Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaChe Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |
Dopo aver trovato facilmente Bomb-oro, ora sto cercando Candido Bucaneve, che per farlo devo fare un pó di domande in giro per i luoghi già visitati. Non poteva rimanere a Borgo Fiore la prima volta che l'ho visto?, sta bomba depressa.
Così poi posso attivare il cannone per andare sulla Luna.
alla base Lunare.
Il viaggio è stato troppo divertente.
Si vede che i tipi di Itelligent Systems sono fans di Star Trek: la cabina di comando del cannone ricorda quella all'interno dell'Enterprise ed anche un teletrasporto nella base Lunare stessa.
E che furbi i programmatori nell'enigma in cui devi svegliare Candido, molto fuorviante.
Ora sto cercando le varie chiavi per arrivare da Giustignardo.
Finito, platinato...ma non ancora "completato" come avrò modo di spiegare meglio.
Uscendo da Forsaken Maiden che tanto mi ha amareggiato per le sue scelte poco condivisibili...non sapevo cosa aspettarmi da questo terzo e, ad ora, ultimo capitolo di Voice of Cards.
Ho letto distrattamente che Taro l'aveva ideata inizialmente come una serie "episodica" mobile e non ma proseguiamo.
Parlando senza tanti giri di parole The Beasts of Burden o "Bestie prigioniere" per come è stato tradotto nella nostra lingua è il capitolo migliore della trilogia.
La storia ha qualcosa di stranamente familiare, già dal incipit
Rimanendo sul generico, la game master di questa campagna è Yui Ishikawa, famosissima per ruoli come Mikasa , Violet Evergarden ed ovviamente 2B in Nier Automata creazione dello stesso Yoko Taro.
Perché ho voluto elencare i ruoli?
Beh perché io l'ho vista come una scelta semplicemente voluta e geniale.
La protagonista, la "Custode"(nome canonico Alpe), vive in una piccola comunità "circondata da mura" e che dal prologo in poi sarà animata da due(anzi tre, ma di quello ne parlerò solo alla fine) mantra: la vendetta e...il voler essere libera. Non vi suona familiare? Non c'era forse un ragazzo che "voleva essere libero" in una storia con una protagonista doppiata Yui Ishikawa, che viveva circondato da mura, spinto dal odio e dalla sete di vendetta? Un Déjà vu troppo plateale per essere casuale, no?
Taro ed i suoi ci hanno messo del loro e la bravura di Yui Ishikawa ha fatto il resto.
Ma non fermiamoci alla premessa narrativa.
Perché The Beasts of Burden prende una direzione diametralmente opposta a quello di The Forsaken Maiden anche ludicamente.
Se nella storia del Jeri e del navigatore, non si era MAI davvero in controllo...in questa storia lo siamo in modo pressoché totale.
Cosa intendo? Parlando di The Isle of Dragon Roar avevo enfatizzato come nonostante le carte fosse una scelta estetica e stilistica che permette al titolo di presentarsi come un gioco di ruolo da tavolo alla D&D pur rimanendo un jrpg classico...ora le cose sono un po' diverse ed in un certo senso "si combatte con le carte" pur non essendo un card game.
Molto presto, la custode acquisirà la possibilità di catturare i mostri.
Ad ogni mostro, è associata una skill e ne potremo associare fino a quattro(o cinque rimuovendo l'attacco standard) ad ogni personaggio(Il party è a quattro, come in The Forsaken Maiden).
Le skill si ottengono quindi in due modi, acquistandole dai mercanti che "vendono mostri" oppure tramite chest alla fine dei combattimenti.
Non si possono avere due skill card identiche ed ogni skill può avere da una a cinque stelle.
L'effetto diviene sempre più potente o più semplice da attivare, mano a mano che il loro grado aumenta.
I personaggi sono quindi TOTALMENTE personalizzabili e non si corre mai il rischio che siano tutti uguali.
Armi ed armature equipaggiabili sono diverse cosi come i loro talenti e le loro stat.
Ad esempio Alpe ottiene molto presto un talento che le permette di potenziare le skill curative, quindi equipaggiandole otterranno effetti miglior ma NULLA vi impedisce di assegnarle cose completamente diverse.
Altra differenza è dovuto al comando di "attesa", non avremo più una ricarica di una gemma come accadeva in The Forsaken Maiden né un semplice passa come in The Isle of Dragon Roar bensì un più canonico comando difesa che dimezza i danni subiti.
Se si è completisti come me combattere è una costante. Scompare quella sensazione di inutile e superflua interruzione di The Forsaken Maiden dove si aveva la sensazione di essere sempre troppo deboli. Qui la crescita è costante e naturale come in The Isle of Dragon Roar ma bisogna avere la pazienza e la curiosità scovare le abilità migliori. Inoltre, pur non essendo impegnativo come il suo predecessore, il livello di sfida è decisamente più alto rispetto al capostipite.
Il cast è relativamente piccolo ma decisamente ben caratterizzato.
La dicotomia fra la totale mancanza di senso comune della protagonista e la sua efficienza è solo un assaggio delle tante cose osservabili durante l'avventura.
Dalle continue "modifiche" al solcasabbie ed i loro esiti esilaranti a momenti di un'intensità e ferocia inaudite, The Beasts of Burden riesce a far sorridere pur essendo una storia dai toni cupa, in un mondo sterile,sporco, stanco ed ostile. Sorretto sempre dalla sua meravigliosa ost
Domanda di rito, è ambientato nello stesso mondo degli altri capitoli?
Ero convinto di no ma andando verso la fine della storia sono arrivate un paio di reference troppo chiare per essere casuali.
Come il giocatore attento noterà, è passato TANTO tempo rispetto alle avventure del prode e due personaggi in particolari, arrivano ad essere molto espliciti stessa cosa potrebbe dirsi per la descrizione del boss extra ma il tutto è lasciato volutamente al interpretazione.
Certo poi potrei...
dire anche che Taro ci sta trollando brutalmente e siamo sempre stati nel mondo di Drakengard e Nier visto che nel passaggio dal VI(The Isle of Dragon Roar) e IX(The Beasts of Burden) il mondo è ora avvolto in un giorno eterno.
MA sto divagando.
Difetti? The Isle of Dragon Roar poteva non piacere per essere una storia...tutto sommato più leggera, The Beasts of Burden può non piacere per il suo essere piuttosto pesante sin dalle prime battute. Inoltre mancano ancora una volta delle spiegazioni su idee e concetti abbastanza importanti.
Inoltre il finale, contrariamente ai precedenti due capitoli, non è davvero "conclusivo".
Il viaggio dei quattro protagonisti continua, è solo che noi non ne siamo partecipi immagino che sia per questo che la dungeon master NON ci saluta o chiede la nostra opinione finale sulla storia, perché sventata una minaccia, proseguono.
Una scelta indubbiamente voluta ma che non soddisfa come il bel epilogo di The Forsaken Maiden o il Golden Ending di The Isle of Dragon Roar.
Cosa farò ora?
Beh, il mio spirito di completista mi spinge quantomeno a provare a maxare le stelle di TUTTE le skill card.
Non so per quanto ne avrò o se nel mentre mi annoierò ma l'idea è quella.
Nota finale? é un peccato che l'interesse per la serie sia praticamente scomparso dopo il primo capitolo.
Tits the 3rd -> Non ho scritto niente perché, in questi giorni, avevo poco tempo e preferivo dedicarlo al gioco. Sono al secondo capitolo. Prometteva bene già dal filmato post inizio gioco, con grandi ritorni, ma ha anche introdotto nuovi personaggi interessanti.... pure una che mi aspettavo in realtà (sapete di chi sto parlando). D'altronde, il livello dei miei sensi ̶d̶i̶ ̶r̶a̶g̶n̶o̶ da RPG-ista sono "over 9000!".
Comunque, è tutto un grande, meraviglioso WTF al momento. Curioso di sapere cosa tireranno fuori.
nuovamente Fustighino, che questa volta con il suo Joust II mi ha dato qualche grattacapo in più rispetto al primo incontro. In verità solo per il suo attacco 'lancia spettatori" che puó essere letale se non si anticipa con un fungo o una tuta boo che da l'invisibilitá. Infatti dopo il primo game over per sicurezza sono tornato al castello di Grimilde per fare la side quest di Merlocchio e continuare a potenziare il party.
Ora devo mettere l'ultima gemma stella sul portale e finalmente si aprirà; Apriti sesamo!
Strega rinata sto arrivando!
nuovamente Fustighino, che questa volta con il suo Joust II mi ha dato qualche grattacapo in più rispetto al primo incontro. In verità solo per il suo attacco 'lancia spettatori" che puó essere letale se non si anticipa con un fungo o una tuta boo che da l'invisibilitá. Infatti dopo il primo game over per sicurezza sono tornato al castello di Grimilde per fare la side quest di Merlocchio e continuare a potenziare il party.
Ora devo mettere l'ultima gemma stella sul portale e finalmente si aprirà; Apriti sesamo!
Strega rinata sto arrivando!
Si, e alcune cose sono tornate anni dopo, come in Origami King (che mi è piaciuto, anche se bisogna fare l'abitudine al combattimento circolare) : il combattimento formato da quiz domande e risposte.
Invece un attacco speciale del mini yoshi è stato ripescato in Super Smash Bros. Ultimate. L'attacco sfera Smash di Yoshi.
Ottenere tutte le skill di rango massimo non è stato un procedimento cosi lungo, complice sicuramente l'abilità del boss extra che permette di ottenere un chest alla fine di una battaglia che diventa imprescindibile.
è interessante notare come mostri tutto sommato innocui abbiano abilità tremende e viceversa altri ben più minacciosi, risultino tutto sommato tralasciabiili.
Facendo una seconda veloce con l'anello che elimina gli incontri casuali, ho notato tanti dettagli non da poco.
Lo scontro con il boss segreto che mi aveva richiesto massima attenzione, è stato risolto senza difficoltà ed un paio (letteralmente) di revive.
Un gran peccato che il finale...sia cosi poco conclusivo.
Questo capitolo meriterebbe un sequel diretto e voglio credere che ci sia anche solo un briciolo di speranza.
Cosa giocherò ora?
Non ho ancora deciso ma ho un paio di titoli che mi tentano.
In Paper Mario il Portale Millenario sono arrivato alla
Reggia delle tenebre. Fatti un bel pó di enigmi ed un paio di boss, di cui l'ultimo è Nerea e compania. Ora dopo altri enigmi e parti platform sono arrivato all'anticamera e il gioco mi fa capire che c'è un nuovo boss coriaceo < blocco ripristino energia e salvataggio
In Paper Mario il Portale Millenario sono arrivato alla
Reggia delle tenebre. Fatti un bel pó di enigmi ed un paio di boss, di cui l'ultimo è Nerea e compania. Ora dopo altri enigmi e parti platform sono arrivato all'anticamera e il gioco mi fa capire che c'è un nuovo boss coriaceo < blocco ripristino energia e salvataggio
Tutte tutte no, diciamo che sto all'incirca a metà; parlo degli incarichi dalla bacheca di Fannullopoli. Per dove sono ora mi preme finire la main, poi se ne avrò ancora voglia le farò.
Ah i 100 scontri extra li salto, non c'ho lo sbatti.
Zeiss, accolto dal terremoto, inizio ad indagare su questo evento sismico molto strano e sicuramente riconducibile ad altri esperimenti dei cattivoni sul loro nuovo gospel dopato
... questo weekend ci ho giocato poco ed il motivo è qui sotto:
XENOGEARS: eh si, ho sconfitto la pigrizia ed installato EmuDeck su SteamDeck, e mi si è riaperto il mondo dei miei j-rpg preferiti che ormai non potevo piu' giocarmi, ho iniziato dal RE e niente 5 ore filate senza neanche accorgermene, con patch in italiano dei Sadness e miglioramenti grafici di Duckstation, sono arrivato appena prima dello scontro con
Calamity
giocandoci la seconda volta riesci davvero a capire quanto sia stata immensa la scrittura di questo gioco, con frasi e discorsi ed eventi che puoi davvero capire solo con una seconda run ....i j-rpg per psx sono stato il meglio, per me, giochi da 80-90 ore di sola main quest senza il cancro delle side, che quasi sempre sono fetch, quest
Tits the 3rd -> Capitolo 5. Si avanza poco di trama, pure se in maniera corposa. Però le porte aggiungono molti retroscena interessanti sui personaggi.
Xenogears: ieri sera sono riuscito a giocare poco purtroppo, ma ho sconfitto
Calamity
senza nessunissimo problema, di sicuro Xeno non è j-rpg che ha la difficoltà nei suoi pregi o difetti, avendo
pompato i gear dal vecchio Bal
è bastato andare in turbo (qui sapendo che ci sarebbe stato lo scontro con il boss, senza aver la possibilità di comprare carburante, ho approfitato dello scontro casuale con i sandman per fare 5 minuti di spam di "carica" ) e sparare, appena disponibili, le deathblows.
Comunque rileggere i dialoghi di questo punto con
Baldassare
, avendo già finito il titolo in passato (devo essere sincero, l'ho giocato e finito nel 2011 e poi mai piu' toccato, mi ricordo a grandi linee tutto, ma talvolta rimango sorpreso da cose che mi sono dimenticato )è davvero fantastico ....Takahashi e Soraya Saga meritavano di piu', maledetta Squaresoft
Paper Mario il Portale Millenario
Sono arrivato all'ultimo scontro ed ovviamente
nella seconda parte mi ha asfaltato.
Avete qualche dritta da darmi per evitare che questa regina tenebrosa da 150pv mi dia un altro game over?
Che partner è meglio usare, quali oggetti, quali poteri stella?
Altrimenti devo guardarmi lo scontro su YT. Lo faccio se ne ho bisogno ma non mi va molto.
Paper Mario il Portale Millenario
Sono arrivato all'ultimo scontro ed ovviamente
nella seconda parte mi ha asfaltato.
Avete qualche dritta da darmi per evitare che questa regina tenebrosa da 150pv mi dia un altro game over?
Che partner è meglio usare, quali oggetti, quali poteri stella?
Altrimenti devo guardarmi lo scontro su YT. Lo faccio se ne ho bisogno ma non mi va molto.
sono sorpreso.
La Regina può essere un boss piuttosto ostica.
Do per scontato che la parte difficile sia la seconda fase? Bene.
Fare i primi cinquanta piani delle pit ti permette di avere un oggetto che ti raddoppia le dimensioni del inventario, quello è un grosso aiuto e se non intendi proseguire oltre, potrai anche tenere tutti gli oggetti che troverai.
Ne serviranno tanti.
Partner? Beh, ovviamente Goombella se vuoi leggere le descrizioni (cosa che io faccio sempre) ma dopo di lei passa ad Ombretta.
La sua skill da 1 ti permette di difenderti dagli attacchi caricati della regina, quella che invece sblocchi con il primo potenziamente ti permette di danneggiarla in modo costante.
Un'altra ottima strategia è far attaccare sempre prima il tuo partner, cosi che tu poi possa cambiarlo e permettere a personaggi meno utili di prendere danno.
Cannonio è l'altro must insieme ad Ombretta perché nessuno fa male quanto lui, solo che non ha abilità difensive ed è una cosa da tener presente.
Quindi magari usa cannonio per sbarazzarti velocemente delle mani, poi switcha su un partner sacrificabile e poi passa ad Ombretta per proteggerti.
Ah e tieni presente che un'altra ragione per usare ombretta è che la Regina è vulnerabile alla bruciatura.
Xenogears: ieri sera sono riuscito a giocare poco purtroppo, ma ho sconfitto
Calamity
senza nessunissimo problema, di sicuro Xeno non è j-rpg che ha la difficoltà nei suoi pregi o difetti, avendo
pompato i gear dal vecchio Bal
è bastato andare in turbo (qui sapendo che ci sarebbe stato lo scontro con il boss, senza aver la possibilità di comprare carburante, ho approfitato dello scontro casuale con i sandman per fare 5 minuti di spam di "carica" ) e sparare, appena disponibili, le deathblows.
Comunque rileggere i dialoghi di questo punto con
Baldassare
, avendo già finito il titolo in passato (devo essere sincero, l'ho giocato e finito nel 2011 e poi mai piu' toccato, mi ricordo a grandi linee tutto, ma talvolta rimango sorpreso da cose che mi sono dimenticato )è davvero fantastico ....Takahashi e Soraya Saga meritavano di piu', maledetta Squaresoft
Tits the 3rd -> Capitolo 6. La Moon Door 8 è stata tanta roba. È questa quella che tutti consigliavano di vedere assolutamente?
Non mi aspettavo, da the 3rd, così tanti retroscena e neanche così dei teaser su ciò che avverrà nei prossimi capitoli...