Finito completamente in 66 ore, avrei voluto scrivere un altro post in questi giorni dopo aver preso tutti i personaggi, ma poi mi sono detto che era meglio farne uno più completo una volta finito.
Fermo restando che i Dusk voglio rigiocarli per vedere quanto è cambiata la mia percezione della serie con gli Arland e con i Mysterious da fare senza girarci troppo attorno Lulua è il capitolo che mi ha divertito di più.
Devo subito aprire una parentesi e non posso esimermi dal fare prima ancora che con gli altri Arland un confronto con Ryza, sistema alchemico a parte perché bisogna dare a Cesare quel che è di cesare Lulua l'ho trovato migliore in ogni altro comparto, ed alcuni dei difetti ormai storici della serie tipo il monster design non possono pesare in questo capitolo, perché non era quello della svolta e del budget, ecco perché è facile rimanere scottati da Ryza, resto fermamente convinto che sia un gioco che possa piacere più che altro a chi non ha mai giocato altri Atelier, o che non sa cosa aspettarsi dalla serie, e non perché lui lo faccia male, ma lo fa sicuramente meno bene degli altri, la storia è pretenziosa, il battle system è fumoso (i turni classici SEMPRE se c'è dietro una bella innovazione, cosa che Lulua (quindi Lydie & Suelle?) aveva), personaggi molto più interessanti, musiche che personalmente mi sono garbate di più, boss battle seppur poche infinitamente migliori, insomma tutto quello che avevo trovato di buono nei Dusk, in gran parte negli Arland in Lulua c'è, in Ryza manca, ma appunto non parlo del capitolo in se ma di quello che hanno seminato con la serie da PS3 in avanti dove sono stati costanti.
L'ultima critica che forse è anche la più importante se per via del successo di Ryza visto che ora arriva il secondo capitolo, che attendo decisamente non fanno il seguito di Lulua sbagliano.
*Ryza ci prova ma i personaggi sono meno interessanti nel complesso senza dubbio.
Ma appunto meglio parlare del titolo in topic, con Ryza (per ora) ho finito
Ora giustamente ci vuole il confronto con la vecchia trilogia, la prima cosa che mi verrebbe da dire e che è anche molto positiva a mio avviso è che il gioco viva di linfa propria, temevo sinceramente che avrebbero abusato dei ritorni ingigantendo il fanservice oltre misura ed invece si sono contenuti decisamente, ed il gioco mostra i muscoli, in primis con i suoi personaggi originali ben implementati, buoni eventi in generale e sicuramente una miglior alchimia a livello di party ad ora direi inedita per la serie*.
Ci sono un paio di spunti interessanti proprio per un eventuale seguito, praticamente menzionato in più punti con tanto di due finali ad esso dedicato, ci sono anche parecchie cose MOLTO interessanti su un paio di personaggi, una clamorosa per quanto mi riguarda, ed in definitiva la storia che esplode a 3 capitoli dalla fine mi è piaciuta, semplice, con buoni spunti ma fa decisamente un lavoro più massiccio della vecchia trilogia.
L'essere tutto in 3D poi regala siparietti fuori di testa, davvero ci sono certe scene da pisciarsi sotto che non vedo l'ora vediate.
Andando un pelo più nello specifico con i personaggi ma totalmente spoiler free e in maniera sintetica
- Lulua davvero un bel personaggio dall'inizio alla fine.
- Eva è come l'avevo identificata precedentemente.
- Aurel per me ha rispettato le attese, LA figata da usare in battaglia, bello il suo evento finale.
- Piana l'hanno inserita bene, c'è molto potenziale per il sequel.
- Ficus semplicemente fantastico, evento finale assurdo.
- Nico ha tanto potenziale anche lui per un seguito grazie all'evento finale, divertente da usare in battaglia.
- Rorona stupenda, non è stata per nulla invasiva, non ci hanno per nulla puntato oscurando Lulua ed è riuscita comunque a bucare lo schermo facendo semplicemente se stessa.
- Sterk più invecchia più è forte e più è figo, la special i boss ancora se la sognano la notte per quanto leva.
BONUS
Nel gioco ci sono i loro eventi ma ho ceduto e Totori e Meruru me le sono prese. Hanno avuto entrambe un bel pezzo con bei ricordi in un capitolo, eventi piacevolissimi che spero possano rivelarsi in qualche maniera canon. A livello di gameplay Totori è forte contro gruppi di nemici, il set è completamente diverso però e nelle ultime boss battle non l'ho usata d'altro canto...Meruru con la spada è LA figata. Per l'ultimo quarto di gioco il mio Team è stato Aurel, Meruru, Sterk, Rorona e Lulua a rotazione a seconda delle necessità, giocato tutto ad Hard e mi ha davvero gasato parecchio questo team, l'ultima battaglia poi abbastanza sudata, nonostante gli equip finali con i migliori traits (per una volta

).
Avevo anche parlato di altri personaggi nel post precedente, ce ne sono altri che magari con le scan conoscerete pure ma ve li lascio scoprire, dico solo che nel complesso li promuovo davvero quasi tutti, giusto un po' deboli il fabbro e il cuoco, non reggono il confronto ahimè.
Ho visto tutti i finali e mi sono piaciuti, tranne vabbè il solito dove non si fa più alchimia che figuriamoci se non era presente pure qua

, molto facili da prendere, lo schema è quello di Rorona Plus, basta un massimo di livello 80 in amicizia con tutti per garantirsi la visione dell'ultimo evento di ognuno, prima di parlare con un personaggio che ti chiede letteralmente se hai finito ci si fa un save e semplicemente si sceglie tra voce maschile o femminile e si seleziona il nome dell'interessato/a. Questo per quanto riguarda Normal e characters ending, il True è un po' più complicato semplicemente perché richiede anche quello che citavo prima dove appunto Lulua fa altro, ma basta assicurarsi di cucinare tutti i tipi di ricette che menzionano con una qualità di 500+ e gli ultimi due da 750+ e si è a cavallo, poi per vedere entrambi i finali ci sono altre opzioni nella schermata delle scelte, insomma comunque molto semplice, nulla che richieda di essere svizzeri come Totori, visto che non c'è il tempo che passa.
A tal proposito l'ultimo appunto proprio su questo mentirei se dicessi che tanto del divertimento che il gioco mi ha regalato non venisse da questo fattore, è sicuramente stimolante il dover giocare con l'orologio ma per come è impostato questo capitolo al massimo avrebbero potuto implementare il tempo che passa solo durante le sintesi, imho.
In definitiva comunque veramente MOLTO soddisfatto, come detto spero nel sequel, se uscirà un eventuale Ryza 3 capirò che ci dovrò mettere una pietra sopra, ma non so se gliela perdonerei.