Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Quante volte ho visto questa intro? Cosi semplice ma anche...cosi scura, sporca.
Più che di una situazione drammatica, si ha la netta sensazione di essere in un luogo dove non esiste la speranza.

La nostra protagonista? è meno di una schiava, un oggetto, una bambola, uno strumento di morte.
A bordo del nostro blindato, siamo pressoché invulnerabili anche se...
il primo boss mi fa ricordare quanto sia importante la conoscenza della lingua.
Ricordo molto bene come al epoca altri amici non riuscissero a superarlo nella versione PSX perché si premevano "tasti a caso" e si veniva puniti selvaggiamente quando la creatura si rifugiava nel suo guscio e scagliava il suo attacco aoe.

Chiuso questo pre-prologo, con una missione di salvataggio Final Fantasy VI ci introduce in modo intelligente ad un tipo di combattimenti a cui ci abituerà.
La necessità di formare più party ed affrontare un assalto multiplo da parte di numerosi nemici.

L'unica cosa da fare assolutamente in questa fase è...
ovviamente togliere la lancia di Mytril a Mog, nostro futuro party member, mentre il capo delle guardie è abbastanza tranquillo sebbene sia consigliabile non eliminare i mob per fargli spammare "carica".

Fatto questo, ho fatto un salto alla gilda di avventurieri principianti.
A differenza delle sue incarnazioni precedenti, in mezzo a tante info base troviamo anche tipo relativamente avanzate come la natura di alcuni comandi, la possibilità di "ignorare" Reflex facendo rimbalzare gli incantesimi una volta o anche come, sotto sotto, gli accessori permetteranno di usare abilità e capacità proprie di alcuni job (come il salto) visti in precedenza ma qui assenti.
 
Master Detective Archives: RAIN CODE

Iniziato il capitolo 5, dovrebbe essere l'ultimo.
Appena cominciato e già
siamo inseguiti dagli omuncoli, che sono le persone morte a Kanai Ward rese zombie dall'amaterasu

Ricordo che qualcuno pagine addietro accennava che l'ultimo capitolo è bello lungo, ma la rivelazione finale è da: :phraengo: , quindi mi invoglia ancora di più. Hype. :hype:
Post automatically merged:

Vincent 86 riguardando i post sopra uno eri tu che me lo dicevi. :bananarap:
Già, è un bel colpo di scena, soprattutto se ripensi
ad alcune cose che avvengono durante l'avventura e che fino a quel momento ti sono sembrate assolutamente normali come il fatto che i personaggi mangiano spesso carne.

Ci sono comunque altre rivelazioni interessanti. ;)
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Quante volte ho visto questa intro? Cosi semplice ma anche...cosi scura, sporca.
Più che di una situazione drammatica, si ha la netta sensazione di essere in un luogo dove non esiste la speranza.

La nostra protagonista? è meno di una schiava, un oggetto, una bambola, uno strumento di morte.
A bordo del nostro blindato, siamo pressoché invulnerabili anche se...
il primo boss mi fa ricordare quanto sia importante la conoscenza della lingua.
Ricordo molto bene come al epoca altri amici non riuscissero a superarlo nella versione PSX perché si premevano "tasti a caso" e si veniva puniti selvaggiamente quando la creatura si rifugiava nel suo guscio e scagliava il suo attacco aoe.

Chiuso questo pre-prologo, con una missione di salvataggio Final Fantasy VI ci introduce in modo intelligente ad un tipo di combattimenti a cui ci abituerà.
La necessità di formare più party ed affrontare un assalto multiplo da parte di numerosi nemici.

L'unica cosa da fare assolutamente in questa fase è...
ovviamente togliere la lancia di Mytril a Mog, nostro futuro party member, mentre il capo delle guardie è abbastanza tranquillo sebbene sia consigliabile non eliminare i mob per fargli spammare "carica".

Fatto questo, ho fatto un salto alla gilda di avventurieri principianti.
A differenza delle sue incarnazioni precedenti, in mezzo a tante info base troviamo anche tipo relativamente avanzate come la natura di alcuni comandi, la possibilità di "ignorare" Reflex facendo rimbalzare gli incantesimi una volta o anche come, sotto sotto, gli accessori permetteranno di usare abilità e capacità proprie di alcuni job (come il salto) visti in precedenza ma qui assenti.
Il capolavoro.

So che nella Pixel Remaster hanno reso ancora più bella la scena dell'opera che già su SNES era sensazionale. Sono curioso di leggere il tuo commento quando ci arriverai. :)
 
Wild Arms 3

Presa
la Lombardia (sempre lei!!!) il theme quando sei in volo è fantastico, sembra preso di peso da un Trails non fosse che TitS sarebbe uscito due anni più tardi :asd:



:ivan::ivan:
Presi anche tutti i guardiani.


Ora sto facendo un paio di Millenium Puzzles per oggetti utili e poi si prosegue con la storia, fatta anche la prima Torre nel mentre, ora sotto nel cercare le altre :ahsisi:
 
Mi sono fatto un chiusone di 14gg su FF16, finite tutte sub, cacce e cazzi e mazzi, mi mancano solo boss finale e i due DLC (che completerò prima di finirlo).

A volte qualche down un pò pesante da digerire, ma esperienza galattica. Ne è valsa la pena aspettare e non spoilerarmi nulla.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Sarà ovvio ma giocandoli uno dietro l'altro, pur con tutti i miglioramenti della PR, è affascinante notare quanto VI cambiasse molte delle cose a cui ci si era abituati
La visuale è più vicina, gli sprite appaiono più grandi ed espressivi, scomparsi sono molti dei modelli che in un modo o nel altro erano sempre stati presenti, persino i goblin mob iniziali per eccellenza compaiono un po' più tardi e con un aspetto, che ricorda più gli uomini pulce visti nei vari Castlevania.

Fare una visitina alle prigioni quando si arriva al...
Castello di Figaro
offre un'ottima occasione per prendere atto, giacché è possibile intravedere un certo ladruncolo peloso che compariva anche in V.

La sequenza al Castello è un momento prezioso.
Locke non aveva neppure avuto ancora tempo e modo di presentarsi, i tentativi di...
flirt del buon re, non causano imbarazzo o disapprovazione come accade sempre ma, il nulla.
Terra non è abituata ad essere vista come una ragazza, una persona, un essere umano.

è anche per questo che è giusto muoversi, parlare e notare tante cose.
Il mini flashback che...
ci presenta Sabin ad esempio.
Pur non utilizzando un modello diverso per i due gemelli (si parla di oltre dieci anni prima, Sabin era mingherlino), ci introduce al loro legame e ci mostra uno spaccato prezioso delle loro reali personalità.
Sabin, semplice ed spontaneo; Edgar, premuroso, acuto e previdente nonostante l'ossessione per il genere femminile.

Ci sono tante cose di cui prendere atto ma probabilmente ad returning player, sorprende di più leggere il nuovo script.
è la prima volta che...
Kefka compare al infuori di un flashback.
Cosi caricaturale nelle sue movenze, cosi ridicolo nel suo infantilismo (la famosa scena degli stivali) e proprio per questo, cosi crudele.
Sadico.
Sebbene in questa sede ad emergere sia più che altro l'assenza della famosa linea di dialogo "a tema barbecue" che per quanto iconica, faceva parte di quelle traduzioni sin troppo libere viste al epoca.


Con l'alleanza fra Figaro e...
l'impero ufficialmente rotta, Kefka si ritrova letteralmente con un pugno di sabbia in mano.
I due blindati magiteck mandati al inseguimento, fungono da buona "terza" boss fight ma sono molto tranquilli potendo contare solo su attacchi fisici single target.
Dal canto mio è tradizione per me assistere al dialogo fra Lock ed Edgar a tema "magia" in questa sede, lo rende ancora più sopra le righe ed al contempo fuori luogo.

Fatto questo, mi sono subito assicurato di cambiare visuale dal Chocobo.
Quella "base" è fra le cose di FFVI che mi piacciono di meno, fra cui si annoverano le fastidiose fughe "singole" che mai ho sopportato.
I chocobo sono, volendo, anche strumento per fare una riflessione sul mondo in cui ci troviamo.

Non si tratta più di animali rari e misteriosi, che vivono in foreste lontani da tutti.
Sono né più né meno di animali domestici e quelle che andremo a visitare non sono foreste ma vere e proprie stalle.

Superata rapidamente la caverna, ho raggiunto Sud di Figaro.
Per...varie ragioni, innanzitutto pianificare le mie mosse. Idealmente vorrei livellare il meno possibile per poter poi andar sotto di min-maxing durante la seconda macro parte del titolo ma mi rendo conto che per quanto possibile, potrebbe risultare un po' troppo pesante in alcuni passaggi. Nel frattempo ho conosciuto un certo Ninja...
hanno giustamente utilizzato la frase "corretta" per presentarcelo, quella che fa trasparire il suo essere un mercenario e non un assassino psicopatico.
e fatto una visitina alla casa di Duncan in città per parlare con la di lui moglie e solo poi dirigermi alla capanna che ha fatto da dojo a lui, suo figlio ed ovviamente i suoi discepoli come nota giustamente Edgar.

La scalata al monte Kolt è andata abbastanza bene, avevo i miei equipaggiati con un po' di accessori per prevenire veleno innanzitutto (che è molto comune in questa parte del titolo) ed anche pietra che equivale ad un ko, sacrificando velocità ed anche cover. Giunto quasi al valico ad est, è arrivato l'ora di misurarsi con...
Vargasa ed i suoi orsi.
Siamo di fronte ad uno scontro molto più impegnativo dei precedenti, Vargas picchia forte soprattutto quando colpisce ad area.
L'ultima parte del duello, con l'arrivo di Sabin...mi ha fatto arrabbiare e commuovere.
I comandi a vista per il blitz(lo chiamerò sempre cosi, non mi importa di jujitsu) sono una di quelle cose che fanno piangere. Un po' come tanti altri, arrivare a questo scontro era un muro invalicabile se non si riusciva a capire esattamente cosa Sabin indicava. Con i comandi a schermo, un incubo del genere non potrà più verificarsi.

Fatte le dovute presentazioni, prima di andare avanti sono tornato sino a Sud di Figaro per il dialogo extra fra Sabin e la moglie di Duncan, solo dopo ho raggiunto il quartier generale della Resistenza.
Tutto e sottolineo tutto...
in questa parte urla Star Wars.
Dagli abiti dei membri della resistenza, al dialogo a tema vaso di Pandora di Banon cosi come il suo voler trasformare Terra nella "loro" speranza.
L'anziano chierico non lo sa, ma ci ha visto lungo ma parlare con tutti è piuttosto utile.
Si inizia ad intravedere il passato di Locke (Rachel...), la totale dedizione di Egard a chi vuole bene (come ci rivela Sabin) e tanto altro.

Ovviamente NON ho accettato subito la proposta di Banon, altrimenti avrei perso i guanti genji, ma fatta la mia mossa da completista si viene fatti partecipi della natura della forza militare imperiale, della sua antica origine e di come counterarla. Locke va in missione altrove ed il party...beh, presto si divideranno ancora di più.

Prima deve debuttare un certo polipo però.

Farò del mio meglio
 
FF16 -> Penso di aver superato i 3/4 di gioco. Sono appena sbarcato a
Waloed
. Fatto tutte le cacce e sidequest finora apparse.
Alcune, poi, sono veramente toccanti. Nel mio caso,
Lacrime di Grazia e Scambio di posto II.
Spiego perché:
nella seconda Eloise perde suo fratello e deve accettarne la mancanza. Nella prima, Tarja deve praticare l'eutanasia al suo maestro per non farlo soffrire. Mi ha ricordato di come, 6 mesi fa, ho dovuto fare lo stesso per la mia canina a causa di 2 tumori incurabili e la sensazione di vuoto che la sua morte mi ha lasciato.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Ieri ho avuto pochissimo tempo ed è stato tutto preso da un passaggio insolitamente impegnativo.
Come già scritto sto facendo una run in cui sto mantenendo i personaggi a livelli molto bassi per poter sfruttare i bonus per i level up più avanti
Tuttavia la...
traversata sul fiume, che vede il debutto assoluto di Ultros, può presentarsi problematica.
Le viverne capaci di shottare allegramente l'interno party possono essere counterate facilmente con uno dei tool di Edgar, infliggendo loro caos e facendoli fare "altre cose".

La nostra piovra pervertita favorita è diversa.
Come è noto si tratta di uno scontro scriptato in cui non solo emerge la sua personalità ma anche i suoi bersagli con i suoi tentacoli.
Prima Terra, poi Sabin, poi un AoE ed infine Banon.

Banon è croce di tutta questa sequenza, morto lui è automaticamente game over e non potendo influenzare in alcun modo il suo equip, il livello è apparentemente l'unica vera discriminante in grado di farlo sopravvivere.
Anche tenendolo in guardia, Ultros è in grado di shottarlo.

è un range? Si, ma molto contro il giocatore folle come me.
Siamo alla mercé del rng, anche andando il più in fretta possibile facendogli tanto danno è quasi sicuro che Ultros arriverà al momento in cui attaccherà Banon anzi, potrebbe persino decidere di colpirlo con i suoi tentacoli subito dopo aver usato l'aoe, senza neanche avvisarci con i suoi dialoghi.
Soluzioni?

Due.
La prima è insistere finché l'rng non ci sarà favorevole, la seconda è abbattere tutto il nostro party prima di partire per la spedizione e livellare il solo Banon, che in quanto guest non avrà bisogno di bonus stat più in avanti; con qualche livello in più ed hp intorno ai 150, sarà più che capace di sopravvivere agli assalti di Ultros, anche senza difendersi.


Ora? Beh, sta per iniziare una delle parti più famose di Final Fantasy VI.
I tre scenari pre-Narshe, che contengono...una marea di momenti indimenticabili.
 
Persona 5 Royal Perfect run:

procedo spedito, ormai sono arrivato a fine ottobre e sono già una macchina da guerra grazie alle abilità dati dai confidenti maxati, ho già anche portato al massimo tutte e 5 le skills social.
infatti il palazzo di
Okamura
l'ho fatto spedito senza nessunissimo problema, anche la famigerata boss fight è stata una bazzegola seppur a difficoltà massima.
E niente Persona 5 è davvero, per me, come tornare a casa tra amici ... sensazione che ho avuto con pochissimi giochi
 
Wild Arms 3

Finito, che bella cosa rotta la finest arts con Clive, adoro :sard:. Ho apprezzato
questa divisone in archi narrativi, mi ha ricordato un po' Tales of Vesperia, però l'ultimo è un po' debole, avrei calcato la mano con Beatrice dietro a tutto fin dall'inizio con una maggiore presenza di vedo non vedo, ma credo.
Comunque ha tenuto botta fino alla fine, OST veramente bella, party meraviglioso, funzionano veramente bene assieme, ad ora sicuramente il miglior Wild Arms giocato.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

I tre scenari distinti, sono una eccellente occasione per conoscere meglio i personaggi ma ancor più il mondo di gioco.
Come da mia tradizione, ho iniziato da quello di Banon essendo il più breve nonché quello che comincia esattamente da dove avevamo avuto la cesura.

La discesa per le rapide del fiume prosegue in modo tranquillo, i mob sono i medesimi che abbiamo già affrontato. L'assenza di Sabin rende gli scontri più lenti ma nulla che sia davvero impossibile.
Arrivati a Narshe, si affronta il primo...
puzzle con la lucina.Ho fallito appositamente un paio di volte, visto che ci sono un paio di nemici senza entry nel bestiario che compaiono in questa sede e che ho preferito affrontare per completezza.

Fatto questo sono arrivato al rifugio dei
Moguri e visto che ero lì, ho preso anche la spada runica.
Nella seconda metà del titolo, sarebbe diventata un fiocco ma ci sono modi per ottenere tutti quelli che servono, drop, furti, chest, morph...e brachiosauri. Soprattutto i brachiosauri

Chiusa questa piccola campagna, sono subito passato a Locke.
Una missione anomala, in solo, quasi stealth con la necessità di muoversi con attenzione, raccogliere informazioni, travestirsi (con QUEI risultati esilaranti) e giungere infine alla metà.

Affrontare i blindati in questa sede è altamente sconsigliato, anche in una run "normale" figuriamoci in questa quindi ho "evitato". Fortunatamente faranno parte delle forze nemiche anche più avanti per aggiungerli al bestiario. Per il resto ho voluto ascoltare qualche dialoghino extra (vedi la moglie di Duncan che da un indizio importante su come risolvere tutta la sequenza) sfruttando i due travestimenti prima di andare dritti verso la mia metà.

Ora, credo che sia il momento giusto per parlarne, ma la Pixel Remaster come tutte le versione da quella Advance in poi ha censurato alcune scene molto famose ed importanti.
Non si tratta di perbenismo però.
Il primo esempio lo abbiamo appena prima del inizio della fuga di Terra...
nel suo primo flashback, i soldati cosi come Celes, Kefka e Leo si esibiscono in un saluto identico a quello nazista in origine.

Ancora più famoso è quello che accade in questa sede, perché...
Celes non è incatenata e non assistiamo alla scena in cui i soldati la pestano a sangue.
Una scena del genere avrebbe alzato troppo il rating secondo le normative jap, quindi sono rimosse.
La mia non è una critica ma una presa di coscienza di un fatto.

Il primo incontro fra...
Locke e Celes, è di quelli che non si dimenticano.
"Non merito di essere salvata. Sono un tuo nemico" "Devo avere una ragione se voglio salvarti la vita", è già tutto qui.
Non sarebbe necessario aggiungere nient'altro ma è solo l'inizio di un legame che trascenderà amicizia e rispetto e diverrà qualcosa di più.

Altra ragione per affrontare questo scenario per secondo? Sicuramente le parole di Celes che...
anticipano il triste destino di Doma ed il folle piano di Kefka.


Recuperato tutto il recuperabile (fra cui il primo Fiocco), mi sono dato alla fuga sconfiggendo giusto qualche esemplare di nemico inedito.
Il...
Cicloblindato è una boss fight tutta per la nostra Celes e la sua spada runica. Locke attacca(ed usa pozioni) e pian piano lo si butta giù.
Bisogna avere pazienza perché la magia del boss shotta.

Messosi in fuga anche Locke, sono passato a Sabin.
Primo punto al ordine del giorno? Sicuramente visitare il vecchio folle.
Non è una cosa da poco, più avanti i suoi vaneggiamenti saranno protagonisti di una delle scene più tristi di tutto il titolo.

Dopodiché ho recuperato Shadow e fatto scorta di Shuriken e pergamene dal ambulante.
Pur essendo a livello cosi basso, in questo modo sono ugualmente riuscito a vincere tutte le fight necessarie.
Nota aggiuntiva? Per evitare che Shadow se ne andasse (c'è una possibilità randomica dopo ogni fight) ho salvato dopo ogni singolo incontro casuale.

Il presentarci Leo con...
il dialogo fra i due soldati è molto intelligente.
Lo abbiamo già intravisto nel primo flashback di Terra ma mai lo abbiamo incontrato e prima ancora di poter "origliare" il suo scambio con una giovane recluta, la sua figura viene delineata attraverso le differenze che ha con Kefka.
Come suggerito da uno dei soldati, Leo ha preso tutte le qualità positive, Kefka si è dovuto accontentare del resto. Questa dicotomia cosi marcata è causa primigenia del odio dello stregone per il generale ma tempo al tempo.

Gli sforzi di Sabin (e Shadow) per impedire la catastrofe sono alternati alla coraggiosa resistenza di Doma, guidata da Cyan.
Qui una piccola nota di gameplay, sono rimasto positivamente colpito.

Le abilità bushido di Cyan sono sempre state ritenute underpowered.
Aspettare che la barra si carichi, non fare nulla, prima di poter inserire il comando finisce per essere troppo lento e troppo poco efficente.
Bene, questa PR ha cambiato le carte in tavola.

Non è più necessario aspettare che la barra si "carichi", semplicemente selezioniamo la tecnica che vogliamo utilizzare e questa inizierà a caricarsi in background (il che significa un'azione praticamente automatica nel caso della prima tecnica) mentre gli altri personaggi possono continuare ad agire. Si tratta di un cambiamento che rende Cyan un personaggio molto più performante ed efficiente. Una scelta valida in tutte le situazioni, anche in virtù della sua capacità di ignorare la difesa nemica con diverse tecniche.

Chiusa parentesi, uno degli aspetti che più colpisce di questa situazione è...
non tanto l'alternarsi fra i due punti di vista quanto la resa della messa in scena. L'ost (l'arcinota "Kefka") la gestualità, le pose ridicole di Kefka non sono fuori luogo, non sminuiscono la sua crudeltà e disprezzo per la vita anzi, la esaltano oltre ogni misura. Non ha quel aria sopra le righe del buon Exdeath che si trasforma in una scheggia e si improvvisa Vegeta per combattere con Ghido Doma capitola in un no nulla, centinaia di vite spezzate in un no nulla, in pochi minuti Cyan perde tutto. La sua casa, il suo regno, il suo re, sua moglie e suo figlio. è arrivato tardi, sempre troppo tardi.

Non permetterci di controllarlo nelle fight che seguono, è un'acuta scelta di meta-narrativa ed il tutto è talmente ben reso, che anche la buffa reazione del samurai alle prese con i blindati magitek, non risulta fuori luogo, non spezza la tensione in cui ci troviamo neppure quando ci si sposta. La foresta prima
ed il treno, soprattutto il treno.

Stiamo parlando di uno dei dungeon più famosi del intera serie.
Uno che riesce ad essere sorprendentemente divertente, perché esaminando ed esplorando a dovere, ci sono tante scenette opzionali che ci fanno conoscere meglio i caratteri.
Sabin è tutto cuore, diretto, schietto, piacione, agisce prima di pensare con risultati a volte non tanto positivi ma non si fa problemi a...
salire sul treno nonostante l'avvertimento di Cyan né tantomeno si trattiene di fronte al cibo offerto dai fantasmi.

D'altra parte Cyan è cosi...rigido, formale, quasi impacciato nel suo...
rapportarsi con il suo nuovo amico e cosi nervoso nel suo "odio" verso le macchine.

I nemici di questa sequenza sono tutti non morti, con una sola eccezione. Una...
delle occasioni sprecate di questo titolo.
Siegfried il fanfarone, quello "fake" la cui mini quest non porta sostanzialmente a nulla visto che lo incontreremo solo un'altra volta; dando quindi per buono che quello incontrato al Colosseo sia quello "vero".

Una cosa che faccio sempre inoltre è usare il...
fantasma come sprite durante l'esplorazione per assistere ad espressioni e movenze che normalmente non avremo altra occasione di vedere se non qui.

Preso atto grazie al capotreno che un modo per fermarsi "dovrebbe esserci", si passa alle maniere forti...
suplex? No, Sabin è di livello troppo alto per usarla.
Ho conservato un save però per farlo più in la. Si va di strategia savage e lo si shotta con una coda di fenice.

Tutto finito, no...
rimane il vuoto, il dramma.
Le anime delle vittime di Doma che salgono sul treno per l'aldilà e Cyan che tenta vanamente di inseguirlo mentre dice addio, nuovamente, alla sua famiglia.
Come se vedere il corpo senza vita di sua moglie e del suo bambino non fosse stato già abbastanza. Si aspetta, si rimane in silenzio. Sabin non sa cosa dire o fare, lui sempre cosi spontaneo, persino Shadow in un raro momento di eloquenza incita ad aspettare "Lascialo in pace". Perché non c'è assolutamente niente da dire. La tragedia è completa, per ora. Il samurai, è ora ronin. Il marito, vedovo, il padre è orfano del suo bambino.

Le avventure di Sabin però, sono lungi dal essere concluse.
Presto molto presto arriverà uno dei due MPV di questa run.

Wild Arms 3

Finito, che bella cosa rotta la finest arts con Clive, adoro :sard:. Ho apprezzato
questa divisone in archi narrativi, mi ha ricordato un po' Tales of Vesperia, però l'ultimo è un po' debole, avrei calcato la mano con Beatrice dietro a tutto fin dall'inizio con una maggiore presenza di vedo non vedo, ma credo.
Comunque ha tenuto botta fino alla fine, OST veramente bella, party meraviglioso, funzionano veramente bene assieme, ad ora sicuramente il miglior Wild Arms giocato.
Domanda di rito, hai fatto anche il vario side content ed il sempre verde...
Ragu?
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

I tre scenari distinti, sono una eccellente occasione per conoscere meglio i personaggi ma ancor più il mondo di gioco.
Come da mia tradizione, ho iniziato da quello di Banon essendo il più breve nonché quello che comincia esattamente da dove avevamo avuto la cesura.

La discesa per le rapide del fiume prosegue in modo tranquillo, i mob sono i medesimi che abbiamo già affrontato. L'assenza di Sabin rende gli scontri più lenti ma nulla che sia davvero impossibile.
Arrivati a Narshe, si affronta il primo...
puzzle con la lucina.Ho fallito appositamente un paio di volte, visto che ci sono un paio di nemici senza entry nel bestiario che compaiono in questa sede e che ho preferito affrontare per completezza.

Fatto questo sono arrivato al rifugio dei
Moguri e visto che ero lì, ho preso anche la spada runica.
Nella seconda metà del titolo, sarebbe diventata un fiocco ma ci sono modi per ottenere tutti quelli che servono, drop, furti, chest, morph...e brachiosauri. Soprattutto i brachiosauri

Chiusa questa piccola campagna, sono subito passato a Locke.
Una missione anomala, in solo, quasi stealth con la necessità di muoversi con attenzione, raccogliere informazioni, travestirsi (con QUEI risultati esilaranti) e giungere infine alla metà.

Affrontare i blindati in questa sede è altamente sconsigliato, anche in una run "normale" figuriamoci in questa quindi ho "evitato". Fortunatamente faranno parte delle forze nemiche anche più avanti per aggiungerli al bestiario. Per il resto ho voluto ascoltare qualche dialoghino extra (vedi la moglie di Duncan che da un indizio importante su come risolvere tutta la sequenza) sfruttando i due travestimenti prima di andare dritti verso la mia metà.

Ora, credo che sia il momento giusto per parlarne, ma la Pixel Remaster come tutte le versione da quella Advance in poi ha censurato alcune scene molto famose ed importanti.
Non si tratta di perbenismo però.
Il primo esempio lo abbiamo appena prima del inizio della fuga di Terra...
nel suo primo flashback, i soldati cosi come Celes, Kefka e Leo si esibiscono in un saluto identico a quello nazista in origine.

Ancora più famoso è quello che accade in questa sede, perché...
Celes non è incatenata e non assistiamo alla scena in cui i soldati la pestano a sangue.
Una scena del genere avrebbe alzato troppo il rating secondo le normative jap, quindi sono rimosse.
La mia non è una critica ma una presa di coscienza di un fatto.

Il primo incontro fra...
Locke e Celes, è di quelli che non si dimenticano.
"Non merito di essere salvata. Sono un tuo nemico" "Devo avere una ragione se voglio salvarti la vita", è già tutto qui.
Non sarebbe necessario aggiungere nient'altro ma è solo l'inizio di un legame che trascenderà amicizia e rispetto e diverrà qualcosa di più.

Altra ragione per affrontare questo scenario per secondo? Sicuramente le parole di Celes che...
anticipano il triste destino di Doma ed il folle piano di Kefka.


Recuperato tutto il recuperabile (fra cui il primo Fiocco), mi sono dato alla fuga sconfiggendo giusto qualche esemplare di nemico inedito.
Il...
Cicloblindato è una boss fight tutta per la nostra Celes e la sua spada runica. Locke attacca(ed usa pozioni) e pian piano lo si butta giù.
Bisogna avere pazienza perché la magia del boss shotta.

Messosi in fuga anche Locke, sono passato a Sabin.
Primo punto al ordine del giorno? Sicuramente visitare il vecchio folle.
Non è una cosa da poco, più avanti i suoi vaneggiamenti saranno protagonisti di una delle scene più tristi di tutto il titolo.

Dopodiché ho recuperato Shadow e fatto scorta di Shuriken e pergamene dal ambulante.
Pur essendo a livello cosi basso, in questo modo sono ugualmente riuscito a vincere tutte le fight necessarie.
Nota aggiuntiva? Per evitare che Shadow se ne andasse (c'è una possibilità randomica dopo ogni fight) ho salvato dopo ogni singolo incontro casuale.

Il presentarci Leo con...
il dialogo fra i due soldati è molto intelligente.
Lo abbiamo già intravisto nel primo flashback di Terra ma mai lo abbiamo incontrato e prima ancora di poter "origliare" il suo scambio con una giovane recluta, la sua figura viene delineata attraverso le differenze che ha con Kefka.
Come suggerito da uno dei soldati, Leo ha preso tutte le qualità positive, Kefka si è dovuto accontentare del resto. Questa dicotomia cosi marcata è causa primigenia del odio dello stregone per il generale ma tempo al tempo.

Gli sforzi di Sabin (e Shadow) per impedire la catastrofe sono alternati alla coraggiosa resistenza di Doma, guidata da Cyan.
Qui una piccola nota di gameplay, sono rimasto positivamente colpito.

Le abilità bushido di Cyan sono sempre state ritenute underpowered.
Aspettare che la barra si carichi, non fare nulla, prima di poter inserire il comando finisce per essere troppo lento e troppo poco efficente.
Bene, questa PR ha cambiato le carte in tavola.

Non è più necessario aspettare che la barra si "carichi", semplicemente selezioniamo la tecnica che vogliamo utilizzare e questa inizierà a caricarsi in background (il che significa un'azione praticamente automatica nel caso della prima tecnica) mentre gli altri personaggi possono continuare ad agire. Si tratta di un cambiamento che rende Cyan un personaggio molto più performante ed efficiente. Una scelta valida in tutte le situazioni, anche in virtù della sua capacità di ignorare la difesa nemica con diverse tecniche.

Chiusa parentesi, uno degli aspetti che più colpisce di questa situazione è...
non tanto l'alternarsi fra i due punti di vista quanto la resa della messa in scena. L'ost (l'arcinota "Kefka") la gestualità, le pose ridicole di Kefka non sono fuori luogo, non sminuiscono la sua crudeltà e disprezzo per la vita anzi, la esaltano oltre ogni misura. Non ha quel aria sopra le righe del buon Exdeath che si trasforma in una scheggia e si improvvisa Vegeta per combattere con Ghido Doma capitola in un no nulla, centinaia di vite spezzate in un no nulla, in pochi minuti Cyan perde tutto. La sua casa, il suo regno, il suo re, sua moglie e suo figlio. è arrivato tardi, sempre troppo tardi.

Non permetterci di controllarlo nelle fight che seguono, è un'acuta scelta di meta-narrativa ed il tutto è talmente ben reso, che anche la buffa reazione del samurai alle prese con i blindati magitek, non risulta fuori luogo, non spezza la tensione in cui ci troviamo neppure quando ci si sposta. La foresta prima
ed il treno, soprattutto il treno.

Stiamo parlando di uno dei dungeon più famosi del intera serie.
Uno che riesce ad essere sorprendentemente divertente, perché esaminando ed esplorando a dovere, ci sono tante scenette opzionali che ci fanno conoscere meglio i caratteri.
Sabin è tutto cuore, diretto, schietto, piacione, agisce prima di pensare con risultati a volte non tanto positivi ma non si fa problemi a...
salire sul treno nonostante l'avvertimento di Cyan né tantomeno si trattiene di fronte al cibo offerto dai fantasmi.

D'altra parte Cyan è cosi...rigido, formale, quasi impacciato nel suo...
rapportarsi con il suo nuovo amico e cosi nervoso nel suo "odio" verso le macchine.

I nemici di questa sequenza sono tutti non morti, con una sola eccezione. Una...
delle occasioni sprecate di questo titolo.
Siegfried il fanfarone, quello "fake" la cui mini quest non porta sostanzialmente a nulla visto che lo incontreremo solo un'altra volta; dando quindi per buono che quello incontrato al Colosseo sia quello "vero".

Una cosa che faccio sempre inoltre è usare il...
fantasma come sprite durante l'esplorazione per assistere ad espressioni e movenze che normalmente non avremo altra occasione di vedere se non qui.

Preso atto grazie al capotreno che un modo per fermarsi "dovrebbe esserci", si passa alle maniere forti...
suplex? No, Sabin è di livello troppo alto per usarla.
Ho conservato un save però per farlo più in la. Si va di strategia savage e lo si shotta con una coda di fenice.

Tutto finito, no...
rimane il vuoto, il dramma.
Le anime delle vittime di Doma che salgono sul treno per l'aldilà e Cyan che tenta vanamente di inseguirlo mentre dice addio, nuovamente, alla sua famiglia.
Come se vedere il corpo senza vita di sua moglie e del suo bambino non fosse stato già abbastanza. Si aspetta, si rimane in silenzio. Sabin non sa cosa dire o fare, lui sempre cosi spontaneo, persino Shadow in un raro momento di eloquenza incita ad aspettare "Lascialo in pace". Perché non c'è assolutamente niente da dire. La tragedia è completa, per ora. Il samurai, è ora ronin. Il marito, vedovo, il padre è orfano del suo bambino.

Le avventure di Sabin però, sono lungi dal essere concluse.
Presto molto presto arriverà uno dei due MPV di questa run.


Domanda di rito, hai fatto anche il vario side content ed il sempre verde...
Ragu?
Ho il save pre battaglia finale, così da non avere incontri nell'Abyss :sard:, devo solo fare ancora 40 livelli prima di finire le torri cosi da nin far sparire i nemici e si parte :ahsisi:
 
FF16 -> Sono sulla strada per l'ultimo dungeon.

Parere mio: sottotrame delle ultime quest >>> la piega che ha preso la trama principale.
Sono molto deluso
dal cliché dell'uomo contro Dio malvagio, da come Ultima sia veramente insipido e da come hanno caratterizzato Barnabas che, invece, potevano sfruttare meglio per la sua presenza scenica. Mi era piaciuto fino a Kanver; poi, nella battaglia contro di lui, l'hanno "appiattito" tanto. Un po' come hanno sprecato Benedikta facendola morire subito

Come scritto sopra, le quest, soprattutto dei comprimari, meritano tanto. I compagni sono ben definiti ed avrebbero potuto -e dovuto- avere più spazio, secondo me.
Jill, Joshua e, soprattutto, Dion.

Ora capisco perché è stato scritto che questo FF ha alti e bassi, oltre all'ovvio problema del pacing e delle poche meccaniche tipiche degli RPG. Comunque, ritengo che siamo lontani dal dipingerlo quasi fosse una merda, come hanno fatto in sezione Sony...


Wild Arms 3

Finito, che bella cosa rotta la finest arts con Clive, adoro :sard:. Ho apprezzato
questa divisone in archi narrativi, mi ha ricordato un po' Tales of Vesperia, però l'ultimo è un po' debole, avrei calcato la mano con Beatrice dietro a tutto fin dall'inizio con una maggiore presenza di vedo non vedo, ma credo.
Comunque ha tenuto botta fino alla fine, OST veramente bella, party meraviglioso, funzionano veramente bene assieme, ad ora sicuramente il miglior Wild Arms giocato.

C'è un piccolo segreto riguardo lei:
appare in diverse location durante il gioco, quando non si è ancora palesata come villain. Non mi ricordo i nomi delle città, in fondo l'ho giocato 10-15 anni fa, ma mi ricordo che in una parlava con Dario e Romero, in un altra, se stavi sotto un ponte, lei appariva sopra. Se provavi ad andarci... lei non c'era più.
 
Wild Arms 3

Finito, che bella cosa rotta la finest arts con Clive, adoro :sard:. Ho apprezzato
questa divisone in archi narrativi, mi ha ricordato un po' Tales of Vesperia, però l'ultimo è un po' debole, avrei calcato la mano con Beatrice dietro a tutto fin dall'inizio con una maggiore presenza di vedo non vedo, ma credo.
Comunque ha tenuto botta fino alla fine, OST veramente bella, party meraviglioso, funzionano veramente bene assieme, ad ora sicuramente il miglior Wild Arms giocato.
Ti è piaciuta la boss fight finale? :)
 
Ti è piaciuta la boss fight finale? :)
Si perché è perfetta per le finest arts, ho tenuto Clive sempre senza proiettili dalla prima battaglia in poi, ed è stato uno One shot continuo avendo parecchie full carrot :asd:
Carine le gimmick comunque dovendo alternare magie ed attacchi fisici, l'unica che ho dovuto poi googlare perché non capivo è stata
la forma blob, ignoravo cosa facesse replay.
 
Finito FF16, nei topic c'è la mia disanima (lunghetta) :asd:

Gioco buonissimo
Final Fantasy grandioso
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Una sessione di pura ricerca quella di ieri.
Salutato Shadow in cima alla cascata ed affrontata la sequenza di scontri con i simil piranha, Cyan e Sabin arrivano al Veldt.
Si tratta di una regione unica nel suo genere ma prima di parlarne, è giusto menzionare Moblitz.

Unica città della regione, totalmente isolata dal resto del mondo se non con l'ausilio di piccioni viaggiatori.
Gli abitanti sono buoni osservatori, sanno che c'è uno strano "ragazzino" che vive in mezzo ai mostri e conoscono bene...
il vecchio folle nella capanna a nord, abbandonò qui suo figlio convinto che fosse un demone.

Non finisce qui però, si potrebbe fare giusto scorta di consumabili ed andarsene ma muovendosi per la città...
è possibile conoscere Duane e Katerine, giovani, sedicenni, innamorati che giocheranno un ruolo importantissimo più avanti nella storia ed un giovane disertore imperiale.
Ferito, costretto a letto di cui volendo possiamo spedire le lettere alla sua fidanzata a Maramba.
Non è una cosa da poco, al di là del reward (una reliquia), sono Sabin e Cyan ad inviare queste lettere e Cyan beh...diciamo che anche lui avrà da ritornare molto su quanto accaduto in questa città.

Fatti i dovuti preparativi mi sono spostato al Veldt per conoscere ufficialmente Gau.
Forse il personaggio più sottovalutato del gioco, sia come personaggio che come gameplay.
è un animo gentile il giovane Gau, pur avendo vissuto sempre come un "selvaggio" ha imparato, a fatica, a parlare e conosce sentimenti come l'amicizia, la gratitudine e sa sentirsi in colpa.
Non entro nei meriti delle mie teorie personali ma è sempre divertente vederlo far arrabbiare Sabin saltellando in giro e ancor più...
prezioso è vederlo scusarsi con Cyan.
Perché è un animo sensibile Gau, pur non avendo mai avuto una famiglia, si presta. Offre il suo tesoro ai suoi "amici" e si offre di accompagnarli.

La volta scorsa ho accennato a come Gau sia uno dei due mvp in questa mia run che punto al perfezionismo.
Gau è un personaggio particolare, non ha un regolare comando attacca sostituito dal furore/Rage.

Bene ci sono circa duecentocinquanta rage nel gioco.
Ognuna associata ad un mob (ed in alcuni casi anche ad un boss) diverso.
Una volta usata una rage, Gau diventerà incontrollabile nel corso della battaglia ed avrà al incirca il 50% di possibilità di eseguire la skill legata a quella rage oppure usare un attacco normale.

Perché allora Gau è cosi potente? Beh, le Rage non sono "solo skill".
Si tratta, letteralmente, di far ottenere a Gau gli attributi, le resistenze(e le debolezze), gli status base della creatura specifica.
Quindi se ad esempio useremo Bomba/Piros, Gau assorbirà il fuoco e sarà affetto da levitazione, esattamente come un Piros, ed avrà accesso a Blaze, sostanzialmente Fira come attacco speciale.

Sembra poco? Non lo è.
Gau ha accesso con facilità ed efficacia ad una pletora di skill potentissime, che NON possono essere assorbite dal runic di Celes, che NON costano MP e che quasi sempre sono molto ma MOLTO più potenti di ogni altra cosa disponibile in quel momento. L'unico vero neo di tutto questo e che rende Gau cosi spigoloso è che può apprendere le sue abilità SOLO nel Veldt, dove ha a disposizione un comando speciale: balza.

Usando Balza la fight termina in automatico e Gau potrà "ricomparire" con una buona probabilità al termine di un qualunque scontro successivo.
Tornato nel party, avrà appreso sia le rage relative ai nemici su cui è balzato sia quelle dei nemici sconfitti una volta che si riunisce al party.

Il Veldt è, da lore, una regione dove i mostri (ed a quanto pare anche gli umani aggiungerei) migrano ma non sono tanti i nemici ad apparire quanto le formazioni.
Una volta che esse vengono affrontate anche solo una volta, subito vengono registrate e possono apparire nel Veldt.
è più difficile a parole che nei fatti ma in pratica ci vuole tanta pazienza ed è questo che frega il buon Gau.

La necessità di cercare le sue rage fra le tante combinazioni presenti nelle vaste pianure ma ci sono anche delle note positive in questa ricerca, nel Veldt non si guadagnano punti esperienza e risulta quindi un buon compromesso quando si vogliono guadagnare solo ap e tenere il proprio livello basso.
Ora come ora, prima di "partire" ho appreso una cinquantina di rage. Al incirca tutte quelle disponibili, fra cui Stray Cat/Gatto randagio (forse la migliore rage fisica) , Nimbus (Thundara), , Bomb (Fira), Satellite (Onda sonica), Cirpius (Hastega) e tante, TANTE altre.
Sono indeciso se fare un salto qui al Veldt prima di ottenere l'aereonave o meno.
C'è una rage in particolare che può risolverti da sola il 90% degli scontri di questa prima parte del titolo e che sarà presto disponibile.
 
Master Detective Archives: RAIN CODE

Finito!

L'ultimo capitolo è stato un pò diluito, ma ne è valsa la pena per il bel finale.
Ho scelto
il finale con Yuma che distrugge l'ultimo labirinto dei misteri e lascia a Makoto il compito di guidare la città ed i suoi abitanti.
Mi è piaciuto il mini episodio finale in cui guidi Kurumi.

E' stata una bella avventura con dei personaggi bellissimi, che hanno un ottimo doppiaggio.
Le uniche pecche che mi sento di amputargli è l'essere un pò troppo telefonato, anche se pensandoci è meglio così. Mi è durato una 50ina di ore, altrimenti saremmo stati sulla durata media di un jrpg. E l'altra è come detto sopra la parte finale un pò troppo allungata, specialmente nell'ultimo combattimento.
Tolte questi due nei però lo consiglio vivamente agli appassionati di avventura detective e a chi cerca belle storie e personaggi. Un bell'anime adventure, si.
 
Master Detective Archives: RAIN CODE

Finito!

L'ultimo capitolo è stato un pò diluito, ma ne è valsa la pena per il bel finale.
Ho scelto
il finale con Yuma che distrugge l'ultimo labirinto dei misteri e lascia a Makoto il compito di guidare la città ed i suoi abitanti.
Mi è piaciuto il mini episodio finale in cui guidi Kurumi.

E' stata una bella avventura con dei personaggi bellissimi, che hanno un ottimo doppiaggio.
Le uniche pecche che mi sento di amputargli è l'essere un pò troppo telefonato, anche se pensandoci è meglio così. Mi è durato una 50ina di ore, altrimenti saremmo stati sulla durata media di un jrpg. E l'altra è come detto sopra la parte finale un pò troppo allungata, specialmente nell'ultimo combattimento.
Tolte questi due nei però lo consiglio vivamente agli appassionati di avventura detective e a chi cerca belle storie e personaggi. Un bell'anime adventure, si.
Scusa per telefonato ti riferisci al gameplay un pò troppo teleguidato?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top