Rubrica Come campano gli amanti di JRPG? [Vita privata inside]

  • Autore discussione Autore discussione Konata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Operaio metalmeccanico...lavoro un po del brazz mi consente di stare dietro alla mia passione.... I games //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif rimpiango nn aver studiato giusto x l inglese dei giochi ma vabbe nn e poi cosi grave //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
non che l'inglese studiato a scuola ti serva a niente coi vg

 
Anzi, con un po' di impegno puoi benissimo imparare giocando con i videogiochi.
Io ho migliorato moltissimo il mio inglese e ho ottenuto stimoli a farlo proprio grazie ai videogiochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
L'importante è giusto impararsi della grammatica di base, che insegnano nelle scuole, da li in poi, sta tutto nell'impegno personale.

Ovviamente bisogna iniziare con giochi dall'inglese più facile o quanto meno più comodi da star li a pazientare a tradurre frasi, tipo giochi pc o portatili giocati vicino al pc, che hai il dizionario online davanti bello pronto nell'eventualità

 
Be si certo pero stare li col vocabolario l ho gia fatto in FFVII ed e veramente una palla...poi dipende dal gioco ovvio, ma in linea di massima capisco ma nn colgo le sfumature e penso di nn godermi il titolo al 100%.

 
*___* son stata presa per uno stage!!! finalmente !!! Sono stracontenta! Spero davvero che andrà tutto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png inizio settimana prossima ^^

 
Imbocca al lupo!!!!! Se così si dice :yeah:

 
*___* son stata presa per uno stage!!! finalmente !!! Sono stracontenta! Spero davvero che andrà tutto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png inizio settimana prossima ^^
Vai shatiel:gab:

 
Forse forse a luglio mi laureo triennale di filosofia e poi cerco lavoro in un qualche mcdonald mentre studio la specialistica. Sono indeciso se passare a scienze formazione primaria che il lavoro se trova e l'ambiente è carino, ma il Top sarebbe semplicemente fare il supplente di filosofia. Che è tipo la cosa più difficile con cui lavorare al mondo. :rickds:

 
Forse forse a luglio mi laureo triennale di filosofia e poi cerco lavoro in un qualche mcdonald mentre studio la specialistica. Sono indeciso se passare a scienze formazione primaria che il lavoro se trova e l'ambiente è carino, ma il Top sarebbe semplicemente fare il supplente di filosofia. Che è tipo la cosa più difficile con cui lavorare al mondo. :rickds:
Morirai de fame e de stenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La mia massima ambizione è svolgere un lavoro:

-poco faticoso

-poche ore lavorative

-"programmato" (niente che dia fastidio ai miei impegni privati, insomma)

E direi che insegnare rispetta perfettamente questi tre punti.

L'unico problema, OVVIAMENTE, sarà lo stipendio dimmmerda. Ma, volendo, potrei rimediare dando un pò di ripetizioni nel pomeriggio.

Capirai... con la lentezza con cui proseguo all'università, se ne parlerà nel duemila-mai.

 
La mia massima ambizione è svolgere un lavoro:-poco faticoso

-poche ore lavorative

-"programmato" (niente che dia fastidio ai miei impegni privati, insomma)

E direi che insegnare rispetta perfettamente questi tre punti.

L'unico problema, OVVIAMENTE, sarà lo stipendio dimmmerda. Ma, volendo, potrei rimediare dando un pò di ripetizioni nel pomeriggio.

Capirai... con la lentezza con cui proseguo all'università, se ne parlerà nel duemila-mai.
A parte il fatto che hai un'idea distorta del lavoro in generale e della professione dell'insegnante. Ma con queste aspettative ti auguro di non trovare mai un *****, perché sei il simbolo del fancazzismo italiano.

 
Brava Shaty //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ma è uno stage pagato? :O

Forse forse a luglio mi laureo triennale di filosofia e poi cerco lavoro in un qualche mcdonald mentre studio la specialistica. Sono indeciso se passare a scienze formazione primaria che il lavoro se trova e l'ambiente è carino, ma il Top sarebbe semplicemente fare il supplente di filosofia. Che è tipo la cosa più difficile con cui lavorare al mondo. :rickds:

Morirai de fame e de stenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Purtroppo in questo paese la laurea in filosofia vale quanto il pezzo di carta igienica con cui mi sono pulito il **** ieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
A parte il fatto che hai un'idea distorta del lavoro in generale e della professione dell'insegnante. Ma con queste aspettative ti auguro di non trovare mai un *****, perché sei il simbolo del fancazzismo italiano.
In che senso?

Che io sia un pigro inetto lo so bene. Del resto non è una questione di "lavoro"; è proprio una particolare visione della vita... tutta una sorta di ingranaggi nella mia testa che fanno di me la persona che sono, che ha poca voglia di lavorare, ma poca voglia anche di qualsiasi altra cosa... poca voglia di vita. Lavorerò perchè DEVO lavorare; il sistema mi COSTRINGE a farlo. "Fallo o muori di fame". È una sorta di costrizione... ed in quanto tale è ovvio che crei qualche "disappunto" in persone come me.

D'altra parte non ho certo detto che svolgerò male (o poco) il mio lavoro.

 
Io sono alla ricerca disperata di una mia passione che possa essere trasferita all'aspetto lavorativo. Per essere più chiaro, l'ultima cosa che voglio nella mia vita è dovermi svegliare controvoglia ogni singola mattina per svolgere un lavoro che detesto, ma sono poche le cose che mi piacciono in generale e il momento di fare una scelta importante per la mia vita di sta avvicinando fin troppo velocemente (quest'anno faccio la maturità). Finora sono stato fortunato perché ho un discreto talento per le cose che faccio, in genere, ma come ho detto non ho paura di fare male il mio lavoro/i miei studi universitari, ma di detestare ciò che faccio.

Qualcuno di voi con molta più esperienza di me può darmi qualche consiglio?

 
Io invece ho studiato come operatore di sala e mi sono ritrovato a fare l'operatore ecologico, ma ora sono disoccupato, io dico di prendere il lavoro che si trova (almeno provare), puo darsi che dopo un po di tempo riuscirete ad apprezzarlo. Ovvio se non piace e capite che non fa per voi è meglio lasciarlo a qualcuno che per quel lavoro ci è nato, ma provare non costa nulla (anzi si viene pagati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
In che senso?
Che io sia un pigro inetto lo so bene. Del resto non è una questione di "lavoro"; è proprio una particolare visione della vita... tutta una sorta di ingranaggi nella mia testa che fanno di me la persona che sono, che ha poca voglia di lavorare, ma poca voglia anche di qualsiasi altra cosa... poca voglia di vita. Lavorerò perchè DEVO lavorare; il sistema mi COSTRINGE a farlo. "Fallo o muori di fame". È una sorta di costrizione... ed in quanto tale è ovvio che crei qualche "disappunto" in persone come me.

D'altra parte non ho certo detto che svolgerò male (o poco) il mio lavoro.
L'insegnante lavora in classe 18 ore settimanali, a queste devi aggiungerci i consigli di classe, gli incontri con i genitori, la programmazione del programma di studio dell'anno, la programmazione delle lezioni, la correzione dei compiti in classe scritti. Gli esami di stato, gli scrutini e cazzi vari. Inoltre se quelle 18 ore disgraziatamente non le riesci a coprire in un solo istituto perché magari la tua materia conta di 3 ore settimanali per 2 o 3 classi, ti mandano a completarle in un altro istituto, ergo avrai tutto quello scritto qui sopra moltiplicato per due.

Poi se credi che stare in classe con dei ragazzi o ragazzini, farti ascoltare e spiegare quello che insegni non sia stressante e poco faticoso meglio che cambi subito prospettiva.

 
Io sono alla ricerca disperata di una mia passione che possa essere trasferita all'aspetto lavorativo. Per essere più chiaro, l'ultima cosa che voglio nella mia vita è dovermi svegliare controvoglia ogni singola mattina per svolgere un lavoro che detesto, ma sono poche le cose che mi piacciono in generale e il momento di fare una scelta importante per la mia vita di sta avvicinando fin troppo velocemente (quest'anno faccio la maturità). Finora sono stato fortunato perché ho un discreto talento per le cose che faccio, in genere, ma come ho detto non ho paura di fare male il mio lavoro/i miei studi universitari, ma di detestare ciò che faccio.
Qualcuno di voi con molta più esperienza di me può darmi qualche consiglio?
Se non ci dici "cosa ti piace" noi come facciamo ad aiutarti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 15:25:32 ---------- Previous post was at 15:21:56 ----------

 




L'insegnante lavora in classe 18 ore settimanali, a queste devi aggiungerci i consigli di classe, gli incontri con i genitori, la programmazione del programma di studio dell'anno, la programmazione delle lezioni, la correzione dei compiti in classe scritti. Gli esami di stato, gli scrutini e cazzi vari. Inoltre se quelle 18 ore disgraziatamente non le riesci a coprire in un solo istituto perché magari la tua materia conta di 3 ore settimanali per 2 o 3 classi, ti mandano a completarle in un altro istituto, ergo avrai tutto quello scritto qui sopra moltiplicato per due.Poi se credi che stare in classe con dei ragazzi o ragazzini, farti ascoltare e spiegare quello che insegni non sia stressante e poco faticoso meglio che cambi subito prospettiva.
Conosco alcuni insegnanti (ed è il lavoro che farà anche mio cugino laureato in Lettere), anche tu non è che abbia tanto chiaro il mestiere, fattelo dire! Molte delle cose che hai scritto si hanno 1-2-3 volte l'anno e se hai un buon senso dell'organizzazione personale, la preparazione delle lezioni e del programma è una cosa semplicissima! Non far sembrare difficile/impossibile anche il lavoro più semplice del mondo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non ci dici "cosa ti piace" noi come facciamo ad aiutarti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Come ho già detto, non ne sono sicuro neanche io, pensavo più a qualche consiglio d'esperienza più generico come quello del buon Lightogod //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top