Console War Console vs PC

Pubblicità
Ritengo sempre più opportuno creare una serie di fazioni ufficiali, con tanto di targhetta, firma/avatar a tema ed altre cazzate per poi potere culminare in un

Direi che si possa dare vita al "Steam-Generation-X".
Iscrizioni accettate se e solo se si odiano abbastanza persone, si hanno almeno 30 anni.
Il pamphlet poi arriva con calma e gli altri requisiti pure
...
Od anche Steam Event Mafia
shawn michaels wrestling GIF by WWE

ce l'abbiamo già, politicamente scorretti



vs

bigotti amanti della censura

latest
 
Eeeh, questo è opera degli occhiali-nostalgia. :asd: Tralasciando i casi di bug game-breaking, che comunque c'erano, i giochi erano pieni di piccoli bug che oggi vengono patchati ma all'epoca si tenevano così com'erano. Così come all'epoca un gioco col frame rate ballerino te lo tenevi mentre oggi provano a sistemarlo via patch. Shadow of the Colossus su PS2 non aveva un frame rate migliore di The Last Guardian su PS4, la differenza è che su PS2 le patch non c'erano mentre su PS4 sì. Ma se consideri TLG 1.0 "rotto" per il suo frame rate allora lo era anche SOTC.
All'epoca a volte anche più stronzo. Poteva capire di miglioramenti in ristampe successive o Platinum. Mi viene in mente L'ira di Vortex che miglioravano i caricamenti (mi pare) o Ratchet e Clank in cui risolvevano un breaking bug mi pare.
 
Eeeh, questo è opera degli occhiali-nostalgia. :asd: Tralasciando i casi di bug game-breaking, che comunque c'erano, i giochi erano pieni di piccoli bug che oggi vengono patchati ma all'epoca si tenevano così com'erano. Così come all'epoca un gioco col frame rate ballerino te lo tenevi mentre oggi provano a sistemarlo via patch. Shadow of the Colossus su PS2 non aveva un frame rate migliore di The Last Guardian su PS4, la differenza è che su PS2 le patch non c'erano mentre su PS4 sì. Ma se consideri TLG 1.0 "rotto" per il suo frame rate allora lo era anche SOTC.
Ok c'erano, non dico di no, ma di sicuro non in maniera così invasiva come dalla gen ps3 in poi e non mi sembra proprio che centri la nostalgia. Se comunque mi sbaglio e ora escono soprattutto giochi pressoché perfetti son contento eh :asd: e in ogni caso le patch servono e vanno scaricate, tornando al discorso iniziale.
 
No, il mio discorso è l'esatto contrario, quasi tutti i giochi usciti da ps2 andando indietro sono giocabili perché non c'era possibilità di aggiornare tramite patch e gli sviluppatori dovevano stare molto più attenti :asd: puoi metterla come vuoi ma i giochi che necessitavano di correzioni in ere di console pre-internet sì che si contano sulle dita :asd: e per l'ennesima volta, il mio discorso iniziale non verteva su patch che correggevano giochi altrimenti ingiocabili ma intendevo qualsiasi tipo di patch; se sei offline su supporto fisico non le puoi scaricare e ti tieni un gioco buggato (edito che magari vengo frainteso di nuovo: buggato o non ottimizzato o mancante di QoL introdotti successivamente), poi ognuno decide se il gioco vale la candela.
digimon world che in versione italiana non era completabile perchè un bug non faceva triggerare un evento e dialogo necessari per proseguire nella storia :asd:
 
Ok c'erano, non dico di no, ma di sicuro non in maniera così invasiva come dalla gen ps3 in poi e non mi sembra proprio che centri la nostalgia. Se comunque mi sbaglio e ora escono soprattutto giochi pressoché perfetti son contento eh :asd: e in ogni caso le patch servono e vanno scaricate, tornando al discorso iniziale.
Non sono tutti perfetti ma salvo rare eccezioni sono tutti giocabili, quindi non è vero che senza patch i dischi sono inutili. Che poi con le patch si giochino meglio non è in discussione.

digimon world che in versione italiana non era completabile perchè un bug non faceva triggerare un evento e dialogo necessari per proseguire nella storia :asd:
La stessa cose succede in Rhapsody per DS. Il dialogo di reclutamento di un pg secondario fa crashare il gioco, per risolverlo ho dovuto impostare la lingua della console su francese, così i testi del gioco sono in francese e in quel caso il gioco non crasha. Una volta reclutato il pg ho salvato e reimpostato la lingua della console su italiano per avere di nuovo i testi in inglese. :asd:
 
Non sono tutti perfetti ma salvo rare eccezioni sono tutti giocabili, quindi non è vero che senza patch i dischi sono inutili. Che poi con le patch si giochino meglio non è in discussione.
Aspetta, provo a spiegare meglio ciò che intendevo col questo mio post:

Qui personalmente aggiungerei un "forse" :asd: se un gioco necessita di patch post D1 come spesso accade, in questo caso anche qui servirebbe una connessione.
Se non sbaglio si parlava di digitale vs fisico dove uno dei pro del fisico era che inserivi il disco e potevi giocare subito anche offline. Io ho detto forse (non ho detto no), perché da che mondo e mondo ormai per quasi ogni gioco saltano fuori patch da installare, per qualsiasi motivo e se uno vuole giocare un gioco aggiornato deve per forza avere una connessione, che tu lo abbia in digitale o fisico. Questo intendevo principalmente. Poi son saltati fuori discorsi anti-patch e ancora non capisco perché :asd:
 
Ok c'erano, non dico di no, ma di sicuro non in maniera così invasiva come dalla gen ps3 in poi e non mi sembra proprio che centri la nostalgia. Se comunque mi sbaglio e ora escono soprattutto giochi pressoché perfetti son contento eh :asd: e in ogni caso le patch servono e vanno scaricate, tornando al discorso iniziale.
Vanno scaricate però é un imperativo che non esiste. Nessuno ti obbliga a farlo ne obbligatorio farlo. Stai parlando di una regola che non esiste. Almeno, su determinati sistemi é così, che nessuno ti obbliga a scaricare alcunché se il gioco non é multiplayer.

Capisco che al limite possa esistere come regola su Steam, che appunto senza patch applicata non te lo fa partire il gioco, a meno che tu non sia offline, ma ovviamente del tutto impossibile essere sempre offline, e che una volta riconnesso alla relata ti costringa a farlo. Qui correggetemi se sbaglio, e che se così non fosse, anche qui nessuna regola che costringa o sia imperativo senza cui il gioco non funziona o che debba essere buggato come la merda a prescindere.
Come era obbligatorio e succedeva su Xbox*, ma che non succede su PS e Switch. Ed ho già fatto esempi in tal merito nel mio personale.


* Che almeno all'epoca non sono riuscito io fare. Che se la console rilevava un aggiornamento, anche se mettevo al console offline dalla realtà, la console sapeva che c'era un aggiornamento e che mi costringeva a riconnettermi per scaricare. Ma forse sbagliavo qualcosa io, non so.
 
Vanno scaricate però é un imperativo che non esiste. Nessuno ti obbliga a farlo ne obbligatorio farlo. Stai parlando di una regola che non esiste. Almeno, su determinati sistemi é così, che nessuno ti obbliga a scaricare alcunché se il gioco non é online. Correggetemi pure se non é cosi, e che se così non fosse, anche qui, non ci sarebbe nessun imperativo che ti costringe a scaricare.

Capisco che al limite possa esistere come regola su Steam, che appunto senza patch applicata non te lo fa partire il gioco, a meno che tu non sia offline, ma ovviamente del tutto impossibile essere sempre offline, e che una volta riconnesso alla relata ti costringa a farlo. Come succedeva su Xbox*, ma che non succede su PS e Switch. Ed ho già fatto esempi in tal merito nel mio personale.


* Che almeno all'epoca non sono riuscito io fare. Che se la console rilevava un aggiornamento, anche se mettevo al console offline dalla realtà, la console sapeva che c'era un aggiornamento e che mi costringeva a riconnettermi per scaricare. Ma forse sbagliavo qualcosa io, non so.
Su console i giochi partono anche se c'è una patch da installare? Io ricordo che i giochi non mi partivano proprio se non si scaricava l'ultima patch.
 
Se non sbaglio si parlava di digitale vs fisico dove uno dei pro del fisico era che inserivi il disco e potevi giocare subito anche offline. Io ho detto forse (non ho detto no), perché da che mondo e mondo ormai per quasi ogni gioco saltano fuori patch da installare, per qualsiasi motivo e se uno vuole giocare un gioco aggiornato deve per forza avere una connessione, che tu lo abbia in digitale o fisico. Questo intendevo principalmente. Poi son saltati fuori discorsi anti-patch e ancora non capisco perché :asd:
Non c'è nessun discorso anti patch. Semplicemente alcuni dicevano che il gioco su disco non ci sta, alti che anche se ci fosse.comunque c'erano le patch da scaricare, con tu magari che insisti che sono obbligatorie, forse anche per svilire la versione 1.0 che si sta dicendo che sia giocabile, insistendo sul fatto che le patch sono obbligatorie, quando si sta solo rispondendo a questo e al fatto che i giochi in versione 1.0 sono comunque giocabili, e che nessuna patch é obbligatoria da scaricare se il gioco in versione 1.0 funziona più o meno bene.

Nessuna ne ha fatto un discorso anti patch, visto che infatti nessuno ha detto che non scarica le patch o contro di essi, quanto solo che i giochi non sono ingiocabili alla versione 1.0, le patch non sono obbligatorie, e che volendo puoi anche non scaricarle se qualche para la tieni o in casi particolari.

Su console i giochi partono anche se c'è una patch da installare? Io ricordo che i giochi non mi partivano proprio se non si scaricava l'ultima patch.
Si, su PS5 e Switch partono. Su PS5 lo faccio spessissimo, facendo anche esempi specifici ieri. L'altro giorno ho continuato a giocare a GhostRunner 2 senza installare le ultime patch che aggiungevano roba, lavorando con una mia versione ferma a 5 patch fa, bloccando il download mA giocando online, senza neanche il bisogno di metterla offline. E con in realtà anche la possibilità di cancellare la patch se scaricata ma ancora non installata, se magari mi fossi dimenticato di fare il passaggio. Insomma avevo anche la possibilità di tornare indietro e cancellarla se scaricata, fin tanto che non fosse stata installata.
Su Switch fino a pochi giorni fa ho giocato a Dread alla versione 1.0, bloccando il download delle ultime patch su Switch e giocandolo tranquillamente.

Anche i salvataggi per la stragrande maggioranza anche se installati con patch 1.05 e installando una versione 1.0 partono.

L'unica volta che mi é successo il contrario é stato con Spider-Man 2, che mi é stato bloccato l'accesso al gioco perché il sistema rilevava patch. Una cosa mai successa e mai più successa, ma che ancora adesso non mi spiego.
 
Ultima modifica:
Non c'è nessun discorso anti patch. Semplicemente alcuni dicevano che il gioco su disco non ci sta, alti che anche se ci fosse.comunque c'erano le patch da scaricare, con tu magari che insisti che sono obbligatorie, forse anche per svilire la versione 1.0 che si sta dicendo che sia giocabile, insistendo sul fatto che le patch sono obbligatorie, quando si sta solo rispondendo a questo e al fatto che i giochi in versione 1.0 sono comunque giocabili, e che nessuna patch é obbligatoria da scaricare se il gioco in versione 1.0 funziona più o meno bene.

Nessuna ne ha fatto un discorso anti patch, visto che infatti nessuno ha detto che non scarica le patch o contro di essi, quanto solo che i giochi non sono ingiocabili alla versione 1.0, le patch non sono obbligatorie, e che volendo puoi anche non scaricarle se qualche para la tieni o in casi particolari.


Si, su PS5 e Switch partono. Su PS5 lo faccio spessissimo, facendo anche esempi specifici ieri. L'altro giorno ho continuato a giocare a GhostRunner 2 senza installare le ultime patch che aggiungevano roba, lavorando con una mia versione ferma a 5 patch fa, bloccando il download e giocando online. Su Switch fino a pochi giorni fa ho giocato a Dread alla versione 1.0, bloccando il download delle ultime patch su Switch
Sì ma ho anche detto che se uno vuole tenersi la 1.0 nessun problema può farlo, ma dire che non servono le patch mi sembra alquanto azzardato. E sono discorsi che son saltati fuori.

Per le patch non installabili ho qualche falso ricordo allora, mi sembra che per FF16 abbia dovuto installare qualche patch o il gioco su ps5 non partiva.
 
Sì ma ho anche detto che se uno vuole tenersi la 1.0 nessun problema può farlo, ma dire che non servono le patch mi sembra alquanto azzardato. E sono discorsi che son saltati fuori.

Per le patch non installabili ho qualche falso ricordo allora, mi sembra che per FF16 abbia dovuto installare qualche patch o il gioco su ps5 non partiva.
Il discorso delle patch era in relazione alla versione 1.0. Non é difficile da capire. Era in risposta al fatto che un gioco in versione 1.0 da disco non sia giocabile se esistono patch (fattualmente errato se il gioco funziona dall'inizio alla fine con più o meno bug) perché esiste il game braking bug di Baldur's Gate. Ed era sempre e solo sul fatto che anche se funziona l'installare patch sia obbligatorio perché ci sono miglioramenti o contenuti che devi avere a prescindere. O solo in relazione alla cosa fisico Vs. digitale, del fatto che se ci fosse l'onda magnetica (una cazzata come il fatto che il disco si smagnetizza dopo 20 anni) che manda fuori uso internet, non potrei scaricare i giochi, ma con i disco potrei almeno installarli e giocarli alla versione 1.0. Insomma era solo per parlare die vantaggi possibili, in maniera anche esagerata come esempio.

Ti ripeto che nessuno qui ha detto che non c'e bisogno ni di patch in assoluto, o che non le scarica. A parte casi specifici come giochi o come persone, che posso essere io con i vari esempi fatti, ma di chi anch'io, già detto, non ho mai detto di essere contro le patch. Anzi.

Libero di non credermi, perché so che non ci si crede in base all'interlocutore e alla sua fazione. Ma ti confermo che su PS e Switch (soprattutto PS) non c'è nessun obbligo, altrimenti molto semplicemente siti come DoesitPlay che testa i giochi alla versione presente su disco senza patch non avrebbero senso. Sito in cui é stato testato proprio FFXVI tra i tanti giochi.

Molte delle cose di cui stiamo discutendo si basano anche su idee del tutto.sbagliate, che non si hanno frequentando i sistemi. Come molte volte viene accusato il contrario a chi parla a sproposito dell'ecosistema PC.

Ieri Sorathill aveva scritto che pensa che le patch per essere scaricate hanno bisogno del Plus o abbonamento Nintendo.
 
Su Steam sono e non sono obbligatorie le patch, dipende molto da come il publisher gestisce la sku e se sono o meno presenti drm aggiuntivi (Uno dei motivi per cui si caga il cazzo con Denuvo)
L'altro giorno, caso vuole, ho scaricato la 1.0.2 di Dark Souls, l'ultima versione che girava con gfwl, per sbloccare gli achievement che mi mancano, ed è stato un processo parecchio tranquillo. Era poi una cosa che non sapevo nemmeno io fino a poco tempo fa ma è possibile scaricare ogni singola build di ogni singolo gioco presente nel database di Steam, cosa su cui stanno anche lavorando per esporla a livello di opzioni di download nel client stesso (Per adesso bisogna lanciare un comando dalla console) :asd:
 
Il discorso delle patch era in relazione alla versione 1.0. Non é difficile da capire. Era in risposta al fatto che un gioco in versione 1.0 da disco non sia giocabile se esistono patch (fattualmente errato se il gioco funziona dall'inizio alla fine con più o meno bug) perché esiste il game braking bug di Baldur's Gate. Ed era sempre e solo sul fatto che anche se funziona l'installare patch sia obbligatorio perché ci sono miglioramenti o contenuti che devi avere a prescindere. O solo in relazione alla cosa fisico Vs. digitale, del fatto che se ci fosse l'onda magnetica (una cazzata come il fatto che il disco si smagnetizza dopo 20 anni) che manda fuori uso internet, non potrei scaricare i giochi, ma con i disco potrei almeno installarli e giocarli alla versione 1.0. Insomma era solo per parlare die vantaggi possibili, in maniera anche esagerata come esempio.

Ti ripeto che nessuno qui ha detto che non c'e bisogno ni di patch in assoluto, o che non le scarica. A parte casi specifici come giochi o come persone, che posso essere io con i vari esempi fatti, ma di chi anch'io, già detto, non ho mai detto di essere contro le patch. Anzi.

Libero di non credermi, perché so che non ci si crede in base all'interlocutore e alla sua fazione. Ma ti confermo che su PS e Switch (soprattutto PS) non c'è nessun obbligo, altrimenti molto semplicemente siti come DoesitPlay che testa i giochi alla versione presente su disco senza patch non avrebbero senso. Sito in cui é stato testato proprio FFXVI tra i tanti giochi.

Molte delle cose di cui stiamo discutendo si basano anche su idee del tutto.sbagliate, che non si hanno frequentando i sistemi. Come molte volte viene accusato il contrario a chi parla a sproposito dell'ecosistema PC.

Ieri Sorathill aveva scritto che pensa che le patch per essere scaricate hanno bisogno del Plus o abbonamento Nintendo.
L'ho spiegato prima, il mio discorso sulle patch era basato sul fatto che un gioco quasi mai si ferma alla 1.0 e per giocarlo al meglio spesso bisogna scaricare patch; poi che parta lo stesso e può essere giocato va bene, non dico di no, dico solo che solitamente non è consigliabile giocare senza patch.

Per la seconda parte non vedo perché non dovrei crederti, non darmi per prevenuto solo perché appartengo all'altra fazione :asd: anzi in realtà ti credo perché di sicuro ne sai più di me che avrò acceso la ps5 venti volte sì e no in due anni.
 
pnt23
Era bello quando si parlava io e te dei launcher PC
 
Mamma mia che periodo di magra a livello di nuove notizie se si arriva a 5 pagine dedicate alle patch :asd:
 
Il discorso delle patch era in relazione alla versione 1.0. Non é difficile da capire. Era in risposta al fatto che un gioco in versione 1.0 da disco non sia giocabile se esistono patch (fattualmente errato se il gioco funziona dall'inizio alla fine con più o meno bug) perché esiste il game braking bug di Baldur's Gate. Ed era sempre e solo sul fatto che anche se funziona l'installare patch sia obbligatorio perché ci sono miglioramenti o contenuti che devi avere a prescindere. O solo in relazione alla cosa fisico Vs. digitale, del fatto che se ci fosse l'onda magnetica (una cazzata come il fatto che il disco si smagnetizza dopo 20 anni) che manda fuori uso internet, non potrei scaricare i giochi, ma con i disco potrei almeno installarli e giocarli alla versione 1.0. Insomma era solo per parlare die vantaggi possibili, in maniera anche esagerata come esempio.

Ti ripeto che nessuno qui ha detto che non c'e bisogno ni di patch in assoluto, o che non le scarica. A parte casi specifici come giochi o come persone, che posso essere io con i vari esempi fatti, ma di chi anch'io, già detto, non ho mai detto di essere contro le patch. Anzi.

Libero di non credermi, perché so che non ci si crede in base all'interlocutore e alla sua fazione. Ma ti confermo che su PS e Switch (soprattutto PS) non c'è nessun obbligo, altrimenti molto semplicemente siti come DoesitPlay che testa i giochi alla versione presente su disco senza patch non avrebbero senso. Sito in cui é stato testato proprio FFXVI tra i tanti giochi.

Molte delle cose di cui stiamo discutendo si basano anche su idee del tutto.sbagliate, che non si hanno frequentando i sistemi. Come molte volte viene accusato il contrario a chi parla a sproposito dell'ecosistema PC.

Ieri Sorathill aveva scritto che pensa che le patch per essere scaricate hanno bisogno del Plus o abbonamento Nintendo.
E le patch delle console? Senze quelle si puó giocare?
 
Su Steam sono e non sono obbligatorie le patch, dipende molto da come il publisher gestisce la sku e se sono o meno presenti drm aggiuntivi (Uno dei motivi per cui si caga il cazzo con Denuvo)
L'altro giorno, caso vuole, ho scaricato la 1.0.2 di Dark Souls, l'ultima versione che girava con gfwl, per sbloccare gli achievement che mi mancano, ed è stato un processo parecchio tranquillo. Era poi una cosa che non sapevo nemmeno io fino a poco tempo fa ma è possibile scaricare ogni singola build di ogni singolo gioco presente nel database di Steam, cosa su cui stanno anche lavorando per esporla a livello di opzioni di download nel client stesso (Per adesso bisogna lanciare un comando dalla console) :asd:
Questa cosa l'hanno aggiunta da qualche mese via comando console, probabilmente non è ancora stabile per un'integrazione diretta nel client
Certo poi a meno di esigenze particolarissime (come la tua o ad esempio in GTA IV che determinate mod per funzionare richiedono una versione precedente) non capisco perchè uno dovrebbe voler giocare un gioco non patchato e rischiare esperienze compromesse da bug e contenuti assenti/non rifiniti :asd:
 
eh caro mio quella c'è per forza, se vuoi essere tutelato.
se no presti i cd agli amici e poi te li riga il bambino che li mette al contrario o non li rivedi più tornare indietro perchè se li rivendono e ci devi fare a pugni :asd:

P.S. tutte storie di vita vissuta.

è una soluzione comunque molto pratica, che per ora si limita allo scambio d'account tra amici, mi rendo però conto che non avendo mai provato lo streaming e il servizio in cloud, uno non colga le opportunità che questo offre.
tutte cose provate, che uno non abbia avuto esperienze con il cloud o con lo streaming sono convinzioni vostre
Post automatically merged:

Si stampano supporti con e senza patch, nella storia del software é sempre stato così, il videogico non é mai stato esente da questa pratica. Anche linee commerciali come le serie Platinum di Sony molte volte sono revisioni (patch) di altre release, ma ovviamente non te lo scrivono perché l'utente medio non capisce queste cose, e giustamente, manco gli importa. Se poi vogliamo credere alle minchiate del "Il fisico é sempre quello 1.0", ok, mai rotto le palle ai terrapiattisti, e non andrò certo a rompere le uova nel paniere a chi crede nella sacralitá vergine del feticcio fisico.

Comuqnue credo stiate facendo la guerra ai mulini a vento, perché state facendo di tutta l'erba un fascio (per quanto riguarda i supporti fisici nei videogiochi). Vi ripeto, i supporti ottici sono il male assoluto.

Tolto questo, non ho capito l'accanimento verso il digitale. Spero soltanto che chi predica questa fede sappia anche come razzolarci con certe idee. Guai a te se ti vedo usare Wikipedia, solo Encarta per te.

Perché mai quell'esempio con Uncharted? Non ne ho capito il senso. Anche il supporto fisico non é altro che una licenza acquistata. (RIP The Crew 1). Troppo generico sto discorso dell' "1.0".

Qua lo vedo solo Off.
beh se leggi qualche post mio di qualche pagina fa dico letteralmente che il digitale ha i suoi vantaggi.
Per me restano meno dei vantaggi legati al supporto fisico.

Quelli che fanno la guerra, stranamente, sono quelli che hanno sposato il full digital. Inventando pure cose, ad esempio quando si asserisce che per far partire un gioco su supporto sia obbligatorio il collegamento online
K voleva solo giocare a Forza Horizon 3 dignitosamente

Bei tempi
e pensare che basterebbe una banale Xbox One
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top