Console War Console vs PC

Pubblicità
Confermo, compra account steam, gioca e rivende
A questo punto ci tengo a modificare quanto precedentemente detto: "un amico" sostituito con "un tizio che sta su un gruppo discord dove ci stanno altri miei amici e ogni tanto era nel gruppo di warzone durante il covid e abbiamo giocato insieme"

Grazie per l'attenzione

Partiamo dal presupposto che chi compra non è un completo ritardato.
E invece.. 😶‍🌫️
 
Comprare account e rivenderli è da TSO

Ma vabbè, esistono anche questi "gamer"
 
Non credo di aver mai visto in vita mia un gioco a 20€ quando sugli store ufficiali ha raggiunto il minimo storico di 50/60€. Perchè è quello che devi considerare, il minimo storico
Horizon Forbidden West...comprato un mesetto fa ad 8 €.
Che poi sono 8 € buttati, ma vabbè.
 
Non che fosse la prima volta (tra l'altro uso Steam tipo boh dal 2009?) ma quanto è favolosa la politica dei rimborsi su Steam?
Di recente con gli sconti ho preso Endling Extinction is Forever che mi incuriosiva da tempo; giocato 40 minuti ma non mi è piaciuto il gameplay.
Preso Slay the spire (che credevo avrei adorato, da estremo amante di Dicey Dungeons); carino ma non mi ha fatto impazzire e dopo 2 ore ho compreso che non mi divertiva davvero.

Stasera inviata richiesta di rimborso e domani il sistema automatico mi rimborserà.

Mamma mia; quanta serenità ti da questa sicurezza di poter tornare indietro??
Di non buttare i tuoi soldi? E soprattutto di non dover buttare il tuo tempo perché hai pagato e ti senti in colpa e lo porti avanti per forza?


Questa è esattamente l'esperienza pro-consumer.
Non come quegli avidi di Sony e Nintendo (N che comunque adoro per tutti gli altri ovvi motivi, relazione complicata e malata ma di amore).

Sull'eshop quando acquisti una roba ti fanno rinunciare in fase di acquisto al diritto di recesso.
Sony sul PSN ti fa firmare una roba dove se compri un gioco e lo scarichi (ripeto: se lo scarichi, non se lo giochi) non hai più diritto al rimborso. E se vuoi il rimborso ti devi collegare a una chat dove devi parlare prima con un assistente virtuale e poi con umano e devi pure copiarti dati come il codice transazione ecc. Estate scorsa c'era un solo umano per tutta Italia e ho dovuto fare una coda di 6 ore per 2 giorni per ottenere un fottuto rimborso parziale.


Questo il motivo per cui ho preso Steam Deck: non comprerò mai un singolo multipiattaforma su Eshop. Bravi, avete perso un cliente che compra decine di indies all'anno.
Questo il motivo per il quale non comprerò mai più una console Sony e la ps4 che mi avevano passato (per giochicchiare qualche mese prima di trasferirmi), dopo l'esperienza assurda di questa estate l'ho data via dopo 20 giorni.

Valve è davvero una mosca bianca; Steam è gestito in un modo che gli altri player si sognano.
Come è strutturato il negozio, le pagine dei giochi, la comunità e le guide, le recensioni, il fatto che vengano indicate chiaramente cose come le traduzioni disponibili e la differenza tra recensioni a seconda dei diversi periodi. Per non parlare delle mod e delle traduzioni amatoriali.

Sono 20 anni avanti agli altri (o meglio: sono gli altri ad essere 20 anni dietro).

Mi auguro che Gabe muoia a 100 anni e che Valve non diventi mai una società quotata in borsa.
Li amo.
Ok non fanno quasi più videogiochi ma quasi ne vale la pena per quello che hanno creato e soprattutto per come lo tengono in vita.

Che sia benedetto Gabe.

images
 
Siccome mi piace puntualizzare in questo topic: il bonus politica dei rimborsi si applica non solo a Steam, ma anche agli altri store.

  • Ubisoft Connect e il tanto odiato Epic Games Store offrono la stessa identica refund policy di Steam.
  • EA App ha la policy peggiore che comunque ti permette di ottenere un rimborso no question asked sempre se fai richiesta entro 24 ore dal primo avvio (e al solito 2 settimane dall'acquisto), e entro periodi più lunghi a seconda della categoria del gioco e della corrispondente politica di refund che si applica a questo.
  • GOG ti permette di richiedere un rimborso liberamente entro 30 giorni dall'acquisto. Il check è manuale, che porta lo svantaggio di essere soggetto al giudizio del supporto di GOG che può decidere di non dare il rimborso (per motivi quali ad esempio abusi rivelati o perché preferiscono risolvere i problemi tecnici se questi sono dati come motivi) e richiedere molto tempo. Il vantaggio più grande qui oltre al range di rimborso maggiore è che questa policy è compatibile con l'approccio DRM-Free dello store, che gli altri non fanno dato che dipendono da quando/quanto viene giocato.

La questione non è quindi solo Steam contro le console (sorvolo sul fatto che Steam sia stato il primo oppure no, che non mi ricordo e non è il punto), ma che comunque oggi sono tutti gli store maggiori per il gaming su PC a proporre sistemi di rimborso più accessibili o comunque n-volte superiori a qualunque cosa stia facendo Sony e Nintendo. Sinceramente continuo a sperare che il PC possa fare concorrenza sempre più forte ad entrambe sul lungo periodo, anche se so che è improbabile (o almeno so che per molti è così), anche solo per spingerli a cambiare direzione su questo punto (od altre assurde questioni come la questione dei backup dei save per PlayStation).
 
Siccome mi piace puntualizzare in questo topic: il bonus politica dei rimborsi si applica non solo a Steam, ma anche agli altri store.

  • Ubisoft Connect e il tanto odiato Epic Games Store offrono la stessa identica refund policy di Steam.
  • EA App ha la policy peggiore che comunque ti permette di ottenere un rimborso no question asked sempre se fai richiesta entro 24 ore dal primo avvio (e al solito 2 settimane dall'acquisto), e entro periodi più lunghi a seconda della categoria del gioco e della corrispondente politica di refund che si applica a questo.
  • GOG ti permette di richiedere un rimborso liberamente entro 30 giorni dall'acquisto. Il check è manuale, che porta lo svantaggio di essere soggetto al giudizio del supporto di GOG che può decidere di non dare il rimborso (per motivi quali ad esempio abusi rivelati o perché preferiscono risolvere i problemi tecnici se questi sono dati come motivi) e richiedere molto tempo. Il vantaggio più grande qui oltre al range di rimborso maggiore è che questa policy è compatibile con l'approccio DRM-Free dello store, che gli altri non fanno dato che dipendono da quando/quanto viene giocato.

La questione non è quindi solo Steam contro le console (sorvolo sul fatto che Steam sia stato il primo oppure no, che non mi ricordo e non è il punto), ma che comunque oggi sono tutti gli store maggiori per il gaming su PC a proporre sistemi di rimborso più accessibili o comunque n-volte superiori a qualunque cosa stia facendo Sony e Nintendo. Sinceramente continuo a sperare che il PC possa fare concorrenza sempre più forte ad entrambe sul lungo periodo, anche se so che è improbabile (o almeno so che per molti è così), anche solo per spingerli a cambiare direzione su questo punto (od altre assurde questioni come la questione dei backup dei save per PlayStation).
È una questione di emulazione, Steam ha tracciato una via e le altre seguono perché sperano di replicarne il successo. È importante puntualizzare chi lo ha fatto per primo.
Se c'è concorrenza ci sono benefici.
 
Ultima modifica:
Siccome mi piace puntualizzare in questo topic: il bonus politica dei rimborsi si applica non solo a Steam, ma anche agli altri store.

  • Ubisoft Connect e il tanto odiato Epic Games Store offrono la stessa identica refund policy di Steam.
  • EA App ha la policy peggiore che comunque ti permette di ottenere un rimborso no question asked sempre se fai richiesta entro 24 ore dal primo avvio (e al solito 2 settimane dall'acquisto), e entro periodi più lunghi a seconda della categoria del gioco e della corrispondente politica di refund che si applica a questo.
  • GOG ti permette di richiedere un rimborso liberamente entro 30 giorni dall'acquisto. Il check è manuale, che porta lo svantaggio di essere soggetto al giudizio del supporto di GOG che può decidere di non dare il rimborso (per motivi quali ad esempio abusi rivelati o perché preferiscono risolvere i problemi tecnici se questi sono dati come motivi) e richiedere molto tempo. Il vantaggio più grande qui oltre al range di rimborso maggiore è che questa policy è compatibile con l'approccio DRM-Free dello store, che gli altri non fanno dato che dipendono da quando/quanto viene giocato.

La questione non è quindi solo Steam contro le console (sorvolo sul fatto che Steam sia stato il primo oppure no, che non mi ricordo e non è il punto), ma che comunque oggi sono tutti gli store maggiori per il gaming su PC a proporre sistemi di rimborso più accessibili o comunque n-volte superiori a qualunque cosa stia facendo Sony e Nintendo. Sinceramente continuo a sperare che il PC possa fare concorrenza sempre più forte ad entrambe sul lungo periodo, anche se so che è improbabile (o almeno so che per molti è così), anche solo per spingerli a cambiare direzione su questo punto (od altre assurde questioni come la questione dei backup dei save per PlayStation).
Spera allora che una console-pc si possa affermare
 
È una questione di emulazione, Steam ha tracciato una via e le altre seguono perché sperano di replicarne il successo. È importante puntualizzare chi lo ha fatto per primo.
Non volevo minimizzare particolarmente il merito di Steam in questo caso, era mia premura giusto dire che il discorso ad oggi si può applicare alla piattaforma in generale - o, in altri termini, a prescindere dagli store entro una certa misura - e, in ottica console vs PC, è un altro punto a favore verso i computer come macchine da gioco IMHO.

Anche se forse Steam non è stato tecnicamente il primo, ho provato a cercare articoli e mi è uscito fuori che tecnicamente è stato GOG il primo ad iniziare a cambiare le politiche di refund verso il player friendly, ma non voglio spingere oltre qui che è relativamente importante e so già che la mia opinione puzza così com'é :asd:

Volendo si potrebbe ricollegare anche al discorso concorrenza che ho nominato per le console, per via dei diversi store su PC che si battono fra loro per il market share, anche se so questo discorso si applica solo in parte al PC perché, tolto GOG che gioca in un campionato diverso, principalmente è Steam che domina e va avanti con il suo approccio molto popolare, e gli altri seguono ed emulano come hai detto tu (questo, e la questione concorrenza è malvista o non sentita in modo uguale a causa del fatto che viene tirato fuori spesso quando si parla dell'Epic Games Store, il cui approccio alla concorrenza è stato fatto tramite acquisto di esclusive e giveaway invece che tramite un miglioramento generale del proprio client).
Spera allora che una console-pc si possa affermare
Eh la vedo dura personalmente, ma staremo a vedere che combineranno Microsoft prima e, forse, Valve poi. Non sarebbe male IMHO.
 
Io so che su GOG è molto più rognoso e molte volte non rimborsano con ea devi pregare mentre epig e Ubisoft bho
 
Non volevo minimizzare particolarmente il merito di Steam in questo caso, era mia premura giusto dire che il discorso ad oggi si può applicare alla piattaforma in generale - o, in altri termini, a prescindere dagli store entro una certa misura - e, in ottica console vs PC, è un altro punto a favore verso i computer come macchine da gioco IMHO.

Anche se forse Steam non è stato tecnicamente il primo, ho provato a cercare articoli e mi è uscito fuori che tecnicamente è stato GOG il primo ad iniziare a cambiare le politiche di refund verso il player friendly, ma non voglio spingere oltre qui che è relativamente importante e so già che la mia opinione puzza così com'é :asd:

Volendo si potrebbe ricollegare anche al discorso concorrenza che ho nominato per le console, per via dei diversi store su PC che si battono fra loro per il market share, anche se so questo discorso si applica solo in parte al PC perché, tolto GOG che gioca in un campionato diverso, principalmente è Steam che domina e va avanti con il suo approccio molto popolare, e gli altri seguono ed emulano come hai detto tu (questo, e la questione concorrenza è malvista o non sentita in modo uguale a causa del fatto che viene tirato fuori spesso quando si parla dell'Epic Games Store, il cui approccio alla concorrenza è stato fatto tramite acquisto di esclusive e giveaway invece che tramite un miglioramento generale del proprio client).

Eh la vedo dura personalmente, ma staremo a vedere che combineranno Microsoft prima e, forse, Valve poi. Non sarebbe male IMHO.
Sisi poi ho aggiunto pure io la postilla sulla concorrenza, non è importante chi sia stato per primo (fosse gog non cambierebbe nulla) per poter dare la medaglietta, ma quanto per riconoscere chi traccia politiche pro consumer e chi invece si adatta per sopravvivenza.

GoG e Steam fanno parte dei primi, Epic, Origin e Uplay dei secondi.
 
I fantastici paradossi per cui si elogia una piattaforma digitale per offrire una parte dei benefici che con il retail ci sono e ci sono sempre stati e che stiamo perdendo proprio a causa della transizione verso il digitale. :asd:
 
Ultima modifica:
I fantastici paradossi per cui si elogia una piattaforma digitale per offrire una parte dei benefici che con il retail ci sono e ci sono sempre stati e che stiamo perdendo proprio a casa della transizione verso il digitale. :asd:
Me cojoni, se il digitale arriverà alla situazione in cui ha tutti i benefici del fisico + tutti i benefici del DD (che il fisico non ha) direi che è una transizione più che positiva.
Bello che esistano entrambi i metodi di fruizione, ma niente polemiche per gli attori che con il digitale stanno facendo belle cose.
Poi capisco che chi è abituato al digital console si senta stuprato, vi ho nel cuore :asd:
 
Ultima modifica:
I fantastici paradossi per cui si elogia una piattaforma digitale per offrire una parte dei benefici che con il retail ci sono e ci sono sempre stati e che stiamo perdendo proprio a casa della transizione verso il digitale. :asd:
non lo so se con il fisico puoi portare un gioco dopo 3 giorni e dire non mi è piaciuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top