Console War Console vs PC

Pubblicità
Assolutamente, S2 non è un PC quindi chiaramente avrà bisogno di ottimizzazioni ad hoc e più "artigianali", ma non è che SD è esente da ciò :asd:
Ma il concetto è che sono due oggetti profondamente diversi, a prescindere da quanta lineup avranno in comune. E più S2 avrà successo più ne beneficieranno i PC handled, non in quanto ad hardware piazzati, chiaramente. Non c'è partita e non ci sarà mai partita. Ma proprio perchè non vuole manco essere una partita :asd:
Ma io infatti quello volevo dire: se gira bene su Switch 2 io, da possessore di SD, non metterei la mano sul fuoco che girerà altrettanto bene su SD. Tutto qua.

Poi che Switch sia un toccasana per i PC handheld è sicuramente vero, io stesso dopo aver giocato su Switch ho preferito passare dal gaming PC fisso a quello con una handheld, proprio per l'esperienza pregressa con Switch. Anche se ho cannato la capienza della memoria interna, ma quello è un altro discorso 😅
 
Assolutamente, S2 non è un PC quindi chiaramente avrà bisogno di ottimizzazioni ad hoc e più "artigianali", ma non è che SD è esente da ciò :asd:
Ma il concetto è che sono due oggetti profondamente diversi, a prescindere da quanta lineup avranno in comune. E più S2 avrà successo più ne beneficieranno i PC handled, non in quanto ad hardware piazzati, chiaramente. Non c'è partita e non ci sarà mai partita. Ma proprio perchè non vuole manco essere una partita :asd:

Switch 2 detterà la via, le altre handled uscite anni fa ne raccoglieranno i frutti. Ci fosse stato uno stacco nettissimo tra gli hardware la situazione sarebbe stata un pò diversa e, quantomeno per SD che è la più obsoleta lato hardware, sarebbe stato necessario un upgrade per tenere la scia di S2.
Post automatically merged:


Ci sarà al 100%. Se non ci sarà ti regalo un gioco zozzo.
Basta che lo scelga l'esperto Y2Valian il patto é siglato
 
Ma io infatti quello volevo dire: se gira bene su Switch 2 io, da possessore di SD, non metterei la mano sul fuoco che girerà altrettanto bene su SD. Tutto qua.

Poi che Switch sia un toccasana per i PC handheld è sicuramente vero, io stesso dopo aver giocato su Switch ho preferito passare dal gaming PC fisso a quello con una handheld, proprio per l'esperienza pregressa con Switch. Anche se ho cannato la capienza della memoria interna, ma quello è un altro discorso 😅
Penso che le differenze di ottimizzazione ci saranno, S2 sarà privilegiata.

Ma è un mercato senza concorrenza quello delle handled, quantomeno per il primo posto. S2 fa da leader, sulla scia invece di trovarci bucce di banana ci sarà una rainbow road dove i PC handled prolifereranno se avranno specifiche simili a S2.
E saranno due prodotti sufficientemente diversi da non pestarsi i piedi, proprio perchè strizzano l'occhio a due bisogni diversi (N Difference e PC gaming sono complementari).
 
Ma io infatti quello volevo dire: se gira bene su Switch 2 io, da possessore di SD, non metterei la mano sul fuoco che girerà altrettanto bene su SD. Tutto qua.

Poi che Switch sia un toccasana per i PC handheld è sicuramente vero, io stesso dopo aver giocato su Switch ho preferito passare dal gaming PC fisso a quello con una handheld, proprio per l'esperienza pregressa con Switch. Anche se ho cannato la capienza della memoria interna, ma quello è un altro discorso 😅
Sicuro no obv, molto probabile si :asd:
Nel momento in cui devi scalare fino a Switch 2 ci son pochi muri da sfondare per far arrivare, a quel punto, il prodotto sul denominatore piú basso. Non ci son differenze marcate tra le due piattaforme (Sará tutto basato sul feature set nvidia first and foremost) e non é un'architettura custom su cui devi scrivere del codice ad hoc per farci entrare il gioco X o Y
Quindi si, ribadisco che Switch 2 sará il cavallo di troia di cui Valve aveva bisogno per portare davvero in avanti la release di un eventuale Deck 2
Post automatically merged:

Ma con l'apertura di Steam Os siete così sicuri che ci sarà una Deck 2 in futuro? :asd:per me spremono questa il più possibile e poi mollano il colpo lasciando alle altre lo sviluppo dei PC/console portatili.
E' il segreto di pulcinella, la concettualizzazione é giá in atto da quando misero sul mercato la OLED
Oltretutto hanno dei margini di guadagno sull'hardware dati dalla produzione e distribuzione in proprio dei pezzi, una portatile proprietaria poi ti permette di sperimentare e continuare a migliorare/innovare a differenza di quello che potrebbero proporre le terze parti (Parliamo comunque di un mercato da qualche milionata di pezzi, una decina forse sommando tutti gli attori in gioco al momento) che, gioco forza, proporranno sempre delle iterazioni abbastanza sicure per mantenere le quote di mercato.
SteamOS é un tassello del puzzle, come con il maiale si cerca di monetizzare su qualsiasi cosa ma di certo non possono pensare di poter avviare un business con esso come fece Microsoft con Windows :asd:
 
Ultima modifica:
Oggi è un giorno storico

hr2kY5l.gif


 
 

Phil deve assolutamente entrare in politica, il suo talento è sprecato in questa industria. Il modo in cui intorta la gente facendo credere che una scelta obbligata per la sopravvivenza della divisione Xbox sia stata volontaria e fatta per venire incontro ai consumatori ha pochi eguali.
 
Phil deve assolutamente entrare in politica, il suo talento è sprecato in questa industria. Il modo in cui intorta la gente facendo credere che una scelta obbligata per la sopravvivenza della divisione Xbox sia stata volontaria e fatta per venire incontro ai consumatori ha pochi eguali.
Secondo me non intorta nessuno, semplicemente la fetta fanboy xbox finge di essere intortata e che quello che dice sia vero per nascondere la delusione che hanno dentro. Gli altri sanno che dice cazzate, son contenti della deriva multipiattaforma e bona li
 
Phil deve assolutamente entrare in politica, il suo talento è sprecato in questa industria. Il modo in cui intorta la gente facendo credere che una scelta obbligata per la sopravvivenza della divisione Xbox sia stata volontaria e fatta per venire incontro ai consumatori ha pochi eguali.
Idealmente penso che chiunque lavori nell'industria sbavi di fronte all'idea di poter fare accordi di marketing con Microsoft/Sony o Nintendo e allo stesso tempo vendere poi il prodotto all'intera platea senza esclusivitá di mezzo :asd:
 
Idealmente penso che chiunque lavori nell'industria sbavi di fronte all'idea di poter fare accordi di marketing con Microsoft/Sony o Nintendo e allo stesso tempo vendere poi il prodotto all'intera platea senza esclusivitá di mezzo :asd:
Chi sviluppa i giochi sicuramente, chi li pubblica e ha un hardware proprietario da promuovere (e magari pubblica anche alcuni giochi non esattamente popolarissimi proprio per dare lustro a quell'hardware) magari meno. :asd:
 
Chi sviluppa i giochi sicuramente, chi li pubblica e ha un hardware proprietario da promuovere (e magari pubblica anche alcuni giochi non esattamente popolarissimi proprio per dare lustro a quell'hardware) magari meno. :asd:
Ormai i sta solo uno ormai che sta in esclusiva almeno fino a quando non finisce con l'acqua alla gola :unsisi:
Non parlo di N:fiore:
 
Il futuro è quello imo, è fatto di solo publishing per i big quali MS e Sony, principalmente. Le console come le conosciamo presto o tardi spariranno, sostituite dallo streaming e da piattaforme flessibili come le handheld, che, nonostante possano avere HW diverso, mantengono un sistema di base che le accomuna e permette appunto ai publisher di fornire i propri prodotti e servizi.

Magari anche Playstation si trasformerà in un'offerta che comprende una handheld da una parte e dall'altra una ''console/PC'' fisso upgradabile. O magari farà solo da publisher.

Resta il fatto che il concetto di console domestica perde sempre più valore, il mercato mobile è cresciuto a dismisura, idem quello PC, soprattutto l'ecosistema di Valve (che entro fine 2025 potrebbe anche toccare i 45/48 milioni di utenti). Non conviene più come decenni fa immettere sul mercato la classica console.

Xbox sta solo accorciando i tempi, seguirà poi Sony, magari una decade dopo. Nintendo avrà sempre il suo campionato a parte perché è Nintendo e ha il suo florido angolo di paradiso.

Certo, non dico succederà tra l'oggi e il domani, nemmeno tra 10 anni forse, ma il futuro è questo imo.
 
Il futuro è quello imo, è fatto di solo publishing per i big quali MS e Sony, principalmente. Le console come le conosciamo presto o tardi spariranno, sostituite dallo streaming e da piattaforme flessibili come le handheld, che, nonostante possano avere HW diverso, mantengono un sistema di base che le accomuna e permette appunto ai publisher di fornire i propri prodotti e servizi.

Magari anche Playstation si trasformerà in un'offerta che comprende una handheld da una parte e dall'altra una ''console/PC'' fisso upgradabile. O magari farà solo da publisher.

Resta il fatto che il concetto di console domestica perde sempre più valore, il mercato mobile è cresciuto a dismisura, idem quello PC, soprattutto l'ecosistema di Valve (che entro fine 2025 potrebbe anche toccare i 45/48 milioni di utenti). Non conviene più come decenni fa immettere sul mercato la classica console.

Xbox sta solo accorciando i tempi, seguirà poi Sony, magari una decade dopo. Nintendo avrà sempre il suo campionato a parte perché è Nintendo e ha il suo florido angolo di paradiso.

Certo, non dico succederà tra l'oggi e il domani, nemmeno tra 10 anni forse, ma il futuro è questo imo.
Xbox sta accorciando i tempi perché è già oggi irrilevante, non perché Spencer sia un veggente.
Credo che le console in qualche modo esisteranno finché lo streaming non sarà in grado di far girare i giochi alla pari di quanto farebbe un hardware locale. Magari saranno sempre più vicine ai PC per architettura e filosofia (generazioni con giochi condivisi, assenza di giochi su disco, preset di impostazioni grafiche e tutta quella bella roba che mi fa venire l'ulcera solo a pensarci) e si differenzieranno solo per qualche gimmick, ma finché possono vendere 100+ milioni di pezzi di plastica e silicio e imporre abbonamenti e store proprietari monopolisti tramite i suddetti pezzi di plastica e silicio perché dovrebbero rinunciare? E comunque, per il dopo-console, credo che proveranno tutti ad attrezzarsi con i propri servizi proprietari come avviene per lo streaming dei contenuti video, non vedo uno scenario in cui Sony e Nintendo portano i loro giochi su Xcloud o qualsiasi altro servizio cedendo una fetta della torta.
 
Xbox sta accorciando i tempi perché è già oggi irrilevante, non perché Spencer sia un veggente.
Claro, mai detto che Spencer sia un luminare dell'industria, anzi. Ma la ''sua'', situazione, ovvero quella di MS/Xbox, ha portato a questa rotta prima del ''previsto''.

Credo che le console in qualche modo esisteranno finché lo streaming non sarà in grado di far girare i giochi alla pari di quanto farebbe un hardware locale.
Ovvio, di certo finché non ci saranno infrastrutture che lo rendano possibile la situazione rimarrà pressoché invariata da come la conosciamo oggi.

Magari saranno sempre più vicine ai PC per architettura e filosofia (generazioni con giochi condivisi, assenza di giochi su disco, preset di impostazioni grafiche e tutta quella bella roba che mi fa venire l'ulcera solo a pensarci) e si differenzieranno solo per qualche gimmick.
Come già sta accadendo infatti.

Ma finché possono vendere 100+ milioni di pezzi di plastica e silicio e imporre abbonamenti e store proprietari monopolisti tramite i suddetti pezzi di plastica e silicio perché dovrebbero rinunciare?
Infatti ho specificato che non accadrà tra l'oggi e il domani, e forse nemmeno tra 10 anni. Inoltre ho anche specificato che comunque venderanno lo stesso i loro milioni di pezzi di plastica e silicio, solo non nella forma della console classica che conosciamo oggi.

E comunque, per il dopo-console, credo che proveranno tutti ad attrezzarsi con i propri servizi proprietari come avviene per lo streaming dei contenuti video, non vedo uno scenario in cui Sony e Nintendo portano i loro giochi su Xcloud o qualsiasi altro servizio cedendo una fetta della torta.
Per lo streaming di contenuti e abbonamenti, quindi servizi sì, avranno più o meno tutti le loro proprie offerte; per quanto riguarda invece la fruizione del contenuto in locale credo che ci sarà in qualche modo qualcosa che somigli al mondo degli smartphone android di oggi, quindi ''tutti'' con la propria versione, ma di base con il cuore ''android'' (lo sviluppo unificato credo sia il sogno di ogni software house e publisher).

E proprio con quest'ultima idea che butto lì ciò che vorrei accadesse, ovvero l'evoluzione finale dello Steam OS che oggi si trova nello Steam Deck, quindi Valve che concedesse in qualche modo l'uso e la customizzazione di questo OS a chiunque volesse proporre il proprio dispositivo handheld o fisso, marchiarlo e rivenderlo come dispositivo da gioco (esattamente come accade con gli smartphone android).
 
Per lo streaming di contenuti e abbonamenti, quindi servizi sì, avranno più o meno tutti le loro proprie offerte; per quanto riguarda invece la fruizione del contenuto in locale credo che ci sarà in qualche modo qualcosa che somigli al mondo degli smartphone android di oggi, quindi ''tutti'' con la propria versione, ma di base con il cuore ''android'' (lo sviluppo unificato credo sia il sogno di ogni software house e publisher).

E proprio con quest'ultima idea che butto lì ciò che vorrei accadesse, ovvero l'evoluzione finale dello Steam OS che oggi si trova nello Steam Deck, quindi Valve che concedesse in qualche modo l'uso e la customizzazione di questo OS a chiunque volesse proporre il proprio dispositivo handheld o fisso, marchiarlo e rivenderlo come dispositivo da gioco (esattamente come accade con gli smartphone android).
Eh, il problema sono sempre gli store, nessuno vuole mettersi la concorrenza in casa. Del resto anche Steam Deck out of the box ha solo Steam.
 
Eh, il problema sono sempre gli store, nessuno vuole mettersi la concorrenza in casa. Del resto anche Steam Deck out of the box ha solo Steam.
Già... esattamente.
 
Ci pensavo, S2 sarà lead platform quindi attendevo le specifiche con molto interesse, e si è rivelata più vicina di quanto i rumor facessero presagire. Deck avrà ancora vita lunghissima e per quanto mi riguarda gioisco assai.
Con laptop nuovo e deck sono pronto alla quint'essenza del portable gaming a giro per il pianeta.

In realtà la parte portatile (quella più importante in questo caso) è solo leggermente sotto quanto trapelava dai rumor, 9 volte Switch 1 invece che 10. E' la parte docked a non aver rispettato lo stesso salto (8 volte invece che 10). Almeno per quanto concerne la GPU

Più che altro ci sono report su Microsoft Flight Simulator per cui non sono sicuro si parli davvero di un range di potenza simile nella pratica
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top