Console War Console vs PC

Pubblicità
Ti basta scaricare ed installare la loro app e ti comparirà in automatico il pop up quando ci saranno i driver pronti.
Fermo restando che puoi giocare con i driver vecchi senza problemi eh
 
Cioè davvero fa tutto Windows tramite il Windows update e non c'è bisogno di software dedicati per scheda video, audio, ecc?
Come aggiornamebti audio e di sistema si, glia ggiornamebti dei giochi li fa in automatico stram o gog a seconda di quale installi.
I driver video hanno l'icona a aprte ma anche li nvidia mi avvisa quabdo farli,lo fai partire e il gioco e' fatto.
Io sono un consolaro incallito ma ormai il pc lo trovo davvero vicino alle console come facilita' di uso
 
Se vuoi ormai windows ti scarica anche i driver della scheda video tramite windows update
Ma questo da windows 8 ormai da da più di dieci anni, ma arrivate tutti da win95? :asd:
 
Da utente che non gioca col pc io avrei una domanda:

- come faccio ad essere sicuro di avere tutto sotto controllo e di aver fatto di tutto per ottimizzare la mia esperienza al massimo delle possibilità?

Mi spiego meglio: mettiamo che ho scelto e assemblato i componenti desiderati, con una 4070, il procio ryzen più indicato e la scheda madre più opportuna. Le memorie sono apposte e ho acquistato una licenza Windows originale così siamo tutti contenti che non c'è malware.
Poi scarico i client dei vari giochi per non rischiare malware e gioco con steam, gog, epic games.


Ma è davvero tutto quello che devo fare?
Driver video, driver audio, aggiornamenti del sistema operativo, aggiornamenti dei giochi... Come faccio davvero a sapere se sto giocando bene in base ai soldi spesi? Già su pc i giochi non vengono pensati per un hardware solo. Dunque?
Secondo me sta proprio qui il discrimine con le console. Se qualcuno mi convince su questi punti, allora il pc diventa una opzione, altrimenti resta ancora facile accattarsi la pleistescion.
Della serie che ad oggi un PC da gaming richiede la voglia del buon padre di famiglia per farlo funzionare.
Anche se compri un preassemblato (si sono overpriced, ma per il BPdF è una rottura in meno), sei sostanzialmente ad una ventina di click dal giocare.

Poi sul settaggio grafico, è una cosa di slider estremamente basica: vai a destra, vai a sinistra e bona.
I giochi Capcom sono una bomba perchè ti permettono di vedere cosa fa funzione X o funzione Y e ti dicono se stai superando i limiti di VRAM.

Facendo un esempio, se stai facendo una corsetta e ti senti tirare il polpaccio, non ti metti a scattare come Usain Bolt, rallenti e vedi come stai andando...magari dopo 5 minuti riprovi ad andare a velocità superiore, ma vedi che hai lo stesso il problema. Il PC è quello.
 
Ni dai.
FF16 senza gli ultimi driver non mi partiva neanche :asd:
Davvero casi rari comunque.
Fermo restando che FF16 ha ben altri problemi su PC, ma prima o poi anche Square si adeguerà.
 
Cioè davvero fa tutto Windows tramite il Windows update e non c'è bisogno di software dedicati per scheda video, audio, ecc?
Allora, aspettarsi che un pc sia di facile utilizzo come una console, no, non lo sarà mai. Questo per una differenza importante: la console è un sistema chiuso (e quindi limitato, guidato) e il pc è un sistema aperto, totalmente customizzabile, con tutto ciò che ne consegue.
Ora, parlando esclusivamente in ambito gaming, tutto è diventato molto più accessibile e volendo uno può utilizzare un pc quasi come una console.
I client come steam, battlenet, ubiconnect e compagnia varia ti permettono di installare e mantenere aggiornato il gioco come su console (ovviamente puoi modificare una marea di roba, ma nessuno ti vieta di lasciare tutti i settaggi di default) e per quanto concerne i driver video, al 90% avrai una gpu nvidia e l'app dedicata ti notifica sempre quando ci sono gli ultimi driver (puoi anche propendere per l'aggiornamento automatico, anche se io lo sconsiglio).
Furthermore, proprio l'ultima app nvidia ti permette di settare le impostazioni grafiche per ciascun gioco per avere maggior qualità o prestazioni, proprio come nelle console:

1726055637769.png

Di base, lasciando le impostazioni consigliate (premendo il tasto ottimizza) non ho riscontrato grossi problemi in game ultimamente, ma sinceramente preferisco prendere l'ottimizzazione di nvidia come spunto iniziale per poi fare un po' di tuning da me.
Poi ci sono altre accortezze, come tenere attivo sempre il V-sync dal pannello nvidia e non in game, disinstallare i vecchi driver video (con ddu possibilmente) prima di installare i nuovi (anche se devo ammetterlo, sono una persona pigra e da almeno un paio di anni che non uso più ddu e aggiorno direttamente i driver senza avere alcun problema) e così via.
Insomma, è possibile avere un'esperienza simile a quella console su pc, ma in generale dovrai sempre tenere sott'occhio un po' il tutto, anche perché qualche imprevisto è sempre dietro l'angolo.
Ma sinceramente, superata la paura iniziale (come ho scritto sopra, per me è stata montare la voodoo 2 secoli or sono ) il resto vien tutto in discesa. Certo, ci deve essere un minimo di volontà nel voler imparare, altrimenti nisba.
 
Di base vedo che c'è sempre una mentalità da all or nothing dietro il rifiuto del giocare con PC, al netto dei propri insindacabili gusti personali. Il "...e come so se sto sfruttando bene il PC?" è un quesito senza senso, come sai se stai sfruttando bene la ps5? Come sai se stai sfruttando bene il TV? Le funzioni del forno di casa le usi tutte? Il microonde ti serve davvero visto che puoi scaldare la roba nel pentolino in terracotta?
Mentre utilizzi una cosa ti rendi conto se è tarata o meno sulle tue esigenze, né più né meno.
 
Se vuoi ormai windows ti scarica anche i driver della scheda video tramite windows update
Ma questo da windows 8 ormai da da più di dieci anni, ma arrivate tutti da win95? :asd:
Nella mia esperienza e quella di amici Windows ha la brutta abitudine di scaricare driver un po' alla cazzen tbh :dsax:

Per la GPU e il chipset almeno di solito preferisco installare i driver proprietari (o meglio rimuovere quelli windows e mettere su quelli proprietari visto che Windows non ti permette di fermare gli update o scegliere quali driver scaricare, come suo solito :/ ).
Se decidi di usare comunque il software dedicato come l'Nvidia Experience nel caso delle loro schede, ti farà tutto lui ovviamente, aggiornamenti compresi.
 
Domanda da nutellino, come mai questo?
Se hai il gsync/freesync l'opzione del vsync non lavora come tale ma viene utilizzata dalla GPU per compensare le variazioni del frametime in modo dinamico, cosi da prevenire ogni forma di tearing
Nel caso in cui non avessi forme di VRR sei comunque sicuro che quello da pannello di controllo funziona e con una latenza minima, quello in game 'nsomma potrebbe essere implementato a cazzo
 
Di base vedo che c'è sempre una mentalità da all or nothing dietro il rifiuto del giocare con PC, al netto dei propri insindacabili gusti personali. Il "...e come so se sto sfruttando bene il PC?" è un quesito senza senso, come sai se stai sfruttando bene la ps5? Come sai se stai sfruttando bene il TV? Le funzioni del forno di casa le usi tutte? Il microonde ti serve davvero visto che puoi scaldare la roba nel pentolino in terracotta?
Mentre utilizzi una cosa ti rendi conto se è tarata o meno sulle tue esigenze, né più né meno.
Non si tratta di un quesito senza senso perché se spendi 1200 euro di pc, e il software abbisogna di un certo management da parte dell'utente, devi sapere quello che devi fare.
Se poi il sistema è più o meno automatizzato e rodato, bene così.

Su console il problema non si pone perché non dipende dall'utente.

Mi pare un discorso molto semplice che giustifica la domanda e son arrivate risposte rassicuranti. Grazie a tutti.
 
Non si tratta di un quesito senza senso perché se spendi 1200 euro di pc, e il software abbisogna di un certo management da parte dell'utente, devi sapere quello che devi fare.
Se poi il sistema è più o meno automatizzato e rodato, bene così.

Su console il problema non si pone perché non dipende dall'utente.

Mi pare un discorso molto semplice che giustifica la domanda e son arrivate risposte rassicuranti. Grazie a tutti.
Su PC gli update te li cercano (proponendoteli con delle notifiche) anche Windows Update o GeForce Experience proprio come accade su console quando vieni avvisato della presenza di aggiornamenti di sistema, è una cosa che richiede competenze informatiche di livello davvero basilare :asd:
 
Non si tratta di un quesito senza senso perché se spendi 1200 euro di pc, e il software abbisogna di un certo management da parte dell'utente, devi sapere quello che devi fare.
Se poi il sistema è più o meno automatizzato e rodato, bene così.

Su console il problema non si pone perché non dipende dall'utente.

Mi pare un discorso molto semplice che giustifica la domanda e son arrivate risposte rassicuranti. Grazie a tutti.
Non è vero nemmeno su console, altrimenti il mio impianto 5.1 si sarebbe messo in moto in completa autonomia e senza giornate perse a capire perché avevo una gran latenza e perdite di segnale. Così come la TV sarebbe già stata perfetta appena posizionata sul mobile, invece mi son dovuto comprare un colorimetro per calibrarla con dei numeri che hanno senso
Tutto è user friendly fino a che decidi te che lo sia ma nel momento in cui vuoi di più vengono fuori i problemi, sia su una piattaforma che sull'altra. La differenza è che non hai un PC e già pensi a come fare per sfruttarlo al massimo (?), non hai una console ma lì il problema sfruttamento non si pone :asd:
 
Nella mia esperienza e quella di amici Windows ha la brutta abitudine di scaricare driver un po' alla cazzen tbh :dsax:

Per la GPU e il chipset almeno di solito preferisco installare i driver proprietari (o meglio rimuovere quelli windows e mettere su quelli proprietari visto che Windows non ti permette di fermare gli update o scegliere quali driver scaricare, come suo solito :/ ).
Se decidi di usare comunque il software dedicato come l'Nvidia Experience nel caso delle loro schede, ti farà tutto lui ovviamente, aggiornamenti compresi.
Ma anche io i driver gpu non li lascio certo installare a Windows, però se uno è terrorizzato dall'idea di dover andare sul sito nvidia e scaricare un'exe si può accontentare di windows update :asd:
 
Non è vero nemmeno su console, altrimenti il mio impianto 5.1 si sarebbe messo in moto in completa autonomia e senza giornate perse a capire perché avevo una gran latenza e perdite di segnale. Così come la TV sarebbe già stata perfetta appena posizionata sul mobile, invece mi son dovuto comprare un colorimetro per calibrarla con dei numeri che hanno senso
Tutto è user friendly fino a che decidi te che lo sia ma nel momento in cui vuoi di più vengono fuori i problemi, sia su una piattaforma che sull'altra. La differenza è che non hai un PC e già pensi a come fare per sfruttarlo al massimo (?), non hai una console ma lì il problema sfruttamento non si pone :asd:
Mi tiri fuori impianti audio e tv quando si sta mettendo a confronto hardware pc e console, le macchine.

La domanda era: visto il costo, ci sono possibili complicanze software per gestire la macchina pc? La macchina console si gestisce da sola si. Le risposte, ti ripeto, son arrivate e pure rassicuranti. Poi ogni tanto c'è qualcuno che vuol fare il fenomeno e assume toni da rimprovero ma io so quello che ho chiesto e mi pare avesse senso. Accetto il tuo punto di vista, non lo condivido, una xbox series mi costa ancora 2 lire sull'usato mentre costruire un pc che faccia girare tutti i giochi della attuale generazione in modo semi decente mi costa un bel po' di più e volevo capire, certamente, se ne vale la pena.

In passato un upgrade di una scheda grafica non basto a farmi andare decentemente gothic 2 e col pc son rimasto scottato perché ignoravo anche discorsi dei giochi 'CPU based', 'onerosi in termini di ram' o 'GPU based'. Ste cose le vuoi spiegare o vuoi far finta di nulla? Anche se si tratta di diversi anni fa.
Bene o male sulla console ancora ci giochi.

È chiaro poi che lo scenario cambia se Sony spara 950 euro di console, facendo presupporre futuri alza enti di prezzo per questo settore, ma va studiato tutto, pure il pc e quello che comporta.


Poi tiriamo in ballo schermi e impianti, ma non c'entrano adesso.
 
Mi tiri fuori impianti audio e tv quando si sta mettendo a confronto hardware pc e console, le macchine.

La domanda era: visto il costo, ci sono possibili complicanze software per gestire la macchina pc? La macchina console si gestisce da sola si. Le risposte, ti ripeto, son arrivate e pure rassicuranti. Poi ogni tanto c'è qualcuno che vuol fare il fenomeno e assume toni da rimprovero ma io so quello che ho chiesto e mi pare avesse senso. Accetto il tuo punto di vista, non lo condivido, una xbox series mi costa ancora 2 lire sull'usato mentre costruire un pc che faccia girare tutti i giochi della attuale generazione in modo semi decente mi costa un bel po' di più e volevo capire, certamente, se ne vale la pena.

In passato un upgrade di una scheda grafica non basto a farmi andare decentemente gothic 2 e col pc son rimasto scottato perché ignoravo anche discorsi dei giochi 'CPU based', 'onerosi in termini di ram' o 'GPU based'. Ste cose le vuoi spiegare o vuoi far finta di nulla? Anche se si tratta di diversi anni fa.
Bene o male sulla console ancora ci giochi.

È chiaro poi che lo scenario cambia se Sony spara 950 euro di console, facendo presupporre futuri alza enti di prezzo per questo settore, ma va studiato tutto, pure il pc e quello che comporta.


Poi tiriamo in ballo schermi e impianti, ma non c'entrano adesso.
Non ci condividiamo a vicenda difatti e mai lo faremo probabilmente :asd:
Queste te le spiega Mr. Jim Oak, sicuramente gli son tornate utili ste cose quando ha cominciato a giocare su PC
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top