Console War Console vs PC

Pubblicità
Non è esattamente una sorpresa:
reddd.png


3 delle Big 4 (per revenue) hanno quel tipo di ratio. EA (con il Mobile che è in realtà molto più piccolo), Ubisoft (con il Mobile estremamente contenuto), e T2 l'hai postata sopra tu.

ABK (ormai non più indipendente) ha un rario quasi pari avendo prodotti egualmente forti su ambo i mercati (CoD su Console, WoW su PC).

E' normale: ci sono compagnie che hanno un mercato più forte di un altro e vice versa. Capcom per esempio
reddd.png

Ha il 54% di revenue dal PC contro un 40% (+lo scatolato) da Console.

Un altro esempio è CDPR che al lancio dei suoi prodotti Main (TW e CP) pareggia circa PC-Console (52% v 48%), ma nella coda lunga tra un gioco e l'altro il PC occupa il 65% delle sue Revenue annue (garantendo un cash flow più costante).

Così come su PC ci sono compagnie che non esistono su Console: Riot Games, Valve, e vari altri nomi hanno GaaS giganteschi che fatturano mensilmente e il loro ratio è 100% PC. (forse Riot anche Mobile)

Ogni compagnia ha cataloghi (e retrocataloghi) molto diversi, e aggredisce più o meno bene uno o l'altro, e alle volte è bilanciata (come ABK). L'unico dato costante è che se la Compagnia ha un settore mobile ben innescato (come King [ABK] o Zynga [T2]) questo stacca sia il mercato PC sia quello Console con ampio margine.
Sono totalmente sorpreso da Capcom, non mi aspettavo vendesse più su PC
 
Sono totalmente sorpreso da Capcom, non mi aspettavo vendesse più su PC
Yep il sorpasso è arrivato verso il 2022
reddd.png

(dovete aggiungere il Retail [ormai minuscolo] con uno split PC-Console ignoto)
 
Com'era la storia del "ma cosa vuoi che sia il PSN obbligatorio su PC" ?

Il tempo è sempre galantuomo.
 
Se non vi funziona il PSN provate a disattivare il vsync.
 
Interessanti questi dati no?


Casca a fagiolo


Zelnick ha detto che per alcuni titoli il PC arriva anche fino al 40% della revenue (suppongo che Civ in realtà sia molto di più, essendo PC oriented), e che si aspettano una crescita YoY della piattaforma ormai molto diversa come peso di mercato rispetto ad un tempo.

Semplicemente con alcuni titoli (cof cof GTA cof cof) operano diversamente. Sia per tirar fuori il massimo (addirittura parla di "piazzare Console", che è una roba che normalmente dicono le HH il che mi fa chiedere quanto profondi siano i rapporti commerciali sotto banco tra le 2 HH e T2 per GTA), sia ovviamente per ottimizzazione e double dip (che per una IP forte come GTA non è esattamente una percentuale infinitesimale). Ma che anche per T2 il mercato PC stia crescendo è un dato di fatto, poi che l'incidenza vari da gioco a gioco e da genere a genere è abbastanza scontato (non tutti i giochi vendono bene/male in modo uguale).
 
Mi fa piacere che dal 19 Agosto 2024 tu sia cambiato :iwanzw:

Comunque, domanda senza malizia. Per il bene del medium pensi sia meglio comprare giochi usati o giochi dai siti loschi?

Ti faccio presente che i siti "loschi" non vendono key rubate, sono venditori terzi che rivendono key generate da Steam (quindi legit) abbassando MOLTO la loro commissione.
sapevo che le prendono pure da "blocchi" destinati a paesi con prezzi e tassazioni diverse per abbassare ulteriormente il tutto, o sono cazzate?
Vedendo key di giochi proposte a 20 euro quando sta a 50-60, come fa a essere solo un fatto di commissioni?
 
sapevo che le prendono pure da "blocchi" destinati a paesi con prezzi e tassazioni diverse per abbassare ulteriormente il tutto, o sono cazzate?
Vedendo key di giochi proposte a 20 euro quando sta a 50-60, come fa a essere solo un fatto di commissioni?
Non credo di aver mai visto in vita mia un gioco a 20€ quando sugli store ufficiali ha raggiunto il minimo storico di 50/60€. Perchè è quello che devi considerare, il minimo storico
 
sapevo che le prendono pure da "blocchi" destinati a paesi con prezzi e tassazioni diverse per abbassare ulteriormente il tutto, o sono cazzate?
Vedendo key di giochi proposte a 20 euro quando sta a 50-60, come fa a essere solo un fatto di commissioni?
Quelle solitamente vengono da copie di giochi scatolati venduti nei paesi dell'est europa. Son pal uk e su pc non c'è mai stato il problema del region lock, ad esclusione del mercato russo su cui c'era un abuso a scapito di chi ci abita davvero
Purtroppo poi non c'è più un divario così grande tra steam store e key digitale a parte, solitamente si sta nell'ordine del 30% di sconto al D1 sul prezzo consigliato, più alto è lo sconto negli store ufficiali, più alto è lo sconto in quelli di terze parti. Postai a riguardo tempo fa, comunque il mercato delle key è foraggiato da Steam stessa che, per generare le key di Steam, prende 0 (Zero) di commissione. Chi pubblica un gioco su Steam può generare key a costo zero e rivenderle per conto proprio tenendosi in tasca il 100% di guadagno. Questo porta quindi ad una commercializzazione capillare di queste key, da cui i vari distributori possono detrarre parte del loro guadagno per "passarlo" agli acquirenti (I coupon di GmG ad esempio, oppure il 20% su Humble con 1 anno di choice al seguito)
Qual è il guadagno di Steam? Generare nuovi utenti attivi sulla piattaforma
Altra cosa poi che va fortissimo son le carte prepagate, in asia comprano tutti passando da quelle e stessa cosa nei paesi poco sviluppati. E' il motivo per cui se vai all'unieuro o alla coop vedi le carte Steam, sono state, anche inaspettatamente, un traino fondamentale per la crescita della piattaforma negli ultimi 10 anni
 
sapevo che le prendono pure da "blocchi" destinati a paesi con prezzi e tassazioni diverse per abbassare ulteriormente il tutto, o sono cazzate?
Vedendo key di giochi proposte a 20 euro quando sta a 50-60, come fa a essere solo un fatto di commissioni?
Se lo trovi a 20 euro dal prezzo pieno e uscito recentemente preparati alla scammata :mike:
 
Quelle solitamente vengono da copie di giochi scatolati venduti nei paesi dell'est europa. Son pal uk e su pc non c'è mai stato il problema del region lock, ad esclusione del mercato russo su cui c'era un abuso a scapito di chi ci abita davvero
Purtroppo poi non c'è più un divario così grande tra steam store e key digitale a parte, solitamente si sta nell'ordine del 30% di sconto al D1 sul prezzo consigliato, più alto è lo sconto negli store ufficiali, più alto è lo sconto in quelli di terze parti. Postai a riguardo tempo fa, comunque il mercato delle key è foraggiato da Steam stessa che, per generare le key di Steam, prende 0 (Zero) di commissione. Chi pubblica un gioco su Steam può generare key a costo zero e rivenderle per conto proprio tenendosi in tasca il 100% di guadagno. Questo porta quindi ad una commercializzazione capillare di queste key, da cui i vari distributori possono detrarre parte del loro guadagno per "passarlo" agli acquirenti (I coupon di GmG ad esempio, oppure il 20% su Humble con 1 anno di choice al seguito)
Qual è il guadagno di Steam? Generare nuovi utenti attivi sulla piattaforma
Altra cosa poi che va fortissimo son le carte prepagate, in asia comprano tutti passando da quelle e stessa cosa nei paesi poco sviluppati. E' il motivo per cui se vai all'unieuro o alla coop vedi le carte Steam, sono state, anche inaspettatamente, un traino fondamentale per la crescita della piattaforma negli ultimi 10 anni

Ok quindi la storia dei paesi con diverse tassazioni e prezzi non era proprio una cazzata, né completamente corretta, praticamente se non del tutto giusta quasi niente sbagliata.
Comunque è incredibile pensare alla quantità enorme di carte steam/psn/xbox/netflix/disney e quant'altro vendute, questo terrore di fare pagamenti con la carta manco amazon o steam facessero le truffe alla nigeriana. Ovviamente parlando per l'europa/italia.
Ah, di conseguenza le card di cui sopra, trovate scontate, lo sono in virtù dello stesso sistema?
(anche se nel tempo qualcosa è cambiato, fino a 4-5 anni fa spuntavano sconti del 30%, ora sono tutti molto risicati)


Ah, forse dipende dal minimo storico a cui faceva riferimento jim, ma un amico ha preso ff7 rebirth a 25 euro non so su che sito, e funziona (sempre nei limiti operativi del fatto che se ritirano le key rimane fregato, anche non so se steam ritira ancora le key o è una leggenda)
 
Ok quindi la storia dei paesi con diverse tassazioni e prezzi non era proprio una cazzata, né completamente corretta, praticamente se non del tutto giusta quasi niente sbagliata.
Comunque è incredibile pensare alla quantità enorme di carte steam/psn/xbox/netflix/disney e quant'altro vendute, questo terrore di fare pagamenti con la carta manco amazon o steam facessero le truffe alla nigeriana. Ovviamente parlando per l'europa/italia.
Ah, di conseguenza le card di cui sopra, trovate scontate, lo sono in virtù dello stesso sistema?
(anche se nel tempo qualcosa è cambiato, fino a 4-5 anni fa spuntavano sconti del 30%, ora sono tutti molto risicati)


Ah, forse dipende dal minimo storico a cui faceva riferimento jim, ma un amico ha preso ff7 rebirth a 25 euro non so su che sito, e funziona (sempre nei limiti operativi del fatto che se ritirano le key rimane fregato, anche non so se steam ritira ancora le key o è una leggenda)
Ufficialmente il minimo storico di Rebirth è 37 euro, a 25 euro ha probabilmente comprato un account steam col gioco dentro e quello si che è illegale (Oltre che da coglioni tbh)
Poi oh, potrebbe pure avere i contatti giusti e buon per lui (O aver vinto una lotteria di un price error) ma gg deals è legge e da lì non si scappa
 
Ok quindi la storia dei paesi con diverse tassazioni e prezzi non era proprio una cazzata, né completamente corretta, praticamente se non del tutto giusta quasi niente sbagliata.
Comunque è incredibile pensare alla quantità enorme di carte steam/psn/xbox/netflix/disney e quant'altro vendute, questo terrore di fare pagamenti con la carta manco amazon o steam facessero le truffe alla nigeriana. Ovviamente parlando per l'europa/italia.
Ah, di conseguenza le card di cui sopra, trovate scontate, lo sono in virtù dello stesso sistema?
(anche se nel tempo qualcosa è cambiato, fino a 4-5 anni fa spuntavano sconti del 30%, ora sono tutti molto risicati)


Ah, forse dipende dal minimo storico a cui faceva riferimento jim, ma un amico ha preso ff7 rebirth a 25 euro non so su che sito, e funziona (sempre nei limiti operativi del fatto che se ritirano le key rimane fregato, anche non so se steam ritira ancora le key o è una leggenda
Partiamo dal presupposto che chi compra non è un completo ritardato.
Sotto una certa soglia ti vendono l'account e quello sarebbe illegale.
Parlando di FF7 potevi averlo a 39 un mese prima dell'uscita su GmG e parliamo di uno store legit:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top