LucALn6681 ti consiglio se vuoi giocare ad un calcio simulatorio a Pes 2021 con patch aggiornate al 24/25.Konami sè data con efootball al f2p moneydown dopo..Fifa non è simulatorio per nulla,un arcade ancora uguale al 2018.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Direi il 5 royal.Quale titolo mi consigliereste come approccio alla serie Persona? Colpevolmente non ho mai giocato alcun capitolo.
Sono inoltre un po' smarrito con tutte le edizioni uscite di recente.![]()
cerca prima di capire se può essere il tuo genere. la serie persona è emblematica dell'infinita prolissità del genere. io ho AMATO il gameplay di p5, per me è un capolavoro assoluto, ma non sono riuscito in nessun modo a finirlo. ad una certa i discorsi stupidi e infiniti dei protagonisti adolescenti mi hanno stufato. avrei preferito addirittura qualche teen drama di trama, stile che ne so, The O.C., invece niente.Quale titolo mi consigliereste come approccio alla serie Persona? Colpevolmente non ho mai giocato alcun capitolo.
Sono inoltre un po' smarrito con tutte le edizioni uscite di recente.![]()
Se non ti fanno schifo gli slice of life come genere il 5 Royal è un ottimo punto di partenza, per poi eventualmente recuperare 4 Golden (o attendere il futuro remake) e 3 Reload. Le cose tecniche da tenere in considerazione sono, oltre ad un ottimo combat a turni, la possibilità di seguire la routine da studente giapponese del protagonista e gestire a proprio piacimento il tempo che scorre di giorno in giorno, scegliendo man mano cosa fare tra le diverse attività a disposizione (ad es lavoretti, studiare, andare al cinema, uscire con vari personaggi, ecc). Queste attività ti permettono sia di evolvere le abilità del protagonista (non le abilità in combattimento, bensì quelle sociali/manuali/personali che ti danno vantaggi durante il proseguo del gioco) sia di rafforzare i rapporti con gli altri membri del party e non.Quale titolo mi consigliereste come approccio alla serie Persona? Colpevolmente non ho mai giocato alcun capitolo.
Sono inoltre un po' smarrito con tutte le edizioni uscite di recente.![]()
Ho provato solo quello dato su Plus anni fa (mi pare il 5) e concordo, dopo 10 minuti ho mollato, chiacchierano troppo!cerca prima di capire se può essere il tuo genere. la serie persona è emblematica dell'infinita prolissità del genere. io ho AMATO il gameplay di p5, per me è un capolavoro assoluto, ma non sono riuscito in nessun modo a finirlo. ad una certa i discorsi stupidi e infiniti dei protagonisti adolescenti mi hanno stufato. avrei preferito addirittura qualche teen drama di trama, stile che ne so, The O.C., invece niente.
A tal proposito mi hanno detto che Persona 3 ha una narrativa più matura nel complesso (non che p5 affronti argomenti leggeri, anzi, c'è anche roba molto pesante - anche se magari affrontata con più leggerezza -).
più che altro è proprio la qualità delle chiacchiere. non c'è mai un focus, in gran parte è un puorparler. Ciò non togliere che il gioco sia un capolavoro, semplicemente non lo tollero ad una certaHo provato solo quello dato su Plus anni fa (mi pare il 5) e concordo, dopo 10 minuti ho mollato, chiacchierano troppo!![]()
Sulla prolissità siamo d’accordo e c’è da giocare i persona consapevoli di passare ore a leggere. Non concordo per niente invece sulla parte in grassetto. Quasi tutti i dialoghi rientrano in una di queste casistiche:più che altro è proprio la qualità delle chiacchiere. non c'è mai un focus, in gran parte è un puorparler. Ciò non togliere che il gioco sia un capolavoro, semplicemente non lo tollero ad una certa![]()
allora abbiamo una tipologia diversa di pensiero su quello che è un dialogo importante o meno, in quanto portare avanti la trama, spiegare qualcosa e background dei personaggi, siamo d'accordo che sia importante, ma per quello che è il mio gusto, lo fanno nel 15-25% dei dialoghi. il resto è tutto ignorabile completamente. Non è neanche "riempitivo", perché è il genere di gioco che è caratterizzato da infinite linee di dialogo, ma ci sono due modi per raccontare le cose. Per intenderci, non so se hai presente l'accorciabro su instagram, ma sarebbe fondamentale in p5. 40 righi per una cosa tranquillamente riassumibile in 2. e io leggo veloceSulla prolissità siamo d’accordo e c’è da giocare i persona consapevoli di passare ore a leggere. Non concordo per niente invece sulla parte in grassetto. Quasi tutti i dialoghi rientrano in una di queste casistiche:
Ben o male quasi ogni singolo dialogo ha un motivo per essere lì, poi possiamo disquisire su se sia tutto interessante o meno. L’unica vera rottura di balle durante il gioco è Sae, che a una prima run ti fai andar bene, ma ora che sto facendo una perfect run conoscendo già il gioco capisco chi ha installato la mod “shut up Sae”
- portare avanti la trama
- spiegare qualcosa
- approfondire il background di qualche personaggio, raccontando eventi passati che lo riguardano
- fornire dettagli in più del mondo di gioco circostante, aumentando l’immersività
- far interagire il protagonista con i vari confidenti di modo che l’affinità aumenti di pari passo con il grado di interazione e conoscenza/collaborazione reciproca
- essere inclusi in un’attività il cui svolgimento porta qualche forma di vantaggio al protagonista (che sia aumento di stat, ottenimento di un oggetto, conoscenza di un confidente ecc)
![]()
Quale titolo mi consigliereste come approccio alla serie Persona? Colpevolmente non ho mai giocato alcun capitolo.
Sono inoltre un po' smarrito con tutte le edizioni uscite di recente.![]()
Infatti non ho detto che siano tutti dialoghi importanti, anche perché non penso lo siano. Ho solo descritto il ruolo che i dialoghi hanno nel gioco. Poi, dei punti che ho scritto sopra la maggior parte sono collegati ad attività secondarie che uno può scegliere di fare solo per il minimo necessario, e in quelle occasioni si possono pure bellamente balzare tutti i dialoghi velocizzando e dando solo le risposte quando viene richiesto. Quindi per buona parte si tratta di dialoghi che o non si attivano se l’attività collegata non viene presa in considerazione, oppure possono essere saltati in toto con un tasto. Il gioco ti fornisce tutti gli strumenti per poterti approcciare come meglio credi, perché se non ti interessa approfondire nulla e tirar dritto metti la difficoltà facile e non hai quasi nemmeno bisogno di aumentare molto le affinità o le capacità del protagonista.allora abbiamo una tipologia diversa di pensiero su quello che è un dialogo importante o meno, in quanto portare avanti la trama, spiegare qualcosa e background dei personaggi, siamo d'accordo che sia importante, ma per quello che è il mio gusto, lo fanno nel 15-25% dei dialoghi. il resto è tutto ignorabile completamente. Non è neanche "riempitivo", perché è il genere di gioco che è caratterizzato da infinite linee di dialogo, ma ci sono due modi per raccontare le cose. Per intenderci, non so se hai presente l'accorciabro su instagram, ma sarebbe fondamentale in p5. 40 righi per una cosa tranquillamente riassumibile in 2. e io leggo veloce![]()
no ma concordo su tutto, infatti ho detto che per me è un capolavoro, ma è troppo prolisso per i miei gusti.Infatti non ho detto che siano tutti dialoghi importanti, anche perché non penso lo siano. Ho solo descritto il ruolo che i dialoghi hanno nel gioco. Poi, dei punti che ho scritto sopra la maggior parte sono collegati ad attività secondarie che uno può scegliere di fare solo per il minimo necessario, e in quelle occasioni si possono pure bellamente balzare tutti i dialoghi velocizzando e dando solo le risposte quando viene richiesto. Quindi per buona parte si tratta di dialoghi che o non si attivano se l’attività collegata non viene presa in considerazione, oppure possono essere saltati in toto con un tasto. Il gioco ti fornisce tutti gli strumenti per poterti approcciare come meglio credi, perché se non ti interessa approfondire nulla e tirar dritto metti la difficoltà facile e non hai quasi nemmeno bisogno di aumentare molto le affinità o le capacità del protagonista.
A me personalmente quando mi dedico a giochi di questo tipo piace immergermi del tutto nell’atmosfera del gioco, così come quando leggo un libro prediligo quelli che riescono a costruire man mano un immaginario che sia in grado di coinvolgermi (tipo i libri più lunghi di King, tipo l’Ombra dello Scorpione o It), perciò non mi pesa. Anzi, preferisco questo tipo di approccio rispetto ad altri gdr e non solo, in cui “porta le pere a mio zio che abita nell’altro continente, ti ricompenserà con un rotolo di carta igienica”..sono approcci diversi, amo anche la Xenosaga che di “pere” te ne fa portare un sacco se si fanno le secondarie.
Basta essere consapevoli dei propri gusti per capire se siano compatibili con l’impostazione di un determinato gioco. Molti magari si forzano a giocare qualcosa che non rientra minimamente nelle proprie corde solo perché se ne parla come di un capolavoro nel proprio genere che tutti dovrebbero giocare, per poi magari sbattere contro caratteristiche lontane dai propri gusti e finendo per schifare o abbandonare il gioco. Non tutti i giochi sono per tutti, non in senso classista bensì a livello di gusti e inclinazioni personali! Il panorama videoludico odierno offre una varietà d’offerta per ogni genere, in grado di accontentare i gusti di tutti perciò è anche bello essere consapevoli dei nostri gusti o di cosa ci potrebbe piacere per trascorrere ore divertenti e non frustranti.
Ahahah ti capisco, io negli anni ho fatto delle inversioni a U giganti riguardo la percezione di molti giochi. Molto dipende dal periodo in cui li si gioca, si può essere più o meno propensi a determinate dinamiche/tematiche rispetto ad altri periodi di vita. Magari tra tot tempo vivrai un periodo piu introspettivo per cui leggere miliardi di dialogo di questo tipo ti peserà meno e avrai voglia di proseguire oltre il castello, o magari non succederà e andrà bene lo stesso. Io ormai scelgo i giochi quasi sempre in base all’umore del periodo per quanto riguarda genere e tematiche, tipo ora il replay di Persona 5, st’estate FF7 Rebirth, Pony Island, Gris, Grim Fandango, Celeste e Limbo. Gli unici giochi che mi danno il buonumore sempre e comunque sono i Kirby, i Sonic e i Ratchet & Clank.no ma concordo su tutto, infatti ho detto che per me è un capolavoro, ma è troppo prolisso per i miei gusti.
il problema per me è stato che la trama È interessante gli argomenti affrontati sono belli importanti, è che tutto il contorno è troppo allungato nelle interazioni. Dopo averlo appeso la prima volta intorno alle 15 ore di gioco, la nostalgia del gameplay me lo ha fatto riprendere, dopo essermi fatto 4-5 minuti a skippare dialoghi come un forsennato ho incominciato a rileggere e mi ero reso conto di aver perso roba importante, quindi ricarico il salvataggio, leggo tutto, 15 minuti di chiacchiere e la cosa importante che credevo di essermi perso era solo tipo in 5 frasi su 100. Da lì ho ridroppato senza neanche arrivare al "Mondo" nuovo dove fare di nuovo combattimenti.
Prima o poi lo riprenderò
Forse
Eh se il tempo per giocare è poco potrebbe effettivamente essere una barriera. Per i walkthroughs non limitarti ad un solo video, perché rischi di vedere o solo la parte di interazione sociale o solo quella di esplorazione di un dungeon, e nessuna delle due presa singolarmente ti Darebbe davvero l’idea dei ritmi effettivi del gioco.Grazie mille a tutti per i pareri ed i consigli!
Mi avete dato molti spunti utili. Purtroppo mi sono perso la versione di Persona 5 data gratuitamente con il Plus anni fa (ero convinto di averla riscattata, ma evidentemente ho fatto qualcosa di sbagliato), quindi vedrò di recuperare uno dei capitoli non appena ci saranno sconti interessanti.
Cerco di approfondire anche la tematica degli "slice of life", che non avevo considerato. Visto che il tempo per giocare è sempre troppo poco, potrebbe rappresentare un limite per me, ma cerco di approfondire tramite qualche video Walkthrough.
Un'ultima domanda: qualora mi orientassi su Persona 5, quale versione dovrei acquistare? Ho visto che esistono l'edizione Royal, l'edizione Ultimate e non escludo di essermene perse delle altre.![]()
RoyalGrazie mille a tutti per i pareri ed i consigli!
Mi avete dato molti spunti utili. Purtroppo mi sono perso la versione di Persona 5 data gratuitamente con il Plus anni fa (ero convinto di averla riscattata, ma evidentemente ho fatto qualcosa di sbagliato), quindi vedrò di recuperare uno dei capitoli non appena ci saranno sconti interessanti.
Cerco di approfondire anche la tematica degli "slice of life", che non avevo considerato. Visto che il tempo per giocare è sempre troppo poco, potrebbe rappresentare un limite per me, ma cerco di approfondire tramite qualche video Walkthrough.
Un'ultima domanda: qualora mi orientassi su Persona 5, quale versione dovrei acquistare? Ho visto che esistono l'edizione Royal, l'edizione Ultimate e non escludo di essermene perse delle altre.![]()
D'accordissimo, e poi se non piacciono i dialoghi, allora si odiano i jrpg, perché sono tutti strapieni di dialoghi, chi più, chi meno, al massimo la differenza è se hanno un senso o no.Sulla prolissità siamo d’accordo e c’è da giocare i persona consapevoli di passare ore a leggere. Non concordo per niente invece sulla parte in grassetto. Quasi tutti i dialoghi rientrano in una di queste casistiche:
Ben o male quasi ogni singolo dialogo ha un motivo per essere lì, poi possiamo disquisire su se sia tutto interessante o meno. L’unica vera rottura di balle durante il gioco è Sae, che a una prima run ti fai andar bene, ma ora che sto facendo una perfect run conoscendo già il gioco capisco chi ha installato la mod “shut up Sae”
- portare avanti la trama
- spiegare e/o ribadire qualcosa
- approfondire il background di qualche personaggio, raccontando eventi passati che lo riguardano
- fornire dettagli in più del mondo di gioco circostante, aumentando l’immersività
- far interagire il protagonista con i vari confidenti di modo che l’affinità aumenti di pari passo con il grado di interazione e conoscenza/collaborazione reciproca
- essere inclusi in un’attività il cui svolgimento porta qualche forma di vantaggio al protagonista (che sia aumento di stat, ottenimento di un oggetto, conoscenza di un confidente ecc)
![]()
Io giocato 5,poi 4, poi 3Giocali in questo ordine
P4 Golden -> P3R -> P5R
Se parti dal 5R non giocherai mai gli altri, essendoci una fisiologica involuzione ludica. Narrativamente, per i temi trattati ed il finale, il 3 è avanti a tutti, ma anche gli altri sono meravigliosi. Il 4Golden ha un atmosfera bucolica da giappone rurale che è da lacrime per quanto è ben riprodotta, mi ha ricordato tantissimo la prefettura di Amanoshidate.
Lasciati il 5R per ultimo, tanto se ti innamorerai del 4G non uscirai più dal tunnel, e se non ti piacerà... avrai preso il capitolo che costa di meno. E non ti piacerebbero nemmeno gli altri.
Yes, partono il 27 (fonte SteamDB con tanto di countdown se interessa)saldi autunnali steam settimana prossima mi pare?
Ahahahaha va be neanche tanto poi, cmq grazie milleYes, partono il 27 (fonte SteamDB con tanto di countdown se interessa)
Edit abbiamo sbagliato entrambi topic/sezione me ne sono accorto ora![]()