Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Mi riferisco al fatto che
Dragonlord ti chiede se vuoi unirti a lui e, se accetti, il gioco termina con un finale negativo (o riprende dalla locanda, non ricordo :hmm: ). E' una bella chicca considerando che si tratta del primo capitolo e di un titolo anzianotto. :sisi:
Ah sì, ci ho provato una volta per vedere cosa succedeva :asd:
Come dici giustamente per i tempi era qualcosa di notevole, ho scoperto anche altre possibilità con una breve ricerca, chi se l'aspettava...!

Comunque partito subito con il 2 :sisi:
 
Fire Emblem: Engage - 23 ore, 8 capitolo (iniziato).

Il gameplay è una droga.
Ed a essere sinceri, mi sta piacendo anche la trama :sisi:
Altra grande esclusiva in casa Nintendo. :ivan:
Di seguito, alcune immagini.

Fm8gY3oacAA8yAk.jpg

Fm8gPkWaYAAinIt.jpg

Fm8gPkVaAAgnbc1.jpg

Fm8gPkBacAE8Gfr.jpg

Fm8gPkZaEAIi7MK.jpg

FnIyJhGaMAEV2T9.jpg

FnIyJhCaEAEf7uZ.jpg

FnIyJhAakAANizq.jpg

FnIyU8laMAEgY-U.jpg

FnIyU8wakAIhAH7.jpg

FnIycokaUAEPX4s.jpg

FnIyU8oaEAQsM_L.jpg

FnIycoXaEAIz0Mp.jpg

FnIycocaEAEyTen.jpg

Le immagini provengono dai primi 7 capitoli e sono presenti anche i pg del season pass. :sisi:
Ma quanto è bello questo nuovo FE?
:bruniii:
 
e così mi ricordi che non ho ancora giocato a chrono trigger. Lo possiedo ma non ancora giocato :sadfrog: (che brutta persona che sono)
Il backlog è il nemico di tutti noi.
Non fartene una colpa ;)
 
Il backlog è il nemico di tutti noi.
Non fartene una colpa ;)
Il problema mio sai qual è? È che non riesco a giocare un gioco senza contestualizzarlo. Non avendo giocato tutti i giochi Square nes/snes mi sto tenendo lui e terranigma per ultimi apposta. Blind totale sui titoli se non per le loro storie dietro allo sviluppo!
 
Il problema mio sai qual è? È che non riesco a giocare un gioco senza contestualizzarlo. Non avendo giocato tutti i giochi Square nes/snes mi sto tenendo lui e terranigma per ultimi apposta. Blind totale sui titoli se non per le loro storie dietro allo sviluppo!
Non sei il solo^^
Fortunatamente con gli anni ho imparato a trattenermi, altrimenti non né uscirei più.
 
Non sei il solo^^
Fortunatamente con gli anni ho imparato a trattenermi, altrimenti non né uscirei più.
Eh sì, brutta cosa. Per persona ad esempio è stata pesante infatti. Persona 1 ne ho apprezzato stile artistico e strategia nelle battaglie ma l'encounter rate del titolo me lo ha fatto odiare ad un certo punto
 
Eh sì, brutta cosa. Per persona ad esempio è stata pesante infatti. Persona 1 ne ho apprezzato stile artistico e strategia nelle battaglie ma l'encounter rate del titolo me lo ha fatto odiare ad un certo punto
Si va proprio a sbattere contro un muro in quel caso.
Pur essendo pieno di tante belle idee, il primo Persona è molto "grezzo" in tanti suoi aspetti, encounter rate compreso.
 
Si va proprio a sbattere contro un muro in quel caso.
Pur essendo pieno di tante belle idee, il primo Persona è molto "grezzo" in tanti suoi aspetti, encounter rate compreso.
Anche perché contestualizzandolo alla console di appartenenza, vi sono titoli migliori anche come impatto visivo, che non sembra ma aiutano. Se vado per esempio a prendere i primi due BoF che sono stati seguiti dal 3° su PS1 lo stacco è notevole. Ma anche restando sul "base" suikoden 1 tra encounter rate e , per ovvi motivi rispetto all'ambientazione di persona ha una palette di colori che è più piacevole da vedere ancora oggi.
Ovviamente miei pensieri sui titoli.
 
Ci sta.
Purtroppo molte dei bei dettagli del primo Persona si perdono facilmente.
Ad esempio, ci sono tantissimi dialoghi e scene aggiuntive durante le prime fasi che ti danno tantissimo contesto sui rapporti fra personaggi, precedenti e tanto altro ancora.
Per esempio...
guardando al intro, perché alcuni pg. non sono stati colpiti dalla scarica elettrico.
O perché Masao vada in giro armato e tanto altro ancora!
 
Ci sta.
Purtroppo molte dei bei dettagli del primo Persona si perdono facilmente.
Ad esempio, ci sono tantissimi dialoghi e scene aggiuntive durante le prime fasi che ti danno tantissimo contesto sui rapporti fra personaggi, precedenti e tanto altro ancora.
Per esempio...
guardando al intro, perché alcuni pg. non sono stati colpiti dalla scarica elettrico.
O perché Masao vada in giro armato e tanto altro ancora!
La storia del primo persona è molto affascinante. Vibes molto horror e molto più tendendti a smt puro. Su quello davvero bello! Però è uno di quei titoli davvero , che purtroppo è invecchiato nonostante soul hackers e questo mi abbiano fatto avvicinare alla saga essendo i primi capitoli delle rispettive saghe su cui ho potuto mettere mano(psp,3ds)
 
Due pensieri sporadici del primo Dragon Quest.

L'avevo originariamente giocato nella versione GBC, seguito poi subito dal 2, come sto facendo attualmente su Switch; la raccolta si rifà alle rimasterizzazioni per Android/iOS, a loro volta basate sull'edizione GBC con le dovute migliorie tecniche.
Questo per denotare che, per quanto io ne abbia memoria, non ho rilevato abbassamenti di difficoltà o altre facilitazioni rilevanti (c'è sempre il salvataggio rapido, ma tendo a non utilizzarlo mai quando non previsto dal gioco originale); certo, rispetto alla versione NES è un'altra cosa in termini di grinding, ma il vero ritocco verso il basso fu fatto nel porting su SNES e non al giorno d'oggi.

Sul lato tecnico mi aggrego alla corrente di pensiero che critica la pigrizia dimostrata nei confronti dell'ambientazione, rimasta sostanzialmente immutata, rispetto alla ricostruzione eseguita ai modelli dei personaggi, il design dei nemici e le animazioni di combattimento. Tuttavia, questo risalta principalmente giocando su TV, finché si sta in portatile (tenendo presente che la riedizione fu fatta in ottica Android/iOS) è tutto più gradevole.

Nel frattempo procedo col 2 che mi sto godendo di più per il semplice fatto che l'ho del tutto dimenticato se non per il picco di difficoltà incredibile del boss finale
 
Ultima modifica:
Fire Emblem: Engage (30 ore - Capitolo 9)
Il gameplay non annoia e la mole di attività da svolgere, ti invoglia anche a sperimentare sempre più varie combinazioni differenti. :sisi:
 
Smite

10.1 is up, Surtr per ora è off limits.
Classici insta lock per il nuovo pg. :asd:
nDTQhyu.png

pEedmKd.png

b3PJnrC.png

WNEmjCM.png

zOXMQqo.png

zb4JVgE.png
 
Bravely Default II
Dopprato quasi due anni fa, ho deciso di riprendere da dove lo avevo interrotto.
Finito col primo finale, ora mi sto dedicando a qualche secondaria e a prendere gli ultimi due asterischi mancanti per poter ottenere i restanti finali.
Conto di finirlo e archiviarlo per sempre, non è brutto, è semplicemente inferiore in tutto e per tutto ai precedenti giochi della serie.

Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
 
Dragon Quest II
Ho appena formato la squadra al completo, non vedo l'ora di tornare ad Alefgard :iwanzw:
Se DQ è considerabile una sorta di prototipo dell'intero genere, questo potremmo classificarlo come il "primo" gioco completo della serie e mi sta piacendo più di quanto ricordassi.

Bravely Default II
Dopprato quasi due anni fa, ho deciso di riprendere da dove lo avevo interrotto.
Finito col primo finale, ora mi sto dedicando a qualche secondaria e a prendere gli ultimi due asterischi mancanti per poter ottenere i restanti finali.
Conto di finirlo e archiviarlo per sempre, non è brutto, è semplicemente inferiore in tutto e per tutto ai precedenti giochi della serie.

Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk

Premetto che non ho giocato i precedenti, a me è piaciuto molto per una serie di elementi: architettura classica, stile artistico, meccaniche tradizionali ma con peculiarità (B/D) e un sottotesto della trama totalmente inaspettato e profondo.
 
Syberia: The World Before -> Finito. Una bella avventura: visivamente spettacolare, pieno di dettagli, trama non particolarmente intricata ma con piccoli twist ed una narrazione che invoglia ad andare avanti. Non è solo il capitolo conclusivo, ma proprio una lettera d'amore per i fan della saga. Riesce a far perdonare il 3.
Insomma, mi dispiace di averlo concluso, specie perché vorrei altri capitoli dei viaggi Kate Walker. Solo che ciò non avverrà, molto probabilmente, a causa della morte di Benoit Sokal...

Modifica: lo consiglio anche a chi non ha mai giocato la saga. C'è un riassunto dei capitoli precedenti ed, eccezion fatta per alcuni nomi di luoghi, persone ed avvenimenti minori, è comunque godibile.
 
Premetto che non ho giocato i precedenti, a me è piaciuto molto per una serie di elementi: architettura classica, stile artistico, meccaniche tradizionali ma con peculiarità (B/D) e un sottotesto della trama totalmente inaspettato e profondo.
Anch'io l'ho apprezzato, ma secondo me il primo nella sua semplicità ha più carisma, complice anche una scrittura migliore dei personaggi.
 
Continuo con Tales of Arise su PS4. Sono a 20 ore di gioco circa e continua a piacermi, dovrei essere a metà gioco credo. Anche i combattimenti sono divertendi da fare e non annoia livellare un po'.
Domani proseguo.
 
Anch'io l'ho apprezzato, ma secondo me il primo nella sua semplicità ha più carisma, complice anche una scrittura migliore dei personaggi.
Si ma gli ultimi tre capitoli erano pesanti. Mi manca ancora questo dda giocare e rispetto a second ho preferito anche io bravely 1 sia per il gioco del titolo che tutto il resto ma come pacing ho preferito second(anche se me lo sono goduto di meno purtroppo!)
 
Si ma gli ultimi tre capitoli erano pesanti. Mi manca ancora questo dda giocare e rispetto a second ho preferito anche io bravely 1 sia per il gioco del titolo che tutto il resto ma come pacing ho preferito second(anche se me lo sono goduto di meno purtroppo!)
In effetti quei capitoli sono pesanti sia per narrazione sia per gameplay e rappresentano sicuramente una delle criticità del gioco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top