Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Uno degli ultimi horror che ho visto ed ho trovato non male è stato Shadow di Federico Zampaglione...

 
la mia discussione di partenza era che non vedo stan gran scopiazzatura a poltergeist
Poltergeist: bambina viene rapita dall'oltretomba perché un essere malefico di colà vuole usarla come portale con la nostra realtà

Insiduous: bambino viene rapito dall'aldilà perché un essere malefico se ne vuole servire per giungere nell'aldiquà

Il succo dei due flilm è questo. Le diferenze sono minime, e trascurabili. In Insidius ho apprezzato il colpo di scena sul padre del ragazzino, forse l'unica cosa che è farina del sacco degli sceneggiatori e che serve alla trama. Tutto il resto l'avevo già visto (sia pure in forme diverse) nel film di Hooper.

Boh, io la scopiazzatura ce l'ho vista. ma tronco il discorso, perché non porta da nesusna parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Insidius comunque me lo devo rivedere: non escludo che abbiate ragione voi, tutto sommato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Uno degli ultimi horror che ho visto ed ho trovato non male è stato Shadow di Federico Zampaglione...
Anche a me è piaciuto, sebbene non offre nulla di nuovo e ha due villain stereotipati alla massima potenza.

 
Di Spielberg:pffs:
Eh, già, verissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PS

Per fortuna Spielberg non era ancora così "familiare" da tenere fuori pure i cadaveri veri, oltre al sangue...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Poltergeist: bambina viene rapita dall'oltretomba perché un essere malefico di colà vuole usarla come portale con la nostra realtà
Insiduous: bambino viene rapito dall'aldilà perché un essere malefico se ne vuole servire per giungere nell'aldiquà

Il succo dei due flilm è questo. Le diferenze sono minime, e trascurabili. In Insidius ho apprezzato il colpo di scena sul padre del ragazzino, forse l'unica cosa che è farina del sacco degli sceneggiatori e che serve alla trama. Tutto il resto l'avevo già visto (sia pure in forme diverse) nel film di Hooper.

Boh, io la scopiazzatura ce l'ho vista. ma tronco il discorso, perché non porta da nesusna parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Insidius comunque me lo devo rivedere: non escludo che abbiate ragione voi, tutto sommato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche a me è piaciuto, sebbene non offre nulla di nuovo e ha due villain stereotipati alla massima potenza.

si vabbe non quotare solo quello ti conviene la frase continuava se tagli le frasi a tuo piacimento ci credo che cambiano significato.

poi visto che ti ricordi molto bene poltergeist , ti ricorderai che il viaggio nell'aldila' e' nullo , non si vede un ***** solo una persona che entra con una corda e procede al recupero, qui invece e' completamente diverso e' molto piu' alla the cell ovvero con viaggio all'interno di una dimensione per andare a recuperare una persona, cosa che occupa ed e' la parte meglio realizzata nel l film invce che pochi secondi di tiro alla fune.

e poi la citazione piu' clamorosa e' assolutamente shining, con le due gemelle. che sono una vera icona del film dell'orrore, metre la trovata geniale di poltergeist e' rappresentata dal televisore, che non appare minimamente in insidius

 
Qualcosa di violento ma bello come a l'interieur?
Livide non mi sembra granchè, ma devo ancora vederlo
guarda livide non e' violento come a l'interieur, ma e' decisamente piu' folle......minchia se e' folle!! la trama e' leggermente accennata,i registi han tralasciato la narrazione esplicita lasciando il lavoro alla fantasia dello spettatore, con musiche indimenticabile e scene poetiche. da vedere ....sicuramente al 99% delle persone non piacerà.

 
guarda livide non e' violento come a l'interieur, ma e' decisamente piu' folle......minchia se e' folle!! la trama e' leggermente accennata,i registi han tralasciato la narrazione esplicita lasciando il lavoro alla fantasia dello spettatore, con musiche indimenticabile e scene poetiche. da vedere ....sicuramente al 99% delle persone non piacerà.
la trama e la scenggiatura sono scritte su un fazzoletto di cartigenica bagnato e la fantasia dello spettatore girovaga non si sa bene dove, dato che Livide è un guazzabuglio assurdo senza capo nè cosa, solo Forma (molto buona, anche se certe scelte visive mi son sembrate pacchiane, e non poco) e nessuna sostanza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
la trama e la scenggiatura sono scritte su un fazzoletto di cartigenica bagnato e la fantasia dello spettatore girovaga non si sa bene dove, dato che Livide è un guazzabuglio assurdo senza capo nè cosa, solo Forma (molto buona, anche se certe scelte visive mi son sembrate pacchiane, e non poco) e nessuna sostanza.

io credo che la trama fosse forte e completa nelle loro menti prima di girare il film , il problema è che nel film l'hanno abbondantemente tralasciata da qualche parte, e' l'evoluzione degenerata di rest stop.

si nota un casino che mancano un sacco di pezzi infatti verso la fine vi sono numerose scene che vanno in dissolvenza un po troppo velocemente, proprio un problema di montaggio.

Comunque dire nessuna sostanza e' brutto,ci sta meglio non si capisce un *****.

Uno degli ultimi horror che ho visto ed ho trovato non male è stato Shadow di Federico Zampaglione...
un mio compagno di corso ha mollato per andare a fargli da aiuto regista per tulpa, ha detto che ne verra' fuori un bello splatter vecchio stampo, incrociamo le dita

 
Il bello è che ha anche la pretesa di essere un film serio. Che poi dai, c' è la protagonista che viene colpita e picchiata da tutto e da tutti, ci manca solo la bomba atomica e siamo a posto. Poi basta un po' di pioggia e torna bella e nuova.

 
cosa mi dite di Mimic e Undead?
Lascia perdere Undead piuttosto allora l'italianissimo Eaters... a breve vedrò Juan of the Dead sembra promettente o in alternativa War of The Dead ma uno Z movie di 2 ore mi pare già prolisso in partenza quindi opterò per il primo credo...

 


---------- Post added 20-08-12 at 01:32:51 ---------- Previous post was 19-08-12 at 23:59:33 ----------

 






questo lo vedo più tardi sembra simpa come film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica:
Lascia perdere Undead piuttosto allora l'italianissimo Eaters... a breve vedrò Juan of the Dead sembra promettente o in alternativa War of The Dead ma uno Z movie di 2 ore mi pare già prolisso in partenza quindi opterò per il primo credo... 


---------- Post added 20-08-12 at 01:32:51 ---------- Previous post was 19-08-12 at 23:59:33 ----------

 





Non ho visto Undead, ma ho visto Eaters (in divx per fortuna) penso che sia uno dei peggiori film Horror che abbia mai visto !!!ma non è nemmeno un film !!è una porcata amatoriale !!! OSCENO !! la storia fa schifo, i personaggi anche, la recitazione è pessima, e soprattutto gli effetti speciali !!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif i fondali in CG sono qualcosa di osceno !!! e si possono benissimo fare bei film con budjet limitati, vedi Rec o Esp !!

 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo per me il film di Ristori e Boni pur con i suo evidenti difetti è ben fatto propio dal punto di vista di fotografia,trama e regia poi è chiaro gli attori sono quasi tutti non professionisti e si vede,il budget a disposizione era ridicolo per questo vanno elogiati per il lavoro fatto.

Una volta tanto che si tenta in italia di rispolverare questo genere andrebbero santificati.

 
Una volta tanto che si tenta in italia di rispolverare questo genere andrebbero santificati.
una volta tanto??? in italia gli horror/splatters assolutamente non mancano, l'unico problema e' il budget

 
Ultima modifica da un moderatore:
Frontiers è a dir poco orrendo.
Io l'ho trovato fantastico, non come horror vero e proprio ma come splatter...

 
Mickes fammi un commento su The loved ones. Due righe stringate proprio.

 
Mickes fammi un commento su The loved ones. Due righe stringate proprio.
mi piacque l'estetica, la fotografia tirata a lucido, il tema della psicopatia padre-figlia è gestito con discreto piglio ed è prossimo al parossismo (quindi so già che a te è piaciuto molto ;p) film coraggioso, gustosamente raccapricciante, andrebbe premiato, o cmq bisognerebbe quasi "simpatizzarci" a priori. mi pare ci fosse anche una sorta di riferimento al complesso di elettra, si, non male tutto sommato, peccato per la gestione delle dinamiche, più che altro la verosimiglianza di certi snodi. per me è un 6,5 + pacca sulla spalla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top