Verissimo, dipende tutto da come uno vuole studiare la lingua: imparando subito a leggere e parlare le frasi più semplici oppure prendendosela comoda e studiando tutto per bene. Quello che dici tu secondo me (ripeto, secondo me) va bene per ripassare i kanji e le parole invece che impararli per la prima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Anch'io all'inizio sono partito con la grammatica (non proprio in realtà, perché ho seguito il metodo Assimil, ma è ininfluente) e dopo un po' mi sono reso conto che passavo più tempo a studiare e ripetere i singoli kanji e le parole piuttosto che concentrarmi sulle frasi ed il loro significato. Per cui arrivato a un certo punto ho deciso di cambiare metodo e mi sono messo ad impararli seriamente uno ad uno seguendo Remembering The Kanji, dove con seriamente intendo: tracciarli nel modo corretto, memorizzando i radicali e le primitive più diffuse, ecc... Così dopo qualche mese sono potuto tornare a concentrarmi al 100% sulla grammatica dato che la fase di studio degli ideogrammi era stata completata, ed è stato molto più semplice andare avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Poi ovvio, se uno ha parecchio tempo a disposizione e/o studia queste cose all'università il discorso è diverso, buon per lui, io parlo da autodidatta che può dedicare alle lingue solo 1-2 ore al giorno massimo.