sisi ne sono consapevole, più che altro non credo sia una cosa così diffusa. poi magari sbaglio io che non giro fra lo steam workshop ad esempio

cioè nella mia esperienza ho sempre visto i modder concentrarsi attorno a titoli o serie ben specifiche (tes, fallout, dark souls, half life, stalker eccetera). ma di nuovo: può tranquillamente essere il mio spettro visivo molto limitato
con la differenza che l'hardware unico della console viene ottimizzato in maniera unica, permettendo di spremere quell'hardware obsoleto per tirare fuori dei lavori che un pc di pari configurazione se la sogna. vedi: esclusive (e non smetterò mai di citare Resident Evil 4 in epoca cubo o The Last of Us in epoca ps3. chiaramente sono tutti dei canti del cigno che arrivano a fine generazione perché nel corso degli anni si è imparato a spremere quell'hardware, ma rimangono comunque dimostrazioni mostruose di cosa può tirare fuori un hardware se sfruttato a dovere)
inoltre resta sempre il fatto che a parità di costo una console ti permette di giocare un'intera generazione di titoli: dagli indie in 2d a red dead redemption 2. un pc no, in nessunissimo termine.
(la frase è da intendere in questo modo: "se io al d1 compro insieme 400 euro ps4 e 400 euro di pc con quale dei due smetto prima di poter giocare?")
sono davvero una minoranza da forum le persone che si assemblano un computer. che per quanto sia una cosa in realtà molto facile e accessibile, è qualcosa che non viene considerata dall'acquirente medio. inoltre non esisterebbero intere sezioni dedicate ai computer da gaming nei negozi di elettronica, da unieuro al mediaworld, senza dimenticare euronics e compagnia bella.
ovviamente parliamo di macchine esposte che se uno se le facesse da solo, allo stesso prezzo, si farebbe qualcosa che gli durerebbe molto di più nel tempo