto per diretto(anche se son convinto che la traduzione non sia perfetta in questo passaggio)? “In realtà si” sebbene, con la sua solita sagacia lo coglie in fallo, non avrebbe dovuto chiedere nulla se la risposta avrebbe potuto farlo sussultare.

Una cosa è certa: Eryn è orgogliosa di lui e di essere la sua partner non avrebbe mai pensato che sarebbe cambiato cosi tanto solo per poter salvare Tiara “Se hai intenzione di essere quel tipo di Fencer, sarò al tuo fianco combattendo insieme. Lo giuro”.

Ovviamente la scena con Tiara non può avere cosi tanti momenti emozioni però merita ugualmente di essere vista. Fang è contento che Tiara si sia finalmente calmata, Eryn tende a seccarlo mooolto di più quando non litiga con lei. Il nostro Fang preferisce decisamente restare defilato ad osservare le due che litigano su chi sia la gallinella alfa.

Tiara è attratta da questo piccolo “spaccato” sebbene su due piedi non ci trovi nulla di strano, non è solo Eryn. Più in generale tende a non piacere alle altre donne ad urgere per lei,ora, è la necessità di informazioni a tema futuro, in particolare sui suoi rapporti col ragazzo e su cosa le accadrà. Come ben sappiamo, Eryn ed il suo partner hanno già concordato cosa non dire.

Ne hanno passate tante insieme, desidera la pace nel mondo, è elegante, ben educata, altezzosa, arrogante, tirannica, fin troppo seria e tanto altro…oltre ovviamente all’essere una pervertita ovviamente. Quello che però a Tiara preme è sapere qualcosa sul suo “sangue”, Fang ne sa qualcosa? Se si non importa.

…ed è un peccato, perché Fang è talmente testardo che, con tutta probabilità, ha rimosso quanto lui e Tiara si sono detti quando l’ha salvata dalle grinfie di quei ragni. Tiara teneva cosi tanta a lui da fare “quella richiesta” tuttavia Fang fa delle asserzioni che forniscono un disegno parziale, artefatto scorretto. La considera una ragazza responsabile, seria ed affidabile; ha imparato tante cose grazie a lei e tutto questo non gli ha dato fastidio, cosa che sarebbe successo con “altre” ragazze.

Tiara ovviamente scatta in direzione di una qualche relazione amorosa ma Fang istintivamente disonesto coi suoi sentimenti “nega” convincendola che si tratta di amore non corrisposto o comunque non dichiarato. Rasserenata, l’orgogliosa ojou procede con richiedere l’ovvio perché non ha viaggiato anche lei nel passato se si trovava insieme a loro.

Fang tergiversa, adduce scuse random ma la nostra ojou è perspicace, determinata, risoluta; Fang non le sembra proprio il tipo da non parlare del futuro per evitare che succeda qualcosa di brutto, non pare cosi responsabile(…ah quanto si sbaglia) indi, la conclusione è ovvia: deve essere successo qualcosa di grave.

D’altra, il lato più orgoglioso,infantile e arrogante di Tiara colpisce ancora, conosce già il suo futuro: resuscitare la dea, ripulire il mondo dal male, sposare un uomo ricco bello e nobile ed avere tanti figli. Fang non viene da cosi “tanto” nel futuro ma non le nega una promessa, scambiata ovviamente per affermazione, il suo futuro sarà felice a passare in osservato(forse, chissà…) e quel “questa volta ti proteggerò”.

Ci sono giusto due appunti finali da fare su queste due scena a) ai fini del racconto, la scena con Eryn sembrerebbe canonica visto che ci sono riferimenti diretti ad Emilys successivamente di cui Fang non aveva mai parlato prima b) La presunta capacità di Cui di raggiungere il luogo dove sono imprigionate fra le due divinità…davvero è ancora in secondo piano? Voglio dire, non è stata neppure menzionata quando hanno fatto il riepilogo di quando la conoscono. Ai fini della storia è plausibile che sia in realtà un’abilità di Tiara legata alle sue origini ma…davvero passa cosi tanto in secondo piano?

Il mattino seguente tempo di introdurre Sherman, proprio come accaduto in originale. Anche stavolta il fencer in bianco dispone rapidamente dei banditi che osteggiavano un anziano e la sua nipotina. Con qualche macroscopica differenza. Niente cg, niente frasi fatte, niente atteggiarsi a difensore dei deboli, Sherman si è fatto ad una full immersion nella lettura del manuale del piccolo sociopatico.

Non ci sono più neanche le apparenze, il ragazzo attacca anche l’anziano, impossessandosi della sua Fury.  I suoi riferimenti al deserto, la mancanza di giustizia nel mondo, la sua volontà di cambiarlo è lecito conclude che anche lui abbia “viaggiato” ma le conferme arriveranno a tempo debito. Posso invece confermare come smentita una mia teoria, guardando la scena avevo avuto la sensazione che la fairy fosse la bambina ma un sub event ha confermato che l’anziano e la sua nipotina, pur feriti gravemente, sono sopravvissuti.

Lontano, a Zelwinds Eryn invece è molto più serena e tranquilla. Il quesito del giorno è l’intimo. L’ultima volta hanno rischiato di morire congelati ma saranno più prudenti. A Tiara però non sorride l’idea di indossare dell’ingombrante e fuori moda biancheria in lana scatenando una piccola cat fight a tema “moccio di Tiara/Eryn si-no”.

Premettendo che, giustamente, il fattore viaggio nel tempo sia altamente criticabile(io al momento mi astengo) narrativamente e non, nel suo piccolo apprezzo( si lo so, sono logorroioc) come le conversazioni secondarie a Zelwinds facciano riferimento diretto agli eventi avvenuti in precedenza, con Fang che fa il sarcastico con tutti bambini e anziani, rompendo a tratti la quarta parete. Si veda ad esempio la cartomante, che questa volta non sente un futuro nefasto a tema donne per Fang bensì sente che tenterà di fare qualcosa che “non sei riuscito a fare prima” sebbene il risultato, il finale di quel viaggio continui ad eluderla.

Per conto suo Fang ha preso l’iniziativa e si è recato da Lola. È la prima volta che il party la incontra in questo loop ma Fang non se ne cura più di tanto chiedendole non delle  info riguardo a delle fury(che rifiuta) bensì per l’intimo protettivo per loro tre cosi come per “quelli che si uniranno dopo” fra le perplessità della loli che nota una tale “confidenza” da parte di un cliente che incontra per la prima volta. Le nuove info sulle fury invece possiamo effettivamente richiederle subito nuovo per mezzo di una quest dedicata, una “Lola quest” come ormai mi è solito chiamarle.

Ultimando i preparativi mi sono fermato di nuovo alla locanda per un altro evento, Eryn ha scoperto un’altra differenza con la loro linea temporale originale. Il locale di ramen dove mangiavano(realisticamente, quello dove Fang ha portato Emily) ha chiuso; Tiara ovviamente non può non cogliere l’occasione per enfatizzare quanto le loro reazioni siano sospette se vengono davvero dal futuro però ha “scelto” di fidarsi di loro “Anche se non potete provare che venite dal futuro, ho scelto di non dubitare di voi” che è il traguardo o più correttamente, punto di partenza più importante se vogliono evitare la sua tragica fine.

Il canovaccio delle Katticus Ice Cave è solo parzialmente diverso da quello della prima visita. Nonostante le loro misure preventive, il gruppetto è sul punto di congelare già all’entrata. Casualità o fortuna però, “qualcuno” ha lasciato delle cappe invernali proprio poco lontano dall’entrata. Fang è per il carpe diem mentre Tiara si rifiuta categoricamente, èsemplicemente inaccettabile.

Poco dopo, durante uno dei tipici banter con il suo Fencer su temi quali le mutande, il cibo e la loro passata incursione nelle caverne  Eryn prende atto dello stato precario in cui si trova Tiara ed indulge nel tentare di convincerla ad indossare la cappa. La ojou è testarda, tanto testarda ed orgogliosa ma Fang trova il modo di aggirare le sue reticenze di natura morale. Non vuole essere una ladra? Bene allora lui, che ha preso la cappa, la da ora a lei. Cosi non dovrebbero esserci problemi no. Un gesto che triggera quella tipica reazione intrigata ed affascinata della principessina…

…ed il biasimo di Eryn, che teme per le conseguenze della, ennesima, imprudenza del suo partner. Fang però è tranquillo, è convinto che lo scontro con il “guardiano” sarà più che abbastanza per non pensare al freddo polare. Cosi come in origine però, il boss dell’area è un avversario insormontabile. Persino più pericoloso che durante la loro prima visita, quel che è peggio? Sono due. Fang si batte, da tutto se stesso ma prima di poter dare il meglio di se, la sua Fury si rompe.

Una svolta “anticipata” dal crack sentito in precedenza ma che pensavo che avrebbe creato molte, molte più magagne. Dopotutto la rottura della Fury significa la rottura del legame fra la Fairy ed il suo Fencer ma i colpi di testa e l’approccio al combattimento spericolato ed eccessivamente violento di Fang sono stati troppo per la Fury. Eryn è gravemente ferita, Tiara invoca una ritirata strategica: la priorità di un Fencer deve essere sempre la sicurezza della sua Fairy.

Eryn è colpita da una tale manifestazione di premura, Tiara che si preoccupa per lei? Il sole gira al contrario. Fang però non retrocede di un millimetro, anche Tiara è sfinita, non può farcela il punto di rottura però si raggiunge quando dopo essere stata protetta ripetutamente, Eryn si para a difesa del partner e come in ogni buon shonen che si rispetti l’intesa fra i due è la miccia, il punto di partenza per un canonico power up.

La Fury si riforgia ed acquisisce una nuova e più potente forma. Più potenza per la fury, un nuovo slot per la combo, una nuova forma per il Fairize di Fang ed un nuovo tema musicale per il Fairize in genere. Disporre dei due molluschi è poca cosa per Fang e compagna nel post power up. Il ritrovamente della Fury è un successo.

Tiara ovviamente non reclama chiarimenti per “ho un pezzo di potere della goddes dentro di me…” di Eryn ed ha la sua attenzione tutta per “Ero cosi irritata dal fatto che Tiara fosse preoccupata per me che mi sono potenziata”, in sintesi lo spunto necessario per prendersi il merito della vittoria e scatenare un ennesimo bisticcio fra le due fermato rapidamente da Fang che, per l’occasione, improvvisa un discorso stranamente profondo sull’amicizia,inaspettatamente gradito.

Di ritorno alla locanda, un affamatissimo Fang vede il suo desiderio di cibo appagato da una vecchia conoscenza:Harley e Bahus lo stavano aspettando nella sua stanza. Istintivamente Fang li chiama per nome ma di fronte alla mancanza di assenso da parte lro, si arrampica un pochino sugli specchi accennando alla sua “passione” per il mondo delle Fairy.

Harley non è Tiara, è super scialla come sempre. Anche senza dire nulla non avrebbe mai pensato che Fang fosse uno stalker, lo stesso Bahus ritiene che sia improbabile per la sua partner avere uno stalker per via delle sue bizzarre abitudini.

Attirate dal rumore Tiara ed Eryn accorrono nella stanza di Fang e volendo evitare rischi ed ulteriori malintesi, il ragazzo tenta di scacciare via ojou san(scatenandone un involontario momento doki doki)…Harley però non si fa tanti patemi. Se la conoscono, può risparmiarsi tante chiacchiere e spiegazioni il tutto mentre ovviamente Fang ed Eryn si “servono” delle prelibatezze del buon Bahus.

La loro padronanza linguistica e la precisione nel decantare la sopraffina preparazione dei dolci commuovono il nostro vegliardo, tristemente abituato alla sua partner che non ha senso del gusto. Stranamente "nessuno” si cura di una battuta di Eryn “Non mi dispiacerebbe rivivere questo momento ancora e ancora” né tantomeno Fang si cura tanto di una di  lei riflessione.

Che è successo alla festa della Dorfa? Hanno incontrato Harley solo dopo quell’occasione? Tiara non ha ricevuto alcun tipo di inviti mentre Harley ha sentito dire che il gran galà organizzato dalla Dorfa ha stato cancellato da un momento all’altro per ragioni ignote.

Eryn pondera, riflette ed espone le sue conclusioni, nel modo più asettico possibile: il momento in cui hanno sono tornati indietro nel tempo, quello potrebbe essere la chiave. La fairy teorizza che sia diventato un  anzi IL punto di Singularity(Goetia sei tu?) e che inevitabilmente tutte le vicende che portano a quel momento stiano cambiando.

Non possono avere la certezza di nulla, la stessa Harley li ha cercati per richiedere il loro aiuto nel recupero di una Fury non tanto alla Shukesoo’s Tower ma alle Zawaza Plains. Una fury “guardata a vista” da uno degli esecutivi della Dorfa, che il duo conclude essere Apollonius.

Harley è intrigata dalla  qualità delle “connection” di Eryn e Fang, e può evitare di essere logorroica. La Dorfa non le piace e “preferisce” che siano loro a prendere la Fury, per “la pace nel mondo e tutto il resto”. Insofferenza iniziale a Fang però resta un quesito,perché Harley dovrebbe fare una cosa simile? Non si tratta di empatia o supporto per la loro causa

La Faryologist ha le sue ragioni, molto semplicemente possiede uno strumento che le permette di analizzare il livello di potenza prodotto da una Fairy e qualche tempo prima ha misurato un valore senza alcun precedente leggasi il momento esatto in cui Fang ed Eryn sono arrivati nel passato; successivamente si è imbattuta nel  gruppetto che si approcciava alle Katticus Ice Cave ed incuriosita da tante facce nuove, li ha osservanti prendendo nota r di un altro picco di potenza(seppur non grande quanto il precedente) che coincide con il power up di Eryn…colpa di Tiara.

È stata Tiara a puntare il ditino contro Eryn, Harley ha lasciato per loro i mantelli per premura ed il suo seguirli per giorni dalla distanza, può essere considerato stalking però…vuole solo “studiare”, con tanta, tanta zelo, una Fairy più unica che rara. Eccentricità e stranezze a a parte? La conoscenza, la curiosità…è questo che guida le azioni di Harley, che a livello personale non è interessata né alla pace nel mondo né tantomeno a fare la cosa giusta e sebbene Fang non si curi di tante delle sue peculiarità a farne le spese sarà la sola Eryn, accuratamente e morbosamente analizzata dalla “maddo scientist”.

Di notevole rilevanze è il cenno a tema morale di Harley, che potrebbe indicare la futura scelta di campo di Harley che contrariamente ad altri pg. potrebbe scegliere di supportarci anche nel caso Fang facesse scelte molto più discutibili.

All’incontro segue un evento surreale/incubo di Tiara che si ritrova ad avere a che fare con un Fang ed una Eryn che fanno a pezzi la quarta parete…e dalle Fairy. Diamine le Fairy. I cambiamenti nei loro dialoghi sono collettivi, avvengono tutti agli stessi trigger tuttavia le loro linee di dialogo possono fare riferimento ad eventi più o meno lontani, eventi a cui devo ancora assistere. Avere delle Fairy terrorizzata è la prassi…ma il resto? Passino i brutti sentimenti, le premonizioni ma vi sono Fairy che fanno riferimento diretto al brillante piano di Fang di “reclutare” i suoi nemici e mentre alcune di loro ne biasimano soltanto l’impertinenza nel voler ricorrere al suo solo carisma altre non possono che temere il peggio. Scegliere di dare retta alle emozioni di convertire i propri nemici piuttosto che ucciderli, è imprudente oltre che difficile.

Il culmine lo si tocca con una battuta dannatamente esplicita ”un ex nemico è ora nostro alleato ed un alleato è ora nostro nemico…” ma tempo al tempo, alle Zawaza Plains a risaltare subito sono tre cose a) l’assenza degli assassini inviati dalla Dorfa b) il disagio crescente di Eryn nei confronti di una Harley che con i suoi continui test e toccatine l’ha privata persino della gioia del cibo c) Nessuno Sherman selvatico in vista per la povera Eryn ma è occasione buona e giusta per decantarne le somme(presunte) virtù morali e guerrieri di perfetto principe azzurro fortunatamente Tiara mancando di esperienza diretta non abbocca e si limita a prendere atto di quanto riportato “…in pratica stai dicendo che è l’opposto di Fang-San”.

Prima del confronto con Apollonius, Fang richiama il suo party per una riunione strategica. Con grande sprezzo della sua credibilità ed ostenta sfacciataggine, il ragazzo annuncia di voler reclutare Apollonius nel loro party. Le ragioni sono però molto meno superficiali e infantili, come ci è già noto. Non vuole ucciderlo anzi, non vuole più uccidere nessuno. Gli è stata data una seconda possibilità e non ha intenzione di sprecarla. Ma se Harley e, come al suo solito, semplicemente incuriosita dall’imprevedibile comportamento di Fang, Tiara è scettica: dove sarebbe questo presunto “carisma” che gli dovrebbe permettere di vincere le reticenze di Apollonius?

Una cosa salta immediatamente all’occhio incrociando lo Shitenno, non conosce Fang segno che la singularity ha modificato ulteriormente alcuni eventi ed i due non si sono mai incrociati prima. Ovviamente l’approccio sboccato e irrispettoso di Fang non ha effetto su Apollonius, che non solo non si lascia convincere dalla(mancanza di) eloquenza del ragazzo, dalla proposta di divenire suo discepolo numero uno o altro...ma si infuria.

Per un tipo freddo, stoico e determinato come lui è un bel cambiamento. Lo spadaccino rivela di aver rinunciato(o più correttamente provato a rinunciare come si evincerà con effetti imbarazzanti in seguito) ai desideri materiali e carnali. I pranzetti di Bahus, l’abbandonare la Dorfa, la mancanza di rispetto di Fang per lui come uomo e fencer sono un affronto imperdonabili.

Fang però non tentenna, da sgangherato, diventa serio e coinvolto. Non ha forse una famiglia? Delle persone che soffrirebbero se lui morisse? La stessa Emily aveva anticipato che il suo partner stesse facendo tutto questo per Emily ma lo Shitenno resta, per quanto possibile, risoluto. La spada è la sua famiglia ed ha reciso ogni legame precendete. Lo scontro è inevitabile ed impossibile non notare come, ancora una volta, Apollonius si concentri esclusivamente su Fang utilizzando la sua Ultimate anche senza l’ausilio del Fairize.

Sopraffatto, il Fencer di viola vestito reclama per se la morte. Il suo bushi gli impedisce di accettare la pietà dei suoi nemici; i tentativi di Fang ed Eryn di mettere a nudo il suo egoismo e la sua freddezza si scontro con un muro di cieca testardaggine, di lealtà ad uno stile di vita fatto di onore e marzialità. Lui desidera la morte e c’è quel qualcuno disposto a dargliela. Quel qualcuno, è Sherman ma fortunatamente Fang è abbastanza svelto di gambe da evitare che quello del suo ex-compagno sia un colpo mortale.

Fang è disperato, la morte di Apollonius equivarrebbe al suo fallimento ma il biondino lo invita a non crucciarsi per uno come lui era una “minaccia”, un “nemico” del mondo fin dal principio e guarda con biasimo la svolta empatica e caritatevole di Fang,  bollandola come mera ed inappropriata ingenuità…e non pietà. Sherman è laconico nelle sue convinzione, succinto, freddo  chi è stato “contaminato” dal male, è una minaccia per il mondo. Un difetto, una macchia da cancellare. Non vi è soluzione diversa dalla morte, “suo” sacro dovere è ora quello di “purificare” il mondo.

Il nostro protagonista non è una cima, è arrogante, pigro, sboccato, gradasso...ma è impossibile per lui NON notare quanto fatto presente dal Fencer in bianco, lo ha riconosciuto(“Fang-kun”), si ricorda di lui, di Eryn e di tutto il primo loop. Con un cenno d’assenso e senza risatine da sociopatico, Sherman rivela di aver viaggiato nel tempo insieme a loro e di aver subito dedotto che la causa di quel fenomeno è Eryn.

Eryn che su due piedi è, stranamente, concentrata sul confronto in corso. Non ha il tempo materiale per lagnarsi, lamentarsi, riflettere, ricapitolare quanto visto e riconoscere amaramente la nuova disposizione del  SUO eroe. Il Fencer ideale ha perso ogni traccia della sua virtù; oh, povera piccola Fariy era cosi impegnata a tesserne le lodi che non ha mai conosciuto il vero Sherman, solo Fang lo ha fatto o quantomeno si è confrontato uno ad uno con lui.

I suoi scatti di ira, il suo narcisismo, il suo odio per tutto ciò che è “sporco” in senso figurato e non, umani o cose che siano,sono esplosi e deve ringraziare Tiara per questo “Grazie a te ho potuto rinunciare alla mia innocenza. Ora  nulla potrà farmi cambiare strada”…sarebbe interessante indagare su cosa, esattamente, il il neo villain intenda per innocenza. Dopotutto non era vergine(come lasciato intendere da Ryushin) e non era di certo estraneo a violenze ingiustificate spinte dal suo ego.

Il colpo di scena(ma lo era sin dall’inizio) sarebbe se NON fosse stato lui ad uccidere Tiara ma non ci sono altri papabili colpevoli e le scene che precedono lo scontro con Marianna sono molto esplicite a riguardo, anche sul fronte “gelosia” nei confronti di Fang a dire il vero. Il “nuovo” Sherman è deciso più che mai ha vendicarsi del Vile God(e della sua stirpe) che lo hanno privato della sua famiglia(…si insomma, poi ci sarebbe quella cosina su sua sorella ma sorvoliamo), questa pare essere la sua ragione di vita.

Il biondino però non cerca battaglia, abbandona le Zawaza Plains(quasi come se quanto visto fosse solo una semplice “dichiarazione” di guerra) lasciando Fang e compagni alle prese con un Apollonius ferito gravemente. Bahus sconsiglia di trasportalo in città da un dottore, non sopravvivrebbe al viaggio ed indirizza il ragazzo verso la Rudohke Blast Furnace, dove pare cresca un erba curativa che se recuperata in fretta potrebbe salvare Apollonius che nel delirio pre morte, inizia a chiamare il nome di Emily.

Ovviamente gameplay-wise il giocatore può anche ignorare i consigli di storia, farsi un giro a Zelwinds, andare al pub, accettare quest e via discorrendo prima di, finalmente, raggiungere la fornace. Un Fang super determinato guida il team di ricerca per le erbe, mentre Harley resta indietro a prendersi cura di Apollonius. La nostra elegantisima e umilissima ojou(dopo essere stata salvata da una caduta potenzialmente mortale da Eryn) deve concedere, ammettere, riconoscere di non aver pensato che Fang fosse un tipo capace di altruismo cosi disinteressato, più che  disposto a dare il tutto per tutto per salvare la vita di un estraneo, un nemico per di più ma non indaghiamo ulteriormente che è meglio.

A questo punto, la ragazza viene resa partecipe dei fatti avvenuti nella timeline principale. Del mortifero destino inflitto ad Apollonius per mano della stesso Fang e di come il successivo incontro con la di lui sorellina Emily, gli abbia fatto comprendere quanto fosse infantile ed egoista nel suo prendere le altrui vite senza davvero considerarne le conseguenze. La morte appare ormai a Fang come una reazione a catena incontrollabile, non può permetterlo.

…aggiungendo poi un appunto che, tradisce(fortunatamente Tiara non è cosi perspicace) le sue reali intenzioni “se lascio che Apollonius muoia, non riuscirà a salvare nessuno”, il trio dopo una breve riflessione su Sherman, sul come li abbia seguiti indietro nel tempo e su cosa abbia provocato una tale svolta estremista nella sua personalità.

Le riflessioni vengono bloccate sul nascere dal boss dell’area. I due Fencer riescono a respingere gli assalti di questo enorme Drago rosso ma il di lui fiato fa appassire l’erba che stavano cercando. Scoraggiato e mortificati  i pensieri di Fang vanno ad Emily e sul dolore che ancora una volta gli causerà,poi però ha una illuminazione. La ragazzina gli aveva regalato un amuleto contenente erbe curative originariamente destino a suo fratello.

Il party si affretta a ritornare alle pianure ed a curare le ferite di Apollonius il quale, piuttosto che gratitudine, fedeltà , lealtà o servitù eterna(a seconda della versione) reclama un altro scontro. In cui, pur non andando in Fairize, può utilizzare la sua ultimate. La seconda sconfitta non cambia l’antifona, Apollonius è tutt’altro che intenzionato a tradire la Dorfa ed ad allearsi con i suoi avversari.

è cocciuto, determinato e fin troppo serio proprio come Emily lo aveva descritto ma Fang è molto più ottuso di lui, l’amuleto appartiene ad Emily è stata “lei” a salvarlo inoltre, non ha intenzione di sentire le sue sciocche e inutili ragioni. Se vuole combattere, lo sconfiggerà ancora e ancora fino a quando non lo pregherà in ginocchio di unirsi a lui.

E finalmente qualcosa cambia, Apollonius sorride e ride di gusto per la prima volta. Da una parte sente ancora il dovere, l’impulso di combatterli dall’altra ha deciso di non farlo. Pur nemico, lo hanno salvato, pur ingrato, lo hanno risparmiato. Non gli era capitato mai nulla di simile per questo si unirà a loro in qualità di “supervisore” fra le proteste di Eryn che enfatizza come debba “partire” dai ranghi più bassi.

Dopodiché rivela di considerare, tuttora, tradire la Dorfa un crimine empio, imperdonabile ma allo stesso tempo la sua anima esige che lui si unisca a Fang dopo averlo conquistato con il suo amore ed il suo spirito di giustizia. Fang ovviamente, non conosce umiltà, ed è lieto di essere riuscito a conquistare un “pretty boy” di tale valore mentre Tiara è ansiosa di lavorare insieme a lui.

Apollonius le da l’idea di essere un tipo responsabile ed è più grande di lei e Fang, il suo aiuto sarà più gradito anche perché  “Harley san è...diciamo una delusione”;  cadendo dalle nuvole Harley per l’evidente manifestazione di disappunto viene poi “allontanata” dallo stesso Apollonius, rivelando sin da subito una delle sue più grandi debolezze “Harley vero? Stai lontana da me. Non vorrei che i miei desideri carnali si riaccendessero…” l’onestà si apprezza sempre. Inciso finale su questo “episodio”? La Fury.Harley aveva convinto il party a recarsi alle Zawaza Plains per una Fury, ma non ho recuperato alcuna Fury in questa sede ne se ne è più parlato.

Di ritorno alla Five-Star Inn, Eryn si rende protagonista di un’interessante osservazione di meta-gameplay. Come è possibile che Tiara e compagni siano molto, molto più forti di quando li hanno incontrati la prima volta? Fang non se la sente di dilettarsi in speculazioni di alcun tipo, potrebbe essere semplicemente dovuto alla singularity. Inoltre, non è meglio cosi? Non è meglio che siano forti come quando si sono lasciati, piuttosto che persino più deboli rispetto al loro primo incontro?

Prima della spedizione successiva, Apollonius ha un dubbio ormai illegittimo, come fa Fang a conoscere Emily, è uno stalker? Illegittimo perché il fenomeno del viaggio nel tempo dovrebbe ormai essere di conoscenza comune anche per Harley visto che Sherman ne ha parlato ad alta voce davanti a tutti loro. Anche se volendo essere indulgente, Apollonius è parzialmente giustificato per via dello stato in cui versava

Il prossimo bersaglio è Solaru. È Solaru significa Zenke, Lola si mette subito sul chi va la: i risarcimenti sono concessi SOLO nel caso le informazioni siano false ma a Fang non  si cura delle note dell’avida loli e si concentra su altro. Con Apollonius dalla loro, l’insight a loro disposizione è decisamente più profonda e fedele.

Zenke è uno degli Shitenno insieme a lui, Paiga e Marianna(Fine delle tribolazioni sul tema), è un narcisista,un blood knight della peggior specie , un guerriero violento, crudele e sadico da non prendere alla leggera. Nota di merito? L’ex Shitenno si rifiuta categoricamente di riferirsi a lui come suo ex compagno. A tal proposito, non sappiamo in che modo Apollonius abbia abbandonato la Dorfa se presentando formalmente le sue dimissioni o altro. è platealte quanto siano di base imbarazzanti come villain.

Prima di proseguire per Solaru, Tiara ha uno sfortuna incidente. Un déjà vu ancora una volta è stata avvicinata da un gruppo di teppistelli di bassa lega, ancora una volta gli ha scornati e derisi a più non posso come criminali e come uomini ed ancora una volta è intervenuto Fang ha scacciarli via.

Il ragazzo sa benissimo che ladruncoli di tale risma non sono affatto un problema per l’elegantissima e sofisticatissima ojou no, semplicemente “Non mi piace quando gli altri ragazzi ti toccano” la modalità doki doki è d’obbligo, ma Fang ha la grazia di un elefante o forse è troppo timido per queste cose, sta di fatto che si assicura che Tiara non pensi a “quello”.

La ragazza è una sua “serva” e visti i suoi modi e come si veste tende sempre spiccare e lui non vuole che “causi problemi”. Dalla gratitudine, si passa alla rabbia ed ad un tipico ed innocente bisticcio.Tiara cerca di trovare conferma nelle parole di Fang “vuole” credere che il suo cuore abbia sussultato perché il ragazzo è solitamente un irresponsabile e nient’altro: con una grandissima enfasi su quel “vuole” perché non ne è sicura.

A Solaru un Fang insolitamente intraprendente(tanto che riceve persino apprezzamenti da Apollonius) suggerisce di non prendere la diretta. Sono li per la Fury e possono semplicemente andare a recuperarla evitandosi tante magagne e scontri. Compito di ritrovare il prezioso trofeo però va ad Eryn che “rivela” la capacità di rimpicciolirsi e volare viola.

Nel frattempo Zenke sta sfogando al solito i suoi bassi istinti su dei poveri disgraziati e come nel precedente loop viene raggiunto da zerbino man che, dopo aver tentato di placarne l’ira ricordando come “tecnicamente”  ha un grado superiore al suo, finisce per pregarlo(super prova le righe) quasi con le lacrime agli occhi di evitare spargimenti di sangue e violenze inutili.

Le Fury vanno recuperate “in segreto” e l’immagine della Dorfa non deve essere danneggiata ma il salary man va oltre, in questo loop è marcatamente e decisamente più ridicolo, patetico, infantile, sboccato e disperato di quanto non fosse prima oltre che ipocrita e schietto al tempo stesso. Ad interessargli è il suo bonus, senza il quale non potrà pagare il mutuo, il tutor privato di sua figlia ed i conti del bar con Vivian che ovviamente ci mette quel guizzo, quelle frecciatine in più che permettano a Zenke di infuriarsi ancora in più.

Fortunatamente Eryn ha individuato la Fury, si ricongiunge rapidamente al gruppo e fa “da guida” ben presto però Fang si ritrova a chiedere ai suoi, ed in particolare alle ragazze di “non guardare”. Cosa? Ovviamente i cumuli di corpi di ogni età e genere che Zenke ha ammassato nei sotterranei del villaggio, una scena macabra e vomitevole.

Prima di andare avanti però sono tornato a Zelwinds per fare rapporto su alcune quest(Lola e Pub) e ho verificato la presenza di un nuovo, importante sub event. Una Eryn pensierosa, quasi assente…viene molestata da Harley, la quale però non riceve alcun tipo di reazione.

 La Fairy è troppo presa, troppo pensierosa ma Faryologist, atteggiandosi ad one san della compagnia, riesce a farle sputare il rospo, un rospo da manuale e stereotipato “…sai che tipo di ragazze piacciono a Fang?” ma soprattutto “…credi che gli piacciano le ragazze come Tiara? Ha un pessimo carattere però è molto carina ed ha buone maniere” e si convince che la causa dei suoi turbamenti scomparirebbe “se”non fossero partner.

Amore? No Eryn si rifiuta categoricamente di accettare l’ovvio ed è inizialmente convinta che i suoi dubbi siano nati in seguito al sub event pre-loop(definito da Eryn, “altro giorno”) in cui Fang le aveva chiesto (dopo essere sorbito un panegirico “shermaniano”)  se il biondino “fosse” il suo tipo.   Harley scioglie la matassa con logica ed arguzia, se inverte la situazione non vuole forse dire che vuole rispettare le aspettative del suo partner che equivarrebbe a provare dei sentimenti per lui? Ed al di là di malintesi, complotti, fraintendimenti  e via discorrendo, quel che conta è come si è sentita quando Fang le ha fatto quella domanda? Ha tutto il tempo per riflettere, un tempo che potrebbe sfruttare, si insomma a farsi utilizzare come cavia da Harley. Non è questione di percezione, Harley “è” una one san molto creepy.

Di ritorno a Solaru e superati una serie di grunt random, Fang e soci si beccano inaspettatamente Zenke a guardia della Fury. Il ragazzo da prova di grande coraggio e risolutezza nel affrontare il miserabile esemplare di essere umano ma i complimenti di Tiara e co gli danno alla testa ed è involontaria fonte di imbarazzo e disappunto generali.

D’altra parte Apollonius scambia parole di ostilità con l’ex collega, l’odio fra i due e reciproco ma non sarà lui ad affrontarlo ma Fang in uno scontro 1 vs 1 fra le proteste di Tiara che si ritrova improvvisamente isolata quando è l’unica a non affidare la sua vita allo sgangheratissimo eroe. Anche questa volta però Fang ha bisogno di una Fury extra per superare Zenke, una Fury che però stavolta viene lanciata da Galdo e non da Tiara.

Abbattuto Zenke, questi senza motivi apparenti se non la propria sete di sangue e crudeltà, uccide la sua stessa Fairy. Ora è un atto scritto per enfatizzare l’innata viltà di Zenke ma a che pro? Senza Della lui non è più un Fencer, davvero è cosi imprudente? O è solo prova definitiva della sua follia?

Come da canovaccia, Zenke fa “finta” fra le proteste e l’orrore di Tiara ed Eryn di “accettare” la proposta di Fang di unirsi al suo party. Quel tanto che basta per sferrare telefonatissmo un attacco a sorpresa tipico dei vigliacchi come lui ed essere letteralmente falciato Galdo, il quale d’altra parte non sa perché Fang conosca il suo nome sta di fatto che sente di essere in sintonia con lui, e diventa nuovamente suo discepolo.

La vicenda da modo ad Apollonius di rimproverare inoltre il suo leader, Zenker era la feccia, un vero mostro. Le persone come lui non saranno mai in grado di comprendere la pietà, la seconda occasione che gli offre, è la loro essenza ad essere marcia. Le parole dell’ex Shitenno sono taglienti come una lama, le possibilità erano minime ma doveva tentare. Il senso di impotenza è tale che Fang arriva persino a perdere l’appetito, prima di essere prontamente recuperato da Eryn che lo invita a continuare a provare, perché prima o poi i suoi sforzi verranno ripagati.

In contemporanea, in un lussuosissimo ristorante salary man incontra un individuo a noi stranoto, il “più potente Fencer in circolazione”, quello che se ne va in giro ad attaccare bambine ed anziani, Sherman. Paiga è, come già scritto, sboccato, diretto, patetico ma lo è cosi tanto da risultare una macchietta divertente. Ha bisogno di “reclutarlo” alla Dorfa, altrimenti non riuscirà ad avere questo tanto decantato bonus di fine anno, giusto perché non era chiaro fosse un incompetente senza spina dorsale.

Ringraziando il cielo c’è Vivian che redarguisce, corregge e sfotte come non mai A) è un adulto e dovrebbe imparare a non dire certe cose ad alta voce B) Alla fine della fiera trionfa ancora la volta il principio di autoconservazione. Zenke è morto e se tornasse alla Dorfa a mani vuota per lui sarebbe finita C) Zerbino ha atteso di avere l’assenso di Sherman prima di contattare i superiori.

Come nel primo loop, il post Solar è anche sede del nostro primo incontro con Hangata che questa volta sarà anche l’ultimo. Si perché il fanatico in bianco  non ha pazienza per stare a sentire le chiacchiere del presidente della Dorfa o il suo piano di resuscitare il Vile God, divenendo suo ricettacolo e dominando il mondo…

Come ormai ho detto e straripetuto, la Dorfa è fra i gruppi di villain più incapaci e meno minacciosi che mi sia mai capitato di vedere. Hanagata si fa ammazzare come un fesso qualunque, senza possibilità di controbattere. Bernard accorre immediatamente sulla scena ma piuttosto che combattere, Sherman dichiara con baldanzosamente e con sguardo folle di essere l’unica persona “degna” di divenire ricettacolo del Vile God, secondo una logica ancora ignota che va contro tutto quello che ha sostenuto sino ad ora.

 Bernard di tutta risposta “accoglie” a braccia aperte il loro nuovo leader a nome di tutta la Dorfa. Con uno Sherman ormai entrato nella parte di super villain megalomane pronto a divenire un dio per offrire al mondo la “vera salvezza” con tanto di sguardo da maniaco d’ordinanza.

Hanagata si è dimostrato indegno ed ora dovranno raddoppiare i loro sforzi per risvegliare il Vile God, ovviamente sottobanco Bernard ha i piani di cui sono già a conoscenza, una pedina come le altre per realizzare i suoi scopi. Pedine che ora comprendono Sherman, Marianna(assente alla riunione e di cui non conosciamo le reazioni) e Paiga. Bisogna dare atto al nostro buon inetto di una cosa: è sopravvissuto ANCHE questa volta ed il modo in cui reagisce alla morte del suo ex datore di lavoro è esilarante, con Bernard che cestina tutte le sue obiezioni e lui che di tutta risposta inizia a crucciarsi per le formalità ed i contratti che il nuovo presidente dovrà “firmare” per ottenere  formalmente la sua posizione, altrimenti chissà che fine farà il suo Bonus!

Non era accaduto in originale, si rimedia ora nel loop. Marissa tratta Galdo come una madre lo fa con il suo figlioletto monello, imboccandolo, pulendogli la bocca, viziandolo e coccolandolo le ragazze a modo loro lo trovano adorabile, ma è sempre stato cosi? No ed è Galdo stesso a rivelarne i punti salienti.

Quando aveva solo otto anni scappò di casa, non potendo più reggere il comportamento che la sua matrigna aveva nei suoi confronti, due anni più tardi incontrò Marissa. Come sottolineato anche da dialoghi in game, Galdo ha appena buttato nel calderone un passato piuttosto difficile ma, checché ne possano pensare le ragazze(Tiara in particolare)  dieci anni a suo dire erano più che abbastanza per un bambino per vivere da solo.  Marissa elabora, il suo partner era un randagio, sporco e selvaggio; a spingerlo verso la strada del Fencer è stato “il cibo” non per niente incontrando Marissa la prima volta ha chiesto la stessa identica cosa di Fang.

Al posto del cibo però Galdo ha trovato una madra, che lo sgridava e tormentava in ogni occasione un paradosso visto qual è ora la loro relazione. Il suo stile di vita pericoloso ed inadatto ad un bambino rinforzarono la determinazione di Marissa nell’aiutarlo e quel calore, quella determinazione alla fine hanno ripagato;Tiara(che nella singularity non ha ragione di essere diffidente nei suoi confronti per quanto dettole da Fang) ne è quasi commossa.

Il momento che precede il briefing per la missione successiva ha del surreale, paradistico ed a suo modo esilarante. Eryn al solito tormenta Fang per la sua pigrizia e pochi secondi dopo viene ripresa da Tiara per la medesima ragione. La ojou si sforza di tenere concentrato il gruppo, scontrandosi contro l’elemento più incorreggibile della compagnia…Harley che  che se ne va in giro per la locanda tutto tranquilla mezza nuda(Niente mutande) con la sua solita noncuranza. I ragazzi ovviamente reagiscono in vari modi…ma a far sorridere è quel pezzo di legno di Apollonius, che arrossisce e volta lo sguardo di fronte ad una cosi grave prova di immodestia, palesando ulteriormente la sua evidente debolezza verso i corpi delle donne ed in particolare Harley che si aggiunge al’immenso imbarazzo che gli causa essere definito “bel ragazzo”.

D’altra parte ho invece apprezzato un commento estremamente pertinente di Tiara a Fang “Essere troppo gentili può essere una debolezza. Una che potrebbe costarti la vita. Ti prego non farmi preoccupare…” un ottimo consiglio oltre che riprova del loro legame. In termini di belle affermazioni ne ho detto altre due, una esilarante  di Harley che conclude di non avere niente oltre alla sua passione per le Fairy “Se non un seno ed un sedere esageratamente grandi” e sorprendentemente Marissa, la quale decide di “accettare” la giustificazione di Fang sul suo conoscere il nome di Galdo dopo aver fatto presente una cosina sottilissima “Solo il mio Galdo crederebbe che si tratti di destino…”.

Le nuove informazioni di Lola li conducono alla Buy Valley, Fang ricorda molto bene la sua prima visita a e inizia a cercarla con lo sguardo “ha un piano” ma in un primo mento tiene la bocca chiusa anzi, invita Apollonius che ha già individuato la loro inseguitrice a non ingaggiare la presenza ostile.

L’ex Shitenno accetta ma punta i piedi, è laconico, intransigente: se percepirà questa “lei” come una minaccia, non esiterebbe ad ucciderla se mettesse in pericolo la vita di Fang. Il ragazzo è, a suo dire, il “cuore” del loro gruppo(Con buona pace della povera Tiara), e farà di tutto per proteggerlo; rivelando inoltre, come capacità “extra” di poter percepire dei cambiamenti nell’atmosfera legati alle Fury.

Prima di recuperarla, Fang si sofferma con calma ad osservare uno strano masso a cui “…sembrano spuntare le orecchie” e invita Ethel ad uscire allo scoperto. La ragazzina non ha dimenticato l’offesa subita alle Kravisse Cave e reindirizza il suo astio su Tiara che per atteggiamento e gusto nel vestire a suo modo di vedere è molto più “pietosa di me” con buona pace dei gusti sofisticati e da vera principessa della cara ojou; che in battaglia è nuovamente bersaglio prediletto di una Ethel molto più coriacea ed in Fairize.

A duello concluso gli eventi prendono una piega decisamente più tranquilla, Ethel non tenta un ultimo attacco a sorpresa, non prova il tutto per tutto. Come già accaduto con Apollonius, chiede la morte e nel caso non gli venga concessa,sarà lei a reclamare la vita di qualcuno.

…ed luce di quanto scoperto con Galdo, non posso fare a meno di pensare a quanto Karin si sia rivelata tutto sommato inadatta al compito di crescere ed aiutare Ethel quando ne aveva davvero bisogno, ottenendone fra l’altro ulteriori conferme. Il tentativo di Fang di darle del cibo(Bahus aveva solo dei biscotti con se) viene subito bollato come avvelenamento, ma il nostro improponibile eroe è più testardo e più insistente delle insulse obiezioni di Karin.

Anzi, la stessa Ethel si dimostra più propositiva della sua partner e mangia di gusto il cibo offertole. Improvvisamente(e finalmente aggiungerei) favella. Fang è molto soddisfatto, mangiare del buon cibo ha un effetto terapeutico, manda via i brutti pensieri. È l’occasione perfetta per chiedere alla ragazzina di unirsi a loro, Ethel tentenna l’imprinting ricevuto la obbligherebbe a tentare di ucciderli ancora, il concetto di amicizia leè  ignoto; Eryn a questo punto si inserisce e riformula il tutto, se le viene difficile e se la fa sentire meglio può pensare di “viaggiare nella medesima direzione e mangiare negli stessi posti”.

Quasi commossa, Karin interviene con più delicatezza e chiede ai ragazzi di giustificare l’esitazione delle sua partner  alla luce del suo non difficile background ma su sua insistenza decide di accettare. Non sa però se riuscirà a resistere all’impulso di ucciderli; Tiara per conto suo, ancora provata per il giudizio della ragazzina sui suoi abiti, si ripromette di mostrarle quanto il suo gusto nel vestire sia eccezionale,sofisticato, invidiabile.

Subito dopo la fruttuosa spedizione alla Buy Valley, Fang offre il pranzo a tutti per festeggiare l’entrata di Ethel nel gruppo. L’assassina è ancora eccessivamente schiva ed introversa ma sta iniziando ad aprirsi, con grande gioia di Karin che ringrazia profondamente Fang che una volta tanto fa il modesto ed il tenero e non si rovina con le sue mani facendo il gradasso.

Eryn invece è più curiosa, qual è il passato di Ethe a cui tante volte si è fatto cenno? Ethel non pare interessata a collezionare le Fury,qual è il suo obiettivo? Esistono nel mondo degli “istituti” dove si allenano dei potenziali Fencer per poi venderne i servizi al migliore offerente. Con tutti i rischi,i costi ed i problemi di etica che possono nascere dal tentare di risvegliare forzatamente ed artificialmente i poteri del Fencer nei singoli candidati. Come vuole la prassi le probabilità di riuscita erano estremamente basse: la stragrande maggioranza degli studenti perdeva la vita a causa dei severissimi regimi di allenamento o per i disumani esperimenti ai quali erano sottoposti.

Ethel è stata a suo modo un successo, è in uno di questi istituti che lei e Karin si sono conosciute. Karin che ha sfruttato un incidente scoppiato nella struttura per fuggire insieme, da allora sono passati anni. Ben consapevole di essere fuori luogo Fang fa presente di aver perso il portafoglio meritandosi il disappuntogenerale.

Siamo lontanissimi dalla cafonissima coalizione Eryn-Tiara-Sherman visto in origine…le paternali e le figuracce però non si evitano. Il motivo? Un lampo di genio di Fang, che intravede Pippin nel locale e si convince al pregarlo per farsi pagare il pranzo. La buffa ed ambigua creatura però questa volta è oltremodo irritata da Fang, etichettando come scroccone impertinente e maleducato.

Morale della favola? Guardando il bicchiere mezzo pieno Ethel ritrova il portafoglio di Fang sotto il tavolo, guardandolo mezzo vuoto e se con le sue azioni Fang avesse messo in moto gli eventi che impediranno a Pippin di unirsi al gruppo? Il nostro fanfarone è piuttosto ottimista sotto questo aspetto.

Con Karin dei loro, abbiamo modo di osservare un “bizzarro” rituale che accompagna l’entrata nel gruppo di ogni singola Fairy, un fin troppo meticoloso e ossessivo check up da parte di Harley con tanto di raccolta di almeno un singolo campione di capelli. Una pervertita, una maniaca, una scienziata pazza che ha un campione di ogni singola fairy in cui si sia mai imbattuta.

Giusto perché non  era già abbastanza plateale quando Ethel sia passata dal kill kill al cinnamon roll, la vediamo tutta eccitata in attesa di Fang che le ha insegnato quanto sia più buono mangiare il cibo “in compagnia”  e che ora adora i pasti; Karin ritiene che il merito sia tutto di Fang e per fortuna nessuno appare a rovinare il momento.

Karin sta facendo di tutto per aiutare la sua protetta in questo nuovo percorso, anche durante i momenti di pausa. In particolare, ha occasione di fare una passeggiata in città con le altre fairy(Marissa esclusa) e di imbattersi nell’adorabile usurai, scambiando qualche chiacchiere ed acquistando delle caramelle visto che Ethel ha “mostrato” un forte interesse nei dolci in tempi recenti. D’altra parte Lola rivela un po’ “gelosa” di chi ha cosi tanti amici ma ci tiene a mettere subito i paletti anche se Eryn e Cui la considerano effettivamente un’amica non farà sconti di alcun tipo.

Tutto risolto, no. La taccagna in miniatura, rimasta sola, si domanda se ha fatto bene a non dire niente…su cosa? Ma su Seguro ovviamente. Da descrizione nei profili Seguro non è solo un minaccioso drago nero, è anche enorme(e non sa parlare) l’ingrediente perfetto per far fuggire a gambe levate i paesani ma in fondo, cosa si aspettava? Sono pur sempre amici di Fang.

Ethel continua ad essere il focus dei sub event, la ragazza non è abituata a sentirsi dire che è carina e Karin confuta ed espone qualche altro dettaglio sulla sua back story. È un’orfana ma le sue abilità hanno catturato l’interesse della Taiga Hall, un istito specializzato nella formazione di Fencer di elite. Una novella tana delle tigri, chi non riusciva a seguire i disumani metodi di addestramento scompariva di punto in bianco ma come già detto riuscirono a fuggire  durante un incidente avvenuto nella struttura.

Da allora né passata di acqua sotto i ponti, Karin ha iscritto Ethel ad una quantità incalcolabile di gare e contest, con effetti più o meno positivi: dai costumi (“Ethel ha indossato un costume da coniglio” con il remainder che Ethel parla di se in terza persona), un concorso di danza(ed hanno vinto, Ethel è un talento naturale), un’altra volta hanno partecipato ad una gara di pesca(Arrivando ultime)…ma perché tutte queste gare?

Molto semplicemente Karin sperava  di far provare alla sua partner forme di eccitazione che non fossero collegate all’uccidere, il sentirsi una ragazza come tante altre guadagnandosi ovviamente le legittime perplessità degli astanti. Le intenzioni si apprezzano ma allora perché non le ha fatto fare quello che effettivamente fanno le ragazze normali? Non avrebbe evitato tante magagne(oltre che la sua stessa morte nel pre singularity)? Molto semplicemente neppure Karin sa effettivamente cosa significhi essere una ragazza normale.

I commenti delle Fairy sono tanti. L’arrivo di Ethel è inaspettato e gradito, se da una parte c’è chi la canzona per i suoi buffi difetti di linguaggio altre si sentono vicini a lei nella sua timidezza. Il focus ovviamente rimane Fang, non  un iperbole, salvando Ethel “ha” cambiato la storia. Ha compiuto un impresa impossibile guadagnandosi il rispetto e l’adorazione(con buona pace delle critiche della povera Eryn)di numerose Fairy, diventando al contempo(a detta di alcuni di loro) la persona che ha collezionato più Fury in assoluto nel corso della storia. È diventato sinonimo del non arrendersi, di andare avanti ma avrà quello che serve per resuscitare la Goddes? Alcune Fairy ne sono convinte altre meno.

Ci sono due note aggiuntive inoltre, da una parte una certa Fairy sottolinea come Fang rifiuti categoricamente di accettare di aver perso parzialmente la sua predisposizione libera e spensierata e di combattere per chi ama un’altra si è riferita nuovamente a Lola.

Ancora una volta, ci sono delle perplessità “è fantastica, mi domando se sia davvero umana”. Un foreshadowing? Dopotutto compare nella opening impugnando quello che pare essere uno scettro che sia anche lei una Fencer o forse una fairy?

Alla Bui Valley segue la Subterranean Tower, Eryn avverte una presenza, un Fencer a quanto pare, molto potente. Apollonius invita tutti alla prudenza visto che neppure la Dorfa conosce quel posto ma l’identità del misterioso Fencer non è poi un mistero, durante il corso del dungeon il party incontra un gruppetto di Fencer che blaterano di “gatti e palle di pelo” o più correttamente di ex Fencer, visto che le loro Fury sono state rubate da qualcuno di molto potente “che combatte a mani nude”.

Giunti nelle profondità della torre l’entourage si imbatte in un muro invisibile, che Fang sfonda di ignoranza andando di Fairizee si imbatte subito in Pippin che anche nella singularity non ha abbandonato le sfumature moraleggianti e paternalistici della sua personalità. È in viaggio per punire tutti i Fencer “indegni”  ed era intenzionato a piazzare un sigillo sulla Fury nascosta in quella segreta, per assicurarsi che nessuno potesse abusarne mai si sarebbe aspettato che qualcuno potesse sfondare la sua barriera.

Pippin è impressionato dalla prova di forza del giovane scroccone, ma è impressionato ancora di più quando corregge Tiara e lo identifica come Fencer.  Solo la piccola Ethel è abbastanza recettiva da accorgersi immediatamente della reale natura del rapporto Pippin-Soji, persino Apollonius si cosparge il capo di ceneri per il madornale errore di valutazione. Fang tenta di tagliare corto: ha rotto il suo sigilli e ha dedotto immediatamente la reale identità del Fencer, quella Fury è sua di diritto. Pippin ammette di aver iniziato ad apprezzare l’impeto di questo giovanotto, è abile ma ancora immaturo vuole testarlo personalmente.

Sebbene ufficialmente Pippin vada in Fairize(con tanto di animazione) non vi è nulla del genere in game, Pippin combatte solo a pugni e non ricorre all’excalibur. Sconfitto, l’eccentrico anziano si fa una grossa risata, ha completamente rivalutato Fang nonostante la pessima impressione iniziale. Il ragazzo non perde tempo, gradirebbe tanto il supporto di un Fencer della sua esperienza anche perché la sua(Fang dixit) è una strada di giustizi, commosso da un cosi grande impeto giovanile si mette a sua completa disposizione. Nota aggiuntiva? Pippin porta con se le fury che aveva sottratto  ai Fencer incrociati durante l’esplorazione, le loro Fairy però non accennano al “violento” passaggio di consegne.

Momento sincerità? Non me la sono neppure sentita di tornare a Zelwinds, gli scontri sono sempre stati facili, i boss non mi hanno mai impensierito a livello di danno(Salvo un mio auto sabotarmi con set up di shaping inadatti come x2 danni) ma anch’io facevo molto, molto meno male. E questo mi ha convinto ha fermarmi per un bel po’ per potenziare i miei pg. in particolare la piccola Ethel ed Apollonius che sono tanto, tanto indietro a livello di WP.


Passando al gameplay...

…sono incappato in un fastidiosissimo bug. In pratica in battaglio mi è scomparso il cerchio della abilità. Il controller funzionava perfettamente, il personaggio si è mosso senza problema non potevo fare nulla, né attaccare, né fuggire. Tutto si è risolto da solo dopo circa due minuti ma, con la speranza che non accada più, mi chiedo a cosa sia dovuto.

Oltre a questo mi sono dedicato ad un po’ di sintesi. Il Music Box(che fra i requisiti ha il drop di un cristallo nel cavare desert)  abilità una nuova opzione alla locanda che mi permette di riascoltare tutte le musiche del gioco, facendo chiarezza su una cosina. La presenza di Uematsu nei titoli di testa trae in inganno, da quanto ho visto solo una traccia è sua.

D’altra parte la Flying Stone(che ha invece fra i requisiti il drop/steal di Marianna) permette hai personaggi di saltare più in alto, permettendo di accedere alle zone inaccessibili che avevo trovato in precedenza.

In tema pub quest ci sono svariate novità: da una parte sono(finalmente) riuscito a recuperare del Silver Ore(Merito degli hidden treasure alla Rudohake Blast Furnace) per concludere a rare customer che mi trascinavo indietro da prima della singularity, a cui si aggiunge la promozione a Rank B e l’introduzione di alcune quest doppie , letteralmente Fetch-Kill.

A tal proposito per una di tali quest era richiesta l’uccisione degli Imperial Red Dragon, una razza di mob che però viene considerata alla stregua di  boss o comunque mini-boss visto il cambio di musica e la presenza della barra in alto a sinistra.

Inoltre segnalo il ritrovamento di svariati costumi nei Treasure Crystal Harley alle Zawaza Plains, Fang e Tiara alla Subterranean Tower, tutti palette swap; una nota aggiuntiva va solo allo swap di Tiara, lo Sky Frills che è lo stesso identico costume che Tiara indossa nella schermata di lancio del gioco e svariati art work. Anche Apollonius ha ricevuto un costume(…da bagno integrale), come reward tramite quest mentre Pippin ha ricevuto il suo come gift da una Fairy.

Infine dopo che Ethel(che già di suo ha due costumi, avendo nell’inventario il ben più modesto e pratico costume visto nel primo loop) si unisce ufficialmente al gruppo anche il negozio in città ha reso disponibile costumi da bagno per le ragazze, tutti acquistati per direttissima.

Cambiando tema, ho rimosso tutte le Fury di Rank B dalla statua della Goddess. Dalle note e avvertenze fornitemi prima di cominciare la run dovrei aver superato largamente il punto in cui si “sceglie” la route, però credo che per questa prima run continuerò ad ignorare la statua del Vile God.

Tutte queste Fury, vengono ovviamente con tante, tante abilità per lo Shape. Non dico ancora niente ma gli “stack” iniziano ad essere potenzialmente interessanti.

In ultimissima nota, vorrei parlare un pochino degli special command di Apollonius ed Ethel e di elementi.. Li tratto insieme perché sono complementari. Grazie a Provoke Apollonius può attirare l’attenzione dei nemici su di se divenendo a conti fatti il tank della situazione mentre Ethel grazie ad Assassinate può uccidere istantaneamente nemici anche molto potenti.

L’abilità non funziona sui boss ed Ethel ha bisogno di qualche turno per essere eseguita, durante i quali Ethel non può essere colpita ma con Apollonius ad attirare su di se  le attenzioni nemiche si possono attirare a se e sconfiggere, nemici anche di livello molto, molto più alto rispetto a quello del giocatore. I dungeon dlc, improvvisamente, non paiono più cosi lontani o più correttamente, il primo di loro non lo è più.

Per quanto invece riguarda gli elementi, mi è capitato di fare una piccola riflessione ora che il party si è “ricomposto”: la luce. Con Sherman divenuto il villain megalomane della situazione, non ho più un pg. di elemento luce che è ora l’unico elemento assente, con ghiaccio(Ethel) e Oscurità(Apollonius) che sono finalmente stati coperti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Final Fantasy VI

Allora ho finito la storia e buona parte delle missioni secondarie in 48-50 ore, di cui però un 4 o 5 ore di farm per imparare alcune mosse e livellare un pò i pg lasciati in panchina.

La cosa bella di questo FF è che ti obbliga ad usare alcuni dei pg panchinari grazie ad un semplice stratagemma, ovvero l'avanzamento in alcuni dungeon è fattibile esclusivamente appoggiandosi a più "team". 
E' inutile dire che dal punto di vista del gameplay il 2d è perfetto per creare dungeon complessi pieni di vicoli ciechi, strade nascoste "dalla telecamera" e via dicendo. Una complessità che i fondali statici del capitolo successivo hanno indubbiamente perso (o forse si sono involuti i dungeon stessi?).

Molto apprezzabile il variegato cast che funziona davvero bene, anche se alcuni pg non bucano lo schermo come altri.

Il boss finale in più fasi mi ha ricordato, anche come design grafico, quello di Octopath Traveller - ma essendo un omaggio Square Enix ai vecchi jrpg il fatto si spiega da sè.

Ora penso di dedicarmi all'end game, sempre che risulti accessibile ad un team di livello 60+ ben equipaggiato e con diverse magie speciali. Leggo da wiki che ci sono due famigerati dungeon (che furono aggiunti nella versione gba) in cui sono richiesti team da 4, dovrò quindi recuperare i due panchinari cronici che non hanno mai trovato posto. Poi mi manca qualche esper (mi pare 3 o 4). E vedo se riesco a vincere qualche oggetto speciale nel

colosseo.


Davvero un ottimo jrpg, il fatto che ci abbia ritrovato tanti piccoli elementi di gameplay (e non solo) presenti in molte produzioni jrpg successive significa che questo capitolo è servito indubbiamente da "ispirazione" per il genere, il che non fa altro che accrescerne il pregio.

In attesa di giocare al X (il prossimo in lista) e di rigiocare l'VIII (ero arrivato a 3/4) ed il IX (lo avevo finito 20 anni fa ed è il mio attuale N1, ma voglio rigiocarlo nel 2020 per riconfermare il tutto), per quello che vale posso dire che FFVI è attualmente il mio FF preferito. 
 

 
Mi aggiungo pure io al topic, passato spesso su questo topic per via del mio amore per i JRPG e ogni tanto torno...anche perché ormai lavorando da casa passo molto più tempo al PC che altro :asd:  

Probabilmente qualcuno si ricorda di me, in questo caso: ciao belli...epoca Phraengo, Dorsai, Zio Name etc...

Che bei tempi quelli..

Comunque ho giocato ad un'ondata non indifferente di JRPG nell'ultimo periodo, dico sempre un'altro ancora manco fossi un addicted :asd:

Poi che adesso ho ripreso la saga Kiseki, per me e' palesemente finita...

Comunque finito FFVII remake e Persona 5 Royal (con annesso il nuovo trimestre). Ora sto cercando di finire

Trails in the sky the 3rd

Capitolo 6, capitolo lunghetto ma soddisfacente al massimo...sono alla black ark con Joshua e ho appena sconfitto il Don
Devo ancora ritornare a fare le varie porte..

Xenoblade Chronicles Definitive edition

Ho visto il prologo e l'ho iniziato solo adesso..penso finiro' prima the 3rd..

O almeno spero se non mi butto sulla Crossbell saga :asd:

 
che mi ha lasciato sottoshock e che a pensarci a mente fredda mi fa quasi paonazzo che l'abbia praticamente usata per attraversare un semplice passaggio, 
Qua il problema è che la traduzione originale è fatta col culo secondo me.

In realtà:

Corre incontro a suo padre che l'ammazza non riconoscendola.






50:40

 
Ultima modifica da un moderatore:
Final Fantasy VI

Allora ho finito la storia e buona parte delle missioni secondarie in 48-50 ore, di cui però un 4 o 5 ore di farm per imparare alcune mosse e livellare un pò i pg lasciati in panchina.

La cosa bella di questo FF è che ti obbliga ad usare alcuni dei pg panchinari grazie ad un semplice stratagemma, ovvero l'avanzamento in alcuni dungeon è fattibile esclusivamente appoggiandosi a più "team". 
E' inutile dire che dal punto di vista del gameplay il 2d è perfetto per creare dungeon complessi pieni di vicoli ciechi, strade nascoste "dalla telecamera" e via dicendo. Una complessità che i fondali statici del capitolo successivo hanno indubbiamente perso (o forse si sono involuti i dungeon stessi?).

Molto apprezzabile il variegato cast che funziona davvero bene, anche se alcuni pg non bucano lo schermo come altri.

Il boss finale in più fasi mi ha ricordato, anche come design grafico, quello di Octopath Traveller - ma essendo un omaggio Square Enix ai vecchi jrpg il fatto si spiega da sè.

Ora penso di dedicarmi all'end game, sempre che risulti accessibile ad un team di livello 60+ ben equipaggiato e con diverse magie speciali. Leggo da wiki che ci sono due famigerati dungeon (che furono aggiunti nella versione gba) in cui sono richiesti team da 4, dovrò quindi recuperare i due panchinari cronici che non hanno mai trovato posto. Poi mi manca qualche esper (mi pare 3 o 4). E vedo se riesco a vincere qualche oggetto speciale nel

colosseo.


Davvero un ottimo jrpg, il fatto che ci abbia ritrovato tanti piccoli elementi di gameplay (e non solo) presenti in molte produzioni jrpg successive significa che questo capitolo è servito indubbiamente da "ispirazione" per il genere, il che non fa altro che accrescerne il pregio.

In attesa di giocare al X (il prossimo in lista) e di rigiocare l'VIII (ero arrivato a 3/4) ed il IX (lo avevo finito 20 anni fa ed è il mio attuale N1, ma voglio rigiocarlo nel 2020 per riconfermare il tutto), per quello che vale posso dire che FFVI è attualmente il mio FF preferito. 
 
Mi stai facendo venire voglia di riprenderlo :asd:  ,

però è strano, a parte l'ultima frase che chiarisce tutto, non ti sei soffermato troppo sulla trama e i pg....quasi come se fosse "buona", e non il capolavoro che hanno detto sempre tutti,

chiedo perchè è il FF che sono più curioso di giocare (e più propenso, anche se ho sulla memory di Vita FFIX ,VII e VIII....e Tactics).

Versione gba anche tu quindi? (te l'avevo già chiesto ma non ricordo).

 
Qua il problema è che la traduzione originale è fatta col culo secondo me.

In realtà:

Corre incontro a suo padre che l'ammazza non riconoscendola.
no quello era chiarissimo :asd:  intendevo proprio l'evento in se è da 0 (giusto gente che ne parlava alla città e il primo incontro se ci andavi senza Teim) a 100 in un istante con 0 reazioni dai protagonisti il che me l'ha reso ancora più disturbante, avrei trovato più toccante (non solo per metabolizzarlo) spenderci più tempo ed anche un illustrazione ma capisco la secondarietà del tutto ed appunto mi chiedo se la storia non sarà punteggiata da eventi simili

 
no quello era chiarissimo :asd:  intendevo proprio l'evento in se è da 0 (giusto gente che ne parlava alla città e il primo incontro se ci andavi senza Teim) a 100 in un istante con 0 reazioni dai protagonisti il che me l'ha reso ancora più disturbante, avrei trovato più toccante (non solo per metabolizzarlo) spenderci più tempo ed anche un illustrazione ma capisco la secondarietà del tutto ed appunto mi chiedo se la storia non sarà punteggiata da eventi simili
si ma questo è dovuto al fatto che purtroppo è un gioco raffazzonato tirato su in 6 mesi, è stato soggetto a stagliazzamenti pesanti e si nota. Starai già notando l'assenza quasi totale di una certa cosa immagino.

 
si ma questo è dovuto al fatto che purtroppo è un gioco raffazzonato tirato su in 6 mesi, è stato soggetto a stagliazzamenti pesanti e si nota. Starai già notando l'assenza quasi totale di una certa cosa immagino.
ehmm :hmm: so dello sviluppo rushiato ma per il momento mi viene mente più che altro che tutti i compagni (fin ad ora) sono arrivati passando da casa( :asd:  che in un certo senso mi è diventato un nuovo "parla con sto cristiano tre volte di fila senza motivo" poichè effettivamente se non fosse stato perchè credevo di potermici curare (e solo in futuro per la gestione del party) non è che ne avessi grossi incentivi a rivisitarla) la prima volta OK ma stiamo già a tre mi pare pigrissima/affretta ma più una cosa di scrittura che tecnica (e che sicuramente non continuerà essendoci altri pianeti ma già indicativa), quindi di altro mi viene solo da pensare che ti riferisca all'abbandono dei dungeon 3d :unsisi:  o che incomincino di già a fioccare versioni ricolorate dei mostri (anche se quanto meno, diversi di loro hanno attacchi con tanto di animazioni differenti) in ogni caso se è così evidente prima o poi lo noterò

 
Mi stai facendo venire voglia di riprenderlo :asd:  ,

però è strano, a parte l'ultima frase che chiarisce tutto, non ti sei soffermato troppo sulla trama e i pg....quasi come se fosse "buona", e non il capolavoro che hanno detto sempre tutti,

chiedo perchè è il FF che sono più curioso di giocare (e più propenso, anche se ho sulla memory di Vita FFIX ,VII e VIII....e Tactics).

Versione gba anche tu quindi? (te l'avevo già chiesto ma non ricordo).
No ho usato la versione Steam pesantemente moddata, quella liscia era uno scempio. Però i contenuti della versione gba ci sono anche qui.

Sulla trama: vuoi un confronto con ff7 che ho giocato poco prima? Allora:

- in ff7, dico sempre secondo me perchè è rischioso parlare di ff7 come ben sai, la trama mi ha interessato poco - però a 3/4 di gioco c'è una bella parte che ha riacceso l'interesse. Ed il pacing l'ho trovato un pò così così;
- in ff6 ho seguito invece con molto più interesse la storia. Il pacing è ottimo. Però manca quella trovata "interessante" che tira fuori ff7 a 3/4 di gioco ma è chiaro, almeno nel mio caso, che ai punti il 6 ne esce vincitore. Quindi la trama è buona ma senza colpi di scena clamorosi.

I personaggi, come ho già detto, funzionano bene e hanno, chi più chi meno, il loro approfondimento...ovviamente non puoi aspettarti una super introspezione... è sempre un gioco del 95. Ci sono comunque delle tematiche interessanti e dei momenti "drammatici", anche "violenti" (negli anni successivi sembra che sia mancato il coraggio di mostrare in modo esplicito gente che muore e via dicendo preferendo robe offscreen o edulcorate), resi in modo magistrale considerati i limiti tecnici.

Se sei un amante dei jrpg vecchia scuola non resterai deluso, qui trovi tutto. 

 
No ho usato la versione Steam pesantemente moddata, quella liscia era uno scempio. Però i contenuti della versione gba ci sono anche qui.

Sulla trama: vuoi un confronto con ff7 che ho giocato poco prima? Allora:

- in ff7, dico sempre secondo me perchè è rischioso parlare di ff7 come ben sai, la trama mi ha interessato poco - però a 3/4 di gioco c'è una bella parte che ha riacceso l'interesse. Ed il pacing l'ho trovato un pò così così;
- in ff6 ho seguito invece con molto più interesse la storia. Il pacing è ottimo. Però manca quella trovata "interessante" che tira fuori ff7 a 3/4 di gioco ma è chiaro, almeno nel mio caso, che ai punti il 6 ne esce vincitore. Quindi la trama è buona ma senza colpi di scena clamorosi.

I personaggi, come ho già detto, funzionano bene e hanno, chi più chi meno, il loro approfondimento...ovviamente non puoi aspettarti una super introspezione... è sempre un gioco del 95. Ci sono comunque delle tematiche interessanti e dei momenti "drammatici", anche "violenti" (negli anni successivi sembra che sia mancato il coraggio di mostrare in modo esplicito gente che muore e via dicendo preferendo robe offscreen o edulcorate), resi in modo magistrale considerati i limiti tecnici.

Se sei un amante dei jrpg vecchia scuola non resterai deluso, qui trovi tutto. 
Capisco, alla fine la verità è sempre una :asd:  ,

negli anni ho sempre letto "una delle migliori trame di sempre, personaggi profondi" ecc.., ma da quello che mi hai detto un trails preso singolarmente lo asfalterebbe XD  , almeno questa è l'impressione, magari mi sbaglio.

 
ehmm :hmm: so dello sviluppo rushiato ma per il momento mi viene mente più che altro che tutti i compagni (fin ad ora) sono arrivati passando da casa( :asd:  che in un certo senso mi è diventato un nuovo "parla con sto cristiano tre volte di fila senza motivo" poichè effettivamente se non fosse stato perchè credevo di potermici curare (e solo in futuro per la gestione del party) non è che ne avessi grossi incentivi a rivisitarla) la prima volta OK ma stiamo già a tre mi pare pigrissima/affretta ma più una cosa di scrittura che tecnica (e che sicuramente non continuerà essendoci altri pianeti ma già indicativa), quindi di altro mi viene solo da pensare che ti riferisca all'abbandono dei dungeon 3d :unsisi:  o che incomincino di già a fioccare versioni ricolorate dei mostri (anche se quanto meno, diversi di loro hanno attacchi con tanto di animazioni differenti) in ogni caso se è così evidente prima o poi lo noterò
No non mi riferisco a questo.

La casa comunque serve per la gestione dei personaggi non attivi nel party, quindi dovrai tornarci in continuazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Final Fantasy VI

cut
Gli "extra" della versione GBA a me son piaciuti parecchio anche se conosco giocatori che li hanno graditi poco per via di alcune scelte di level design; a giudicare dal tuo entusiasmo per il titolo però, credo li apprezzerai :sisi:

Proseguendo...

Breath of fire...

Ho...

completato la parte al Lake Cave.

Lo Stone Robot si è sacrificato per non far cadere il suo potere in mani sbagliate(pseudo citazione al terminator nella scena al vulcano) e finalmente mi son sbrazzato del General. Dovrebbe e dico dovrebbe esserci un Dragon Shrine prima della prossima tappa...

 
Gli "extra" della versione GBA a me son piaciuti parecchio anche se conosco giocatori che li hanno graditi poco per via di alcune scelte di level design; a giudicare dal tuo entusiasmo per il titolo però, credo li apprezzerai

 
 
Proseguendo...
 
Breath of fire...
 
Ho...
Spoiler
completato la parte al Lake Cave.
Lo Stone Robot si è sacrificato per non far cadere il suo potere in mani sbagliate(pseudo citazione al terminator nella scena al vulcano) e finalmente mi son sbrazzato del General. Dovrebbe e dico dovrebbe esserci un Dragon Shrine prima della prossima tappa...
Più che altro il fatto di "splittare" il cast in 3 team aumenta abbastanza la difficoltà delle boss fight. Ho affrontato il primo boss revisionato e mi ha steso. Al secondo assalto l'ho steso io ma posso dire che, se avessi avuto in squadra tutti e 4 i titolari ben equipaggiati (ho dovuto distribuire gli oggetti rari), non mi avrebbe manco toccato. La mia speranza è che, almeno per il boss finale di questo dungeon, sia possibile scegliere il proprio power team senza stare dietro agli altri pg.

Sent from Tapatalk

 
Più che altro il fatto di "splittare" il cast in 3 team aumenta abbastanza la difficoltà delle boss fight. Ho affrontato il primo boss revisionato e mi ha steso. Al secondo assalto l'ho steso io ma posso dire che, se avessi avuto in squadra tutti e 4 i titolari ben equipaggiati (ho dovuto distribuire gli oggetti rari), non mi avrebbe manco toccato. La mia speranza è che, almeno per il boss finale di questo dungeon, sia possibile scegliere il proprio power team senza stare dietro agli altri pg.

Sent from Tapatalk
 




Ti...

faccio uno spoiler di "gameplay" piccolo piccolo, leggi solo se non ti pesa...


Spoiler
Puoi usare i save point per scambiare i membri fra i singoli party e ve ne sono diversi sparsi per il dungeon, non ci dovrebbero essere problemi per IL boss dell'area.



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top