Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
visto che sto giocando a project zero 2 mi sto interessando agli horror giapponesi, dei quali non ho mai visto nulla. parlatemi un po' della saga di Ju-on //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cosa merita, cosa non merita. ho visto solo the grudge, il remake americano

 
visto che sto giocando a project zero 2 mi sto interessando agli horror giapponesi, dei quali non ho mai visto nulla. parlatemi un po' della saga di Ju-on //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cosa merita, cosa non merita. ho visto solo the grudge, il remake americano
gli j-horror mi fanno caha, mi son bastati i primi episodi di Ju-on e Ringu, e Chiamata senza risposta di Miike. ma se ti piacciono le ghost-story possono fare al caso tuo, ed esteticamente non sono male. cmq hanno problemi imbarazzanti di pacing //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif piuttosto farraginosi a livello narrativo.

 
visto che sto giocando a project zero 2 mi sto interessando agli horror giapponesi, dei quali non ho mai visto nulla. parlatemi un po' della saga di Ju-on //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cosa merita, cosa non merita. ho visto solo the grudge, il remake americano
Ti dico quelli che mi son piaciuti moltissimo:

Two sisters

Into the mirror

The eye

Shutter

Vediti anche l'episodio di Miike per MHO, Imprint.

PS

Mi sa che non te ne ho detto nessuno del sollevante... Fossi in te non mi limiterei al solo Giappone, comunque.

cmq hanno problemi imbarazzanti di pacing //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
In che senso?

piuttosto farraginosi a livello narrativo.
Non sono d'accordo sul farraginoso. E' lo stile orientale nel trattare il genere (anche nella narrativa è quasi simile). O l'apprezzi, o no, ma non è un difetto endemico di quella produzione. Ovviamente c'è chi usa lo stile con eleganze e chi meno, e qui si potrebbe discutere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi piacque l'estetica, la fotografia tirata a lucido, il tema della psicopatia padre-figlia è gestito con discreto piglio ed è prossimo al parossismo (quindi so già che a te è piaciuto molto ;p) film coraggioso, gustosamente raccapricciante, andrebbe premiato, o cmq bisognerebbe quasi "simpatizzarci" a priori. mi pare ci fosse anche una sorta di riferimento al complesso di elettra, si, non male tutto sommato, peccato per la gestione delle dinamiche, più che altro la verosimiglianza di certi snodi. per me è un 6,5 + pacca sulla spalla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per me è un 7+ con un affettuoso pat pat sulla spalla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ti dico quelli che mi son piaciuti moltissimo:
Two sisters

Into the mirror

The eye

Shutter

Vediti anche l'episodio di Miike per MHO, Imprint.

PS

Mi sa che non te ne ho detto nessuno del sollevante... Fossi in te non mi limiterei al solo Giappone, comunque.
Two sisters è coreano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Imprint mi esaltò moltissimo, completamente dimenticato.

In che senso?

Non sono d'accordo sul farraginoso. E' lo stile orientale nel trattare il genere (anche nella narrativa è quasi simile). O l'apprezzi, o no, ma non è un difetto endemico di quella produzione. Ovviamente c'è chi usa lo stile con eleganze e chi meno, e qui si potrebbe discutere.
so benissimo qual è lo stile orientale, ma un conto è la solennità di un Hou Hsiao-hsien o di un Mizoguchi o di un Ozu; un conto è la ridondanza narrativa e di messinscena di uno Shimizu, che non è nè carne nè pesce. nei j-horror rnon c'è pathos, non c'è virtuosismo, c'è solo atmosfera per lo più impalpabile. poi, la soggettività può far breccia e quindi ci si può ritrovare impauriti di fronte a ragazze con i capelli nero pece e la faccia bianca come il gesso che escono da sotto le coperte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Neppure a me i j-horror piacciono. Ormai mi sono rassegnato: è un fatto culturale. Tant'è che il Ring di Verbinski mi ha sinceramente inquietato, mentre Ring 2 di Nakata mi ha fatto sbadigliare della grossa.

 
Neppure a me i j-horror piacciono. Ormai mi sono rassegnato: è un fatto culturale. Tant'è che il Ring di Verbinski mi ha sinceramente inquietato, mentre Ring 2 di Nakata mi ha fatto sbadigliare della grossa.
non credo culturale, come ti rapporti col resto della filmografia orientale?

il punto è che gli horror non li sanno fare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif salvo qualche eccezione, tipo Miike. (Siono lo devo ancora scoprire, su tutti Suicide club e Cold fish).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quanti film fanno?

[video=youtube;-Ahbzjxbr2M]



Appunto, è il loro stile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Neppure a me i j-horror piacciono. Ormai mi sono rassegnato: è un fatto culturale. Tant'è che il Ring di Verbinski mi ha sinceramente inquietato, mentre Ring 2 di Nakata mi ha fatto sbadigliare della grossa.
Naa, questione di gusti. Altrimenti non esisterebbero italiani (o altri stranieri) a cui piacciono, ti pare ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Incuriosito dai vostri commenti su Livide mi sono fiondato a vederlo,sinceramente non e' granche' ma non e' neppure cosi' brutto.Bellissime alcune scene che valgono la candela,grande espressione visiva e seconda parte un po' caotica come gia' detto,cmq mi piacciono le storie strane e non sono rimasto deluso, forse il finale e' un po' assurdo e poteva essere svilluppato diversamente ma insomma un 7,5 glielo concedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Restano pero' alcuni dubbi:

La trama su wikipedia sembra quasi smentire lo scambio di anime tra Anna e Lucy - "When Lucy comes to, Jessel believes that she has put Anna's soul into Lucy's body, as the color of the eyes has shifted." Perche' Jessel "crede" di aver scambiato le anime? Invece a me pare sia andata proprio cosi' - le due ragazze hanno scambiato i corpi e si sono aiutate a vicenda per uscire dall'incubo..Non sono sicuro di averlo inteso nel modo giusto ma e' certo che la trama lascia un bel po' alla fantasia dello spettatore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Ho qualche perplessita' anche sul ruolo della madre di Lucy e sulla sua apparizione ma forse sta solo a indicare che pure lei viene da una situazione familiare difficile? :unsisi:
In ogni caso ho gia' procurato L'interieur che guardero' il prima possibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi piacque l'estetica, la fotografia tirata a lucido, il tema della psicopatia padre-figlia è gestito con discreto piglio ed è prossimo al parossismo (quindi so già che a te è piaciuto molto ;p) film coraggioso, gustosamente raccapricciante, andrebbe premiato, o cmq bisognerebbe quasi "simpatizzarci" a priori. mi pare ci fosse anche una sorta di riferimento al complesso di elettra, si, non male tutto sommato, peccato per la gestione delle dinamiche, più che altro la verosimiglianza di certi snodi. per me è un 6,5 + pacca sulla spalla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
A me piacque molto.

soprattutto per la morazza che si fa trombare in macchina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
non credo culturale, come ti rapporti col resto della filmografia orientale?
il punto è che gli horror non li sanno fare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif salvo qualche eccezione, tipo Miike. (Siono lo devo ancora scoprire, su tutti Suicide club e Cold fish).

E Love Exposure...che anche se non horror è un grande film:sisi:

 
Riesce ad essere più specifico?

Comunque sto cercando un film. Ricordo che lo vidi molti anni fa per pochi secondi. In pratica c' era un auto che correva su questa strada da sola nel deserto. Poi mi pare che buttava una rosa dal finestrino (oppure la rosa era già lì e l' auto la aveva schiacciata? Bo) e a questo punto la telecamera inquadrava la rosa mentre l' auto continuava ad andare avanti. All' improvviso spunta questa mano che la raccogie e la porta sotto terra. Mentre la prende viene se non sbaglio mostrato il traggitto lunghissimo che fa prima di giungere in mano a questo mostro tipo zombie (che aveva appunto delle braccia parecchio allungabili). Dovrebbe essere un horror.

 
Un film che faccia paura e che non sia troppo splatter . Cioè non voglio vedere sangue in ogni centimetro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top