Console War Console vs PC

Pubblicità
Ma su Steam non avevano chiuso Greenlight? Mi pare proprio per il fatto che per pubblicare un gioco costasse poco e c'era tanta *****.
si è stato eliminato greenlight e il nuovo "metodo" è proprio quello di richiedere un pagamento come detto :sisi: è per scoraggiare i furbacchioni ma essendo la cifra bassa non funziona la cosa :sisi: dovrebbero alzarla a un migliaio di euro se non di più :rickds:

 
Ma su Steam non avevano chiuso Greenlight? Mi pare proprio per il fatto che per pubblicare un gioco costasse poco e c'era tanta *****.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I giochi di melma escono anche senza greenlight sfortunatamente :asd:

Che poi non capirò mai chi compra quella roba, o chi compra i giochi per le carte, o perché hanno gli achievement facili, misteri del mondo videoludico

 
I giochi di melma escono anche senza greenlight sfortunatamente :asd: Che poi non capirò mai chi compra quella roba, o chi compra i giochi per le carte, o perché hanno gli achievement facili, misteri del mondo videoludico
di un gioco di melma ci sono 50k copie a giro? 49mila900 son state regalate dagli sviluppatori stessi e 100 comprate da ignari utenti che dovevano spendere gli ultimi 5 centesimi durante i saldi...

e allora dove guadagnano? a quei giochi gli sviluppatori hanno messo le carte steam :sisi: ogni vendita di quella carte a 3 cents da 1 centesimo a chi le vende, 1 centesimo a steam e 1 centesimo allo sviluppatore: soldi legit e facili :sisi: (cifre messe a caso non so le percentuali precise ma a grosso modo)

 
Se è per quello da poco hanno pure levato 173 giochi falsi usati per lucrare sulle carte.

 
Grande, torniamo a postare cose ben più interessanti! :mah:


 
si è stato eliminato greenlight e il nuovo "metodo" è proprio quello di richiedere un pagamento come detto :sisi: è per scoraggiare i furbacchioni ma essendo la cifra bassa non funziona la cosa :sisi: dovrebbero alzarla a un migliaio di euro se non di più :rickds:
Ah ecco :asd: Non so come funzioni la cosa, penso pure io se alzi il prezzo scoraggi i vari idioti/accattoni/ladri dal pubblicare qualsiasi cosa :asd: Strano comunque che da Steam non siano usciti tanti giochi, considerando i milioni di utenti (o magari sono usciti giochi meritevoli ed io non lo so :asd: )

 
rispondo solo a te perchè nel resto del topic non capisco se son seri o scherzano quindi meglio evitare :morris82:pubblicare il proprio gioco su steam costa 100dollari i quali ti vengono anche restituiti appena il gioco incassa 10 volte tanto :asd: capirai che 100dollari sono uno scalino che chiunque può superare :sisi: ma sono anche altri i fattori:

- voler pubblicare la propria creazione sulle varie console vuol dire venderle sui loro store che vengono organizzati per non dare visibilità a qualsiasi cosa non sia first/second party del marchio

- programmare per pc/creare un gioco su pc è accessibile a tutti e chiunque può farlo...se voglio programmare per nintendo/microsoft/sony devo avere un loro devkit (non è detto che risca ad averlo), devo sottoscrivere con loro un accordo, il mio gioco deve passare dei controlli e i marchi stessi si fanno da garante e arbitro in fase di certificazione (così avevo letto gli anni passati e a meno di cambiamenti radicali dovrebbe essere ancora così)

- l'utente medio pc è + aperto verso nuovi indie rispetto all'utente medio console

tutto questo non è per forza tutto pro-PC visto che l'altro lato della medaglia sono migliaia di giochi spazzatura creati semplicemente per avere ricavi con la compra-vendita di carte collezionabili di steam e una quantità di giochi pubblicati così alta che è impossibile controllarne l'effettiva qualità: io stesso preferirei meno giochi ma con dei contolli qualità :sisi:
Sono d'accordo con te. Non so però se davvero esiste questa importante differenza tra l'apertura agli indie su console e su pc; se la causa fosse solo il prezzo e/o il numero di utenti?

Quanti indie in più si venderebbero se si diffondessero i vari bundle e i super sconti a tappeto? L'eshop Nintendo per esempio ha prezzi spesso proibitivi.

 
con switch si è dimostrato che pure l'utente console è aperto agli indie...visto che vari hanno pure venduto piu del pc o delle altre console

Il punto è che cmq il mercato pc è un mercato piu comodo e recepibile con steam (sia come risalto che come offerte nel tempo)...senza dimenticare kickstarter...dove qui si il pubblico pc in genere è piu disponibile nel finanziare alcuni progetti minori e quindi per forza di cose diventa anche vantaggioso e sensato rivolgersi in primis a tale fetta d'utenza

E non per ultimo la base installata di pc in grado di far girare molti indie è immensa...e non è la basa piu limitata dei pc di fascia alta o gia anche solo medio o medio-bassa ma anche quella delle integrate in molti casi,con un'esplosione esponenziale quindi della base

 
Ultima modifica da un moderatore:
rispondo solo a te perchè nel resto del topic non capisco se son seri o scherzano quindi meglio evitare :morris82:pubblicare il proprio gioco su steam costa 100dollari i quali ti vengono anche restituiti appena il gioco incassa 10 volte tanto :asd: capirai che 100dollari sono uno scalino che chiunque può superare :sisi: ma sono anche altri i fattori:

- voler pubblicare la propria creazione sulle varie console vuol dire venderle sui loro store che vengono organizzati per non dare visibilità a qualsiasi cosa non sia first/second party del marchio

- programmare per pc/creare un gioco su pc è accessibile a tutti e chiunque può farlo...se voglio programmare per nintendo/microsoft/sony devo avere un loro devkit (non è detto che risca ad averlo), devo sottoscrivere con loro un accordo, il mio gioco deve passare dei controlli e i marchi stessi si fanno da garante e arbitro in fase di certificazione (così avevo letto gli anni passati e a meno di cambiamenti radicali dovrebbe essere ancora così)

- l'utente medio pc è + aperto verso nuovi indie rispetto all'utente medio console

tutto questo non è per forza tutto pro-PC visto che l'altro lato della medaglia sono migliaia di giochi spazzatura creati semplicemente per avere ricavi con la compra-vendita di carte collezionabili di steam e una quantità di giochi pubblicati così alta che è impossibile controllarne l'effettiva qualità: io stesso preferirei meno giochi ma con dei contolli qualità :sisi:
[video=youtube_share;uM523jjrvf4]


 
Ah ecco :asd: Non so come funzioni la cosa, penso pure io se alzi il prezzo scoraggi i vari idioti/accattoni/ladri dal pubblicare qualsiasi cosa :asd: Strano comunque che da Steam non siano usciti tanti giochi, considerando i milioni di utenti (o magari sono usciti giochi meritevoli ed io non lo so :asd: )
non ho capito che intendi :morris82:

Sono d'accordo con te. Non so però se davvero esiste questa importante differenza tra l'apertura agli indie su console e su pc; se la causa fosse solo il prezzo e/o il numero di utenti?Quanti indie in più si venderebbero se si diffondessero i vari bundle e i super sconti a tappeto? L'eshop Nintendo per esempio ha prezzi spesso proibitivi.
ma gli indie son presenti nel mondo pc dal 2008 circa (forse anche prima pure se non me ne vengono in mente)...su console quando sono arrivati? nel 2014 se guardavo lo store playstation li contavo sulle mani :sisi: sicuramente le cose ad oggi son cambiate e ce ne sono molti di più su console ma arrivano prevalentemente gli indie che dietro hanno compagnia rodate e con diversi fondi...su pc arriva tutto compresa la melma :asd:

con switch si è dimostrato che pure l'utente console è aperto agli indie...visto che vari hanno pure venduto piu del pc o delle altre console
Il punto è che cmq il mercato pc è un mercato piu comodo e recepibile con steam (sia come risalto che come offerte nel tempo)...senza dimenticare kickstarter...dove qui si il pubblico pc in genere è piu disponibile nel finanziare alcuni progetti minori e quindi per forza di cose diventa anche vantaggioso e sensato rivolgersi in primis a tale fetta d'utenza

E non per ultimo la base installata di pc in grado di far girare molti indie è immensa...e non è la basa piu limitata dei pc di fascia alta o gia anche solo medio o medio-bassa ma anche quella delle integrate in molti casi,con un'esplosione esponenziale quindi della base
switch non è una buona base di pragone secondo me :sisi: la nintendo è stata costretta a riempire di indie e retrogame la sua lineup (e giochi vecchi) che altrimenti dal lancio a ora (passato un anno) avrebbe vantato solo zelda, pokken tournament, rime, arms,pura pura tetris, mario kart, splatoon 2, bomberman e i vari sportivi 2k...vien da se che a prescindere dalla qualità dei titoli sia una spoglia come lineUp e penso che molti utenti switch sia stata quasi costretta a provare cose nuove come gli indie... il che è un bene eh ma ripeto che credo sia solo dovuto agli eventi e non a una reale apertura :morris82: poi se mi sbaglio meglio eh :rickds:

 
non ho capito che intendi :morris82:


ma gli indie son presenti nel mondo pc dal 2008 circa (forse anche prima pure se non me ne vengono in mente)...su console quando sono arrivati? nel 2014 se guardavo lo store playstation li contavo sulle mani :sisi: sicuramente le cose ad oggi son cambiate e ce ne sono molti di più su console ma arrivano prevalentemente gli indie che dietro hanno compagnia rodate e con diversi fondi...su pc arriva tutto compresa la melma :asd:

switch non è una buona base di pragone secondo me :sisi: la nintendo è stata costretta a riempire di indie e retrogame la sua lineup (e giochi vecchi) che altrimenti dal lancio a ora (passato un anno) avrebbe vantato solo zelda, pokken tournament, rime, arms,pura pura tetris, mario kart, splatoon 2, bomberman e i vari sportivi 2k...vien da se che a prescindere dalla qualità dei titoli sia una spoglia come lineUp e penso che molti utenti switch sia stata quasi costretta a provare cose nuove come gli indie... il che è un bene eh ma ripeto che credo sia solo dovuto agli eventi e non a una reale apertura :morris82: poi se mi sbaglio meglio eh :rickds:
vero ma secondo me il (ri)successo di questi giochi è in gran parte dovuto alla natura della console, vero che rimarrebbero "pochi" giochi se togliessimo tutti questi titoli ma in fin dei conti chi ha solo Switch come piattaforma da gioco? :unsisi: imho tanti giochi sono stati comprati ( e ricomprati ) proprio per le possibilità che ti offre la console: multy in locale senza spendere un centesimo ( e dove vuoi ) + versione portatile + versione Home il tutto con un solo dispositivo, sembra una "stronzata" ma appoggiare lo schermino dove ti pare come e giocarci come fosse una TV non è roba da poco :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
va bene allora dicembre trovami una titan x a 600 euro "nuova".
Dicembre? Casomai Gennaio. Tre mesi, ricordi? A Gennaio ne vedremo delle belle. Stay Tuned.

La lista l'ha già postata l'altro utente a cui tu hai risposto che non era una gara a chi c'è l'ha più grosso :sisi:
Ad occhio non mi sembrano 5000 giochi, del resto come non ti sei messo a contarli tu, di certo non lo farò io.

Inoltre molti di essi possono girare benissimo sul Gameboy color e non penso che rappresentino il cavallo di battaglia del pc-gaming.

Cerchiamo tutti di dare il buon esempio di etichetta forumistica :rickds:
A essere precisi il prodotto che dici credo sia a 50 euro totali considerate le spedizioni.

Su PC non sarà reperibile il 100 % dei giochi in maniera legale, ma c'è quasi tutto e sicuramente i titoli principali e anche a basso costo.

Ricorrere all'usato per console e giochi in formato fisico porta via un bel po' di soldi. Per comprare un Game Cube e tutte le esclusive si arriva tranquillamente in tripla cifra (è una mia ipotesi vedendo quanto costa il solo Path of Radiance). Se si aggiunge il costo di tutte le altre console e dei potenziali usati si arriva a una bella somma. Un altro esempio è che molti giochi Wii non sono disponibili se non in formato fisico e non sempre a buon prezzo.

Su PC i giochi del passato costano poco, a volte vengono regalati, e sono disponibili senza costi aggiuntivi. Su questo campo il pc vince su tutte le altre console.
Tieni presente che molti retrogamers sono fondamentalmente dei collezionisti, nonché dei feticisti del retail.

Preferiscono spendere il doppio per aver qualcosa di tangibile in mano da esporre sullo scaffale.

Collezionare giochi N64 o GC è sicuramente da videogiocatori colti e raffinati, ci sta che si debba spendere molto, non è roba per tutti, ma ripeto, hai effettivamente qualcosa in mano.

Quando acquisti dei retrogames su steam, non hai in mano sostanzialmente nulla, se non del vapore, è anche giusto che costino di meno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
switch non è una buona base di pragone secondo me :sisi: la nintendo è stata costretta a riempire di indie e retrogame la sua lineup (e giochi vecchi) che altrimenti dal lancio a ora (passato un anno) avrebbe vantato solo zelda, pokken tournament, rime, arms,pura pura tetris, mario kart, splatoon 2, bomberman e i vari sportivi 2k...vien da se che a prescindere dalla qualità dei titoli sia una spoglia come lineUp e penso che molti utenti switch sia stata quasi costretta a provare cose nuove come gli indie... il che è un bene eh ma ripeto che credo sia solo dovuto agli eventi e non a una reale apertura :morris82: poi se mi sbaglio meglio eh :rickds:
si ma se compri un indie è perche un minimo di ""cultura"" o cmq apertura verso tale mondo ce l'hai :asd: ....quello che gioca solo a fifa o cod difficilmente darebbe voce a tali titoli ,a prescindere

E cmq resta il fatto che su una base misera ha fatto in vari casi meglio che pc/le altre console...poi certo direi di aspettare,ma resta un dato sensibile al di la dell'assenza di quasi tutti gli AA tp,che un po' conterà (anche se fino a prova contraria non hanno mai fatto bene su console N gli altri AA...e non vorrei dire cavolate ma scommetto che i vari fifa,xenoverse2,nba abbiano pure fatto peggio di molti indie, in proporzione (e forse pure in assoluto)

considera che poi pure la portatilità è una feature aggiuntiva...io se devo scegliere dove prendere un indie ora tra pc e switch lo prendo su switch nel caso escano in contemporanea o cmq non troppo distanti..

Ora magari anche altri ragionano cosi (ed è un po' quello che era successo con vita...dove gli indie riuscivano ad avere cmq un minimo di appeal,forse grazie proprio alla portatilita combinata a un buon hw per l'epoca lato portable e uno schermo eccellente)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dicembre? Casomai Gennaio. Tre mesi, ricordi? A Gennaio ne vedremo delle belle. Stay Tuned.


Ad occhio non mi sembrano 5000 giochi, del resto come non ti sei messo a contarli tu, di certo non lo farò io.

Inoltre molti di essi possono girare benissimo sul Gameboy color e non penso che rappresentino il cavallo di battaglia del pc-gaming.

Tieni presente che molti retrogamers sono fondamentalmente dei collezionisti, nonché dei feticisti del retail.

Preferiscono spendere il doppio per aver qualcosa di tangibile in mano da esporre sullo scaffale.

Collezionare giochi N64 o GC è sicuramente da videogiocatori colti e raffinati, ci sta che si debba spendere molto, non è roba per tutti, ma ripeto, hai effettivamente qualcosa in mano.

Quando acquisti dei retrogames su steam, non hai in mano sostanzialmente nulla, se non del vapore, è anche giusto che costino di meno.
Tu hai detto anche pirma te lo dimostro,pensavo alzavi l'asticella della scommessa :sisi:

Se tu non li conti non è colpa mia,per me erano 5000 che prove hai per dire il contrario se non li hai contati?

La qualità non penso l'hai presa anche tu per elencare le centinaia di esclsuive Sony quindi di che stai a parlare di aria fritta come al solito? :patpat:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top