Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Col Katakana ho iniziato ieri..spero che una volta terminati non mi confonda! Comunque, dite di proseguire con lo studio di soli kanji (ho il libro remembering the kanji 1) o di affiancarlo ad una grammatica? :morristend: ho sentito pareri discordanti al riguardo!
Ovviamente affiancarlo ad una grammatica

 
Ovviamente affiancarlo ad una grammatica
Ottimo! grazie mille! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ovviamente affiancarlo ad una grammatica
Non è così scontata la risposta secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Io ho fatto il contrario: finiti i kana, i primi 1500 kanji di RTK me li sono imparati, poi ho iniziato la grammatica e adesso che mi sono abituato ho ripreso lo studio dei kanji per finire RTK. Così facendo scindi le due fasi (studio dei kanji e studio della grammatica) diminuendo il carico di lavoro. Poi è ovvio che se riesci a studiare entrambi contemporaneamente senza problemi buon per te, ognuno fa a modo suo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Non è così scontata la risposta secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Io ho fatto il contrario: finiti i kana, i primi 1500 kanji di RTK me li sono imparati, poi ho iniziato la grammatica e adesso che mi sono abituato ho ripreso lo studio dei kanji per finire RTK. Così facendo scindi le due fasi (studio dei kanji e studio della grammatica) diminuendo il carico di lavoro. Poi è ovvio che se riesci a studiare entrambi contemporaneamente senza problemi buon per te, ognuno fa a modo suo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Beh si se non hai fretta di imparare la lingua puoi benissimo studiare gli ideogrammi prima e la grammatica dopo.

Ma personalmente penso sia decisamente inutile, anche perche' i kanji li impari (a leggere almeno) anche a furia di trovarli scritti nei vari testi che ti capiteranno davanti.

Inoltre gli ideogrammi e' bene ripassarli di tanto in tanto, quindi fa comodo prendere sin da subito l'abitudine di studiare entrambe le cose contemporaneamente.

 
Beh si se non hai fretta di imparare la lingua puoi benissimo studiare gli ideogrammi prima e la grammatica dopo.Ma personalmente penso sia decisamente inutile, anche perche' i kanji li impari (a leggere almeno) anche a furia di trovarli scritti nei vari testi che ti capiteranno davanti.

Inoltre gli ideogrammi e' bene ripassarli di tanto in tanto, quindi fa comodo prendere sin da subito l'abitudine di studiare entrambe le cose contemporaneamente.
Verissimo, dipende tutto da come uno vuole studiare la lingua: imparando subito a leggere e parlare le frasi più semplici oppure prendendosela comoda e studiando tutto per bene. Quello che dici tu secondo me (ripeto, secondo me) va bene per ripassare i kanji e le parole invece che impararli per la prima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

Anch'io all'inizio sono partito con la grammatica (non proprio in realtà, perché ho seguito il metodo Assimil, ma è ininfluente) e dopo un po' mi sono reso conto che passavo più tempo a studiare e ripetere i singoli kanji e le parole piuttosto che concentrarmi sulle frasi ed il loro significato. Per cui arrivato a un certo punto ho deciso di cambiare metodo e mi sono messo ad impararli seriamente uno ad uno seguendo Remembering The Kanji, dove con seriamente intendo: tracciarli nel modo corretto, memorizzando i radicali e le primitive più diffuse, ecc... Così dopo qualche mese sono potuto tornare a concentrarmi al 100% sulla grammatica dato che la fase di studio degli ideogrammi era stata completata, ed è stato molto più semplice andare avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Poi ovvio, se uno ha parecchio tempo a disposizione e/o studia queste cose all'università il discorso è diverso, buon per lui, io parlo da autodidatta che può dedicare alle lingue solo 1-2 ore al giorno massimo.

 
Verissimo, dipende tutto da come uno vuole studiare la lingua: imparando subito a leggere e parlare le frasi più semplici oppure prendendosela comoda e studiando tutto per bene. Quello che dici tu secondo me (ripeto, secondo me) va bene per ripassare i kanji e le parole invece che impararli per la prima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Anch'io all'inizio sono partito con la grammatica (non proprio in realtà, perché ho seguito il metodo Assimil, ma è ininfluente) e dopo un po' mi sono reso conto che passavo più tempo a studiare e ripetere i singoli kanji e le parole piuttosto che concentrarmi sulle frasi ed il loro significato. Per cui arrivato a un certo punto ho deciso di cambiare metodo e mi sono messo ad impararli seriamente uno ad uno seguendo Remembering The Kanji, dove con seriamente intendo: tracciarli nel modo corretto, memorizzando i radicali e le primitive più diffuse, ecc... Così dopo qualche mese sono potuto tornare a concentrarmi al 100% sulla grammatica dato che la fase di studio degli ideogrammi era stata completata, ed è stato molto più semplice andare avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Poi ovvio, se uno ha parecchio tempo a disposizione e/o studia queste cose all'università il discorso è diverso, buon per lui, io parlo da autodidatta che può dedicare alle lingue solo 1-2 ore al giorno massimo.
Da autodidatta non ho avuto problemi a studiare ideogrammi e grammatica insieme, pur non dedicando un tempo eccessivo allo studio.

Alla fine la cosa e' soggettiva. Ma se uno non ha particolari problemi non c'è motivo per dividere lo studio in due parti separate. Per molti tra l'altro sarebbe ancora più dura, dovendo continuare a studiare qualcosa senza avere nemmeno la soddisfazione di capire una singola frase in Giapponese.

 
Ultima modifica:
Chiedo scusa, so che potrebbe essere una domanda da prima elementare, ma ho un dubbio.

Sui miei libri - Corso di lingua giapponese - vengono riportati i termini 後 e 後で nel primo e nel secondo volume rispettivamente.

La seconda è la stessa ed identica parola con la sola differenza della particella で, cioè 後+で?

Oppure è 後で tutto attaccato e quindi una sola parola?

 
Ultima modifica da un moderatore:
後 (ato) è un kanji che ha un suo significato, anzi più significati. Tra i più utilizzati, può voler dire "dietro" oppure "dopo".

後で (ato de) quasi sempre significa (come avverbio) "successivamente", ma a voler essere precisi il で è la particella che indica il luogo in cui si svolge/si è svolta un'azione o il tempo in cui si è svolta, quindi il vero significato dipende dal contesto in cui 後で è utilizzato.

 
Chiedo scusa, nella fretta di scrivere, mi sono dimenticato di specificare che mi riferivo al significato di "successivamente".

Quindi, se ho ben capito, 後で è dato da 後 - successivamente - più la particella で.

Chiaramente dipende dal contesto, ma 後で, scritto in questo modo, non è una sola parola, giusto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiaramente dipende dal contesto, ma 後で, scritto in questo modo, non è una sola parola, giusto?
Non so risponderti in maniera precisa, perché tutto quello che so di giapponese deriva da studio autodidatta e potrei essermi perso qualche sfumatura, quindi lascio la parola a chi ne sa più di me, ma se cerchi 後で su un dizionario online (io sono andato su Tangorin) dà proprio il significato preciso di "successivamente", ergo verrebbe da dire anche a me che è una sola parola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Perfetto, grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Intanto oggi non sono riuscito a ripetere le parole di Anki e non potrò farlo neanche domani di sicuro.

E' la prima volta che salto dei giorni di ripetizione.

Spero non sballi tutto il programma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' la prima volta che salto dei giorni di ripetizione.Spero non sballi tutto il programma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ahahah no vai tranquillo, semplicemente ti ritroverai a dover ripetere un numero maggiore di carte dei giorni scorsi, sempre che tu non abbia imposto un limite al numero massimo di ripetizioni o attivato opzioni come il seppellimento delle carte fra loro correlate (che io non uso mai). L'importante è non saltare troppi giorni di fila, già con cinque-sei si rischia di perdere un po' il ritmo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Ahahah no vai tranquillo, semplicemente ti ritroverai a dover ripetere un numero maggiore di carte dei giorni scorsi, sempre che tu non abbia imposto un limite al numero massimo di ripetizioni o attivato opzioni come il seppellimento delle carte fra loro correlate (che io non uso mai). L'importante è non saltare troppi giorni di fila, già con cinque-sei si rischia di perdere un po' il ritmo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Che sarebbe...? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Non me ne intendo molto perché come ho già detto non l'ho mai usata (nei mazzi preconfezionati che ce l'avevano settata l'ho sempre disattivata), ma da quello che ho capito è un'opzione (si trova in Opzioni Mazzo) che ti permette di togliere dal ripasso quotidiano le carte che sono fra di loro correlate. Con "correlate" intendo (non so se è questo l'unico caso o ce ne sono altri) quelle che sono identiche fra loro ma con lato posteriore e anteriore invertiti.

Mi spiego meglio. Nel caso dello studio di un kanji (ma l'esempio vale per qualsiasi flashcard) Anki ti può presentare il significato (lato anteriore, scoperto) e tu devi indovinare qual'è il kanji (lato posteriore, scoperto) oppure viceversa, ti viene presentato il kanji e tu devi indovinare il suo significato. Ecco, se non sparo cavolate l'opzione per il seppellimento delle carte agisce sui mazzi che possiedono entrambi questi tipi di carte (che possono essere considerate a tutti gli effetti dei doppioni) e quando ripassi una di quelle la sua opposta viene automaticamente rimossa. Quando crei un mazzo con Anki c'è un'opzione infatti che ti permette di aggiungere automaticamente, quando crei una flashcard, la sua opposta.

Io non uso mai questa opzione perché, anche se questo comporta più flashcards da ripassare ogni giorno, mi piace allenare sempre la mia memoria in entrambi i sensi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Spero di essermi espresso in maniera comprensibile ;p . E come ho già detto non so nemmeno se ho scritto cose precise al 100%, mi baso solo su quel poco che so, nel caso consulta qualche guida in rete //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Le consulto spesso le guide in rete per Anki, ma a volte non capisco bene alcune cose.

Sarò scemo io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque ho capito cosa vuoi dire.

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Le consulto spesso le guide in rete per Anki, ma a volte non capisco bene alcune cose.Sarò scemo io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Don't worry, anch'io ci ho messo un po' a capire come usarlo a dovere, è un programma molto più complesso di quello che appare a un primo sguardo (nonostante l'idea di fondo sia banalissima) e che permette una marea di personalizzazioni e add-on, e concordo sul fatto che molte guide non sono scritte benissimo. Quelle di Hanami Blog però sono fenomenali, è grazie a quelle se so usarlo bene adesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif !

 
Sto pensando di acquistare un dizionario elettronico, avete dei consigli?

Faccio bene a comprarlo? Ci sono vie piu' economiche ed efficaci?

Costano un botto purtroppo, ma non ci sto più dietro.

 
Sto pensando di acquistare un dizionario elettronico, avete dei consigli?Faccio bene a comprarlo? Ci sono vie piu' economiche ed efficaci?

Costano un botto purtroppo, ma non ci sto più dietro.
io ho un casio vecchio di quasi una decina d'anni, fa il suo sporco lavoro.

Ormai però lo uso davvero poco...il dizionario giapponese italiano è piuttosto scarno e preferisco usare quello monolingua o giapponese inglese e questi ultimi si consultano comodamente anche tramite siti web o app su smartphone.

A mio parere avevano più senso di esistere 10 anni fa. Ma se ti serve un dizionario in italiano allora resta comunque molto più comodo rispetto ad uno cartaceo.

 
Qualche nome di buon sito, app di traduziine su cui cercare?

Me la sono cavata sin ora con google traslate (ma è davvero la m-rda per il giapponese) e dizionari free in inglese, ma sto iniziando ad incontrare parole avanzate che non mi trovano o mi danno traduzioni non credibili.

......forse essendo passati 20 anni,nei nuovi modelli di Casio ci sono più parole tradotte in italiano.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top