- Iscritto dal
- 1 Ago 2008
- Messaggi
- 5,693
- Reazioni
- 308
Offline
Vi quoto entrambi, alla fine è un concetto quello che voglio esprimere e non lanciarmi in un dibattito parlamentare 1v1
Switch è stata collegata a dei 60" per otto anni, Deck e Ally possono benissimo farsene altri 10 senza che la cosa diventi improvvisamente un problema
No al di là di tutto quello che viene fuori da questo, ciclico, discorso è che si vuole un PC che non è un PC ed una console che non è una console. Il PC da salotto diventa sempre teatro da nitpicking a piacimento i cui must sono:
Nel mercato ci son già soluzioni a tutte queste cose, soluzioni che vengono puntualmente rigettate perchè ci sarà sempre un singolo aspetto che, alla fine, diventerà determinante nel portare all'immobilismo, alla paralisi.
- non è abbastanza potente
- è brutto da vedere
- non è un'esperienza fluida, parafrasando Quattro, come può essere una console
- costa troppo
Mi viene sempre in mente il parallelo con il mercato delle schede video, "speriamo AMD diventi competitiva!" -> Così poi posso comprare le schede nvidia a prezzi ribassati
Con Xbox, così come con i cosiddetti pc da salotto, è la stessa cosa. "Speriamo Valve entri in competizione con una console-like!" -> Così sony non ha più il monopolio e questo porterà ad ipotetici fattori positivi (?), non perchè ho reale interesse in una piattaforma differente da quella
Adesso siamo in quella fase in cui: "Speriamo xbox faccia un pc da salotto!", poi nel momento in cui lo farà, uguale a tutti gli altri che si possono già fare/comprare oggi, ci si lamenterà (Ipotesi) che l'online si paga, gli store che non siano microsoft bisognerà scaricarli a parte e quindi non è immediato, ci sono troppi settaggi che confodono. Se non ha troppi settaggi sarà troppo simile ad una console qualunque e quindi "non la sto sfruttando", se avrà tutti gli store ci si lamenterà che non si partecipa sempre attivamente all'ecosistema xbox e che non c'è, magari, un'implementazione tale per cui tutti gli store comunichino tra loro, se l'online non si paga ci si lamenterà degli hacker russi, e così via, e così via
Beh ma per me finché non ci sarà un prodotto che soddisfa tutti e 4 quei punti... semplicemente continuerò scegliere una console.

Per inciso io la Switch l'ho collegata al mio plasma Panasonic del 2007 e sembrano fatti l'uno per l'altra.

Non voglio buttarla in vacca solo che non capisco la ricerca di questa rivoluzione nel mondo home console che, a conti fatti, rivoluzione non è
Quello che oggi è un freno perché non dovrebbe esserlo anche un domani, se a farlo sarà Microsoft?
Non sarebbe una rivoluzione dal punto di vista tecnologico, ma sicuramente darebbe una bella spallata all'attuale duopolio Sony-Nintendo. Ora Nintendo è un caso a parte e continuerà ad andare per la sua strada, ma Sony si vedrebbe finalmente costretta a differenziarsi lato software, anziché vivere semplicemente di rendita da quando MS ha tirato i remi in barca.