PS5 Clair Obscur: Expedition 33

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Qui il sito ufficiale del gioco: https://www.expedition33.com/
Ci sono 3 brami musicali in anteprima e qualche altra chicca.
Post automatically merged:

Veramente, per me è (ovviamente per ora LOL) il gioco che più attendo per l'anno prossimo!
 
Insieme a Mixtape, per me il gioco migliore presentato in tutti gli eventi estivi.

Belle musiche, artisticamente una bomba, e premessa narrativa davvero interessante.
Forse solo qualche incertezza sul comparto tecnico, con movimenti di camera che mi sono sembrati un po troppo repentini e i feedback dei colpi un po troppo leggeri, ma essendo un team piccolino il risultato è comunque incredibile. Da qui all'uscita hanno tutto il tempo di risolvere, e dopo la buona accoglienza del trailer non mi sorprenderebbe affatto se qualcuno di grosso decidesse di supportarli.
 
 
mi ispira un botto...unica preoccupazione, sviluppato da 30 persone?

cmq c'è il doppiatore della voce en di clive di final fantasy 16
 
Questo è davvero tanta roba.
Conferma che si possono ancora fare i giochi a turni.
 
Madonna, mi ha stregato! Appena ho visto che era a turni sono letteralmente saltato sulla sedia, aspettavo da troppo un titolo così ed erano letteralmente anni che non mi sentivo veramente hyppato per un videogioco!

Comunque il team di sviluppo è fatto da ex veterani di Ubisoft che si sono messi in proprio, quindi anche se lo studio è nuovo, i membri non sono dei novellini
 
A conti fatti, questo è stato l'annuncio che mi ha stupito di più di questa tornata di eventi.
Mi ha venduto un sogno.
Ora so cosa vorrei da ogni jrpg. Non per forza come pomposità grafica in sé, quanto come freschezza narrativa (per ora incipit ovviamente), ma soprattutto quanto dinamica di gioco, con estro registico tra inquadrature e spettacolarità scenica.
 
Questo farà il botto, la Francia ultimamente sta tirando fuori solo mine, non solo ultimamente, ma spesso i francesi sono stati in grado di tirare fuori ottimi titoli, vedasi il primo Life is Strange
 
A conti fatti, questo è stato l'annuncio che mi ha stupito di più di questa tornata di eventi.
Mi ha venduto un sogno.
Ora so cosa vorrei da ogni jrpg. Non per forza come pomposità grafica in sé, quanto come freschezza narrativa (per ora incipit ovviamente), ma soprattutto quanto dinamica di gioco, con estro registico tra inquadrature e spettacolarità scenica.
Che poi, onestamente, io credo che i giochi a turni siano uno dei pochissimi generi in cui puoi veramente darti alla pazza gioia con le scelte registiche, anche durante le battaglie.

In Honkai Star Rail, per dire, che pure è un gioco a turni, alcune boss battle risultano particolarmente epiche anche per via delle inquadrature che vengono usate per riprendere i personaggi e le animazioni. Per non parlare del fatto che puoi realizzare musiche che si prestano a esaltare la singola inquadratura o l'intera scena.

Nei giochi action molte di queste cose non le puoi fare, perché il giocatore deve potersi muovere e fare le sue cose in autonomia, quindi è difficile lasciarsi andare alle inquadrature spettacolari.

E questo è uno dei motivi per cui certi momenti di alcuni giochi a turni tendono a rimanere molto più impressi.

Il problema degli ultimi anni è che molti giochi di questo genere sono rimasti "relegati" (con mille virgolette) ai progetti a basso budget e che si rifanno principalmente alla nostalgia dei primi anni '90, con un'impostazione tendenzialmente statica e che sfrutta molto poco la componente grafica (ancorché di qualità eccellente).

Secondo me i giochi a turni potrebbero seriamente iniziare sfruttare molto di più la spettacolarizzazione dal punto di vista grafico e sonoro, per dare esperienze molto più coinvolgenti e spingere anche chi magari non apprezza il genere "perché è tutto troppo statico" ad avvicinarcisi.
 
Ultima modifica:
Atlus, che non spende due spicci, fa giochi a turni. Sega con Yakuza ora fa giochi a turni. Non è che mancano nel mondo tripla A, son pochi, quello sì :asd:
 
Che poi, onestamente, io credo che i giochi a turni siano uno dei pochissimi generi in cui puoi veramente darti alla pazza gioia con le scelte registiche, anche durante le battaglie.

In Honkai Star Rail, per dire, che pure è un gioco a turni, alcune boss battle risultano particolarmente epiche anche per via delle inquadrature che vengono usate per riprendere i personaggi e le animazioni. Per non parlare del fatto che puoi realizzare musiche che si prestano a esaltare la singola inquadratura o l'intera scena.

Nei giochi action molte di queste cose non le puoi fare, perché il giocatore deve potersi muovere e fare le sue cose in autonomia, quindi è difficile lasciarsi andare alle inquadrature spettacolari.

E questo è uno dei motivi per cui certi momenti di alcuni giochi a turni tendono a rimanere molto più impressi.

Il problema degli ultimi anni è che molti giochi di questo genere sono rimasti "relegati" (con mille virgolette) ai progetti a basso budget e che si rifanno principalmente alla nostalgia dei primi anni '90, con un'impostazione tendenzialmente statica e che sfrutta molto poco la componente grafica (ancorché di qualità eccellente).

Secondo me i giochi a turni potrebbero seriamente iniziare sfruttare molto di più la spettacolarizzazione dal punto di vista grafico e sonoro, per dare esperienze molto più coinvolgenti e spingere anche chi magari non apprezza il genere "perché è tutto troppo statico" ad avvicinarcisi.
Vero fino ad un certo punto.
FFXVI ha dimostrato che se dietro c'è un bravo regista l'epicità arriva su tanti fronti.
Però concordo più su questo genere di post, rispetto ai soliti turni =/= tattica, in quel caso scoppio a ridere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top