Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Ecco perchè non mi trovavo, non concepivo la possibilità che potesse essere un sostantivo...mein gott. :morris82::morris82::morris82:Ho capito anche il discorso su attari, seppur non capisco perchè lo scrittore abbia voluto usare una forma in attari, mi devo essere perso qualcosa nel contesto... ma non mi sembra avesse parlato di "altre cose" prima...forse voleva solo dare un senso di vaghezza insieme a quell'ogni tanto, proprio la sfumatura della sfumatura.

Comunque ti ringrazio molto per la tua precisione (molto meglio dell'hoepli che sembra una formula matematica scritta da un ubriaco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), consigli su altri testi da consultare? Ho speso già un centozzo per sti hoepli, non me ne pento perchè mi hanno dato almeno un "punto di riferimento " iniziale, ma a chiarimenti sono impraticabili ogni volta è una sfida xD
Il -tari spesso si usa da solo, proprio per dare un'idea di vaghezza come dici tu.

Per quanto riguarda la grammatica, io ti consiglio i volumi di Seiichi Makino. Sono 3 "dizionari" di grammatica, che dividono gli argomenti per ordine alfabetico e sono molto precisi e dettagliati.

http://www.amazon.it/A-Dictionary-Basic-Japanese-Grammar/dp/4789004546 Questo è quello giallo di livello base, poi c'è il blu di livello intermedio e il rosso di livello avanzato. Se non vuoi spendere un fottio si trovano anche in rete in pdf.

Per dubbi lampo c'è sempre internet dove ci sono un fracasso di siti di spiegazioni grammaticali.

In ogni caso il trucco è sempre, come in tutte le cose, fare tanta pratica! Poi fai conto che manga e affini utilizzano un linguaggio estremamente colloquiale che esula spesso e volentieri dalle regole grammaticali. Io ho ancora gli incubi per certe cose che si trovano in Pokémon. E la cosa tragica è che un gioco pensato per essere giocabile dai bambini delle elementari giappini. Quando qualche stupido allenatore ti ferma e non capisci NULLA di quello che sta dicendo è distruttivo per l'autostima.

 
bookmarked makino, thanks.

Per la questione colloquiale si e si vede tantissimo, non penso ci sia lingua che varia così tanto lo scritto dall'orale. Adesso sto avendo seri problemi a tradurre perché nonostante le frasi si accorciano (non sono più i pensieri della protagonista) un macello di casi e particelle se le mangiano. Per non parlare dello 'tte e del cha.

In particolare il 'te è una tragedia, dovrebbe significa to iutte ma cioè lo mettono dappertutto mi riesce difficile pensare che sto cazz di toiutte si usi per qualsiasi verbo, e non sia piuttosto una semplice elisione per formare i verbi in 'te, però l'hoepli nega e mi fido di lui. :.bip:

 
bookmarked makino, thanks.Per la questione colloquiale si e si vede tantissimo, non penso ci sia lingua che varia così tanto lo scritto dall'orale. Adesso sto avendo seri problemi a tradurre perché nonostante le frasi si accorciano (non sono più i pensieri della protagonista) un macello di casi e particelle se le mangiano. Per non parlare dello 'tte e del cha.

In particolare il 'te è una tragedia, dovrebbe significa to iutte ma cioè lo mettono dappertutto mi riesce difficile pensare che sto cazz di toiutte si usi per qualsiasi verbo, e non sia piuttosto una semplice elisione per formare i verbi in 'te, però l'hoepli nega e mi fido di lui. :.bip:
Il -chau/chatta è la forma contratta di -te shimau.

Il -tte come hai detto tu è la forma contratta di to iu. Si usa sia per riportare un discorso indiretto, sia a fine frase per rafforzare un affermazione. Tipo: "Ti dico che è così" "Te l'ho detto!"

 
Il -chau/chatta è la forma contratta di -te shimau.Il -tte come hai detto tu è la forma contratta di to iu. Si usa sia per riportare un discorso indiretto, sia a fine frase per rafforzare un affermazione. Tipo: "Ti dico che è così" "Te l'ho detto!"
è veramente difficile interpretarlo di volta in volta, tipo adesso ho una frase che sembra un puzzle (è un po' nsfw, cioè roba comune ma non si sa mai)

想像もしてたし知識としても知ってだけどセックスってこんなに。。。

Classica frase puzzle dove si vince di parafrasi, non credo sia ancora al mio livello... i costrutti sono un ingarbuglio. Innanzitutto non trovo il verbo, vedo solo la forma in te di shiru il che mi fa pensare che il to davanti a chishiki sia la particella che regge l'indiretta "Sapere che", ma allora shitemo non ha senso messo li così... mentre se gli affilio il と diventa un toshitemo che dovrebbe dare il senso di un assunto, cioè, "assunto che"

Perciò stando solo alla prima frase devo trovare un verbo che mi tenga in piedi la subordinata del toshitemo...ma vedo solo costruzioni molto sospette come してたし,

su internet ho trovato il verbo もして mentre たし fungerebbe da ausiliare di suddetto verbo, rendendo dunque 想像 souzou un complemento oggetto, perciò la frase sarebbe:

想像をもしてたし(私が)としても

Ma credo di essere sulla cattiva strada, perché salto completamente だけど、 知って 知識。。。 

L'ultimo tte invece mi sembra un toiu "pieno" del tipo "ciò chè è chiamato sesso", ma non mi trovo con konnani, perché intuitivamente mi viene da pensare che il verbo sia un implicito した per dire come va fatto (こんなに, this way) il セックスという

mi capita una frase così ogni cinque pagine ma ogni volta è tragedia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif l'hoepli non mi da proprio toshitemo come costruzione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ultima modifica:
Il -chau/chatta è la forma contratta di -te shimau.Il -tte come hai detto tu è la forma contratta di to iu. Si usa sia per riportare un discorso indiretto, sia a fine frase per rafforzare un affermazione. Tipo: "Ti dico che è così" "Te l'ho detto!"
Esatto, negli anime e nei manga bisogna farci l'abitudine a queste forme contratte perché si trovano praticamente due frasi su tre.

Non ho capito una cosa: con Hoepli a cosa vi state riferendo? Al dizionario o al corso di lingua giapponese in tre volumi?

 
Esatto, negli anime e nei manga bisogna farci l'abitudine a queste forme contratte perché si trovano praticamente due frasi su tre.
Non ho capito una cosa: con Hoepli a cosa vi state riferendo? Al dizionario o al corso di lingua giapponese in tre volumi?
Io ho il corso in tre volumi + il volume di grammatica intero mi riferisco a quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
si' date=' peccato sia una traduzione sbagliata :pffs:[/quote']Quella giusta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ?

Anch'io ero un po' perplesso su quella traduzione, in particolare su quel "dattara", ma ho preferito tacere perché sono ancora un ignorante ;p .
 
- - - Aggiornato - - -

si' date=' peccato sia una traduzione sbagliata :pffs:[/quote']
Non so, ho chiesto ad un mio amico giapponese e me l'ha tradotta così. Ma sa pochino l'italiano, gli ho dovuto spiegare il senso e l'uso di questa espressione in giapponese...probabilmente non ci siamo capiti.

La corretta è?
 
Ultima modifica da un moderatore:
- - - Aggiornato - - -


Non so, ho chiesto ad un mio amico giapponese e me l'ha tradotta così. Ma sa pochino l'italiano, gli ho dovuto spiegare il senso e l'uso di questa espressione in giapponese...probabilmente non ci siamo capiti.

La corretta è?
Onestamente non credo ci sia neanche una corretta traduzione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non si può tradurre tutto letteralmente nelle varie lingue, sopratutto se parliamo di italiano-giapponese... Sinceramente non saprei come tradurla, ci provo ma prendetela con le pinze... Aspettate l'utente 約瑟夫.

"ほらコイツがほしいんだろ、このブタ野郎!"

 
Non so perché, ma sto iniziando a studiare (alla leggera però) il giapponese. Forse per cultura personale, forse perché mi affascina. In ogni caso, non credo riuscirò a padroneggiarlo abbastanza da poterlo parlare o capire sentendolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif intanto imparo gli hiragana, poi i katakana e infine kanji //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vado per gruppi: prima le vocali, poi quelle con la K, ecc.

Non mi viene mai bene la E hiragana :l4gann:

 
intanto imparo gli hiragana, poi i katakana e infine kanji //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Bravo, è l'ordine giusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Il consiglio che ti do, perché io mi sono trovato bene così (ma varia da persona a persona, ovviamente), è di studiarti per bene i kanji PRIMA di partire con le parole e la grammatica, dove con studiare per bene i kanji intendo imparare i radicali (almeno, quelli più diffusi) e le varie "primitive" (come le chiama Heisig) che fungono da mattoni per i kanji più complicati, insieme ad allenarti a tracciarli nell'ordine corretto e contando il giusto numero di tratti. Sarà tutta fatica che ti risparmierai dopo, vedrai :kappe: !

 
Bravo, è l'ordine giusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Il consiglio che ti do, perché io mi sono trovato bene così (ma varia da persona a persona, ovviamente), è di studiarti per bene i kanji PRIMA di partire con le parole e la grammatica, dove con studiare per bene i kanji intendo imparare i radicali (almeno, quelli più diffusi) e le varie "primitive" (come le chiama Heisig) che fungono da mattoni per i kanji più complicati, insieme ad allenarti a tracciarli nell'ordine corretto e contando il giusto numero di tratti. Sarà tutta fatica che ti risparmierai dopo, vedrai :kappe: !
Grazie, seguirò questo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Per ora sono quasi a metà hiragana (vocali, k- e s-) e i kanji mi sembrano ancora stranissimi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma quando ci arriverò so che mi divertirò con l'unire i pezzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ok, so bene hiragama e sto finendo di imparare il katakana.

Per memorizzare i kanji, che consigliate?

Per la forma ok, ci sono, un po' a storiella è un po' a forma con radicali, componenti... Avete capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif però così imparo la traduzione in italiano, cioè so che un kanji significa bianco e uno significa albero. Ma con le pronunce? Sia on che kun; come le imparo associandole al kanji?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma con le pronunce? Sia on che kun; come le imparo associandole al kanji?
Hai fatto un'ottima domanda. Nella fase di studio serio dei kanji che ti ho consigliato sopra le pronunce (o letture, è indifferente) non sono incluse, prima ti conviene imparare il significato dei kanji e successivamente ti allenerai con le loro letture in un modo molto semplice: attraverso le parole! E' molto più facile imparare la pronuncia in questo modo piuttosto che studiarsi a memoria le singole letture al di fuori del loro contesto, che è solo inutile e controproducente. Ovviamente sentiti libero di procedere come ti torna meglio, questo è solo il metodo che ho seguito (anzi, sto seguendo) io.

Ti linko questo articolo, l'immagine che si trova al punto 2 "Impara i Kanji" è perfetta per capire al volo quello che ti ho appena spiegato: http://hanamiblog.net/giapponese-da-autodidatta/ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Hai fatto un'ottima domanda. Nella fase di studio serio dei kanji che ti ho consigliato sopra le pronunce (o letture, è indifferente) non sono incluse, prima ti conviene imparare il significato dei kanji e successivamente ti allenerai con le loro letture in un modo molto semplice: attraverso le parole! E' molto più facile imparare la pronuncia in questo modo piuttosto che studiarsi a memoria le singole letture al di fuori del loro contesto, che è solo inutile e controproducente. Ovviamente sentiti libero di procedere come ti torna meglio, questo è solo il metodo che ho seguito (anzi, sto seguendo) io.
Ti linko questo articolo, l'immagine che si trova al punto 2 "Impara i Kanji" è perfetta per capire al volo quello che ti ho appena spiegato: http://hanamiblog.net/giapponese-da-autodidatta/ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ok grazie, sei stato molto chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png allora prima vedo bene il significato dei kanji (con heisig) e mentre studio la grammatica, tramite le frasi di esempio, studio la pronuncia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top