Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Finito Persona 3 portable...

Ma andiamo con ordine.
La parte che precede il boss finale, nello specifico l'ultimo mese
Meravigliose tutte le nuove musiche che si sentono al liceo, in città e nel dormitorio, esprimono perfettamente il concetto di accettazione del proprio destino. In particolare la musica del dormitorio è un remix di "Living with determination", la traccia che definiva tutti i momenti dolorosi (la morte di Shinji, tutto il social link di Akinari ecc), rende proprio il senso di affrontare il proprio dolore e andare avanti.

In tutto questo, è accaduto un vero miracolo: Chidori è tornata in vita. Almeno una buona notizia...
La battaglia finale è stata lunghissima e anche tosta (maledetti status :dsax: ) Al secondo tentativo ce l'ho fatta per fortuna.

Dopo la battaglia...
Siamo andati avanti di un mese, non è successo niente ma gli altri hanno dimenticato tutto. Abbiamo potuto fare un ultimo giro della scuola e dintorni per parlare o sentire notizie di tutti i nostri social link.
Il dialogo più straziante è stato senza dubbio l'incontro con la mamma di Akinari, che però ci ha ricordato una lezione importantissima, da ricordare sempre nella vita: "Prenditi cura dei tuoi cari. Non servono grandi cose, nessuna cerimonia in pompa magna...se vuoi bene a qualcuno, diglielo."
Spiazzante invece il dialogo con il padre di Maiko (che ci prova con noi per sfruttare la nostra amicizia con la bambina):morris2:

E alla fine...la scena sul tetto, con Aigis...
Dai non possiamo dire con certezza che sia morta, ha solo chiuso gli occhi...
Aigis ha trovato come scopo nella vita di proteggere la protagonista, non avrebbe senso se morisse subito no?
E quando abbiamo sconfitto Nyx la voce di Ryoji ha rassicurato tutti che la protagonista stava bene...

...........
....No, eh? :sadfrog:
Chiudo dicendo che Persona 3 portable è stato un gioco importantissimo per me. Il caso ha voluto che mi accompagnasse in un momento drammatico ma molto importante della mia vita (niente di paragonabile a quello che succede nel gioco per fortuna), quindi ancora di più l'ho "vissuto", ho sofferto con loro, ho cercato di comprendere al meglio i messaggi mandati da questa storia e farmi coraggio anche per la vita vera. Forse può sembrare infantile ma per me è stato così.
Non è un gioco perfetto, sicuramente non in questa versione che purtroppo taglia parecchie cose, ma personalmente non avrei voluto giocarlo in altro modo.

Adesso...continuo con Trails into Reverie (finito il capitolo 2 di Lloyd, presto scriverò un commento più corposo) e mi sto godendo i due Famicom detective, sono al secondo (The girl who stand behind). Davvero piacevolissimi, i giochi investigativi poi sono sempre troppo pochi :sisi:
Come mai P3P e non Reload?
 
Finito Persona 3 portable...

Ma andiamo con ordine.
La parte che precede il boss finale, nello specifico l'ultimo mese
Meravigliose tutte le nuove musiche che si sentono al liceo, in città e nel dormitorio, esprimono perfettamente il concetto di accettazione del proprio destino. In particolare la musica del dormitorio è un remix di "Living with determination", la traccia che definiva tutti i momenti dolorosi (la morte di Shinji, tutto il social link di Akinari ecc), rende proprio il senso di affrontare il proprio dolore e andare avanti.

In tutto questo, è accaduto un vero miracolo: Chidori è tornata in vita. Almeno una buona notizia...
La battaglia finale è stata lunghissima e anche tosta (maledetti status :dsax: ) Al secondo tentativo ce l'ho fatta per fortuna.

Dopo la battaglia...
Siamo andati avanti di un mese, non è successo niente ma gli altri hanno dimenticato tutto. Abbiamo potuto fare un ultimo giro della scuola e dintorni per parlare o sentire notizie di tutti i nostri social link.
Il dialogo più straziante è stato senza dubbio l'incontro con la mamma di Akinari, che però ci ha ricordato una lezione importantissima, da ricordare sempre nella vita: "Prenditi cura dei tuoi cari. Non servono grandi cose, nessuna cerimonia in pompa magna...se vuoi bene a qualcuno, diglielo."
Spiazzante invece il dialogo con il padre di Maiko (che ci prova con noi per sfruttare la nostra amicizia con la bambina):morris2:

E alla fine...la scena sul tetto, con Aigis...
Dai non possiamo dire con certezza che sia morta, ha solo chiuso gli occhi...
Aigis ha trovato come scopo nella vita di proteggere la protagonista, non avrebbe senso se morisse subito no?
E quando abbiamo sconfitto Nyx la voce di Ryoji ha rassicurato tutti che la protagonista stava bene...

...........
....No, eh? :sadfrog:
Chiudo dicendo che Persona 3 portable è stato un gioco importantissimo per me. Il caso ha voluto che mi accompagnasse in un momento drammatico ma molto importante della mia vita (niente di paragonabile a quello che succede nel gioco per fortuna), quindi ancora di più l'ho "vissuto", ho sofferto con loro, ho cercato di comprendere al meglio i messaggi mandati da questa storia e farmi coraggio anche per la vita vera. Forse può sembrare infantile ma per me è stato così.
Non è un gioco perfetto, sicuramente non in questa versione che purtroppo taglia parecchie cose, ma personalmente non avrei voluto giocarlo in altro modo.

Adesso...continuo con Trails into Reverie (finito il capitolo 2 di Lloyd, presto scriverò un commento più corposo) e mi sto godendo i due Famicom detective, sono al secondo (The girl who stand behind). Davvero piacevolissimi, i giochi investigativi poi sono sempre troppo pochi :sisi:
Quando giocherai a Reload o se dovesse capitarti l'occasione di provare FES, ricordati di The Answer come approfondimento del finale e conclusione definitiva della storia di P3.
COLD STEEL

Non mi manca molto: la comitiva deve partire per Legram, per poi riunirsi nel luogo dove è iniziato il gioco, sostanzialmente. Ho ancora qualche oretta davanti. Mi viene il dubbio, però, che il gioco non finirà lì, anche perché il gruppo dovrà completare l'esplorazione della villa abbandonata: immagino che il primo Cold Steel finirà lì. Ho faticato non poco a battere quel mostro di ghiaccio al quinto livello, quindi appena posso cercherò di livellare per farmi trovare preparato. La modalità difficile non è una passeggiata, ma è sicuramente più accessibile rispetto a quella dei Trails in the sky.
Non mi aspettavo l'introduzione di Millium e Crow nella squadra, devo dire. Sono due personaggi molto interessanti e Millium mi fa scompisciare. Tipo quando è andata a svegliare tutti prima di partire per Legram, con Jusis che penso volesse ucciderla ahah.


I livelli di Bond immagino non vengano trasferiti dal primo al secondo titolo, vero?
Quelli no, ma se non ricordo male
i personaggi con cui potevi danzare alla fine del gioco avranno delle linee di dialogo in più e quello che hai scelto dovrebbe darti qualche punto in più nei livelli di Bond.
 
Voice of Cards: The Isle of Dragon Roar

Finito con tutti i finali e platino.
La cosa più banale che mi verrebbe da dire è esperimento.

Mischiare tratti tipici del jrpg classico con elementi presi dei giochi di ruolo da tavolo, non è propriamente una cosa facile ma il risultato è positivo.
Se, visto il titolo, ci aspetta un titolo con un combat system con una grossa enfasi sulle carte...siete fuori strada.
Le carte sono una scelta estetica e narrativa, voluta, riuscita e deliziosa...ma non aspettatevi un combat system basato su di esse come può accadere ad esempio in un Kingdom Hearts: Chains of Memoris o in un Baten Kaitos.

Il nostro dungeon master è vero mattatore del esperienza, la voce di Hiroki Yasumoto cosi baritonale e caratteristica, è associata quasi sempre con personaggi grandi e grossi, o comunque tendenzialmente taciturni.
Qui non solo è compagna di viaggio narra, "doppia" e commenta fra le righe azioni e scelte.
Che il tono fosse generalmente più leggero rispetto ad altri titoli made in Taro è evidente sin dalle prime battute ma...si sa, sempre di Taro stiamo parlando, ed i cambi di toni, le situazioni inquietanti o le note macabre che saltano fuori dalle collezioni o dialoghi, non mancano.
...ma è stato piacevole vedere una storia tutto sommato più leggera scritta da lui, fra culturisti, elfe tontolone, prodi buontemponi, maghette tsundere e tanto altro.

Il sistema di combattimento è interessante.
Il suo più grande pregio a mio modo di vedere sta nel utilizzo degli mp, le "gemme", se ne accumula automaticamente una ad ogni turno, fino ad un massimo dieci e sono "comuni" a tutto il party.
La maggior parte delle azioni consuma almeno una gemma. Sembra complicato? No, è semplicissima ed il bello è che...contrariamente a quanto accade in molti titoli di genere non ci si fa problemi ad utilizzare le proprie risorse e questa è una cosa molto positiva.

Il livello di sfida è piuttosto tranquillo per cui si può scegliere di utilizzare il party che si preferisce, tutti sono validi in un modo o nel altro.
Difetti? Una generale lentezza in molti passaggi, la modalità veloce viene sconsigliata ad una prima run e può essere attivata solo dal menù principale se inoltre si è interessati solo al plot principale la longevità risulta piuttosto modesta

Giocherò gli altri due capitoli? Si ma non so se farlo subito.
Mi è stato detto che da capitolo a capitolo in narratore cambia ma NON so se affrontandoli tutti di fila, l'esperienza risulterebbe troppo ripetitiva.
Aggiungo inoltre che...conoscendo Taro, non sarò sicuro che i titoli siano effettivamente standalone fino a quando non avrò toccato con mano.
Da quel folle genio ci si può aspettare di TUTTO.

...come la Demo ad esempio.
Giocandola poco dopo aver terminato, ho scoperto che narra di eventi immediatamente precedenti al inizio del prologo con tanto di note aggiuntive su certi personaggi.

Paper Mario il portale millenario
Sconfitto Falcoman, ora mi appresto a prendere la vera gemma stella.
Mario con la cintura da campione stile uomo tigre. :asd:


:gogogo:
Mi fa tanto piacere vederti cosi preso.
Il portale millenario è un titolo speciale anche a distanza di anni.
...ma personalmente non avrei voluto giocarlo in altro modo.
Questo è quello conta.
Per quanto si possa consigliare la versione, la scelta deve essere tua.
Non fare le cose contro voglia, quello non aiuta MAI.
 
Mi fa tanto piacere vederti cosi preso.
Il portale millenario è un titolo speciale anche a distanza di anni.
;)

Si, ora che lo sto giocando per bene e intero (la prima volta mi sembra arrivai solo a circa metà del cap. 2) posso confermare che è tra i migliori, se non il migliore, episodio della saga. Mi sta regalando delle emozioni bellissime.
Ah ieri ho spento appena cominciato il capitolo 4.
 
COLD STEEL

Ma Emma chi diavolo è? A quanto pare è una specie di strega in stile Sabrina (vedi il gatto nero ahah), però non capisco quali siano i suoi obiettivi. Tra l'altro è l'unica che ancora non ha imparato un S craft, il che mi pare mooooolto strano.
Tra l'altro
Bellissima la scena tra il padre di Laura e Rean. Anche lui che cosa nasconde? Ha una sorta di potere demoniaco dentro. Sembra quasi il potere che avevano quelli di Trails to Azure...
 
COLD STEEL

Ma Emma chi diavolo è? A quanto pare è una specie di strega in stile Sabrina (vedi il gatto nero ahah), però non capisco quali siano i suoi obiettivi. Tra l'altro è l'unica che ancora non ha imparato un S craft, il che mi pare mooooolto strano.
Tra l'altro
Bellissima la scena tra il padre di Laura e Rean. Anche lui che cosa nasconde? Ha una sorta di potere demoniaco dentro. Sembra quasi il potere che avevano quelli di Trails to Azure...
L'ultimo interrogativo ti accompagnerà fino a Cold Steel IV.

Anche gli obiettivi di
Emma ti saranno più chiari proseguendo con la storia. Eh già, è proprio una strega. :asd:
 
L'ultimo interrogativo ti accompagnerà fino a Cold Steel IV.

Anche gli obiettivi di
Emma ti saranno più chiari proseguendo con la storia. Eh già, è proprio una strega. :asd:
Sono così curioso che vorrei andare a vedere sulla wiki, ma ovviamente non lo farò! ahah.

Intanto ho praticamente finito il soggiorno a
Legram
. E' filato tutto liscio, non sono morto manco una volta contro il boss. Alla fine
E' intervenuto la Lance Maiden, che noi sappiamo bene essere viva e vegeta!

MA

Che stronze le paesane amiche di Laura: hanno dato cibo bruciato ai ragazzi! ahah
 
Sono così curioso che vorrei andare a vedere sulla wiki, ma ovviamente non lo farò! ahah.

Intanto ho praticamente finito il soggiorno a
Legram
. E' filato tutto liscio, non sono morto manco una volta contro il boss. Alla fine
E' intervenuto la Lance Maiden, che noi sappiamo bene essere viva e vegeta!

MA

Che stronze le paesane amiche di Laura: hanno dato cibo bruciato ai ragazzi! ahah
Bravo, resisti alla tentazione. :asd:

La
Lance Maiden
è uno dei personaggi più affascinanti della serie.
 
Tits: sta settimana niente, lunedi' sono stato male e mi sto solo ora riprendendo un po', spero di riuscire a finirlo nel weekend
 
Paper Mario: il PM (non il pubblico ministero :asd:)
Finito il capitolo 4.
Bel capitolo e spassosa la scenetta finale del boss. :gaf:
Ombretta è entrata ufficialmente nel party. :banagol:
 
Allora un breve aggiornamento degli ultimi 30 giorni.

Eiyuden Chronicles 100 heroes. Non sono andato più avanti perchè ho dovuto dare la precedenza a Daybreak ed Elden Ring. Sono sempre intorno alle 32-34 ore. Ho messo in pausa in un punto tranquillo della storia - che non è ancora decollata completamente, si stanno prendendo del tempo aggiuntivo!

Elden Ring SOTE. Sono a 13 ore circa di cui 3 passate solo su un boss opzionale - potevo benissimo andare a potenziarmi e tornare in un secondo momento ma ho insistito. Ho girato la prima area aperta e portato a termine un dungeon abbastanza lungo.

LOH Trails through Daybreak. La vera star del mese di luglio. Pensavo di fare un 50-50 con Elden ring ma sta rapidamente diventanto un 80-20. Sono a 14 ore circa e ho finito il capitolo 1. Vado a scrive un commento più dettagliato in sezione.
 
The Voice of Cards: The Forsaken Maiden

...o sacerdotessa fallita per come l'hanno resa in italiano.
Ho fatto passare qualche giorno prima di iniziarlo, la base è ovviamente la stessa ma già dalle prime battute (Non ho neppure completato in via ufficiale il prologo) si notano delle differenze non da poco.
A partire dal narratore (di cui parlerò ovviamente solo alla fine), vi sono dettagli piccoli ma rilevanti e cose invece macroscpiche.
Su tutte? Il mood della storia.

Sin dalle prime battute, è chiaro che siamo di fronte ad un racconto dai tratti molto più malinconici.
Con una storia...che per esperienza con i titoli di genere e conoscenza del autore, potrà finire SOLO in un modo.
Mi sbaglierò? Può darsi, ma l'impressione è quello.

Il nostro nuovo protagonista, non è più un "prode" alla ricerca di denaro e fama ma un "navigatore".
Un giovane che vive su un'isola destinata alla rovina (detto sin dalle primissime battute Isola del capolinea e villaggio del capolinea) e che ha volontariamente deciso di viaggiare nel arcipelago setting del avventura, per trovare aiuto ed una soluzione.
Questo nonostante lo scetticismo e l'opposizione di chi lo circonda, i quali sono ormai tutto sommato rassegnati a questo destino.

Una differenza non da poco potrebbe essere l'esplorazione delle caselle in mare, visto che non sono automaticamente "scoperte" coma accade ma andranno con tutta probabilità mappate manualmente.
Visto che mi sono ritrovato ad avere un po' i dlc e per diminuire il senso di ripetitività ho cambiato estetica di carte, pedine e tavoli per...avere quantomeno visivamente un look diverso, visto che tanti asset nemici e personaggi minori vengono riciclati.

Il resto, si vedrà.
 
LOH Trails through Daybreak. La vera star del mese di luglio. Pensavo di fare un 50-50 con Elden ring ma sta rapidamente diventanto un 80-20. Sono a 14 ore circa e ho finito il capitolo 1. Vado a scrive un commento più dettagliato in sezione.

Puoi fare di meglio: un 100-100. :galliani5:
 
Tits: finito, ho rifatto le
boss fight finali molto lentamente pushando il fatto che, in effetti, earth wall é rottissimo, tenendo sempre vicino il party lasciando stare gli attacchi fisici... ed é stato molto facile anche se molto lungo, tipo un ora e mezza tutta
.... beh devo dire che il fatto di
un joshua con un passato buio e torbido era palese, che invece il prof. alba fosse uno dei cattivi proprio non lo avevo mai minimamente pensato
..... ovviamente questo primo capitolo mi é piaicuto molto, senno' nn avrei recuperato gi° tutta la saga ahahah, adesso vado di SC visto che sono praticamente un gioco solo e dopo pero' mi prendero' una pausetta prima di the third o rischio un'"abbuffata"
 
Tits SC: ieri sono subito partito con il secondo capitolo facendoci subito 3 ore ... bello l'inizio con
l'allenamento speciale di estelle insieme ad anelance
mente mi é venuto qualche dubbio su quanto detto tra
i membri della society nel piccolo intramezzo che hanno avuto, colpa del mio inglese non troppo avanzato, ma ho capito davvero pocge linee di dialogo ed ho paura di essermi perso qualcosa
 
Tits SC: ieri sono subito partito con il secondo capitolo facendoci subito 3 ore ... bello l'inizio con
l'allenamento speciale di estelle insieme ad anelance
mente mi é venuto qualche dubbio su quanto detto tra
i membri della society nel piccolo intramezzo che hanno avuto, colpa del mio inglese non troppo avanzato, ma ho capito davvero pocge linee di dialogo ed ho paura di essermi perso qualcosa
La scena con
Campanella, Loewe e Weissman?

Praticamente parlano dell'operazione "Gospel Plan" da attuare a Liberl, dei componenti della Society coinvolti e della possibilità di recuperare un certo Enforcer.

Bella la nuova firma! :)
 
La scena con
Campanella, Loewe e Weissman?

Praticamente parlano dell'operazione "Gospel Plan" da attuare a Liberl, dei componenti della Society coinvolti e della possibilità di recuperare un certo Enforcer.

Bella la nuova firma! :)
yes proprio quella ... bon allora il senso generale l'ho capito piu' o meno, certo che capire quello che dice
campanella non é semplice :asd: va proprio di slang pesanti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top