PS4/PS5 Control

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Terminati entrambi i DLC, seppur i 2 nuovi poteri e l'uso della luce sono carini ed interessati entrambi i DLC sono troppo ripetitivi ed è evidente che la cosa è voluta solo x allungare i DLC che altrimenti sarebbero durati pochissimo, deluso da entrambi
 
Riscattato all'epoca col plus e iniziato da qualche giorno.
Per ora bomba e threshold kids best collectible evah :sisi:
 
Riscattato all'epoca col plus e iniziato da qualche giorno.
Per ora bomba e threshold kids best collectible evah :sisi:
Ti consiglio di approfondire i vari documenti che trovi in giro perchè altrimenti la narrativa di contorno non la capisci fino in fondo e ci sono diverse chicche che ti danno un quadro più chiaro del mondo che hanno creato :sisi:
 
Ti consiglio di approfondire i vari documenti che trovi in giro perchè altrimenti la narrativa di contorno non la capisci fino in fondo e ci sono diverse chicche che ti danno un quadro più chiaro del mondo che hanno creato :sisi:
Grazie per la dritta, sto già perlustrando ogni stanza e leggendo tutto :sisi:
I collezionabili che mi piacciono di più però sono quelli più slegati dalla storia, tipo appunto i threshold kids (su cui si vede che c'è dietro un lavorone) o le lettere mai recapitate.
 
In questi giorni c'ho giocato parecchio.
Ho finito il gioco principale, sia main che secondarie (escluso il juke box), e il DLC AWE, e iniziato il DLC Foundation.

Vediamo come si chiude il dlc, ma già adesso il mio giudizio è doppio pollicione su.
L'inizio di tutto è veramente è uno dei meglio architettati di cui ho memoria, e anche dopo il gioco regge bene botta sia come gameplay (boss fight incluse) che come narrativa, con alcune sequenze che giàssai ti ricorderai per sempre (una per tutte il
labirinto del posacenere
.
Certo, alla lunga un pò di ripetività si avverte (esempio le missioni del consiglio o le sequenze nel ) e il finale del main game è mezzo moscio (forse pure per lasciarsi dei punti aperti su cui innestare il sequel), ma ci passi sopra più che volentieri considerando tutto il pacchetto.

L'unico pezzo che mi ha convinto poco è il DLC di alan wake, un pò perchè non c'ho capito più di tanto non avendo giocato AW ma soprattutto perchè si vede che è abbastanza svogliato e pigro rispetto al resto.
Cmq anche lì almeno un picco (le prime apparizioni/scontri con
quello che era hartman
ce sta.

Titoli AAA con una cura e uno studio per i dettagli come questo dovrebbero essercene di più.

Chiudo con una menzione di onore al linguaggio del
Board.
Geniale come hanno reso una lingua "aliena" in cui alcuni concetti non possono tradursi con una singola parola, che rende l'idea di come sia diversa anche la capoccia e il modo di ragionare che c'è dietro quei concetti. Oltre a lanciare ogni tanto qualche strizzata d'occhio meta al paragone Board=Sviluppatori del gioco
 
Ho platinato il gioco su Ps4 non c'e' nessuna possibilità di importare i salvataggi nella versione Ps5 data con il plus? Visto che so che c'e' anche il dlc di Alan Wake appunto...
Assolutamente no, sono due giochi diversi.
Io l'ho rigiocato interamente su Ps5, a 60 fps è un altro gioco rispetto ai 10/20 fps su ps4
 
finalmente recuperato e finito oggi , inizio col dire che tutto quello che aveva sentito su questo gioco si è rivelato per me falso e cominciò proprio da qui :

è un gran gioco/capolavoro - assolutamente no per me, è un buon gioco .
non si capisce nulla della trama se non leggi i documenti - falso perchè la trama principale è piuttosto chiara tranne all'inizio ma è voluto.
è difficile - falso perchè la metà della morti è da caduta e le altre per esplosioni a caso e i due nemici che tirano le cose .

ovvio sono miei opinione ma raramente mi è capitato che tutto si è rivelato inesatto per me :asd:

passando alla cose serie , il gioco appunto è solo un buon gioco perchè ha dei limiti fin troppo evidenti dovuta forse alla produzione limitata e non hanno cercato in un alcun modo fantasioso di sopperire .
L'inizio è uno dei piu intropposi che ricordi , molto bello e anche le prime ore ma poi tutto diventa cosi ripetitivo a cominciare dai luoghi in cui vai , i nemici e non avere la mappa vera non aiuta sopratutto per le secondarie che mi sono scocciato di fare proprio perchè alla fine diventa un girare e girare .

Uno dei difetti piu grossi è la morta da caduta , senza senso in un gioco simile , e anche la gestione della morte senza checkpoint e con spesso un 'orda che appare .
Altro difetto i combattimenti che a lungo andare diventano solo orde orde orde orde, le missioni finali sono solo questo mamma mia.

Per il resto come detto è un buon gioco con i pro e contro e credo sia facile che possa piacere come fare schifo .
Dimenticavo la storia , carina però alla fine della fiera è abbastanza semplice .

take control momento top
 
raga, una domanda banale: ma sto gioco è mezzo horror?
perchè parla di entità soprannaturali etc etc, ci sono jump scare o nemici tipo alieni etc?

non ho guardato i videogameplay perchè non voglio spoiler
 
raga, una domanda banale: ma sto gioco è mezzo horror?
perchè parla di entità soprannaturali etc etc, ci sono jump scare o nemici tipo alieni etc?

non ho guardato i videogameplay perchè non voglio spoiler
Horror non è, certo ci sono delle vocine in sottofondo che non trasmettono allegria...
Atmosfera molto cupa
 
insomma dagli ultimi commenti non dovrei farmelo sfuggire perché pare sia bello.

ammetto, l'ho snobbato.
 
raga, una domanda banale: ma sto gioco è mezzo horror?
perchè parla di entità soprannaturali etc etc, ci sono jump scare o nemici tipo alieni etc?

non ho guardato i videogameplay perchè non voglio spoiler
Non mi pare ci siano gli alieni o altri mostri classici del genere.

L'atmosfera di Control è più simile ad un paranormale che ad un horror col junpscare.
 
OP
 

The recent half-year financial report from Digital Bros, the owner of Control's publisher 505 Games, has revealed some interesting info. According to the documents, the game has now sold over 3 million copies worldwide after releasing in 2019. In addition, the Remedy Entertainment title has brought in €92 million in revenue for Digital Bros.

Considering how the game's budget was less than €30 million, the game is a resounding success. Thanks to the financial report, we also learn about the upcoming games in the Control universe from page 13 of these documents. Control 2, officially confirmed in 2022, is in development and will have a higher budget. Due to an agreement with publisher 505 Games, Remedy will have €50 million to make the sequel.

control-.jpg.webp
 
Finita la storyline principale, e sono (credo) alla fine dell'espansione Le Fondamenta.
Direi voto complessivo 7-7,5, soprattutto grazie a un buon gameplay e un onesto level design, con un picco in particolare che mi è piaciuto davvero tanto, e una regia che è davvero qualcosa di diverso dal solito.
Per il resto gli consiglio qualcuno che si occupi di saper scrivere bene le storie, oltre che di pensare al concept :dsax:
 
Finita la storyline principale, e sono (credo) alla fine dell'espansione Le Fondamenta.
Direi voto complessivo 7-7,5, soprattutto grazie a un buon gameplay e un onesto level design, con un picco in particolare che mi è piaciuto davvero tanto, e una regia che è davvero qualcosa di diverso dal solito.
Per il resto gli consiglio qualcuno che si occupi di saper scrivere bene le storie, oltre che di pensare al concept :dsax:
Beh insomma, dire di trovare qualcuno che sappia scrivere ai Remedy, a Sam Lake, pur stavolta in coppia con una tizia, sembra in attimo fuori posto come cosa. :asd: Tuttalpiu adottare una narrazione differente la prossima volta, pur ammettendo che nel contesto del gioco e suo stile ci stava bene in teoria.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top