L
Luis98
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non so se ti potrà essere utile ma tempo fa beccai questo sito che lo ritengo fatto abbastanza beneHo trovato questo sito che mi sembra molto utile:http://ilearn.dandandin.it/kanatrainer-2.aspx
Se per corso Hoepli intendi la grammatica di Mastrangelo, Ozawa e co., te la sconsiglio vivamente. Estremamente confusionaria e inadatta a uno che inizia a imparare la lingua.Salve a tutti, mi sto preparando per giapponese all'università (sono all'ultimo anno di liceo classico e nel tempo libero studio giappo perché mi rilassa...). Comunque per ora so poco (le prime 5 "fasce" di hiragana e qualche regola di pronuncia e particelle), per fine estate vorrei sapere hiragana e katakana abbastanza bene, mi consigliate di prendere ad esempio questo libroo il corso hoepli (so che è abbastanza famoso) oppure sono soldi buttati e posso farcela ad imparare benissimo da solo ? Voi ogni quanto vi siete allenati al giorno ? Scusate il messaggio lungo e spero di essermi spiegato bene, grazie a chi risponderà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png![]()
Sent from my fucking very
cool iPhone
Non lo conosco, ma visto che si intitola la scrittura giapponese credo spieghi solo la scrittura (hiragana, katakana e un po' di kanji prob...) e poco niente di grammatica.Moiapon e il libro del quale ho messo la foto ?
Sent from my fucking very
cool iPhone
Beh io prima vorrei impara a scrivere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Andrebbe bene ? lo consigliano sul web...Non lo conosco, ma visto che si intitola la scrittura giapponese credo spieghi solo la scrittura (hiragana, katakana e un po' di kanji prob...) e poco niente di grammatica.![]()
Vedo che sei di Napoli, quindi farai il mio stesso percorso all'orientale. Se per corso della hoepli intendi quello in 3 volumi della Negri/Oue, è un corso demmerda, ma, purtroppo, sarà la manualistica che userete al corso...quindi, se vuoi, prendilo pure, tanto te lo faranno comprare poi a settembre. Il libro rosso della Mastrangelo, invece, te lo conisglio, molto meglio rispetto ai 3 volumi su citati. Tuttavia, la bibbia del giapponese resta tutt'oggi il trittico di volumi di Seiichi Makino (Basic, Intermediate ed Advanced), strutturati come se fossero dei dizionari, ma estremamente comodi e chiari, con tanti esempi. Ma bada, sono in inglese. Non penso sarà un problema, dato che inizierai a studiare lingue, quindi chi ben comincia è a metà dell'opera!Salve a tutti, mi sto preparando per giapponese all'università (sono all'ultimo anno di liceo classico e nel tempo libero studio giappo perché mi rilassa...). Comunque per ora so poco (le prime 5 "fasce" di hiragana e qualche regola di pronuncia e particelle), per fine estate vorrei sapere hiragana e katakana abbastanza bene, mi consigliate di prendere ad esempio questo libroo il corso hoepli (so che è abbastanza famoso) oppure sono soldi buttati e posso farcela ad imparare benissimo da solo ? Voi ogni quanto vi siete allenati al giorno ? Scusate il messaggio lungo e spero di essermi spiegato bene, grazie a chi risponderà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png![]()
Sent from my fucking very
cool iPhone
Grazie Pukka, ti ho inviato un PM //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngVedo che sei di Napoli, quindi farai il mio stesso percorso all'orientale. Se per corso della hoepli intendi quello in 3 volumi della Negri/Oue, è un corso demmerda, ma, purtroppo, sarà la manualistica che userete al corso...quindi, se vuoi, prendilo pure, tanto te lo faranno comprare poi a settembre. Il libro rosso della Mastrangelo, invece, te lo conisglio, molto meglio rispetto ai 3 volumi su citati. Tuttavia, la bibbia del giapponese resta tutt'oggi il trittico di volumi di Seiichi Makino (Basic, Intermediate ed Advanced), strutturati come se fossero dei dizionari, ma estremamente comodi e chiari, con tanti esempi. Ma bada, sono in inglese. Non penso sarà un problema, dato che inizierai a studiare lingue, quindi chi ben comincia è a metà dell'opera!Piuttosto, dato che ci vuole ancora tempo ed il corso è strutturato in maniera abbastanza semplice, io ti consiglio, per ora, di imparare giusto i due sillabari, che dovrai sapere a menadito come il tuo alfabeto madre. Non farti prendere dall'ansia, il primo mese e mezzo di corso sarà tutto sui sillabari, quindi anche arrivassi non prontissimo ad inizio corso, ci farai presto la mano. Non comprare nulla per i due sillabari, in rete trovi decine e decine di fonti per poterli imparare da te, risparmia soldi e chiedi qui qualche dritta di pronuncia se ti serve! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
E' meglio studiare il katakana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif I kanji lasciali stare almeno per un pò. Intanto concentrati sulla grammaticaComunque adesso che più o meno so l'Hiragana devo subito imparare il Katakana oppure posso provare ad imparare qualche kanji?
Ok grazieE' meglio studiare il katakana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif I kanji lasciali stare almeno per un pò. Intanto concentrati sulla grammatica![]()
Come quando leggi un manga tradotto.Ok graziePrima di passare al Katakana ho pensato di allenarmi di più con l'hiragana provando a leggere qualcosa ho provato a leggere doraemon ma un problema abbastanza stupido credo
Non ho capito in che ordine devo leggere. Spero che qualcuno mi possa aiutare perché è una cosa banale ma io non ci arrivo.![]()
Boh, sì.Io invece ho dei piccoli "reminder" sulla grammatica che scrivo man mano in una pagina di facebook in cui ci si aiuta a vicenda. Vi possono servire?
AIDA non si usa solo con 2 soggetti diversi, ma può essere usato tranquillamente con un solo soggetto (il GA poi lo si piazza, in caso di 2 soggetti, su quello su cui si vuol piazzare l'enfasi della frase). Particolarità di AIDA è che il verbo che lo precede deve essere affermativo.Inoltre, per il "mentre", oltre l'AIDA NI, esiste anche l'UCHI NI! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif