Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Di sicuro, senza studiarle non puoi neanche iniziare la grammatica.
L'hiragana, senza subito...il katakana puo' impararselo bene mentre inizia la grammatica.

Sent from my Sony Xperia Z using Tapatalk

 
Ultima modifica:
gente mi servono consigli, più che altro tecniche

come memorizzo l'hiragana?

vado col metodo classico,cioè quaderno e scrivo milioni di volte le lettere?

altre tecniche?

 
gente mi servono consigli, più che altro tecniche
come memorizzo l'hiragana?

vado col metodo classico,cioè quaderno e scrivo milioni di volte le lettere?

altre tecniche?
A leggerli vai di flashcards, a scriverli anche man mano che devi scriverli quando fai esercizi di grammatica puoi metterti li e scrivere con la tabella finche' non ti entrano in testa. Avendo dopo un po' l'accortezza di ripassarti a parte quelli che escono piu' di rado per imparare pure quelli.

Altrimenti come dicevi, scriverli 1000 volte senza motivo su un quaderno ma e' piu' menoso.

Attenzione all'ordine e al verso dei tratti.

Sent from my Sony Xperia Z using Tapatalk

 
mi consigliate un libro per cominciare a studiare il giapponese che vada bene per qualcuno che andarà avanti da autodidatta?

 
mi potreste dire che cosa significa il simbolo in questa immagine?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

tumblr_mnfk3itPq91rn2gf3o1_500.jpg


 
Ultima modifica:
mi potreste dire che cosa significa il simbolo in questa immagine?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

tumblr_mnfk3itPq91rn2gf3o1_500.jpg
Se rovesci l'immagine sottosopra c'e' scritto "tu"

Sent from my Sony Xperia Z using Tapatalk

 
Ragazzi mi date una mano a capire sto inceppo grammaticale? Non ho problemi a capire cosa significa la frase, però voglio capire perchè il libro la usa così e non in un altro modo, e voglio capire se, usandola nell'altro modo che ho in mente, cambierebbe qualcosa a livello del significato.

la frase è semplicissima

前はここに映画館がありました

Il mio problema di questa frase è perchè Mae diventa il tema della frase. Voglio dire, visto che comunque si parla di una cosa abbastanza fumosa (prima, non si sa quando, qui c'era un cinema che probabilmente il mio interlocutore manco ha visto) non potrei sempicemente dire:

前ここには映画館はありました

Forse è un po' italianizzato ma sostanzialmente non dovrebbe cambiare molto, giusto? O mi sto perdendo qualcosa?

 
No, non cambia molto (oserei dire, niente), infatti Mae prende il WA, ma spesso l'ho visto omesso. Con il WA, oltre che indicare il topic della frase, spesso poni tu l'enfasi nel punto voluto. Ecco, quello che cambia tra le due frasi e' semplicemente questo, l'enfasi che si pone in due punti diversi del costrutto!

P.S. Stesso dicasi per il GA, che nella seconda frase non compare, come vedi!

P.P.S. Per il GA pero' c'e` una piccola cosa da considerare: GA marca l'oggetto della frase che "esiste" nelle frasi positive, mentre nella frasi negative diventa WA. Ma, il GA puo' essere usato anche nelle frasi negative per dare maggiore enfasi alla cosa. Ti spiego meglio: la stessa frase, fatta al negativo con WA dopo cinema si tradurrebbe con "prima qui non c'era UN cinema (ma e' probabile ci fosse altro, lascia aperta la porta ad altri cose)"; se invece continui ad usare il GA anche nella frase negativa poni enfasi su quello che dici e la traduzione diventa semplicemente "qui prima non c'era IL cinema" (non sottintendendo nulla, anzi, probabilmente non c'era niente o c'era qualcosa che preferivi al posto del cinema)!

Infine, cosi' come il GA puo' essere usato nelle frasi negative, viceversa il WA puo' essere usato per marcare la cosa esistente nelle frasi positive...ma questa, viene spostata nel costrutto ad inizio frase ed acquisisce una sorta di genercita'...la traduzione sarebbe "qui prima c'era UN cinema"!

Sono semplici sfumature che magari nel parlato moderno nemmeno hanno molto peso.

Spero di essere stato chiaro...^_^

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok quindi è solo questione di enfasi. Thx, procedo con lo studio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
raga, mi servirebbe la traduzione di questa pagina del manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png credo che ci siano dettagli rilevanti riguardo l'intera vicenda :=

x0wdo3.jpg
 
Raga altra domanda jappa, sempre credo molto semplice.

Dal libro:

たくさん漢字を書きましたね。

Takusan Kanji kakimashita ne

好きなのです

Suki na no desu

In questo caso per ammissione del libro quel No è un nominalizzatore teso a indicare una motivazione. Suki na no desu quindi vuole significare: E' che mi piacciono (I kanji).

Il mio problema è quel Na dopo Suki. Ho capito che Suki è un aggettivo in Na e che dopo gli aggettivi in Na non predicativi si usa Na se modificano un nome, ma in quel caso il Nome (Kanji) è eliso. Allora le cose sono due: O il libro ha bevuto, oppure il nome (Kanji) è stato eliso volontariamente e quindi mi potete confermare che è possibile usare un aggettivo come moificatore nominale senza che ci sia effettivamente il nome nel caso sia stato già introdotto nel contesto.

 


Oppure un'altra cosa. Comunque esterrefatto dalla quantità di cose che i Jappi sottointendono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Raga altra domanda jappa, sempre credo molto semplice.
Dal libro:

たくさん漢字を書きましたね。

Takusan Kanji kakimashita ne

好きなのです

Suki na no desu

In questo caso per ammissione del libro quel No è un nominalizzatore teso a indicare una motivazione. Suki na no desu quindi vuole significare: E' che mi piacciono (I kanji).

Il mio problema è quel Na dopo Suki. Ho capito che Suki è un aggettivo in Na e che dopo gli aggettivi in Na non predicativi si usa Na se modificano un nome, ma in quel caso il Nome (Kanji) è eliso. Allora le cose sono due: O il libro ha bevuto, oppure il nome (Kanji) è stato eliso volontariamente e quindi mi potete confermare che è possibile usare un aggettivo come moificatore nominale senza che ci sia effettivamente il nome nel caso sia stato già introdotto nel contesto.

 


Oppure un'altra cosa. Comunque esterrefatto dalla quantità di cose che i Jappi sottointendono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' ancor piu' semplice...gli aggettivi in NA (ma anche quelli in I, o i verbi, TUTTO, insomma) per essere legati al NO, richiedono la loro forma da dizionario, quindi quella col NA! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi ho una domanda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Come posso tradurre "輝いてるぜ" in questa frase?

あれを女だと認めるなんて、お前輝いてるぜ~

Quel kagayaiteru ze non so come renderlo:ahsisi:

 
Ragazzi come si può tradurre "è sempre primavera" in giapponese?
Direi che potresti dire "いつまでも春です" itsumademo haru desu:sisi: O anche "いつまで経っても春です" itsumade tattemo haru desu.

Però aspetta altri pareri:ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top