Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Ho concluso la quinta missione di Shadow Tactics.
Impressiona la quantità di situazioni diverse che si vengono a creare di missione in missione,
anche grazie al fatto che ogni missione ti nega la possibilità di usare almeno un paio di personaggi...
Dovrei aver superato metà gioco.
Sicuramente un titolo che mi sta piacendo, e tanto, nel gameplay.
Storia finora godibile, anche se senza picchi clamorosi.

Recupererò altri titoli di questa software house, una volta finito.
 
Smite

Dopo un po' di tempo di pausa forzato dalla connessione orribile, oggi mi concedo qualche match.
 
FInito FFXVI sono nadato in cerca di un'esperienza più classica e ho iniziato Chained Echoes. I feels sono positivi, interessante lo switch tra personaggi, sembrano esserci i presupposti per una vicenda bella sfaccettata. Carino il combat system, l'overdrive mi pare una buona feature.
 
Sto weekend avrò davvero poco tempo in quanto oltre ai videogames ho la passione di magic the Gathering e sti due giorni c’è il pro tour a Barcellona che seguirò in streaming … obbiettivo sarà quello di finire FFXVI
 
FInito FFXVI sono nadato in cerca di un'esperienza più classica e ho iniziato Chained Echoes. I feels sono positivi, interessante lo switch tra personaggi, sembrano esserci i presupposti per una vicenda bella sfaccettata. Carino il combat system, l'overdrive mi pare una buona feature.
Spero ti piaccia, per me a conti fatti è stato deludente nel complesso :asd:
 
Si, avevo letto nel topic. Non ti ha esaltato la storia mi pare di capire.
Si, mi ha dato veramente fastidio che cerchi di scimmiottare più giochi assieme anche narrativamente senza avere un'identità propria, paradossalmente gli è riuscito il "plot twist" perché per l'appunto è una cosa che fa con le sue forze, senza farsi imboccare da sceneggiature altrui e facendolo in maniera grezza.
Quando vedo storie simili le identifico sempre come Balto, non è cane non è lupo, sa solo quello che non è :asd:
Che poi a parte alcune tracce e a livello di esplorazione non mi ha lasciato altro nel complesso.
Spero con tutto me stesso che non sia un fuoco di paglia anche Sea of Stars, ma se dovessi basarmi solo sulla demo tra mood e colonna sonora (anche) di Mitsuda siamo in una botte di ferro.
 
Si, mi ha dato veramente fastidio che cerchi di scimmiottare più giochi assieme anche narrativamente senza avere un'identità propria, paradossalmente gli è riuscito il "plot twist" perché per l'appunto è una cosa che fa con le sue forze, senza farsi imboccare da sceneggiature altrui e facendolo in maniera grezza.
Quando vedo storie simili le identifico sempre come Balto, non è cane non è lupo, sa solo quello che non è :asd:
Che poi a parte alcune tracce e a livello di esplorazione non mi ha lasciato altro nel complesso.
Spero con tutto me stesso che non sia un fuoco di paglia anche Sea of Stars, ma se dovessi basarmi solo sulla demo tra mood e colonna sonora (anche) di Mitsuda siamo in una botte di ferro.

Avendo giocato meno jrpg di te probabilmente non avvertirò questo fastidio, non cogliendo magari diverse reference. Finora mi sta piacendo, ma sono a giusto un paio d'ore.

Sea of Stars comunque sembra un gioiellino, in generale con più personalità. Devo buttare un occhio anche io alla demo, ma tanto lo prenderò comunque.

Fatte le prime 3 ore circa di Chained Echoes ho radunato il party. Mi piace molto il ritmo veloce che sta tenendo la narrazione e sto apprezzando anche le dinamiche del battle system.
 
Ultima modifica:
FInito FFXVI sono nadato in cerca di un'esperienza più classica e ho iniziato Chained Echoes. I feels sono positivi, interessante lo switch tra personaggi, sembrano esserci i presupposti per una vicenda bella sfaccettata. Carino il combat system, l'overdrive mi pare una buona feature.
Stesso situazione tua:finito ff16, la stagione 1 di Diablo 4 mi sta annoiando, ho deciso di dargli una possibilità…sono a circa 8 ore e tralasciando la grafica (sea of stars nettamente superiore nel suo 2d) sembra un gran bellissimo jrpg…pensavo che ci fosse tanta esaltazione per nulla attorno a questo gioco ma mi sto ricredendo…si, prende spunto da moltissimi jrpg ma si vede che è fatto da uno che sa cosa vuole trovare in questo genere di giochi e personalmente credo ci riesce anche molto bene nel mescolare il tutto.

E anche se la storia non sarà il massimo ,guarda dopo ff16, è la migliore cura che si può somministrare ad un amante di jrpg
 
Eccoci qui, ho finito Master detective Archives: Rain code!

Questa avventura è stata davvero intensa. Ogni volta che pensavo la mia teoria si avvicinasse alla realtà, la verità risultava completamente diversa.

Pro-

1- Narrativamente è una bomba. Le avventure di Yuma & co tengono incollati allo schermo.

2- Il cast di pg è assurdo, divertente, ben caratterizzato e funzionale per la storia / a Shinigami il pregio di avermi strappato più di una risata:asd:

3- La localizzazione in italiano . Sono abituata a leggere innumerevoli testi in inglese e quando capita di avere finalmente l'italiano non posso che esserne felicissima!

4- L'impronta di Kodaka. Visionario e sorprendente, il gioco presenta dark humor, detective e pazzie varie. I fan di Danganronpa non rimarranno delusi:eee:

5- Le ost. Sono inserite perfettamente nei vari contesti di gioco.

6- Mediamente longevo. Ok, l'ho terminato in un mese esatto, mi ci dedicavo quasi ogni giorno. Considerando le richieste secondarie e la ricerca di alcuni collezionabili, potrebbe richiedere qualche ora in più. 30/ 35 ore:eee: (Non considerando la lettura della novel in digitale ed il 1 dlc con una storia extra. Che recupererò presto!)

Contro-

1 - Caricamenti un po' lenti (Niente di così allarmante, ma lo metto nei contro perché non sono una persona paziente :asd:)

Magari qualcuno troverà altri aspetti negativi, ma io mi sento così appagata da questa nuova avventura che il resto mi sembra un nonnulla.

Mi aspetto che anche Rain Code diventi una saga e che continui ad entusiasmarmi come questo primo capitolo. Ps: In alcuni momenti mi sembrava di star giocando a Ninja Storm, tasti da cliccare ovunque e mai un attimo di tregua :asd:. Grazie Kodaka, grazie Rain Code per questa bella avventura. Non pensavo che Danganronpa potesse essere superato ed invece sono contenta di stata smentita. Sia la storia, che i suoi pg mi rimarranno sempre nel cuore. Per adesso è un arrivederci! :bruniii:
 
Eccoci qui, ho finito Master detective Archives: Rain code!

Questa avventura è stata davvero intensa. Ogni volta che pensavo la mia teoria si avvicinasse alla realtà, la verità risultava completamente diversa.

Pro-

1- Narrativamente è una bomba. Le avventure di Yuma & co tengono incollati allo schermo.

2- Il cast di pg è assurdo, divertente, ben caratterizzato e funzionale per la storia / a Shinigami il pregio di avermi strappato più di una risata:asd:

3- La localizzazione in italiano . Sono abituata a leggere innumerevoli testi in inglese e quando capita di avere finalmente l'italiano non posso che esserne felicissima!

4- L'impronta di Kodaka. Visionario e sorprendente, il gioco presenta dark humor, detective e pazzie varie. I fan di Danganronpa non rimarranno delusi:eee:

5- Le ost. Sono inserite perfettamente nei vari contesti di gioco.

6- Mediamente longevo. Ok, l'ho terminato in un mese esatto, mi ci dedicavo quasi ogni giorno. Considerando le richieste secondarie e la ricerca di alcuni collezionabili, potrebbe richiedere qualche ora in più. 30/ 35 ore:eee: (Non considerando la lettura della novel in digitale ed il 1 dlc con una storia extra. Che recupererò presto!)

Contro-

1 - Caricamenti un po' lenti (Niente di così allarmante, ma lo metto nei contro perché non sono una persona paziente :asd:)

Magari qualcuno troverà altri aspetti negativi, ma io mi sento così appagata da questa nuova avventura che il resto mi sembra un nonnulla.

Mi aspetto che anche Rain Code diventi una saga e che continui ad entusiasmarmi come questo primo capitolo. Ps: In alcuni momenti mi sembrava di star giocando a Ninja Storm, tasti da cliccare ovunque e mai un attimo di tregua :asd:. Grazie Kodaka, grazie Rain Code per questa bella avventura. Non pensavo che Danganronpa potesse essere superato ed invece sono contenta di stata smentita. Sia la storia, che i suoi pg mi rimarranno sempre nel cuore. Per adesso è un arrivederci! :bruniii:
Ed è una serie che potrà solo che migliorare.
 
Stesso situazione tua:finito ff16, la stagione 1 di Diablo 4 mi sta annoiando, ho deciso di dargli una possibilità…sono a circa 8 ore e tralasciando la grafica (sea of stars nettamente superiore nel suo 2d) sembra un gran bellissimo jrpg…pensavo che ci fosse tanta esaltazione per nulla attorno a questo gioco ma mi sto ricredendo…si, prende spunto da moltissimi jrpg ma si vede che è fatto da uno che sa cosa vuole trovare in questo genere di giochi e personalmente credo ci riesce anche molto bene nel mescolare il tutto.

E anche se la storia non sarà il massimo ,guarda dopo ff16, è la migliore cura che si può somministrare ad un amante di jrpg
Condivido il tuo post anche se a me FFXVI é piaciuto assai.
 
sono riuscito a finire FF XVI facendo tutto il possibile tranne l'arcade mode, 57 ore piu' o meno e confermo le mie valutazioni che erano già solide da un bel po: uno dei migliori capitoli per trama/personaggi/ambientazioni, se non il migliore, ma uno dei peggiori a livello di gameplay (non il peggiore in assoluto perchè per sua fortuna esiste il XIII) ... gli do cmq un 8.5 per premiare sopratutto la parte della trama che, per quanto mi riguarda, è l'elemento piu' importante in un final fntasy.
Ora cerco di dare il colpetto finale a cyberpunk per affrontare baldurs gate con un backlog piu' leggero
 
Shadow Tactics, sono ormai giunto quasi alla fine.
Ho completato 9 missioni (e suppongo che ne rimarranno 2 o 3 max).
A livello di gameplay supera tranquillamente quella pietra del genere che era Commandos.
Sebbene si abbiano solo
5 personaggi disponibili
, le situazioni sono varie e non annoiano mai.
La storia invece è un pò meh, come sempre in questi giochi.
Attendo la fine per un giudizio definitivo, ma se penso ai 4 € spesi per comprarlo, direi che è gia' un mega successo, specie in rapporto ai soldi pagati. :asd:
 
Diablo 4 -> Sì, confermo, la season 1 è molto deludente, ma la sto facendo con il mio pg druido che ho fatto assomigliare al collega per cui ho una cotta... solo che l'ho chiamato Tharsix, perché Paolo non mi sembra adatto al mondo di gioco. :asd:
Sono passato al tier 3, sto finendo di mappare la -ehm- mappa e fare le quest secondarie. Per ora nessunn oggetto unico, purtroppo...
 
Shadow Tactics.
Missione 10 e 11 completate.
Finalmente anche i colpi di scena non mancano:
In primis il tradimento del fratello dello Shougun, anche se imho era piuttosto telefonato...
Quello che però mi ha davvero colpito è stata la morte del figlio dello shougun, con annesso tradimento da parte del protagonista.
Protagonista che per la vergogna si è tolto la vita, riducendo il mio team da 5 a 4 elementi...Non male, per un gioco strategico.
Ormai sono quasi agli sgoccioli, e arriverò ben oltre le 30h di gioco (anche complici i numerosi game over).

Se sopravvivo a questo titolo potrei dare una chance a Sifu, visto che tutti dicono sia difficilissimo. :unsisi:
 
Ultima modifica:
7 ore di Chained Echoes.

Mi sta piacendo molto, sono arrivato (per chi lo ha giocato) a

Quando il party si separa dopo l'attacco di Row. Ho fatto la parte di Glenn e Lenne e ora ho incontrato Bathraz con Sienna

Il gioco continua a piacermi molto. I personaggi si fanno apprezzare e la vicenda nel complesso ti fa venire voglia di andare avanti. Il ritmo degli eventi mi pare buono e i combattimenti sono impegnativi. Mi sembra finora un ottimo gioco, anche se capisco chi lo ha definito un po' grezzo nella narrativa. Anche se i mezzi sono stati limitati alcune scene potevano essere rappresentate meglio e i dialoghi a volte sembrano un po' sbrigativi. Al momento però questi difetti non mi stanno pesando per niente e anzi devo dire che la voglia di giocare aumenta.
 
dopo aver finito FF XVI domenica e in attesa oggi di BG III ieri sono andato avanti nella mia run "vecchi ricordi" a FF VIII ed ho finito la parte di Midgar.
Che peccato che la mod che rimasterizza i fondali sia solo a 14% del totale, è disturbante passare da quelli rifatti in full HD, che sono uno spettacolo, ad altri non ritoccati che hanno quindi la rosluzione del gioco base.
Appena dopo Midgar, metto in spoiler va:
Kalm è totalmente in full HD, ma quando parte il famoso flashback su Spehiroth la povera Nibelheim ed il suo reattore sono in low res ed è davvero un pungo allo stomaco :asd:
Per il resto confermo la facilità disarmante rigiocandolo dopo 26anni :asd:
 
Anch'io vorrei giocare FFVII per rimediare all'onta di non averlo mai finito. Stavo valutando di prenderlo sul telefono perché potrei ritagliarmi delle belle sessioni durante gli spostamenti in treno... qualcuno l'ha provato? Com'è giocato con touchscreen?
 
Per mera curiosità ho iniziato la trilogia Etryan Odyssey su PC (il remake degli originale per DS): ottimi dungeon crawler, molto più ostici e puri di 7th Dragoon Series, si nota come abbiano influenzato Shin Megami Tensei Stranje Journey.

La presenza di Cheate Engine su PC, con cui poter usare il super fastworward a proprio piacimento, con velocità pre-configurate da se stessi e i pulsanti di velocizzazione a piacere, rendono un gioco altrimenti lentissimo e consuma-tempo un breeze to play through even at the wonkiest, hardest difficult.y
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top