Console War Console vs PC

Pubblicità
Vi quoto entrambi, alla fine è un concetto quello che voglio esprimere e non lanciarmi in un dibattito parlamentare 1v1
Switch è stata collegata a dei 60" per otto anni, Deck e Ally possono benissimo farsene altri 10 senza che la cosa diventi improvvisamente un problema :asd:
No al di là di tutto quello che viene fuori da questo, ciclico, discorso è che si vuole un PC che non è un PC ed una console che non è una console. Il PC da salotto diventa sempre teatro da nitpicking a piacimento i cui must sono:
  • non è abbastanza potente
  • è brutto da vedere
  • non è un'esperienza fluida, parafrasando Quattro, come può essere una console
  • costa troppo
Nel mercato ci son già soluzioni a tutte queste cose, soluzioni che vengono puntualmente rigettate perchè ci sarà sempre un singolo aspetto che, alla fine, diventerà determinante nel portare all'immobilismo, alla paralisi.
Mi viene sempre in mente il parallelo con il mercato delle schede video, "speriamo AMD diventi competitiva!" -> Così poi posso comprare le schede nvidia a prezzi ribassati
Con Xbox, così come con i cosiddetti pc da salotto, è la stessa cosa. "Speriamo Valve entri in competizione con una console-like!" -> Così sony non ha più il monopolio e questo porterà ad ipotetici fattori positivi (?), non perchè ho reale interesse in una piattaforma differente da quella
Adesso siamo in quella fase in cui: "Speriamo xbox faccia un pc da salotto!", poi nel momento in cui lo farà, uguale a tutti gli altri che si possono già fare/comprare oggi, ci si lamenterà (Ipotesi) che l'online si paga, gli store che non siano microsoft bisognerà scaricarli a parte e quindi non è immediato, ci sono troppi settaggi che confodono. Se non ha troppi settaggi sarà troppo simile ad una console qualunque e quindi "non la sto sfruttando", se avrà tutti gli store ci si lamenterà che non si partecipa sempre attivamente all'ecosistema xbox e che non c'è, magari, un'implementazione tale per cui tutti gli store comunichino tra loro, se l'online non si paga ci si lamenterà degli hacker russi, e così via, e così via

Beh ma per me finché non ci sarà un prodotto che soddisfa tutti e 4 quei punti... semplicemente continuerò scegliere una console. :asd: che è quello che ho sempre fatto. Avere una macchina come la "Xbox machine" che descrivevamo nell'altra discussione (ma che potrebbe venire da Valve o Epic o altri è indifferente) semplicemente mi darebbe un'opzione in più per giocare come piacerebbe a me, se fatta bene.

Per inciso io la Switch l'ho collegata al mio plasma Panasonic del 2007 e sembrano fatti l'uno per l'altra. :rickds: (inciso dell'inciso TV fenomenale)

Non voglio buttarla in vacca solo che non capisco la ricerca di questa rivoluzione nel mondo home console che, a conti fatti, rivoluzione non è
Quello che oggi è un freno perché non dovrebbe esserlo anche un domani, se a farlo sarà Microsoft?

Non sarebbe una rivoluzione dal punto di vista tecnologico, ma sicuramente darebbe una bella spallata all'attuale duopolio Sony-Nintendo. Ora Nintendo è un caso a parte e continuerà ad andare per la sua strada, ma Sony si vedrebbe finalmente costretta a differenziarsi lato software, anziché vivere semplicemente di rendita da quando MS ha tirato i remi in barca.
 
ci si lamenterà (Ipotesi) che l'online si paga, gli store che non siano microsoft bisognerà scaricarli a parte e quindi non è immediato, ci sono troppi settaggi che confodono. Se non ha troppi settaggi sarà troppo simile ad una console qualunque e quindi "non la sto sfruttando", se avrà tutti gli store ci si lamenterà che non si partecipa sempre attivamente all'ecosistema xbox e che non c'è, magari, un'implementazione tale per cui tutti gli store comunichino tra loro, se l'online non si paga ci si lamenterà degli hacker russi, e così via, e così via
Mannò basta fare un app nella dashboard.

guarda io queste opzioni le ho provate e non c'è nulla che abbia risposto alle mie esigenze: deck e ally hanno limiti hardware evidenti su schermi da 65'' (provato personalmente con entrambe) se non con giochi molto leggeri, nulla a che vedere con un hardware fisso.
Tutti i preassemblati che ho visto hanno prezzi folli, design orribili o, in assenza delle prime due, una potenza limitata. Oltre al fatto che dovrei togliere windows - scomodissimo in salotto - per installare un Bazzite e quindi altri sbattimenti (che mi vanno bene su handled e su PC ma in salotto vorrei qualcosa di più Plug & play)

E con steam link su tv 4k era un calvario.

Ora uso moonlight (proprio da una xbox) che fa lo stream del fisso che è in studio e va abbastanza bene, ma capisci che non è la stessa cosa di avere un hardware pronto e potente da mettere in salotto
Quindi (non ho letto il discorso prima) cosa vuoi?
Un PC preassemblato che sia bello da vedere e che sia plug&play e che non costi tanto e che sia molto potente?

Domando senza sarcasmo.
 
Mannò basta fare un app nella dashboard.


Quindi (non ho letto il discorso prima) cosa vuoi?
Un PC preassemblato che sia bello da vedere e che sia plug&play e che non costi tanto e che sia molto potente?

Domando senza sarcasmo.
Hai presente Steam Deck? uguale, ma fissa (e di conseguenza un hardware migliore).
Mi andrebbe bene anche una macchina fatta da Ms con un Windows pensato appositamente per questo, facilmente navigabile via pad, standby nei giochi e una interfaccia fatta come si deve che mi permetta di utilizzare qualsiasi store
 
Hai presente Steam Deck? uguale, ma fissa (e di conseguenza un hardware migliore).
Mi andrebbe bene anche una macchina fatta da Ms con un Windows pensato appositamente per questo, facilmente navigabile via pad, standby nei giochi e una interfaccia fatta come si deve che mi permetta di utilizzare qualsiasi store
L'idea di una macchina simil-console con Windows (11+) mi mette l'orticaria personalmente.
Cioé, non riesco a vedere un dispositivo del genere che mantenga i pro console-specific delle precedenti Xbox (che se non erro hanno sistemi operativi sempre basati sullo stesso core delle moderne versioni di Windows) con una copia di Windows capace di far girare anche altri store, ma senza tutta la robaccia propria del Windows 11 che vedo sui PC odierni (a prescindere dalla eventuale interfaccia navigabile col pad).
Non nascondo il bias negativo dato da esperienze personali non al top però :asd:

Personalmente rimango decisamente più orientato verso le distro Linux e aspetto molto gli esiti di operazioni come la release del Lenovo Go S con SteamOS di serie o il rilascio di SteamOS ufficialmente per l'installazione libera ovunque per vedere i progressi in questo senso. Comunque sì, deo gratias Valve che continua in generale a spingere il gaming su gnu/linux, senza di loro una macchina come quella che vorresti tu ma con un OS della famiglia linux non avrebbe mai avuto la stessa appetibilità oggi senza dubbio.
 
L'idea di una macchina simil-console con Windows (11+) mi mette l'orticaria personalmente.
Cioé, non riesco a vedere un dispositivo del genere che mantenga i pro console-specific delle precedenti Xbox (che se non erro hanno sistemi operativi sempre basati sullo stesso core delle moderne versioni di Windows) con una copia di Windows capace di far girare anche altri store, ma senza tutta la robaccia propria del Windows 11 che vedo sui PC odierni (a prescindere dalla eventuale interfaccia navigabile col pad).
Non nascondo il bias negativo dato da esperienze personali non al top però :asd:

Personalmente rimango decisamente più orientato verso le distro Linux e aspetto molto gli esiti di operazioni come la release del Lenovo Go S con SteamOS di serie o il rilascio di SteamOS ufficialmente per l'installazione libera ovunque per vedere i progressi in questo senso. Comunque sì, deo gratias Valve che continua in generale a spingere il gaming su gnu/linux, senza di loro una macchina come quella che vorresti tu ma con un OS della famiglia linux non avrebbe mai avuto la stessa appetibilità oggi senza dubbio.
Ah ma infatti ci sarebbe taaanto lavoro da fare da parte di Ms

Sì, finora le distro Linux sono proprio il motivo per cui vorrei tanto una macchina del genere e mi hanno fatto capire che c'è ancora tanto potenziale ancora inespresso (come dicevo, su Rog Ally mi trovo da Dio con Bazzite)
 
Vi quoto di quà così non si và troppo ot, questi li ho pubblicati una settimana fa

HDDzICB.jpeg


1RHgz1e.jpeg

Io son quasi dieci anni ormai che faccio quello che chiedete, è cambiata solo la scatola che c'è collegata alla TV nel tempo (Oggi è una deck, all'inizio era uno Steam Link che lavorava di in home streaming, quando ancora non era di moda, a un certo punto c'è stato anche un laptop dentro una tasca che partiva automaticamente con l'interfaccia big pictures) :asd:
Ma penso che esistano anche dei preassemblati (Alienware, nzxt) che offrono dei mini PC da salotto, oppure tutta la nuova tornata di portatili (Ally, LegionGo) che in piccoli spazi offrono una switch-like experience senza troppi compromessi
Esperienza console significa anche UI ottimizzata per schermi grandi e navigazione con controller e preset grafici a prova di idiota. Che del resto sono esattamente i pro che hanno portato Steam Deck anche nelle case di chi il PC gaming non lo vedeva di buon occhio.
 
Appena preso un cavo hdmi da 10 metri che mi permette di giocare al pc direttamente dal letto col 50 pollici. Bye bye console e dentiere.
 
Le domande che vorrei fare ma che mi vergogno a chiedere
Tu pensa che la maggior parte della gente definisce "nintendo difference" ridurre di uno zero la potenza di una console, togliere tasti o levette analogiche come un dentista pazzo, ridurre le feature e fare autentiche cazzate che una persona normale non si sognerebbe la notte. C'è chi pensa che ci sia un unico grande piano divino per dare un senso a tutte le cacate più clamorose di nintendo. Io invece da anni smentisco la teoria del grande piano, per una più caotica: semplicemente le decisioni le prendono dei vecchietti senza denti a cui non frega nulla dei videogiochi, che mai giocheranno in vita loro. Non c'è altro dietro. Da qui era logica anche la scelta dell'username...
 
Ma leggo in giro che sono stati rubati i dati di 89mln di account Steam
Ma è vero? Non ho potuto approfondire perché sono fuori casa
 
In una news ho letto anche Valve sembra aver smentito. A chi bisogna credere?:asd:
P.S. ho anche io Steam:asd:
Cambia password e sei apposto, ci stanno talmente tanti livelli di sicurezza su Steam che puoi anche farti un caffè nel frattempo.
 
Si anche io l'ho letto. Tutti messi nel Dark Web

In una news ho letto anche Valve sembra aver smentito. A chi bisogna credere?:asd:
P.S. ho anche io Steam:asd:
Ne parlavamo stamattina in sezione, queste sono le news:



This opened up the question: how did the leak occur? At the time of writing, it doesn't seem like people really know. The first port of call was Valve itself, but that didn't seem to be the source. Fingers then pointed at Twilio, stating that it handled Steam's 2FA systems and that the leak occurred from within its systems, but Valve then got in touch with MellowOnline1 and claimed that it had never used Twilio.




Cambiare password non fa mai male e solite raccomandazioni di attivare 2FA e OTP vari, tra cui Steam Guard
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top