PS5 Clair Obscur: Expedition 33

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Atmosfera e portata del racconto sono paragonabili a un FF?
Portata no, perché questo è un gioco che dovrebbe essere più "piccolo". Si parla di circa 40/50 ore di gioco. Però c'è davvero quella sensazione di grande produzione: l'atmosfera è fantastica, perché si respira quel senso di meraviglia e allo stesso tempo inquietudine per quello che è il mondo di gioco. Sembra davvero di vivere un Made in Abyss (per chi lo ha visto) in versione ottocentesca.
 
Le musiche sono spettacolari, nel mio video si sentono un paio di tracce verso la fine. Ho tolto l'audio apposta per farle ascoltare, perché sono incredibili.

Hanno svolto anche un lavoro eccelso per quanto concerne il level design: le mappe sono davvero belle e hanno una marea di posti nascosti e boss che rilasciano ricompense davvero molto interessanti.
 
Ero scettico ma ste anteprime mi han gasato :asd: potrei pure bypassare il pass e comprarglielo proprio
 
Dal punto di vista dell’audio come ti è sembrato? Effetti sonori, soundtrack, ecc..
Fantastico. Le musiche sono meravigliose, se vuoi nel mio provato verso la fine si sentono (ho tolto il mio audio e lasciato quello del gioco). Idem gli scontri con i boss sono degne di nota.



Minuto 11:57
 
Cioè, tempo una dormita post lavoro e mi ritrovo tutto sto bordello!?
Post automatically merged:

Fantastico. Le musiche sono meravigliose, se vuoi nel mio provato verso la fine si sentono (ho tolto il mio audio e lasciato quello del gioco). Idem gli scontri con i boss sono degne di nota.



Minuto 11:57

Lo vedo subito!
 
Questo gioco conferma le cose che ho sempre pensato in questi anni dove ho visto budget clamorosi incomprensibili e insuccessi assurdi vari. Bisogna svoltare e proseguire su questa via. Iniziare a spendere soldi per scovare talenti, creare team coesi, ridurre i costi ripensando i titoli senza badare a durate o quantità varie di cose che lasciano il tempo che trovano.
C'è bisogno di giochi che hanno "meno" in tutto, ma "più" in cose che ti restano dentro.

Chiariamo. I team bravi che ora hanno tantissimi dipendenti e sfornano da un bel po' ottimi giochi è ovvio che continueranno a farli, perchè hanno superato il punto in cui difficilmente spendono 200 e passa milioni e fanno un insuccesso, può capitare ovviamente se sbagli tutto, ma è difficile. Hanno però perso la libertà di rischio che è importante per cose nuove. Serve appunto capire che non devi puntare solo a quei giochi...ripensando proprio a Ubisoft che ha fatto bei titoli come Child Of Light o Immortal, team buttati nel cesso perchè dovevano fare di più o servivano su giochi più importanti...bisogna come dicevo ricominciare a pensare in piccolo facendo affezionare i giocatori a quei team per poi evolvere tutto via via. Ste aziende non sanno più cos'è l'investimento. Pensate ad Astro...erano meno di oggi, ora sono 60 (mi pare) e hanno fatto il Goty 2024, e col prossimo Astro faranno qualcosa di assurdo. Ora invece si fa iniziare facilmente come se nulla fosse un progetti da 200M pregando vada bene... (concord, per dirne uno). E' tutto sbagliato.

Spero questo gioco ed altri in futuro siano davvero bei giochi e inizino il loro mercato nel miglior modo così da smuovere un po' le cose.
 
Questo gioco conferma le cose che ho sempre pensato in questi anni dove ho visto budget clamorosi incomprensibili e insuccessi assurdi vari. Bisogna svoltare e proseguire su questa via. Iniziare a spendere soldi per scovare talenti, creare team coesi, ridurre i costi ripensando i titoli senza badare a durate o quantità varie di cose che lasciano il tempo che trovano.
C'è bisogno di giochi che hanno "meno" in tutto, ma "più" in cose che ti restano dentro.
Applausi ma bisogna vedere come il mercato recepisce queste operazioni
 
Impressioni ottime come sempre, alla faccia di chi lo bollava come una cosa di piccolo conto. :asd:
 
Questo gioco conferma le cose che ho sempre pensato in questi anni dove ho visto budget clamorosi incomprensibili e insuccessi assurdi vari. Bisogna svoltare e proseguire su questa via. Iniziare a spendere soldi per scovare talenti, creare team coesi, ridurre i costi ripensando i titoli senza badare a durate o quantità varie di cose che lasciano il tempo che trovano.
C'è bisogno di giochi che hanno "meno" in tutto, ma "più" in cose che ti restano dentro.

Chiariamo. I team bravi che ora hanno tantissimi dipendenti e sfornano da un bel po' ottimi giochi è ovvio che continueranno a farli, perchè hanno superato il punto in cui difficilmente spendono 200 e passa milioni e fanno un insuccesso, può capitare ovviamente se sbagli tutto, ma è difficile. Hanno però perso la libertà di rischio che è importante per cose nuove. Serve appunto capire che non devi puntare solo a quei giochi...ripensando proprio a Ubisoft che ha fatto bei titoli come Child Of Light o Immortal, team buttati nel cesso perchè dovevano fare di più o servivano su giochi più importanti...bisogna come dicevo ricominciare a pensare in piccolo facendo affezionare i giocatori a quei team per poi evolvere tutto via via. Ste aziende non sanno più cos'è l'investimento. Pensate ad Astro...erano meno di oggi, ora sono 60 (mi pare) e hanno fatto il Goty 2024, e col prossimo Astro faranno qualcosa di assurdo. Ora invece si fa iniziare facilmente come se nulla fosse un progetti da 200M pregando vada bene... (concord, per dirne uno). E' tutto sbagliato.

Spero questo gioco ed altri in futuro siano davvero bei giochi e inizino il loro mercato nel miglior modo così da smuovere un po' le cose.
Un discorso complesso. Da una parte hai ragione, dall'altra parte non sono questi i giochi che cercano i grandi publisher. O meglio, non sono SOLO questi i giochi che cercano. Astro Bot è fantastico, ma non è il titolo che ti consente di ottenere grossi introiti. RItengo corretto investire nei live service, ritengo scorretto buttare i soldi in progetti palesemente fallimentari.

Poi non è sicuramente il luogo più adatto dove parlarne.

Al massimo io affronterei un altro discorso: perché noi in Italia non riusciamo a fare nulla di questo genere? Perché siamo da anni (brutto da dire, ma è vero) sempre tra le mediocrità e i giochi "buoni"? Qualcosa nel settore italiano va rivisto. Fortemente.
 
Applausi ma bisogna vedere come il mercato recepisce queste operazioni
Indubbiamente, è chiaro che è colpa "nostra" se i videgiochi ad un certo punto hanno iniziato a puntare su quantità e non qualità, o su robe che alla fine restano poco (non metto in dubbio che ci siano grossi giochi di qualità, chiariamo). Quindi sta a "noi" far capire che apprezziamo anche giochi come questo. A meno di assurdi problemi, credo proprio che questo sia un gioco che gli amanti del genere devono prendere subito :asd: Se tutto andrà bene venderà anche successivamente. Bisogna sperare capiti qualcosa alla Hazelight Studios che con piccoli titoli poi ha sfornato il Goty 2021 (e penso stia per sfornare un altro mezzo goty). La differenza è che lì ha avuto fiducia EA, qui siamo all'indie se non erro.
Sono anche le aziende che devono dar fiducia ai team. Senza dargli il tripla A della vita da fare :asd:
Post automatically merged:

34 persone e fanno sta roba.
Qui mi pare che, vedendo le condizioni in cui si trova Ubisoft e da dove sono usciti questi ragazzi, sia vero che se non sono andati i 34 bravi :rickds:
E' che la bravura non è ciò che le aziende cercano. Non vendi i milioni, fai schifo. Vai via. Questo fanno. E' questo il problema :asd:
 
E' che la bravura non è ciò che le aziende cercano. Non vendi i milioni, fai schifo. Vai via. Questo fanno. E' questo il problema :asd:
Quindi concordi con me che alla gente piace la merda :sisi:
 
Cioè da queste premesse diventa il mio gioco preferito della vita ahahah

Che cazzo di hype.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Si praticamente non c'è un difetto in quella lista LOL
Anche il QoL sembra ottimo (alcune cose è inuitile farle anni 90 al giorno d'oggi).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top