Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Salve a tutti, mi sto preparando per giapponese all'università (sono all'ultimo anno di liceo classico e nel tempo libero studio giappo perché mi rilassa...). Comunque per ora so poco (le prime 5 "fasce" di hiragana e qualche regola di pronuncia e particelle), per fine estate vorrei sapere hiragana e katakana abbastanza bene, mi consigliate di prendere ad esempio questo libro
2umygaqa.jpg
o il corso hoepli (so che è abbastanza famoso) oppure sono soldi buttati e posso farcela ad imparare benissimo da solo ? Voi ogni quanto vi siete allenati al giorno ? Scusate il messaggio lungo e spero di essermi spiegato bene, grazie a chi risponderà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Sent from my fucking very

cool iPhone

 
Salve a tutti, mi sto preparando per giapponese all'università (sono all'ultimo anno di liceo classico e nel tempo libero studio giappo perché mi rilassa...). Comunque per ora so poco (le prime 5 "fasce" di hiragana e qualche regola di pronuncia e particelle), per fine estate vorrei sapere hiragana e katakana abbastanza bene, mi consigliate di prendere ad esempio questo libro
2umygaqa.jpg
o il corso hoepli (so che è abbastanza famoso) oppure sono soldi buttati e posso farcela ad imparare benissimo da solo ? Voi ogni quanto vi siete allenati al giorno ? Scusate il messaggio lungo e spero di essermi spiegato bene, grazie a chi risponderà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Sent from my fucking very

cool iPhone
Se per corso Hoepli intendi la grammatica di Mastrangelo, Ozawa e co., te la sconsiglio vivamente. Estremamente confusionaria e inadatta a uno che inizia a imparare la lingua.

Personalmente, io prima di iniziare l'uni non sapevo una mazza e mi sono trovato a mio agio lo stesso, visto che comunque i corsi partono da 0.

 
Moiapon e il libro del quale ho messo la foto ?

Sent from my fucking very

cool iPhone
Non lo conosco, ma visto che si intitola la scrittura giapponese credo spieghi solo la scrittura (hiragana, katakana e un po' di kanji prob...) e poco niente di grammatica.:unsisi:

 
Non lo conosco, ma visto che si intitola la scrittura giapponese credo spieghi solo la scrittura (hiragana, katakana e un po' di kanji prob...) e poco niente di grammatica.:unsisi:
Beh io prima vorrei impara a scrivere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Andrebbe bene ? lo consigliano sul web...

 
Salve a tutti, mi sto preparando per giapponese all'università (sono all'ultimo anno di liceo classico e nel tempo libero studio giappo perché mi rilassa...). Comunque per ora so poco (le prime 5 "fasce" di hiragana e qualche regola di pronuncia e particelle), per fine estate vorrei sapere hiragana e katakana abbastanza bene, mi consigliate di prendere ad esempio questo libro
2umygaqa.jpg
o il corso hoepli (so che è abbastanza famoso) oppure sono soldi buttati e posso farcela ad imparare benissimo da solo ? Voi ogni quanto vi siete allenati al giorno ? Scusate il messaggio lungo e spero di essermi spiegato bene, grazie a chi risponderà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Sent from my fucking very

cool iPhone
Vedo che sei di Napoli, quindi farai il mio stesso percorso all'orientale. Se per corso della hoepli intendi quello in 3 volumi della Negri/Oue, è un corso demmerda, ma, purtroppo, sarà la manualistica che userete al corso...quindi, se vuoi, prendilo pure, tanto te lo faranno comprare poi a settembre. Il libro rosso della Mastrangelo, invece, te lo conisglio, molto meglio rispetto ai 3 volumi su citati. Tuttavia, la bibbia del giapponese resta tutt'oggi il trittico di volumi di Seiichi Makino (Basic, Intermediate ed Advanced), strutturati come se fossero dei dizionari, ma estremamente comodi e chiari, con tanti esempi. Ma bada, sono in inglese. Non penso sarà un problema, dato che inizierai a studiare lingue, quindi chi ben comincia è a metà dell'opera!

Piuttosto, dato che ci vuole ancora tempo ed il corso è strutturato in maniera abbastanza semplice, io ti consiglio, per ora, di imparare giusto i due sillabari, che dovrai sapere a menadito come il tuo alfabeto madre. Non farti prendere dall'ansia, il primo mese e mezzo di corso sarà tutto sui sillabari, quindi anche arrivassi non prontissimo ad inizio corso, ci farai presto la mano. Non comprare nulla per i due sillabari, in rete trovi decine e decine di fonti per poterli imparare da te, risparmia soldi e chiedi qui qualche dritta di pronuncia se ti serve! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Vedo che sei di Napoli, quindi farai il mio stesso percorso all'orientale. Se per corso della hoepli intendi quello in 3 volumi della Negri/Oue, è un corso demmerda, ma, purtroppo, sarà la manualistica che userete al corso...quindi, se vuoi, prendilo pure, tanto te lo faranno comprare poi a settembre. Il libro rosso della Mastrangelo, invece, te lo conisglio, molto meglio rispetto ai 3 volumi su citati. Tuttavia, la bibbia del giapponese resta tutt'oggi il trittico di volumi di Seiichi Makino (Basic, Intermediate ed Advanced), strutturati come se fossero dei dizionari, ma estremamente comodi e chiari, con tanti esempi. Ma bada, sono in inglese. Non penso sarà un problema, dato che inizierai a studiare lingue, quindi chi ben comincia è a metà dell'opera!Piuttosto, dato che ci vuole ancora tempo ed il corso è strutturato in maniera abbastanza semplice, io ti consiglio, per ora, di imparare giusto i due sillabari, che dovrai sapere a menadito come il tuo alfabeto madre. Non farti prendere dall'ansia, il primo mese e mezzo di corso sarà tutto sui sillabari, quindi anche arrivassi non prontissimo ad inizio corso, ci farai presto la mano. Non comprare nulla per i due sillabari, in rete trovi decine e decine di fonti per poterli imparare da te, risparmia soldi e chiedi qui qualche dritta di pronuncia se ti serve! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Grazie Pukka, ti ho inviato un PM //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Dicono che Animal Crossing in giapponese sia il miglior gioco per imparare i kanji perché ti mettono la pronuncia sopra nei dialoghi

Peccato solo che il 3DS sia region lock

 
Ultima modifica:
Comunque adesso che più o meno so l'Hiragana devo subito imparare il Katakana oppure posso provare ad imparare qualche kanji?

 
Comunque adesso che più o meno so l'Hiragana devo subito imparare il Katakana oppure posso provare ad imparare qualche kanji?
E' meglio studiare il katakana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif I kanji lasciali stare almeno per un pò. Intanto concentrati sulla grammatica:sisi:

 
E' meglio studiare il katakana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif I kanji lasciali stare almeno per un pò. Intanto concentrati sulla grammatica:sisi:
Ok grazie

Prima di passare al Katakana ho pensato di allenarmi di più con l'hiragana provando a leggere qualcosa ho provato a leggere doraemon ma un problema abbastanza stupido credo

036.jpg
Non ho capito in che ordine devo leggere. Spero che qualcuno mi possa aiutare perché è una cosa banale ma io non ci arrivo.

 
Ultima modifica:
Ok graziePrima di passare al Katakana ho pensato di allenarmi di più con l'hiragana provando a leggere qualcosa ho provato a leggere doraemon ma un problema abbastanza stupido credo

036.jpg
Non ho capito in che ordine devo leggere. Spero che qualcuno mi possa aiutare perché è una cosa banale ma io non ci arrivo.
Come quando leggi un manga tradotto.

Parti da in alto a destra e prosegui verso sx.

Poi vai alla striscia sotto e ripeti l'operazione.

Per i balloon inizia da in alto a destra e leggi dall'alto verso il basso per colonne.

Per esempio la prima vignetta di doraemon si legge

Kimi ga iyana kao shita kara haigorei ga mama wo oidashita nda

 


---------- Post added at 23:53:54 ---------- Previous post was at 23:17:08 ----------

 


Comunque mi accorgo or ora che anni fa avevo iniziato una miniguida alla grammatica giapponese che non ho mai finito (ehm...) perche non mi ricordavo più.

Prometto che ci metterò nuovamente mano e cercherò di completarla un po' alla volta così anche i giovani cultori del giapponese come luis potranno ingrodursi in maniera soft a questa lingua.

Pardon

 
Io invece ho dei piccoli "reminder" sulla grammatica che scrivo man mano in una pagina di facebook in cui ci si aiuta a vicenda. Vi possono servire?

 
Io invece ho dei piccoli "reminder" sulla grammatica che scrivo man mano in una pagina di facebook in cui ci si aiuta a vicenda. Vi possono servire?
Boh, sì.

Pillole di grammatica sono sempre utili anche per ripassi flash.

 
Ok aggiungerò man mano, intanto scrivo 2 reminder. Premetto che le frasi le ho scritte io, quindi potrebbero esserci degli errori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Speriamo di no.

1)Per esprimere azioni simultanee esistono due modi a seconda del soggetto, vediamole:

1. Possiamo esprimere azioni simultanee utilizzando la funzione ながら solo se il soggetto è UNICO. Per formare si trasforma il verbo alla forma ます e si aggiunge ながら. Esempio 食べる・・・>食べ・・・>食べながら , 聴く・・・・>聴き・・・>聴きながら ecc...

Vediamo qualche esempio di frase.

A lui piace molto leggere i libri ascoltando la musica.

彼は音楽を聴きながら本を読むのが大好きです。

kare wa ongaku wo kikinagara, hon wo yomu no ga dai suki desu.

N.B: ながら ha anche altri significati oltre ad esprimere simultaneità, ma questi li vedrete più avanti.

2. Per esprimere invece azioni simultanee con 2 diversi soggetti, si usa un'altra funzione cioè l' 間 (aida). Questa funzione è un pelino più complicata. Lo schema è generalmente questo: FRASE 1 (Sogg+particella が+ complementi vari+ Verbo durativo (ている) + FRASE 2 (Sogg secondario+ particella は+ complementi vari+ Verbo durativo (ている o ていた a seconda se le azioni si svolgono al momento o al passato.)

Facciamo qualche piccolo esempio per capire meglio:

1. Kaori mangiava un panino mentre Luca stava studiando matematica..

ルカさんが数学を勉強している間、香さんはパンを食べていました。

Ruka san ga suugaku wo benkyou shite iru aida, kaori san wa pan wo tabete imashita.

Come vedete nella prima frase ho messo la particella が essendo una subordinata, quindi ricordatevi che non ci va は ma bensì が。

C'è anche un'altra funzione simile con 間に ma lo vedremo più avanti.

Se ci sono errori o altro non esitate a dirmelo.

Aggiunta da parte di PukkaNaraku //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

AIDA non si usa solo con 2 soggetti diversi, ma può essere usato tranquillamente con un solo soggetto (il GA poi lo si piazza, in caso di 2 soggetti, su quello su cui si vuol piazzare l'enfasi della frase). Particolarità di AIDA è che il verbo che lo precede deve essere affermativo.Inoltre, per il "mentre", oltre l'AIDA NI, esiste anche l'UCHI NI! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif


2) Per esprimere che un'azione si è svolta evitando un fatto spiacevole o di non proprio gradimento si usa la struttura grammaticale ずにすむ.

Per formare questo verbo come vedete bisogna aggiungere "ずにすむ" alla radice del verbo al negativo. Esempio 食べずにすむ (tabezu ni sumu) 、読まずにすむ (yomazu ni sumu) 、歌わずにすむ (utawazu ni sumu) ecc...

Esempi di frase:

早く走ったので、学校に遅れ ずにすみました。

Hayaku ashitta node, gakkou ni okurezu ni sumimashita.

Sono riuscito ad evitare il ritardo a scuola perchè ho corso velocemente.

テストで百点を取ったので、ユリッペさんはお母さんに怒られずにすみました。

Tesuto de hyakuten wo totta node, yurippe san wa okaasan ni okararezu ni sumimashita.

Yurippe è riuscita ad evitare la sgridata dalla madre perchè ha preso 100 nella verifica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
AIDA non si usa solo con 2 soggetti diversi, ma può essere usato tranquillamente con un solo soggetto (il GA poi lo si piazza, in caso di 2 soggetti, su quello su cui si vuol piazzare l'enfasi della frase). Particolarità di AIDA è che il verbo che lo precede deve essere affermativo.

Inoltre, per il "mentre", oltre l'AIDA NI, esiste anche l'UCHI NI! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Tutto giusto:sisi:

Solo una domanda, perché usi quel kanji per kiku e non quello più semplice?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top