Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Durante le feste mi è venuta voglia di un action vecchia scuola e quindi...

Shadow of the Ninja Reborn

Dopo averlo finito a Normale senza Continua sono finalmente riuscito a terminarlo anche a Difficile senza Continua e senza acquistare oggetti dal negozio. Da appassionato dell'originale ho trovato questo remake ottimo anche se la gestione dell'inventario mi ha dato diversi problemi. Morire contro un boss cercando di selezionare un oggetto per curarsi è un'esperienza abbastanza frustrante. :asd:

Tekken 8

Ci sto giocando ormai da un po' di mesi. Sono fan della serie e questo nuovo picchiaduro mi sta appassionando molto pur con i suoi difetti, in primis i classici problemi di bilanciamento con alcuni personaggi che sono molto più forti di altri. La Heat Mode rende il gioco decisamente più aggressivo, ma una buona difesa può sicuramente aiutare anche se spesso si creano situazioni da 50/50 e se l'avversario indovina il colpo sono dolori. Davvero carina la modalità lounge che vi permette di giocare e conoscere altri utenti in una sorta di sala giochi online con tanto di cabinati. :)
 
Aspettando un calo di prezzo di fantasian mi sono ricordato che dovevo finire il canone della vendetta di Shin megami tensei V vengeance :rispetto al canone della creazione (storia originale di smt v Switch version) questa route ha solo due finali….e non è smt se per me non finisce male e quindi sono andato per il finale che più si identifica a questa mia tradizione.

Speriamo ultimo gioco atlus che esce in versione aggiornata e corretta alla “royal”
 
FF14 Shadowbringer.
Ho ultimato l'endgame dell'espansione.
Ribadisco il consiglio di giocarsi FF14 a tutti i fan del genere.
 
Ultima modifica:
Chronos Before The Ashes

Finito (due volte) e platinato.
Non pensavo durasse così poco.
è un titolo molto essenziale...si vede tanto che inizialmente era stato concepito come esperienza VR only.

Pad alla mano è un Souls in versione lite, per opzioni, profondità, esplorazione e via discorrendo.
Le armi sono solo sei, tre agility based e tre strenght based, tutte abbastanza diverse fra di loro. I movimenti sono abbastanza legnosi e molto spesso il nostro personaggio è semplicemente troppo lento per reagire.
è una cosa che si nota a tutti i livelli di difficoltà, perché a cambiare è solo ed esclusivamente la quantità di danno che fanno i vari avversari.

A spiccare davvero tanto per quanto mi riguarda è l'atmosfera, davvero riuscita.
I dialoghi sono pochi ma il doppiaggio è ottimo. Nonostante le aree possano essere anche estremamente luminose, ti fanno sentire sempre a disagio.

Il big plot twist che non è tanto big, è sgamabile ed in bella vista...
basta esplorare con un po' d'attenzione. "L'albero" con cui parliamo è il famigerato drago, i guardiani che affrontiamo lo tenevano prigioniero e sono le...pseudo controparti?
Dei pazienti visitabili nel reparto 16. Uno di loro (Labyrinth) può anche essere concretamente indebolito interagendo con lui.
Ed il protagonista senza nome, diventa alla fine uno schiavo del Drago?

C'è sicuramente più di un errore e Remnant sicuramente spiegherà meglio ma per sommi capi è cosi.
Ci sono anche tante note che lo confermano e spiegano anche certi strani avvenimenti
vedi il morire fa passare un anno.

Complessivamente rimane un prodotto più che sufficiente ma molto "ingessato" pieno di potenziale inespresso.
In saldo però lo si trova sempre a pochissimo, per cui se si è curiosi non si spende molto.
 
Chronos Before The Ashes

Finito (due volte) e platinato.
Non pensavo durasse così poco.
è un titolo molto essenziale...si vede tanto che inizialmente era stato concepito come esperienza VR only.

Pad alla mano è un Souls in versione lite, per opzioni, profondità, esplorazione e via discorrendo.
Le armi sono solo sei, tre agility based e tre strenght based, tutte abbastanza diverse fra di loro. I movimenti sono abbastanza legnosi e molto spesso il nostro personaggio è semplicemente troppo lento per reagire.
è una cosa che si nota a tutti i livelli di difficoltà, perché a cambiare è solo ed esclusivamente la quantità di danno che fanno i vari avversari.

A spiccare davvero tanto per quanto mi riguarda è l'atmosfera, davvero riuscita.
I dialoghi sono pochi ma il doppiaggio è ottimo. Nonostante le aree possano essere anche estremamente luminose, ti fanno sentire sempre a disagio.

Il big plot twist che non è tanto big, è sgamabile ed in bella vista...
basta esplorare con un po' d'attenzione. "L'albero" con cui parliamo è il famigerato drago, i guardiani che affrontiamo lo tenevano prigioniero e sono le...pseudo controparti?
Dei pazienti visitabili nel reparto 16. Uno di loro (Labyrinth) può anche essere concretamente indebolito interagendo con lui.
Ed il protagonista senza nome, diventa alla fine uno schiavo del Drago?

C'è sicuramente più di un errore e Remnant sicuramente spiegherà meglio ma per sommi capi è cosi.
Ci sono anche tante note che lo confermano e spiegano anche certi strani avvenimenti
vedi il morire fa passare un anno.

Complessivamente rimane un prodotto più che sufficiente ma molto "ingessato" pieno di potenziale inespresso.
In saldo però lo si trova sempre a pochissimo, per cui se si è curiosi non si spende molto.
a me piacque molto considerando il tipo di prodotto, platino assente perchè su steam è buggato e anche cercando in rete mi trovo con un singolo achievement mancante
 
a me piacque molto considerando il tipo di prodotto, platino assente perchè su steam è buggato e anche cercando in rete mi trovo con un singolo achievement mancante
Queste son cose che dispiace sempre sentire.
Siano essi studi piccoli o grandi, è sempre un peccato. Sempre più giocatori tengono agli achivment.
 
Queste son cose che dispiace sempre sentire.
Siano essi studi piccoli o grandi, è sempre un peccato. Sempre più giocatori tengono agli achivment.
A me frega il giusto per carità, ma quando mi piace il gioco tendo a farlo. Ci rimasi male ma non avendo molta scelta piuttosto che rovinarmi il ricordo del titolo va bene così
 
Atelier Ryza


Sono arrivato al punto in cui
incontro il mostro insetto-gemma dopo aver costruito l'Atelier Ryza.

Che brutto l'"hideout". Sembra una catapecchia come prima.:trollface:

Ma Klaudia quando entra nel party? Capisco Empel e Lila ma perché Klaudia la ritardano così tanto? Non posso andare avanti con Alda, Giovanni e Giacomo ancora per molto. :granma:


Comunque mi sto buttando anche sui large monster. Ho sconfitto Big Puni, Elder Fairy e quel golem che non ricordo come si chiama nelle miniere. I primi due semplici, il terzo conviene mandarlo in break in qualche modo mentre sta preparando la sua mossa forte così si resetta il suo pattern altrimenti fa male.


Deludenti le richieste per i cittadini perché impostate così è come se fossero le sidestory che negli Atelier precedenti erano dedicate ai personaggi del cast ma vogliamo mettere la differenza? Ovvio che con i personaggi e le loro scenette erano tutt'altra cosa, queste si dimenticano il minuto dopo averle fatte.


Sono incuriosito dal personaggio di
Bos.
A modo suo sembra che abbia molto a cuore l'isola.
 
Corbid: A Colorful Adventure

Fra le tante "task" che mi sono toccate durante questo periodo di festa, c'è stata anche il trovare qualcosina da giocare insieme alla mia nipotina.
In mezzo a tanti titoli, per lo più di casa Nintendo sempre sul pezzo per quanto riguarda i più piccoli, mi sono imbattuto in questo piccolo indie con protagonista un maiolino...o un elefantino, a seconda dei punti di vista.

Il titolo descrive alla perfezione l'essenza.
Si tratta di un puzzle in 3d in cui focus totale è sull'esplorazione ed enigmi di varia natura, via via sempre più complessi.
Le meccaniche vengono introdotte mano a mano, quindi si ha sempre il tempo di assimilarle con i colori sempre a farla da padrone.
Cambiarli, mischiarli, cercarli...usarli come esca per i vari tipi di "slime" presenti nel titolo, al centro della vicenda ci sono sempre loro.



è un titolo dove non vi è violenza di alcun tipo, non ci sono nemici ed anche i due "boss" per cosi dire si risolvono senza menar le mani ma sempre seguendo i dettami del puzzle.

Difetti? Mettendo da parte la veste grafica di un indie con un budget chiaraemnte limitatissimo? Sicuramente qualche bug abbastanza fastidioso (ho avuto ben tre crash durante la mia partita) e la longevità piuttosto risicata (due soli mondi/giardini con sei livelli a testa).
 
Atelier Ryza


Sono arrivato al punto in cui
incontro il mostro insetto-gemma dopo aver costruito l'Atelier Ryza.

Che brutto l'"hideout". Sembra una catapecchia come prima.:trollface:

Ma Klaudia quando entra nel party? Capisco Empel e Lila ma perché Klaudia la ritardano così tanto? Non posso andare avanti con Alda, Giovanni e Giacomo ancora per molto. :granma:


Comunque mi sto buttando anche sui large monster. Ho sconfitto Big Puni, Elder Fairy e quel golem che non ricordo come si chiama nelle miniere. I primi due semplici, il terzo conviene mandarlo in break in qualche modo mentre sta preparando la sua mossa forte così si resetta il suo pattern altrimenti fa male.


Deludenti le richieste per i cittadini perché impostate così è come se fossero le sidestory che negli Atelier precedenti erano dedicate ai personaggi del cast ma vogliamo mettere la differenza? Ovvio che con i personaggi e le loro scenette erano tutt'altra cosa, queste si dimenticano il minuto dopo averle fatte.


Sono incuriosito dal personaggio di
Bos.
A modo suo sembra che abbia molto a cuore l'isola.
Un pò ti invidio, perché se volessi giocarti tutta la trilogia puoi farlo senza aspettare la pubblicazione del 2 e del 3 (come ho fatto io) e sopratutto vorrei tornare indietro e rigiocarmelo blind tutto…
Mio primo atelier ma ryza (alias cosciottona)mi resterà per sempre nel cuore ♥️
 
Bayonetta Origins

Finito anche l'extra post game
veramente un bel livello extra in cui guidi Jeanne.
 
Atelier Ryza

Momento momento momento...
Io posso usare l'Item Rebuild su un qualunque oggetto che ho sintetizzato e fare una sintesi dove posso continuare ad aggiungere materiali nel calderone finché possiedo "gemme" (cioè una tonnellata sempre) e raggiungo il mio livello alchemico? E accumulerebbe ogni traits dei materiali aggiunti nell'elenco di scelta finale? Ma che figata. Praticamente posso sfruttarlo per sbloccare ogni tipo di effetto di ogni oggetto senza sentirmi vincolato dal numero di ingredienti. Mmm.
Devo vedere meglio domani ma sembra che la qualità rimanga fissa. Quindi un'idea sarebbe puntare tutto sulla qualità nella prima sintesi e poi aggiungere tratti e sbloccare effetti nell'item rebuild.

Il livello alchemico è in effetti un vincolo furbo. Più basso è il livello dell'oggetto e più materiali si potranno aggiungere, ma più i materiali sono buoni e più in fretta si raggiunge il livello alchemico.
Questo è un sistema da studiare bene ma se si riesce le potenzialità della sintesi esplodono. Adesso è presto però, sono ancora agli inizi come materiali e ricette a disposizione. Ci rivediamo nell'endgame, adesso al massimo faccio qualche prova qua.


Come punto della storia sto facendo
le prove date dal padre di Klaudia.
 
Allora…aspettando un calo di prezzo di Fantasian ho deciso di recuperare un altro jrpg che mi aveva incuriosito tanto dalla demo: Live A Live …

Complice l’ allerta rossa qui in sicilia domani non si lavora quindi andrò di chiusone questo weekend, pareri?
 
Allora…aspettando un calo di prezzo di Fantasian ho deciso di recuperare un altro jrpg che mi aveva incuriosito tanto dalla demo: Live A Live …

Complice l’ allerta rossa qui in sicilia domani non si lavora quindi andrò di chiusone questo weekend, pareri?
Un ottimo remake di un gioco molto interessante :) A me è piaciuto tantissimo.
È parecchio vario sia di ambientazioni che di gameplay, ha uno splendido plot twist verso la fine e soprattutto uno dei boss battle theme più esaltanti di sempre :ivan:
 
Un ottimo remake di un gioco molto interessante :) A me è piaciuto tantissimo.
È parecchio vario sia di ambientazioni che di gameplay, ha uno splendido plot twist verso la fine e soprattutto uno dei boss battle theme più esaltanti di sempre :ivan:
Ho finito una storia (il futuro vicino) e nei crediti è uscita la Shimomura…ci credo che l’ost sia da paura!
 
Ho finalmente finito Final Fantasy XIII, third time the charm.
 
Allora…aspettando un calo di prezzo di Fantasian ho deciso di recuperare un altro jrpg che mi aveva incuriosito tanto dalla demo: Live A Live …

Complice l’ allerta rossa qui in sicilia domani non si lavora quindi andrò di chiusone questo weekend, pareri?
È un titolo sperimentale che merita sicuramente di essere provato considerando che all'epoca non erano così frequenti produzioni di questo tipo. Le storie sono semplici, ma proseguendo noterai che sono in qualche modo collegate tra loro.
 
È un titolo sperimentale che merita sicuramente di essere provato considerando che all'epoca non erano così frequenti produzioni di questo tipo. Le storie sono semplici, ma proseguendo noterai che sono in qualche modo collegate tra loro.
Ho fatto 5 storie su 7… si spazia tanto tra classico jrpg (preistoria)a qualcosa di più horror(lontano futuro) fino ad “avventura grafica” (far West)…
Ho visto qualcosa che fa da filo guida
un padre e suo figlio e un nome ricorrente (odeo qualcosa)

Il paragone ai tempi veniva ovviamente fatto con chrono trigger ma a me ricorda tanto, non solo per lo stile grafico, octopath
 
Atelier Ryza

Finalmente Klaudia si è unita al party.
Ho fatto qualche prova in battaglia con lei per vedere bene come combatte. Oh ma com'è graziosa... la userò per un pò come main.:geddoe:

Quindi adesso posso cambiare la formazione e scegliere chi usare da inizio battaglia senza puntare solo allo switch.
Vedo che Ryza e Lent si possono mettere solo in prima linea e Tao e Klaudia solo in seconda linea. Vincola un pò la personalizzazione del party, mi sa.


Questo capitolo mi ha pesato un pò. Task dal padre di Klaudia, aspetta un giorno, task dal padre di Klaudia, aspetta un giorno, altro task, aspetta un giorno...
Che palle.:asd:

Per fortuna la conclusione mi ha portato a viaggiare per bene nella Traveler's Road.
Mi piace esplorare in questo gioco. Beh ne ho viste poche di zone però questa è stata l'impressione finora.
Aree grandi il giusto per rendere ogni singolo punto dell'area riconoscibile così da far dire al giocatore "qui ci sono già passato" senza controllare troppo la mappa.
Belle musiche. Bella grafica. Bel fondoschiena di Ryza.
Setaccio con piacere tutti i posti dove entro.
Ed Atelier non è che sia un granché nelle esplorazioni quindi Ryza non ha avuto concorrenza finora. Giusto Firis penso abbia fatto meglio ma dopo di lui sono rimasto deluso dall'esplorazione di Lydie&Suelle e delusissimo da quella di Lulua perciò siamo su buoni livelli qui.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top