Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per carità......ho letto che il regista (Scott Spiegel) non è nemmeno un vero regista (anche se ha diretto un paio di film), ma uno che fà le comparsate/controfigure nei film di Raimi e Rodriguez....

E stanno per arrivare i remake di "Salem's Lot" (in 3D) e "Hellraiser: Revelations".................e non ho letto belle cose.....sob....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi ho trovato Hostel III //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif
Ma non è di Roth, mi sa tanto di cagata uscita per sfruttare il nome della serie, una di queste sere lo guarderò ma non promette nulla di buono :deluso:
E' una minchiata abnorme, risparmiati il tempo

 
Zombi (1978)Zombi 2 (quello di Fulci, 1979)

Il giorno degli zombi (1985)

Questi i principali di quegli anni....
Alla fine ho visto "Zombi", non male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png anche se però preferivo qualcosa di un pelino + cattivo/violento, vedrò gli altri prossimamente

 
Alla fine ho visto "Zombi", non male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png anche se però preferivo qualcosa di un pelino + cattivo/violento, vedrò gli altri prossimamente
Se cerchi il più splatteroso vai sul sicuro con "Il giorno degli zombi" (Day of the dead 1985).....il più violento di sicuro....con un Tom Savini agli effetti speciali DA URLO.

 
Visto pure Quarantine 2, lo aggiungo alla lista delle minchiate (migliore del primo copia incolla sicuramente)

 
Se cerchi il più splatteroso vai sul sicuro con "Il giorno degli zombi" (Day of the dead 1985).....il più violento di sicuro....con un Tom Savini agli effetti speciali DA URLO.
prenotato! in sti giorni lo cerco e lo guardo

 
thanx. vorrà dire che me lo guardo in inglese...
L'ho appena finito di vedere, un ottima versione in HD.

Spett-ta-co-la-re, mi ritengo soddisfatto.

Non è Carpenter e si vede, anche il cast è abbastanza osceno e non regge certo il confronto...però ragazzi ci siamo : è un buon prequel con un epilogo quasi da masturbazione visiva, con un sacco di idee originali e ben costruite, gli FX ovviamente non sono realizzati dal "Rob Bottin" della situazione ma da una raffinata visione CGI molto "carnale" e assai schifosa, nel senso buono del termine.

Il film replica in maniera ottima un sacco di situazioni abbastanza verosimili tutto sommato, che il gruppo norvegese "pre-MacReady" ha dovuto affrontare...il ritrovamento, l'esamina della cosa e infine...beh, lo dice pure il buon vecchio dottore nella primo gioiello di Carpenter :

"dorme in attesa che qualcuno..."


La tizia, come temevo, oltre ad assomigliare paurosamente alla mia ex, diventa l'emblema assoluto della donna dei film dove "non c'incastra una mazza una tetta ma ce la metto", la sua presenza è arrogante, inutile e tutto sommato abbastanza sessista della serie "ci sono io, dammi il lanciafiamme senno cosa faccio".

A parte qualche siparietto fine a se stesso, si poteva osare molto di più anche perché il regista ha capito bene lo spirito della pellicola "originale", la claustrofobia, l'opprimente senso di essere circondato da nemici, il senso di sfiducia tutto questo è presente, non tocca certo vertici come questo :

"io so di non essere la cosa e so che alcuni di voi lo sono e altri no"


ma si difende bene, ve l'assicuro.

Altro aspetto è che tolta qualche strumentazione ed elicottero troppo HI TECH, questo prequel sembra una pellicola degli anni 80, un sacco di maglioni dolcevita, barbe dei norvegesi, personaggi credibili, forse troppi e forse troppo abbozzati, unico macroscopico difetto del film, un pochino di sceneggiatura il più non avrebbe guastato.

C'è pure una qualche citazioncella "Dead Space" che volete di più ? (si lo so..vorreste DEAD SPACE fatto da Carpenter ma ora vi state abituando troppo bene)

Giudizio finale : Quattro teschi insanguinati e due oncie di bulbi oculari.

Buon prequel, dignitoso e rispettoso.

Me lo rivedo al cinema al 100%.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho appena finito di vedere, un ottima versione in HD.Spett-ta-co-la-re, mi ritengo soddisfatto.

Non è Carpenter e si vede, anche il cast è abbastanza osceno e non regge certo il confronto...però ragazzi ci siamo : è un buon prequel con un epilogo quasi da masturbazione visiva, con un sacco di idee originali e ben costruite, gli FX ovviamente non sono realizzati dal "Rob Bottin" della situazione ma da una raffinata visione CGI molto "carnale" e assai schifosa, nel senso buono del termine.

Il film replica in maniera ottima un sacco di situazioni abbastanza verosimili tutto sommato, che il gruppo norvegese "pre-MacReady" ha dovuto affrontare...il ritrovamento, l'esamina della cosa e infine...beh, lo dice pure il buon vecchio dottore nella primo gioiello di Carpenter :

"dorme in attesa che qualcuno..."


La tizia, come temevo, oltre ad assomigliare paurosamente alla mia ex, diventa l'emblema assoluto della donna dei film dove "non c'incastra una mazza una tetta ma ce la metto", la sua presenza è arrogante, inutile e tutto sommato abbastanza sessista della serie "ci sono io, dammi il lanciafiamme senno cosa faccio".

A parte qualche siparietto fine a se stesso, si poteva osare molto di più anche perché il regista ha capito bene lo spirito della pellicola "originale", la claustrofobia, l'opprimente senso di essere circondato da nemici, il senso di sfiducia tutto questo è presente, non tocca certo vertici come questo :

"io so di non essere la cosa e so che alcuni di voi lo sono e altri no"


ma si difende bene, ve l'assicuro.

Altro aspetto è che tolta qualche strumentazione ed elicottero troppo HI TECH, questo prequel sembra una pellicola degli anni 80, un sacco di maglioni dolcevita, barbe dei norvegesi, personaggi credibili, forse troppi e forse troppo abbozzati, unico macroscopico difetto del film, un pochino di sceneggiatura il più non avrebbe guastato.

C'è pure una qualche citazioncella "Dead Space" che volete di più ? (si lo so..vorreste DEAD SPACE fatto da Carpenter ma ora vi state abituando troppo bene)

Giudizio finale : Quattro teschi insanguinati e due oncie di bulbi oculari.

Buon prequel, dignitoso e rispettoso.

Me lo rivedo al cinema al 100%.
il tuo giudizio Aku mi rincuora parecchio, non so ancora bene quando riuscirò a recuperarlo ma non vedo l'ora di vedere. Piàù che altro perchè mi manca talmente quell'ambientazione e quel particolare feeling di claustrofobia che dopo aver rimesso su The Thing originale per l'ennesima volta ora non posso che aspettare un prequel-remake.

Riguardo alla parte in grassetto, no nho altro da aggiungere se non che...se poi mi fanno davvero Dead Space 3 nel ghiaccio allora ...:imdead:

 
L'ho appena finito di vedere, un ottima versione in HD.Spett-ta-co-la-re, mi ritengo soddisfatto.

Non è Carpenter e si vede, anche il cast è abbastanza osceno e non regge certo il confronto...però ragazzi ci siamo : è un buon prequel con un epilogo quasi da masturbazione visiva, con un sacco di idee originali e ben costruite, gli FX ovviamente non sono realizzati dal "Rob Bottin" della situazione ma da una raffinata visione CGI molto "carnale" e assai schifosa, nel senso buono del termine.

Il film replica in maniera ottima un sacco di situazioni abbastanza verosimili tutto sommato, che il gruppo norvegese "pre-MacReady" ha dovuto affrontare...il ritrovamento, l'esamina della cosa e infine...beh, lo dice pure il buon vecchio dottore nella primo gioiello di Carpenter :

"dorme in attesa che qualcuno..."

La tizia, come temevo, oltre ad assomigliare paurosamente alla mia ex, diventa l'emblema assoluto della donna dei film dove "non c'incastra una mazza una tetta ma ce la metto", la sua presenza è arrogante, inutile e tutto sommato abbastanza sessista della serie "ci sono io, dammi il lanciafiamme senno cosa faccio".

A parte qualche siparietto fine a se stesso, si poteva osare molto di più anche perché il regista ha capito bene lo spirito della pellicola "originale", la claustrofobia, l'opprimente senso di essere circondato da nemici, il senso di sfiducia tutto questo è presente, non tocca certo vertici come questo :

"io so di non essere la cosa e so che alcuni di voi lo sono e altri no"

ma si difende bene, ve l'assicuro.

Altro aspetto è che tolta qualche strumentazione ed elicottero troppo HI TECH, questo prequel sembra una pellicola degli anni 80, un sacco di maglioni dolcevita, barbe dei norvegesi, personaggi credibili, forse troppi e forse troppo abbozzati, unico macroscopico difetto del film, un pochino di sceneggiatura il più non avrebbe guastato.

C'è pure una qualche citazioncella "Dead Space" che volete di più ? (si lo so..vorreste DEAD SPACE fatto da Carpenter ma ora vi state abituando troppo bene)

Giudizio finale : Quattro teschi insanguinati e due oncie di bulbi oculari.

Buon prequel, dignitoso e rispettoso.

Me lo rivedo al cinema al 100%.
Non sono d accordo per niente.Carpenter è lontanissimo da questo Prequel,che non dovrebbe ripetere(e male) situazioni già viste,senza tralasciare che l atmosfera non c'è,il senso di paranoia che il film di Carpenter dava anche allo spettatore non è pervenuto,poi le otturazioni.no no:tragic:

Poi il finale è da mani in faccia,a poco serve fare il collegamento con l originale per far vedere che è un prequel quando per quasi tutta la durata è un mero remake.

 
raga,ma qui postate anche segnalazioni di film horror in tv?

no perchè a volte scartabellarsi tutti i palinsesti tv ,incluso sky, per 10 minuti e non trovare manco un film horror/fantascienza ti fa girare la balla XD

ahauahuah

cmq rispondendo a qualcuno qualche post fà....horro zombi anni 70/80/90....oltre a ZOMBI ( che è l'indiscusso capolavoro horror zombi), sparati "il ritorno dei morti viventi" (demenziale ma godibile) e il fantastico SPATTERS-gli schizzacervelli (è un MUST)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top