PS5 Clair Obscur: Expedition 33 | Turn-based RPG | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque la parata sfumata è molto generosa o sbaglio? Spesso ho la sensazione di averla cannata anticipando troppo invece riesco comunque a farla
 
"Sappiamo che abbiamo fatto il tutto esaurito delle edizioni fisiche in vari negozi."
I nostri partner nella distribuzione stanno cercando di rifornire le scorte! Perdonateci, ma la domanda è stata più alta di quanto atteso in diverse regioni. Rimanete in contatto con i vostri negozi locali per altre informazioni."

Ora ci vorrà un po' perchè devno rifare, credo, il contratto col distributore che, da quel che so, non va sotto certe cifre o non distribuisce (perchè immagino la percentuale che si prende la calcolano con l'eventuale sold-out e deve convenire quello). Per cui penso sta volta, visto che comunque i soldi se li son fatti, aumenteranno il numero così rimangono e continua a vendere nel tempo anche da chi lo vulle retail ma lo prende dopo. Soprattutto perchè già stanno i bagarini a 30/40 euro in più se andate su subito ecc...

Non mollate, non date soldi a quelli.
Ti devo dire, lo stavo per comprare due sere fa (avevo la pp senza fondi)...Siccome non ero nel mood giusto ho rimandato alla mattina seguente... alle 9 era sold out ovunque :sard:
Sicuramente non lo pagherò mai più di quanto sia il suo prezzo di vendita reale, al limite posso andare tramite digital... ma mi scoccerebbe un pò
 
Atlus c'entra poco, i suoi jrpg sono nati in un certo modo e con certe caratteristiche e l'impronta è rimasta la stessa con un' evoluzione nel tempo che non ha mai snaturato le loro radici ... sono cmq jrpg molto differenti da quelli della golden age di fine anni 90 ed inzio 2000, ovvero quelli classici che riprende Exp33.
Per quello che il confronto lo si fa con Squex, che era maestra a fare quei jrpg li' e c'ha fatto la sua fortuna e che ad oggi non vuole piu' fare con la sua ip principale andandosi ad intestardire con continue evoluzioni e snaturazioni per rincorrere le mode contempranee, ma non è quello che, vedendo il successo di Exp33, gli amanti del genere vuole.
Anche Rebirth ha un gameplay davvero triste, lasciando da parte il CS che è buono, tutto il resto per me è da rivedere in quanto han fatto delle macroaree, anche interessanti, ma dove l'esplorazione è inesistente visto che sono vuote a meno che non attivi una determinata missione nelle liste della spesa di fetch e cagate simili, per non parlare degli scontri nella virtual room ed altre schifezze del genere totalmente incomprensibili.
Quinsi si Squex è meglio che prenda appunti, ma tanto non lo farà.


Dire che SQEX debba prendere appunti/spunti/ispirazione è ben diverso dalla narrazione secondo cui fa schifo, o è un colabrodo o altro. Anche perché il successo di EXP33 di cui parliamo, se vogliamo vederlo lato vendite, è comunque inferiore a quello di FFXV-XVI e Remake/Rebirth. Ma anche non ragionando in termini di numeri, buttare via l'acqua con tutto il bambino è ingeneroso.

Io sono stato sempre critico verso certe cose di Rebirth, sin dalle prime ore, quando ancora tutto il topic era in luna di miele e, con tutto che alla fine il gioco lo ho adorato, non mi reputo soddisfatto delle scelte prese per l'impostazione del gioco. Idem FFXVI, gioco che ho amato e che reputo un ottimo Final Fantasy sotto molti aspetti, ma che spero che rimanga un esperimento unico lato gameplay.

Il fatto è che trovo veramente sterili questi approcci alle discussioni, dove tutto va per estremi. Poi io pure mi auguro che FFXVII torni un po'in un territorio un po' più classico, ma farlo non mi porta automaticamente a dire SQEX CACCA TUTTI A CASA BUUUUUU BUUUUUU, tentando peraltro di fare passare quello che sarebbe un mio parere, come una verità oggettiva e inconfutabile.
 
Dire che SQEX debba prendere appunti/spunti/ispirazione è ben diverso dalla narrazione secondo cui fa schifo, o è un colabrodo o altro. Anche perché il successo di EXP33 di cui parliamo, se vogliamo vederlo lato vendite, è comunque inferiore a quello di FFXV-XVI e Remake/Rebirth. Ma anche non ragionando in termini di numeri, buttare via l'acqua con tutto il bambino è ingeneroso.

Io sono stato sempre critico verso certe cose di Rebirth, sin dalle prime ore, quando ancora tutto il topic era in luna di miele e, con tutto che alla fine il gioco lo ho adorato, non mi reputo soddisfatto delle scelte prese per l'impostazione del gioco. Idem FFXVI, gioco che ho amato e che reputo un ottimo Final Fantasy sotto molti aspetti, ma che spero che rimanga un esperimento unico lato gameplay.

Il fatto è che trovo veramente sterili questi approcci alle discussioni, dove tutto va per estremi. Poi io pure mi auguro che FFXVII torni un po'in un territorio un po' più classico, ma farlo non mi porta automaticamente a dire SQEX CACCA TUTTI A CASA BUUUUUU BUUUUUU, tentando peraltro di fare passare quello che sarebbe un mio parere, come una verità oggettiva e inconfutabile.
FF 16 per essere FF ha venduto pochissimo eh, cos'erano 4/5 milioni?
 
FF 16 per essere FF ha venduto pochissimo eh, cos'erano 4/5 milioni?

Eh, volevo semplicemente dire che non è che FF16 brutto e cattivo ha venduto 4-5 milioni e roba tipo Exp33 o Metaphor hanno fatto 15 milioni. Semplicemente non è detto che un FF più classico faccia numeroni da blockbuster, specie se consideriamo quanto ha venduto FFXV che secondo me è ben più problematico di FFXVI o delle riproposizioni del VII.

Per questo parlo di equilibrio nei giudizi: che ci sia da rivalutare elementi classici (Turni, World map…) è un discorso; che farlo sia sinonimo certo di un megasuccesso commerciale, è tutto un altro discorso; che Exp33 sia un segnale importante è comunque assodato, vista la sua immensa qualità.
 
Eh, volevo semplicemente dire che non è che FF16 brutto e cattivo ha venduto 4-5 milioni e roba tipo Exp33 o Metaphor hanno fatto 15 milioni. Semplicemente non è detto che un FF più classico faccia numeroni da blockbuster, specie se consideriamo quanto ha venduto FFXV che secondo me è ben più problematico di FFXVI o delle riproposizioni del VII.

Per questo parlo di equilibrio nei giudizi: che ci sia da rivalutare elementi classici (Turni, World map…) è un discorso; che farlo sia sinonimo certo di un megasuccesso commerciale, è tutto un altro discorso; che Exp33 sia un segnale importante è comunque assodato, vista la sua immensa qualità.
Il problema di Square è che ci spende una barca di soldi nel produrli
 
Il problema di Square è che ci spende una barca di soldi nel produrli
Assolutamente, infatti da questo punto di vista, ben venga una World Map che contiene i costi, regalando un'esperienza comunque vasta, ricca di segreti e possibilmente anche più appagante di un Open World (almeno per un fan dei Jrpg, si intende). Ma questo appunto è uno spunto intelligente, ben diverso da SQEX fa schifo. Anche perché se l'alternativa è una navigazione alla Metaphor mi tengo stretto l'open world di Rebirth.
 
tra poco (tempo di platinare onimusha warlord) e mi imbarco in questo gioco, preso ieri in fiera.
Vorrei non perdermi nulla, quindi, sapete se ci sono guide o walkthrough con i missabili o segreti?
È pieno di roba missa ile o segreti, ma puoi fare tutto senza guida, almeno sino alla fine.
 
FF 16 per essere FF ha venduto pochissimo eh, cos'erano 4/5 milioni?
L'unico FF che ha venduto oltre i 5 milioni dopo l'epoca PS2 è stato il XV, ma che è uscito con 2 versioni (vanilla e royal) e su tutte le piattaforme, il XVI solo su ps5 e solo dopo su PC
 
Assolutamente, infatti da questo punto di vista, ben venga una World Map che contiene i costi, regalando un'esperienza comunque vasta, ricca di segreti e possibilmente anche più appagante di un Open World (almeno per un fan dei Jrpg, si intende). Ma questo appunto è uno spunto intelligente, ben diverso da SQEX fa schifo. Anche perché se l'alternativa è una navigazione alla Metaphor mi tengo stretto l'open world di Rebirth.
Ah perché c'era una navigazione? :asd:

Anche secondo me dovrebbero lasciar perdere l'OW (che in un jrpg lascia il tempo che trova) e, aggiungo io, non intestardirsi con la super grafica e le cutscene iper costose
 
Ah perché c'era una navigazione? :asd:

Anche secondo me dovrebbero lasciar perdere l'OW (che in un jrpg lascia il tempo che trova) e, aggiungo io, non intestardirsi con la super grafica e le cutscene iper costose
Su questo sono meno d'accordo. La saga di FF ha sempre spinto sull'aspetto tecnologico. Quando giocavamo ai FF su ps1 non vedevamo l'ora di sbloccare il nuovo filmato. Poi certo, se l'idea é quella di ridurre i costi, qualcosina si può fare anche in quel senso. Ma FF per definizione é un Jrpg spettacolare e "Cinematografico".
 
Su questo sono meno d'accordo. La saga di FF ha sempre spinto sull'aspetto tecnologico. Quando giocavamo ai FF su ps1 non vedevamo l'ora di sbloccare il nuovo filmato. Poi certo, se l'idea é quella di ridurre i costi, qualcosina si può fare anche in quel senso. Ma FF per definizione é un Jrpg spettacolare e "Cinematografico".
Eh ma i costi lì li tagli. Che poi non significa non fare cutscene, ma semplicemente moderarle, specie la durata
 
Eh ma i costi lì li tagli. Che poi non significa non fare cutscene, ma semplicemente moderarle, specie la durata
Oddio, prendi Xenoblade: ha tra le cutscene anime migliori del settore, se non di sempre, e sono SICURO sia costato molto meno.

Hanno margini di miglioramento nello sperperare di meno, ed è bene che si prendano un pochettino di tempo per rivalutare il tutto, ma sul versante spettacolarità non toccherei proprio nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top