Offline
Considerando che l'unico store citato fosse quello della Valve, la pratica del 30% è di tutti i rivenditori online, l'unico che fa diversamente è Epic, il quale ha inculcato questo mantra (oltre ai giochi gratis) per ingraziarsi i nuovi consumatori.Il problema è leggerci un attacco a Steam od al PC quando l'usato digitale è assente ovunque, console incluse.
Su PC il problema è solo più marcato perché il retail di fatto non esiste più, ma quando dico che vorrei vedere riconosciuto il diritto di rivendere il software mi riferisco tanto a Steam quanto ad EGS od al PS Store.
Dopo 20 anni abbandonanti che esistono i contenuti digitali, trovo strano parlarne nel 2023, per di più presentando un pamphlet che neanche dopo 5 birre ed un paio di bicchieri di Strega sarei riuscito a partorire a favore della rivendita delle proprie licenze.
Era una citazione, mancava solo il cit. eDai, che ultimamente ci siano più lamentele o problemi di ottimizzazione all'uscita di molti titoli è lampante, aldilà di quelli personali che possono capitano ad ogni gioco, o lo si può dire solo nella cerchia della fanbase, mentre da fuori deve sembrare sempre un campo fiorito la situazione e che queste cose sporadiche che capitano solo a qualche sfigato ?
Se si deve iniziare a fare voi e noi, allora voi siete gli stessi che volete i diritti ma poi cercano di zittire o negargli altri altri, come stato con Cyberpunk il cui mantra principale è che per colpa dei giocatori console si stava creando polverone inutile sul titolo che non lo meritava, e che si doveva anche ringraziare girasse a 20 frame viste le "geometrie" pesanti del gioco e non si potesse fare di meglio, cosa che si è rivelata falsa dopo un anno quando hanno ottimizzato e il gioco finalmente funzionava meglio, quindi tutta questione di ottimizzazione, e ma per molti il diritto di lamentarsi in questo caso doveva venire meno per non lenire gioco e SH.In questo caso siete voi che fate sembrare assurdo il diritto di rivendere un gioco digitale usato.
E comunque è anche il mondo pc che sta abbracciando quello console, quindi bisogna anche prendersi il bene e il male, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, ed è stata la stessa fanbase ad abbracciare la cosa un più di um decennio fa, quando volendo si poteva dire di no all'epoca per non far approdare questa indecenza della gentaglia mezzosangue console su quest'altra piattaforma.

Hai scritto una mezza dozzina di riga e non so dove vuoi andare a parare.
Che le persone portano acqua al proprio mulino per screditare le idee altrui?
Che chi gioca su PC è cattivo ed è un bullo verso gli altri, perchè posso giocare a Darkest Dungeon con le donnine nude? Ed al contempo accettiamo tutto quello che ci capita? Amo i giochi che hanno Denuvo o dei launcher invasivi che rovinano le prestazioni o giochi che non hanno ricevuto la giusta cura e neanche la forza bruta riesce a fare girare decentemente. Che bello che Returnal mi installa, come un malware, EOS.
Che Cyberpunk era ottimizzato a merda sulle console e la colpa era sia da attribuirsi a macchine vecchie, all'incapacità dei polacchi, allo sviluppare in contemporanea su non so quante infrastrutture senza avere una leadership forte etc.? Critiche giustissime, dovute ad una pubblicità non esattamente trasparente, ma che poi non lasciarono trasparire per i primi mesi la bontà di un gioco (non una eccellenza, purtroppo). Ed al contempo su PC girava mediamente meglio che su console.
Quindi, bho, fai tu...considera che io con questo messaggio, come in Civilization, rappresento tutti coloro che giocano su PC e non il singolo utente.
Sono come Legion.
Anzi sono Legion
