Console War Console vs PC

Pubblicità
Super fattibile, ancora meglio se hai un fratello con cui condividere l'esperienza. Da non esperto passi una serata diversa, come giocare ad un gioco da tavolo. :asd:
Chiaro che devi avere un minimo di manualità, avvitare/svitare delle viti, usare un cacciavite, avere un minimo di manualità ed occhio per inserire i connettori e far girare i cavi in modo decente, se un connettore non entra fermati e confronta maschio e femmina e se proprio non riesci guarda un video per capire se devi spingere più di quello che pensavi. Se soddisfi questa base sei abile ed arruolabile, altrimenti ti serve almeno qualcuno con un pò più di esperienza che ti guidi nella tua prima costruzione. Ribadisco però che deve guidarti, non sostituirti. :asd:
Per scegliere i componenti è sempre meglio parlarne con qualcuno, ma questo anche con decenni di esperienza alle spalle. Questo perchè è sempre meglio avere più pareri, più informazioni e più occhi per scontistiche e problematiche varie che, magari, a te son sfuggite per un motivo o per un altro
A livello di idea la cosa mi intrippa, col fai da te in genere me la sono cavata fin'ora solo con cose tipo aprire portatili per sostituzione di parti semplici e scocche di console per fare pulizia generale e upgrade del disco fisso, ma non mi dispiacerebbe carino provare qualcosa di più impegnativo, potrebbe essere carino. Manca solo il fattore tempo e costi ma vabbeh.
Poi da persona che smanetta al PC a livello software da praticamente sempre (e tutt'ora, mannaggia in generale a linux e in particolare alla mia sfortuna con Windows) so la soddisfazione di riuscire a far funzionare tutto alla fine della fiera, la stessa cosa lato hardware penso che sarà una soddisfazione incredibile in confronto :morris2:

Ho solo paura di fare danni del tipo: rompi una attaccatura, si sfila un cavo tirato troppo, ti parte il cacciavite sul silicio? Taac addio GPU/blocco di RAM, partono altri 100-600 euro per sostituirla, con cose che per uno che ha un minimo di mano sono cazzatine che non farebbe mai a meno di provare ad assemblare un PC sotto stato di ebbrezza, ma che per uno alla prima esperienza magari non ci fa caso. Ma non so quanto sia probabile e mi pare di capire che queste siano paure infondante; semplicemente con un minmo di manualità e 'buon senso' dovrebbe essere tutto fattibile senza catastrofi.

Niente fratello o persona con cui condividere l'esperienza nel mio caso (il fratello c'è l'avrei ma oltre a vivere altrove credo abbia più interesse in robe Apple ops)

Grazie per le risposte!
Magari specifica di quelli piccini che se prendono quello per trapanare legno ed acciaio si ritrovano con un opera artistica post moderna al posto di un PC
Se non sbaglio quand'ero piccolo per il PC fisso che assemblò mio padre per noi (Pentium 4, bei tempi) fu assemblato con lo stesso cacciavite automatico che usavamo per il fai da te in cantina :asd:
 
A livello di idea la cosa mi intrippa, col fai da te in genere me la sono cavata fin'ora solo con cose tipo aprire portatili per sostituzione di parti semplici e scocche di console per fare pulizia generale e upgrade del disco fisso, ma non mi dispiacerebbe carino provare qualcosa di più impegnativo, potrebbe essere carino. Manca solo il fattore tempo e costi ma vabbeh.
Poi da persona che smanetta al PC a livello software da praticamente sempre (e tutt'ora, mannaggia in generale a linux e in particolare alla mia sfortuna con Windows) so la soddisfazione di riuscire a far funzionare tutto alla fine della fiera, la stessa cosa lato hardware penso che sarà una soddisfazione incredibile in confronto :morris2:

Ho solo paura di fare danni del tipo: rompi una attaccatura, si sfila un cavo tirato troppo, ti parte il cacciavite sul silicio? Taac addio GPU/blocco di RAM, partono altri 100-600 euro per sostituirla, con cose che per uno che ha un minimo di mano sono cazzatine che non farebbe mai a meno di provare ad assemblare un PC sotto stato di ebbrezza, ma che per uno alla prima esperienza magari non ci fa caso. Ma non so quanto sia probabile e mi pare di capire che queste siano paure infondante; semplicemente con un minmo di manualità e 'buon senso' dovrebbe essere tutto fattibile senza catastrofi.

Niente fratello o persona con cui condividere l'esperienza nel mio caso (il fratello c'è l'avrei ma oltre a vivere altrove credo abbia più interesse in robe Apple ops)

Grazie per le risposte!

Se non sbaglio quand'ero piccolo per il PC fisso che assemblò mio padre per noi (Pentium 4, bei tempi) fu assemblato con lo stesso cacciavite automatico che usavamo per il fai da te in cantina :asd:
Allora sei stra pronto all'esperienza, l'avvitatore automatico è da deboli quindi non starli ad ascoltare. Olio di gomito, almeno sei sicuro di non spanare le viti come quel sofisticato di Y2Valian
L'unico cazzo è dover aspettare per godersi la libidine da giocattolo nuovo. Con la console prendi e attacchi, col PC prima costruisci e poi attacchi. Se lo fai di sera e sei pure in là con l'età finisce che lo costruisci, dormi e poi al mattino lo attacchi :asd:
 
Non ho capito, la Pro è l'equivalente di una 4060? Mettendo da parte CPU
Parliamo di ricostruzione dell'immagine, e la cosa che funziona meglio dal punto di vista tecnologico oggi è una qualsiasi delle schede Nvidia serie 4000, che tra DLSS e il Frame Generation, penso si possano avvicinare come resa a qualsiasi cosa abbiano presentato (senza in realtà dire nulla di tecnico) quelli di Sony/Playstation. E pure mettendo a confronto diretto una 4060 con una 7700 XT la grossa differenza tra i due sta nel numero di RAM (una 8GB l'altra 12GB) e le prestazioni per la ricostruzione dell'immagine e il raytracing (e qui Nvidia è letteralmente una generazione avanti a AMD). Ne prendi una e resti inculato da una parte, prendi l'altra e resti inculato uguale. Pick your poison.

PS5 nella maggior parte dei casi non arriva manco ai 1440p, ma così come manco le 4090 su PC riescono a fare i 4K 60FP su certi giochi.
Prendiamone un etto e mettiamoci l'anima in pace; il mercato tech delle schede video si è fossilizzato sull'idea che è impossibile accomodare le richieste dell'utenza senza utilizzare in maniera più intelligente l'hardware che si possiede (aka. tecniche di ricostruzioni dell'immagine, che comunque ricordo vengono proprio dal mondo Console). IMHO il marketing ha fottuto il mercato stesso, osannando risoluzioni e framerate che ancora non si riescono a mantenere in maniera costante con la fedeltà visiva che ci si aspetterebbe, risultato? Benvenuti nell'Era della Vasella.

Poi cosa sarà una PS5 Pro dal punto di vista hardware con il mondo PC non possiamo ancora saperlo, ma se qualcuno è disposto a pagare quasi 1000€ per una console, a cui poi bisogna aggiungere dei costi per un servizio online, al quale bisogna abbinare una TV di un certo calibro per sfruttarla al meglio, e i cui giochi al lancio ormai sfiorano i 100€, signori, complimenti e grazie per tenere a galla l'industria di sti giocattoli, perché per me potrebbe pure affondare e non succederebbe nulla se non un piagnisteo generale. #2NDGAMECRASH
Vedi che non dovevo fidarmi? Il lettore a parte viene in aiuto, grazie sony:

Sì sì, ma sicuro che ci mettono una 7700 XT :sard:
 
No niente, sto a fissare lo schermo perchè non mi capacito di cosa cazzo si siano fumati per proporre quella roba a quel prezzo.
hanno prezzato un remote player a 200+ euro e l'hanno venduto bene, sottovaluti la potenza del marchio e la fedeltà dei fan :asd:
non dico che faranno numeri da record, ma sono sicuro che rientreranno dell'investimento
 
hanno prezzato un remote player a 200+ euro e l'hanno venduto bene, sottovaluti la potenza del marchio e la fedeltà dei fan :asd:
non dico che faranno numeri da record, ma sono sicuro che rientreranno dell'investimento
Il PSVR2 a 600 ha floppato, però.
Imo al di sotto di una certa soglia di prezzo laggente è pure disposta a strapagare qualcosa se soddisfa un'utilità, ma al di sopra di quella soglia si compra solo per necessità e non per utilità. Mi sa che PS5 Pro sta sopra quella soglia. :asd:
 
io ho imparato alla vecchia maniera: smontando il pc preassemblato di casa per montare la vodoo 2 :asd: Avendola pagata coi risparmi di una vita (se ricordo bene l'avevo pagata 300mila lire o giù di li, una cifra enorme per un adolescente dell'epoca) ho fatto tutto con estrema attenzione e da li ho imparato a conoscere l'interno del pc. Superato questo primo ostacolo, il resto è stato in discesa.
Oggi è ancora più facile farsi il pc in autonomia: a parte i video su yt, ma anche la componentistica è decisamente molto più user friendly e commettere errori è decisamente più difficile rispetto a tanti anni fa. Insomma, basta leggere bene i manuali (per evitare di montare le fan del dissi al liquido al contrario, per esempio - coff coff), magari qualche video su yt se si è alle prime armi e il gioco è praticamente fatto.
L'unica cosa in cui ancora faccio schifo è il cabling, ma sticazzi, il pc sta sotto la scrivania e non lo vede nessuno.
 
Su Portal: è andata meglio di quanto si aspettasse Sony e chiunque (innegabile) ma non fatevi travolgere dai titoli sensazionalistici. In USA ha venduto circa 500K in un anno. E' ottimo ovviamente per un accrocchio only remote, ma i titoloni lo fanno sembrare come un multimillion seller (e così non è).

Come dicevo di là comunque: non è una questione di trovare soluzioni migliori (ci sono a volontà, sia su PC sia probabilmente la futura Switch2) ma di non dare soldi agli aguzzini. :shrek:
 
Il PSVR2 a 600 ha floppato, però.
Imo al di sotto di una certa soglia di prezzo laggente è pure disposta a strapagare qualcosa se soddisfa un'utilità, ma al di sopra di quella soglia si compra solo per necessità e non per utilità. Mi sa che PS5 Pro sta sopra quella soglia. :asd:
Eh ma il problema del VR credo sia più l'assenza di titoloni come i corrispettivi flat, non tanto il prezzo del periferica
Come avevo scritto dillà, sì bello, giochi Alyx e guardi qualche porno ma poi :asd: ? Nella scatola per il resto della vita:asd:
Con un mercato di titoloni VR più attivo sicuramente ci sarebbe più movimento
 
Eh ma il problema del VR credo sia più l'assenza di titoloni come i corrispettivi flat, non tanto il prezzo del periferica
Come avevo scritto dillà, sì bello, giochi Alyx e guardi qualche porno ma poi :asd: ? Nella scatola per il resto della vita:asd:
Con un mercato di titoloni VR più attivo sicuramente ci sarebbe più movimento
Titoli esclusivi di livello non ce ne sono molti, ma contando i giochi ibridi (nel senso che possono essere giocati sia su schermo tradizionale che su VR) di roba buona ce n'è un po', anche con IP molto note come Resident Evil o Gran Turismo. Magari con un visore da meno di 300€ sarebbe più facile trovare chi vuole togliersi lo sfizio di giocare RE8 o GT7 in maniera più immersiva.
 
Il punto è questo: ps5 pro è ridicola e rende conveniente un pc da gaming da 800-1000 euro.

Ma se devo principalmente solo giocare, esistono ancora ps5 e xbox series e Nintendo, che in una fascia di prezzo molto più bassa possono ancora dire la loro.

Forse le console stanno morendo e ps5 pro serve a questo (?! Suicidio made by Sony), ma finché si è a bordo senza toccare acqua, siamo ancora a galla signori.
 
La cosa che più mi disturba delle console, e che purtroppo hanno già cominciato a farmi iniziare la transizione verso dispositivi diversi (nel mio caso non un PC, ma comunque un handled da gaming con Windows sopra)...
E' che a livello di sistema operativo si stanno evolvendo al contrario.

Su Playstation 3 una volta ci potevi installare Linux. Tolgono tutto perchè c'è la pirateria.

Su Playstation 4 e Playstation VITA c'era il browser. Ancora una volto tutto sempre causa pirateria (non so che exploit ci siano per PS4, ma su VITA sfruttavi il browser)

Su Nintendo 3DS un exploit era il lettore musicale. Tolto anche quello da Nintendo Switch.

E continuano a togliere cose su cose su cose. Su Playstation 4 mi piaceva mettere screenshot di Hatsune Miku Project Diva Future Tone come wallpaper.
Perchè non posso più farlo su Playstation 5?
Perchè dovete togliermi la waifu simpatica per farmi un menu di sistema operativo così freddo che non posso MINIMAMENTE customizzare?
Hanno completamente rimosso i temi.
E' una cavolata, ma è una cavolata che si somma ad ALTRE cavolate.

Per non parlare della retrocompatibilità, perchè cavolo devo SPERARE che Sony o Microsoft mi ri-pubblichino i vecchi giochi?
E se non pubblicano quello che interessano a me come li gioco?
Semplice, mi attacco al tram.
La Retrocompatibilità PS3 è ancora IN STREAMING, cioè, è tipo il peggior modo per giocarci. E io l'ho giocata, eh, quando ancora si chiamava PS Now.
Ottima latenza, ma la qualità grafica era quella che era per forza di cose.

Sono tutte queste piccole cose che negli anni si sommano e mi scocciano sempre e sempre di più,
A me non interessa il PC per la grafica potente, non me ne potrebbe fregare MENO della bella grafica.
A me interessa il PC perchè l'hardware che compro lo posso effettivamente utilizzare come voglio IO, e non come vogliono loro

Ma non lo stanno capendo, ad ogni gen queste console diventano sempre più chiuse e tolgono sempre più feature.
 
Da utente che non gioca col pc io avrei una domanda:

- come faccio ad essere sicuro di avere tutto sotto controllo e di aver fatto di tutto per ottimizzare la mia esperienza al massimo delle possibilità?

Mi spiego meglio: mettiamo che ho scelto e assemblato i componenti desiderati, con una 4070, il procio ryzen più indicato e la scheda madre più opportuna. Le memorie sono apposte e ho acquistato una licenza Windows originale così siamo tutti contenti che non c'è malware.
Poi scarico i client dei vari giochi per non rischiare malware e gioco con steam, gog, epic games.


Ma è davvero tutto quello che devo fare?
Driver video, driver audio, aggiornamenti del sistema operativo, aggiornamenti dei giochi... Come faccio davvero a sapere se sto giocando bene in base ai soldi spesi? Già su pc i giochi non vengono pensati per un hardware solo. Dunque?
Secondo me sta proprio qui il discrimine con le console. Se qualcuno mi convince su questi punti, allora il pc diventa una opzione, altrimenti resta ancora facile accattarsi la pleistescion.
 
Ma con questa configurazione si riesce ad ottenere i 4k 60 fps? Anche tramite dlss
Tricky question, si e no. Non tutto ad ultra, si con i settaggi usati per console. Anche DF fa fatica a comprare 1:1 i giochi visto che spesso vengono usati settaggi inferiore al low presente su pc, specialmente in ambito RT su console vengono usate delle frazioni di features invece del pacchetto completo.
Ampliando poi il discorso, l'immaginario è che su console non ci siano i problemi di cui ci si lamenta su pc ultimamente ossia shader comp stuttering, dithering sugli oggetti movimento e traversal stuttering. Son presenti ma con target di frame rate e risoluzioni più basse sono evidentemente meno evidenti, nel bene e nel male l'utenza console ha meno pretese su queste cose e meno spazio per lamentarsene.
 
Da utente che non gioca col pc io avrei una domanda:

- come faccio ad essere sicuro di avere tutto sotto controllo e di aver fatto di tutto per ottimizzare la mia esperienza al massimo delle possibilità?

Mi spiego meglio: mettiamo che ho scelto e assemblato i componenti desiderati, con una 4070, il procio ryzen più indicato e la scheda madre più opportuna. Le memorie sono apposte e ho acquistato una licenza Windows originale così siamo tutti contenti che non c'è malware.
Poi scarico i client dei vari giochi per non rischiare malware e gioco con steam, gog, epic games.


Ma è davvero tutto quello che devo fare?
Driver video, driver audio, aggiornamenti del sistema operativo, aggiornamenti dei giochi... Come faccio davvero a sapere se sto giocando bene in base ai soldi spesi? Già su pc i giochi non vengono pensati per un hardware solo. Dunque?
Secondo me sta proprio qui il discrimine con le console. Se qualcuno mi convince su questi punti, allora il pc diventa una opzione, altrimenti resta ancora facile accattarsi la pleistescion.
Per i driver non hai problemi, ormai sono automatici e ti avvisa il pc quando farli come su ps5.
I vari client da te citati sono tutti abbastanza dicuri e non avresti nessun problema.
L'unica cosa all'inizio del gioco devi settarenuna grafica a te consona, s eputnatlre ai 60 fps usando dlss e sacrificando un po' di dettaglio grafico o andare di utlra e segare gli fps ma ormai tanti giochi hanno le impsotazione predefinite come su console.
Onestamente ormai il oc e' momto vicino all'esperienza console come uso
 
Per i driver non hai problemi, ormai sono automatici e ti avvisa il pc quando farli come su ps5.
I vari client da te citati sono tutti abbastanza dicuri e non avresti nessun problema.
L'unica cosa all'inizio del gioco devi settarenuna grafica a te consona, s eputnatlre ai 60 fps usando dlss e sacrificando un po' di dettaglio grafico o andare di utlra e segare gli fps ma ormai tanti giochi hanno le impsotazione predefinite come su console.
Onestamente ormai il oc e' momto vicino all'esperienza console come uso
Cioè davvero fa tutto Windows tramite il Windows update e non c'è bisogno di software dedicati per scheda video, audio, ecc?
 
Ma che cazzo sono i driver audio :rickds:
 
Cioè davvero fa tutto Windows tramite il Windows update e non c'è bisogno di software dedicati per scheda video, audio, ecc?
Le GPU hanno i loro software dedicati per aggiornare i driver. Per gli aggiornamenti di sistema e gli altri driver ci pensa Windows.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top